COLONNATA: Mazzuoli, Castellana, Degli Innocenti S., Zipoli, Bovicelli, Bartoli (74' Ermini), Cencioni (80' Profilato), Sentita (74' Febsibni), Castrogiovanni (74' Muglia), Gashi, Degli Innocenti E. A disp.: Coppola, Mazzoni. All.: Leoncini.
ALBACARRAIA: Muratori, Lapucci, Spitale (57' Mattolini T.), Traversi, Matteo Reale (71' Marcati), Belli, Mbengue (61' Sturiale), Taruntoli, Fedi (82' Cappelli), Simonetta, Biagiotti (77' Pesciolini). A disp.: Bormida, Beconi, Di Lisio, Neri. All.: Pugliese.
ARBITRO: Coverini di Prato.
RETI: 14' Belli, 44' Biagiotti, 75' Mattolini Tommaso.
Sul campo di Settimello, meritata e convincente affermazione dell'Alba Carraia contro un generoso avversario. La gara è vissuta sulla superiorità della formazione di Pugliese apparsa netta in ogni frangente della contesa. Si parte nel segno della capolista che al 1' si fa pericolosa su un cross di Belli con Biagiotti che colpisce di testa e Lapucci che mette fuori da posizione favorevole. Al 12' l'Alba passa in vantaggio: cross di Mbengue, arriva a colpo sicuro Fedi, respinge Castellana e Belli, ancora lui, il grande protagonista della stagione, mette dentro. L'Alba cerca il raddoppio al 18' con Simonetta ma Mazzuoli si supera e impedisce il gol agli avversari. Nel finale del primo tempo, arriva il raddoppio degli ospiti, storico. Fedi di testa sembra andare a segno ma un avversario salva sulla linea, palla buona per Biagiotti che realizza il gol 100 con la maglia dell' Alba Carraia. Meritato il festeggiamento. Nella ripresa la differenza fra le due squadre si amplia. Prima Mbengue non riesce a trovare la via della rete, poi è il 3-0 con Tommaso Mattolini (al rientro nel gruppo dopo i play - off della precedente stagione) che irrompe, per due volte colpisce il palo e poi mette dentro. Da segnalare il quasi quarto gol di Fedi con i due salvataggi sulla linea dei giocatori locali. Gli auguri di pronta guarigione per il giocatore ospite Spitale che si è infortunato nella prima parte della ripresa. Da citare le prestazioni dell'estremo Mazzuoli e di Gashi nelle file del Colonnata, da premiare Biagiotti, autore di uno storico gol, bravi anche Belli e Fedi nelle file ospiti. Gara corretta, tranquilla e senza problemi la direzione arbitrale.
Calciatoripiù: Mazzuoli, Gashi (Colonnata), Biagiotti, Belli, Fedi (AlbaCarraia).
LAURENZIANA: Buglione, Paoletti, Magrini (70' Salimbeni), Grassi, Mannini, Messere, Bertini (78'Girlando), Tamba (65' Mane), Zekatrinaj, Antonini (75' Spadafora I.), Giuliani (68' Montani). A disp.: Zucchini, Oussama, Bellandi, Mazzanti. All.: Lenzetti.
DAYTONA: Quercioli, Guerrini, Bacci, Carpinella, Bouhafa, Ciulli, Kobali, Lazzerini (65' Gabrielli), Sereni, Calamai (67' Perlongo), El Hani. A disp.: Mori, Cioni, Magherini, Mugnaioni, Pierattini, Sarri, Taddeucci. All.: Lenzetti.
ARBITRO: Laurenziano di Firenze.
RETI: 50' Grassi,, 67' Sereni.
