Campionando.it

Seconda Categoria GIR.M - Giornata n. 9

Voluntas Trequanda-Atletico Piancastagnaio 0-1

RETI: Coppi


TREQUANDA: Neri, Batini, Sgaragli, Nandesi, Lorenzini (50' Zacchei), Palazzini, Spitaletta (93' Albanese), Formichi, Boccini, Ippolito, Leti (48' Maramai). A disp. Pyda, Batini, Zacchei, Maramai, Bengasini, Bindi, Albanese. All. Bruschi.
ATLETICO PIANCASTAGNAIO: Nannetti, Arezzini (87' Rossi), Alfieri, Pinzuti G. (58' Sbrolli), Santelli, Bisconti, Stolzi (71' Cappelli), Boffa, Coppi, Scapigliati L., Benedetti L. (83' Benedetti N.). A disp. Severini, Cayetano, Battaglini. All. Benanchi
ARBITRO: Calabrese sez. Valdarno.
RETE: 34' Coppi.



La Voluntas cade per la seconda volta in questa stagione in casa, subendo per tutta la prima frazione l'intensità messa in campo dall'Atletico, che ha soffocato le fonti di gioco dei rossoblu. Gli ospiti sono stati bravi a concretizzare una delle poche occasioni avute, nonostante la mole di gioco, del primo tempo, mentre i padroni di casa ha giocato una partita piena di errori che non ha permesso grossi sbocchi in fase offensiva. Nella ripresa la partita, sotto la spinta del Trequanda, si è riequilibrata, ma per imprecisione dei rispettivi attaccanti delle due squadre le occasioni da rete sono rimaste molto sporadiche. Dopo un inizio equilibrato gli ospiti prendono il sopravvento a centrocampo, ma non riescono ad impensierire Neri. Al 33' primo brivido per i padroni di casa Stolzi dalla destra in diagonale sfiora il palo opposto. Passa un minuto e l'Atletico si porta in vantaggio con Coppi che, sfruttando un velo di un compagno, si gira in un fazzoletto e in diagonale batte Neri. La reazione del Trequanda non porta a nulla di concreto. Nella ripresa entra bene in campo la squadra di casa, ma al 47' rischia di capitolare su una furbata degli ospiti che battono velocemente una punizione sulla trequarti mettendo un Stolzi solo davanti a Neri, ma il portiere rossoblu non si fa sorprendere e compie un intervento incredibile respingendo la conclusione dell'attaccante amiatino. Scampato il pericolo la Voluntas si riporta in avanti più con la forza dell'orgoglio che con l'organizzazione, ma come già anticipato, in questo momento sono venuti fuori numerosi errori tecnici e nelle scelte di gioco che hanno impedito di rendersi pericolosi dalle parti di Nannetti. Sull'altro fronte gli ospiti hanno peccato di imprecisione avendo in più di un occasione la palla importante per chiudere la gara. Con un andamento simile succede che alle volte chi sbagli poi paga dazio e l'occasione è capitata al 76' a Spitaletta che di testa ha anticipato il proprio marcatore, ma non è riuscito ad angolare la conclusione in porta consentendo a Nannetti di sventare il pericolo. Nei restanti minuti la gara assume contorni sempre più confusi con gli ospiti che però riescono a portare in porto questa importante vittoria.

Monteroni-Berardenga 1-0

RETI: Furi


Rosia-Castellina In Chianti 0-2

RETI: Spada, Tognazzi


ROSIA: Franci, Pagana, Bartoli, Rizzo (60' Ndow), Cantaloni, Alfano, Battagello (53' Vannuzzi), Dipasquale, Toracca, Balje, Senesi (77' Marchetti). A disp.: Rabissi, Filippini, Fusi, Bocci, Mozzillo, Faleri. All.: Marco Barcelli.
CASTELLINA SCALO: Borracelli, Moscatelli, Piazzi, Marzi, Carlino Russo, Tognazzi (58' Bernabei), Bucciarelli (86' Pruneti), Arigò, Spada (30' Bruni poi 80' Bueti), Gurguli. All.: Lo Vaglio.
ARBITRO: Di Leo di Siena.
RETI: 15' Tognazzi, 24' Spada.