Bel pareggio al termine di una gara che s'è accesa in particolare nella ripresa, dopo un primo tempo equilibrato e povero di emozioni. Fra i padroni di casa, sulla corsia di destra risultano molto attivi il terzino Paoletti e l'esterno di centrocampo Bertini, autore dell'azione da cui scaturisce il vantaggio. Fra gli ospiti invece in evidenza, soprattutto nella seconda frazione l'esterno El Hani, autore dell'assist del gol del pareggio ed in possesso di qualità tecniche superiori e il centravanti Sereni, punta assai mobile e ficcante. Come detto la prima frazione risulta povera di emozioni, la Laurenziana esercita una supremazia territoriale e di gioco, gli ospiti rispondono con rapide ripartenze. Fra le azioni da segnalare al 27' un colpo di testa ravvicinato in area del centrale Mannini, servito su punizione dalla tre quarti da Grassi, terminato di poco alto sopra la traversa. Risponde dopo pochi minuti Sereni, il quale da sinistra si libera di un difensore avversario e spara di potenza, ma Quercioli è bravo a deviare di pugno alla sua destra. I padroni di casa partono a spron battuto ad inizio ripresa e passano in vantaggio al 50': l'esterno destro Bertini entra pericolosamente in area e viene atterrato in area dall'estremo Quercioli: dal dischetto s'incarica della battuta Grassi che realizza con freddezza, spiazzando l'estremo ospite alla sua sinistra. La gara si fa più vivace, Carpinella colpisce la traversa con una violenta conclusione da fuori area, dal vertice sinistro. Successivamente entrano in campo fra gli ospiti Gabrielli e Perlongo, rispettivamente al posto di Lazzerini e Calamai, fra i padroni di casa invece Montanari prende il posto di Giuliani. Il gol del pareggio arriva al 67': bella iniziativa sulla sinistra di El Hani che serve in profondità Sereni, il quale, a tu per tu col centrale Mannni si porta la palla sul destro e conclude a rete, il tiro è rimpallato dal difensore di casa, ne esce una parabola che supera l'estremo Buglione. I padroni di casa rispondono con gli ingressi di Spadafora e Girlando, schierando tre punte, Girlando a sinistra, Zekatrinaj centrale e Montanari a destra. Sono sempre gli ospiti tuttavia a rendersi pericolosi ancora con l'ottimo El Hani, la cui conclusione è deviata fuori. Proprio sul finire, fra i padroni di casa, è il neoentrato Mane che ha una ghiotta occasione in area, ma la sua conclusione, da distanza ravvicinata, è deviata dall'estremo Quercioli. Alla fine il pareggio rispecchia l'andamento della gara, con i padroni di casa maggiormente attivi nel corso della prima frazione e del primo quarto della ripresa e gli ospiti invece più attivi e pericolosi nel corso della ripresa. Buona la direzione di gara di Laurenziano di Firenze.
LAURENZIANA
BUGLIONE: 6.5 molto abile fra i pali, incolpevole in occasione del pareggio ospite. La traiettoria è beffarda e imprevedibile.
PAOLETTI 6+: sulla destra corre come una furia per tutta la gara. Nella ripresa deve vedersela con El Hani ,che sale in cattedra e lo mette in difficoltà.
MAGRINI 6-: più abile nelle chiusure che nei disimpegni.
GRASSI 6.5: in possesso di un ottimo lancio, avvia la maggior parte delle azioni dei suoi.
MANNINI 6.5: nella prima frazione sfiora le rete del vantaggio di testa. E' sfortunato in occasione del pareggio, da una sua deviazione nasce la parabola velenosa che supera il compagno Buglione.
MESSERE 6: riavvia il gioco con precisione, si divide con Mannini la marcatura sull'ottimo Sereni, che lo mette in difficoltà specie sul finale.
BERTINI 7: sulla destra è una presenza costante, ma è soprattutto nell'avvio della ripresa che accelera. Ai suoi danni il fallo che origina il rigore.
TAMBA 6+: nella prima frazione è molto attivo, non è sempre preciso nei fraseggi, ma è da premiare la sua generosità e la capacità di intercetto.
ZEKATRINAJ 6+: favorisce gli inserimenti dei propri compagni, molto abile come sponda.
ANTONINI 6+: molto fisico, gioca alle spalle di Zekatrinaj, abile nel proteggere la sfera e riavviare la manovra offensiva.
GIULIANI 5.5: molto alto a sinistra, fronteggiato con successo da Guerrini, non riesce a trovare gli spazi giusti per rendersi insidioso.
DAYTONA
QUERCIOLI N. 6+ molto abile con i piedi, atterra Bertini nell'azione del rigore.
GUERRINI 6.5: neutralizza Giuliani e presidia con successo la zona di competenza.
BACCI 6+: chiude bene i varchi sulla sinistra e riavvia il gioco con ordine.
CARPINELLA 6.5: nervoso, viene ammonito per proteste nella ripresa. E' autore di numerose iniziative, fra le quali la conclusione che termina sulla traversa.
BOUHAFA 6.5: bada alla sostanza più che alla forma. Grintoso.
CIULLI 6+: centrale di centro sinistra, presidia bene la zona di competenza.
KOBALI 6+: laterale di destra, giocatore molto fisico, si nota di più nell'interdizione che in costruzione.
LAZZERINI 6+: è il metronomo del centrocampo, molto propositivo, leader del centrocampo. Dal 65' Gabrielli: sv.
SERENI 7: realizza la rete del pareggio, cresce nella ripresa rendendosi assai insidioso nel finale sulla destra.
CALAMAI: 5.5 assai tecnico, gioca da mezza punta a ridosso di Sereni. Nella ripresa non sfrutta una ghiotta occasione in area. Si nota solo a sprazzi. Dal 67' Perlongo: sv.
EL HANI 6.5: di categoria superiore, s'accende nella ripresa avviando la rete del pareggio e non solo.
ARBITRO
LAURENZIANO di FIRENZE 6: commette qualche errore di valutazione su episodi secondari, è vicinissimo all'azione del rigore, dirige con personalità la gara.
PIETA' 2004: Di Giorgio, Cerbai, Mencaroni (46' Rindi), Tanci, Strafelini (59' Cortesi), Brescia, Batino (65' Aldrovandi), Marcantuono, Kola (85' Iacobacci), Bianchi. A disp.: Ferri, Bini, Scappini, Batisti, Limberti. All.: Bianchi.
PRATO SPORT: Buglisi, Papi, Ripellino, Bessi F., Calamai, Cani (67' Senhj), Bessi G. (52' Diddi), Nocco (67' Bellini), Sangineto (56' Mauro), Sarti, Cardaropoli (52' Petrucci Giorgio). A disp.: Petrucci Guido, Corti, Poli, Tanini. All.: Matteo Riccomini.
ARBITRO: Ballarino di Firenze.
RETI: 12' e 64' Bianchi, 53' Kola, 89' Mauro.
La Pietà 2004 assorbe bene gli strascichi della brutta domenica con il Cs Firenze e supera il Prato Sport per 3-1 al termine di una sfida molto combattuta. Nonostante tutte le difficoltà dettate dalle squalifiche dopo il turno precedente la formazione di casa inizia bene, giocando benissimo nel primo tempo, tanto da andare a segno con Bianchi con un tiro dalla distanza, sfiorare tante volte il raddoppio e rischiando pochissimo (degli ospiti si ricorda un solo tentativo di Sarti). Da ricordare soprattutto un bello spunto di Batino, su cui non arriva nessuno. In avvio di secondo tempo la Pietà 2004 raddoppia subito con Kola (gran diagonale) e chiude la partica al 19' grazie a Bianchi che triplica su punizione. Aumentano le problematiche per la formazione di mister Riccomini che rimane in dieci per un infortunio a Ripellino a sostituzioni completate (gli uomini di mister Riccomini chiuderanno in nove per il rosso a Cani al 44'). Il Prato Sport ha l'occasione per rientrare in partita al 21' ma proprio Cani (pericoloso anche su punizione) fallisce un calcio di rigore. Allo scadere comunque Mauro segna la rete della bandiera per gli ospiti fissando il risultato sul 3-1, andando poco dopo vicino anche al gol un minuto dopo quando Di Giorgio si oppone con bravura. La direzione dl signor Ballarino è stata troppo fiscale e severa, con sette ammonizioni nella prima frazione per proteste o solo per qualche parola di troppo, mancando poi di sanzionare con i cartellini interventi fallosi.
SP.SEANO: Gasparri, Gallucci, Sparagi, Zangirolami D., Masini, Gariboldi, Abdjia, Meoni, Pacini, Novelli, Flori. A disp.: Santi, Anza, Zangirolami D., Buccafurni, Lai, Franeschini, Gueye. All.: Maurizio Vespasiano.