Passa per 2-0 il Castellina al Pianigiani di Rosia. Il classico punteggio all'inglese maturato grazie ad una condotta di gara accorta, concreta, pratica e pulita. Si potrebbe quasi dire che la vittoria della formazione di mister Lo Vaglio sia meritata in quanto ha saputo sfruttare i momenti giusti nei quali creare ed affondare (due calci da fermo ben eseguiti) e stare accorta nei momenti in cui non era necessario aprirsi. Il Rosia si è pertanto trovato nel giro di una manciata di minuti sotto di due reti senza nemmeno accorgersene, rimanendo sotto shock per quasi tutto il primo tempo. Nel secondo poi ha provato ad abbozzare una reazione che c'è stata volenterosa, ma quasi mai pericolosa e lucida, tanto che il portiere quarantaduenne Borracelli del Castellina non ha mai fatto parate di rilievo. Al 3' tiro su punizione di Balje dalla media distanza, si accartoccia a terra l'estremo ospite. Al 15' punizione dalla tre quarti decentrata sulla destra eseguita dagli ospiti che batte con un bel tiro teso verso il centro area dove Tognazzi spizza di testa girando a rete per l'1-0 gialloverde. Al 24' arriva subito il 2-0 su punizione dai sedici metri, perfetto nella parabola calciata da Spada. Al 26' prova il numero 10 di casa a replicare la punizione degli avversari, ma Borracelli alza sopra la traversa essendo un po' più centrale l'esecuzione. Al 37' Toracca, sugli sviluppi di un corner, spara alto da buona posizione. Nella ripresa la partita cambia clichè anche perché gli sopiti che hanno perso al 30' il loro elemento di spicco Spada, si limitano a proteggere il doppio vantaggio, cercando di non subire il ritorno della squadra locale. Al 47' occasione creata da Senesi che crea il panico nell'area avversaria e dopo due minuti calcia di poco a lato un pallone vagante. Al 52' rovesciata bella ma centrale di Rizzo. Al 64' azione insistita di Balje ma il suo rasoterra è facile preda di Borracelli. Al 74' pericoloso contropiede di Bruni che fugge in velocità e crossa per Arigò che arriva con un soffio di ritardo. All'83' cala virtualmente il sipario su questa partita perché il Rosia resta in dieci per il rosso ad Alfano per fallo da ultimo uomo su Bernabei lanciato a rete. La squadra di mister Barcelli si ritrova invischiato nella lotta per evitare i play out.

Sport Acquaviva-Cetona 1928 1-1

RETI: Fiorilli, Scassagreppi


ACQUAVIVA: Massarelli, Leonardi L., Burri, Bernardini, Lombardi, Palumbo, Nasorri, Poggioni, Contemori, La Ferla (46' Capone), Fiorilli. A disp.: Marchi, Chiancianesi, Formichi, Faleri, Mariani M., Mariani S. All. Marco Cresti
CETONA: Baglioni E., Baglioni F., Cozzi, Lepri, Marchetti J., Rau, Benicchi, Scassagreppi, Peruzzi, Camilloni, Anoud, Ferretti. A disp.: Piazzai, Fanfano, Casini, Ramini, Rossetti, Meconcelli. All. Ermanno Camilletti
RETI: 36' Scassagreppi, 48' rig. Fiorilli.



Mezzo passo falso dell'Acquaviva che soffre un Cetona determinato e combattivo e non va oltre il pari casalingo. Meglio il Cetona nel primo tempo che al quinto sciupa una grossa occasione da rete quando Anoud scende sulla destra e crossa basso in mezzo per Ferretti che tutto solo calcia a lato . Al sedicesimo la risposta azzurra con un destro al volo di Fiorilli che dal limite dell'area non trova la porta per pochi centimetri. Al minuto trentasei punizione centrale dai venti metri per gli ospiti. Scassagreppi porta in vantaggio il Cetona con un forte tiro che si infila nell'angolo. L'Acquaviva non riesce ad esprimere il proprio gioco come nelle ultime settimane ma trova subito il pari ad inizio ripresa. Al quarantottesimo Fiorilli viene atterrato in area, l'arbitro decreta il calcio di rigore che lo stesso attaccante trasforma. Al minuto cinquantasette diagonale rasoterra di Contemori che sfiora il palo. Insistono i padroni di casa alla ricerca del gol vittoria ma mostrano però poca lucidità, il Cetona invece tiene bene e porta a casa un meritato punto.

Nuova Radicofani-G.s. Petroio 5-0

RETI: Forti, Pacenti, Dabaj, Fabbro, Ciribello


Virtus Asciano-Luigi Meroni 3-2

RETI: Amato, Ghini, Lucatti, Magliozzi, Morichelli


Radicondoli-Nuova Polisportiva Serre 4-2

RETI: Conti, Conti, Guarino, Autorete, Heugap, Kokora M.


Staggia-Virtus Biancoazzurra 1-0

STAGGIA: Mandorlini, Paoletti, Schillaci, Livi, Martinelli, Valentini, Giovenco, Milvatti, Biagini (55' Burresi), Tuveri (80' Castaldo), Saracini (67' Criscenti). A disp.: Grieco, Bimaj, Rossi, Bongini, . All.:
RETI: 73' Milvatti
NOTE: Espulso Grieco. Ammoniti Giovenco, Grieco, Burresi.