POGGIO A CAIANO: Bellini, Belli, Tronci, Nugoli, Conti, Cirenga, Magelli, Pisaneschi, Melani, Paolini, Gori. A disp.: Grassi, Pierini, Maggio, Fabrizi, Ferraro, Lerose, Cardone, Carradori, Spatafora. All.: Gravante.
ARBITRO: Gallorini di Prato.
RETI: 13' Melani, 43' e 59' Paolini, 44' e 66' Novelli, 57' Gariboldi.
Derby scoppiettante a Seano tra la formazione del nuovo tecnico Vespasiano (subentrato a Brio in settimana) e il lanciatissimo Poggio a Caiano. Non arriva il primo successo per il team del presidentissimo Olmi, ma i primi riscontri ci sono: impegno, voglia di lottare e tanta produzione offensiva. Il match si apre con il vantaggio degli sopiti firmato da Melani. I gialloverdi provano a reagire, ma non riescono ad aprirsi la breccia dalle parti di Bellini. Nel finale di frazione però arriva il raddoppio ospite con Paolini. Prima del riposo però Novelli restituisce vita ai locali che accorciano le distanze. L'incontro rimane vivo anche nella ripresa con Gariboldi che al 12' agguanta il pareggio. Non c'è nemmeno un attimo per rifiatare perché due minuti dopo Paolini firma il 2-3. Il Poggio a Caiano non può però dormire sogni tranquilli perché al 21' Novelli colpisce ancora firmando il 3-3. Se per lo Sporting Seano può iniziare un nuovo percorso in campionato, al Poggio a Caiano i segnali rimangono positivi e le ambizioni possono rimanere alte.
VERNIO: Logli, Bertozzi, Salvatore (77' Messia), Meier, Rosati, Puzzo (87' Ciriegi), Bossahon, Gandolfi (73' Pellegrini), Marangio (85' Rotaru), Pucci, Vitali. A disp.: Vignolini, Pecini, Santini, Granchi, Pasquali. All.: Dal Maso.
C.S.FIRENZE: Marinai M., Pinzauti, Pollini, Marinai N., Menchetti, Fardello, Sponza (92' Casciani), Donati (88' Cisse), Rauso (85' Graziani), Cariulo, Lombini (92' Basilichi). A disp.: Melloni, Castagnino, Checcacci. All.: Borghini.
ARBITRO: Cremone di Pisa.
RETI: 12', 13', 88', 92' Cariulo, 48' Bossahon, 90' Rauso.
Dopo la partita persa al C.S.Firenze e alla Pietà in seguito agli incidenti che hanno determinato l'interruzione dell'incontro e le squalifiche che hanno interessato sei giocatori per squadra, pronto riscatto della formazione di Borghini che supera nettamente i padroni di casa del Vernio e si mantiene al secondo posto in classifica, alle spalle dell'Alba Carraia. Scatenato l'attaccante Cariulo che fa la differenza, realizza una doppietta che nei primi minuti indirizzano l'incontro a favore degli ospiti e poi conclude in gloria con altre due segnature realizzate nei minuti conclusivi della gara. Il Vernio niente può contro la voglia di vincere e la maggiore consistenza degli avversari scesi in campo con una compagine rimaneggiata ma all'inizio della ripresa torna in partita con la rete che porta la firma di Bossahon. Insiste la formazione di Siro Dal Maso e si porta in avanti alla ricerca del pareggio che non arriva. Il C.S.Firenze passa indenne questa fase della gara, poi arriva la terza rete di Rauso, la quarta e la quinta nel finale realizzata dal mister quattro gol Cariulo. Non soddisfacente in fase difensiva la formazione di casa che non è mai riuscita a bloccare lo scatenato Cariulo, da citare nella formazione valbisentina le prestazioni di Bossahon e Pucci, nell'ottimo C.S.Firenze, si sono messi in evidenza Sponza, Cariulo e Rauso. Gara corretta, sufficiente la direzione arbitrale.
Calciatoripiù: Bossahon, Pucci (Vernio), Sponza, Cariulo (giocatore del match), Rauso (C.S.Firenze).