Campionando.it

Seconda Categoria GIR.M - Giornata n. 3

Berardenga-Cetona 1928 1-1

RETI: Nuti, Casini
Castellina In Chianti-Nuova Polisportiva Serre 0-2

RETI: Kokora N., Kokora N.
G.s. Petroio-Sport Acquaviva 0-3

RETI: Fiorilli, Fiorilli, Capone
PETROIO: Valdambrini, Fedeli, Ligioni, Azemi, Rossi, Bettarini, Materazzi, Trabalzini, Dondi, Renzini, Romegialli. A disp.: Oglialoro, Testi, Bindi, Boscagli, Marelli, Mazzerelli, Ciumi, Rakib, Riccarelli. All.: Luca De Nisco.
ACQUAVIVA: Massarelli, Nasorri, Burri, Leonardi L., Lombardi, Palumbo (85' Poggioni), Kokora (57' Mariani M.), La Ferla (66' Capone), Tavanti (57' Contemori), Bellavia (81' Mariani S.), Fiorilli. A disp.: Marchi, Chiancianesi, Formichi, Nannotti. All.: Marco Cresti.
ARBITRO: Raciti di Siena.
RETI: 17' e 44' Fiorilli, 82' Capone.



Troppa Acquaviva per il Petroio e partita a senso unico vinta con merito dai ragazzi di mister Cresti. Al decimo sponda di Bellavia per Fiorilli che calcia dal limite, Valdambrini tocca quanto basta per deviare la sfera sul palo ed evitare la rete. Al quattordicesimo inserimento sulla destra di Nasorri e diagonale che Oglialoro (entrato al posto dell'infortunato Valdambrini) mette in corner. Al minuto diciassette Kokora trova Fiorilli libero al limite dell'area, l'attaccante prende la mira e con un rasoterra angolato non dà scampo al portiere. Acquaviva in vantaggio. Dopo due minuti corner di Kokora, stacco perfetto di Leonardi e palla che esce a lato di un soffio. Al ventottesimo destro al volo di Lombardi, Oglialoro blocca. Al minuto trentadue La Ferla di prima ma Oglialoro para. Al trentacinquesimo l'unico tiro verso la porta ospite del Petroio è di Trabalzini dalla distanza, Massarelli c'è. Al minuto quarantaquattro importante palla recuperata da Palumbo a centrocampo, imbucata per Fiorilli che realizza il 2 a 0 per l'Acquaviva. Nel secondo tempo la squadra ospite controlla la gara non concedendo nulla agli avversari. Al sessantacinquesimo Palumbo serve la corsa di La Ferla che calcia alto da ottima posizione. Al minuto ottantadue filtrante perfetto di Contemori per Capone che batte Oglialoro in uscita. Tre a zero Acquaviva e partita in ghiaccio.
Luigi Meroni-Radicondoli 2-0

RETI: Francesconi, Martellini
Monteroni-Nuova Radicofani 2-2

RETI: Martino, Cicino, Mucciarelli, Pacenti
Rosia-Staggia 2-0

RETI: Ndow, Ndow
ROSIA: Franci G., Franci M., Bocci, Cortigiani, Cantaloni, Falsetti, Ndow, Dipasquale, Toracca, Balje, Marchetti. A disp.: Rabissi, Filippini, Albano, Fusi, Bartoli, Mozzillo, Ferrandi, Mensini, Longo. All.: Marco Barcelli.
STAGGIA: Mandorlini, Paoletti, Schillaci, Camarri, Valentini, Bruni (Milvatti), Livi, Burresi, Giovenco, Tuveri, Bimaj (Saracini).
ARBITRO: Scavuzzo di Grosseto.
RETI: 55' e 93' Ndow.



Torna al successo dopo tanti anni (non accadeva dal 1988 anno della promozione i Prima), il Rosia trovando i tre punti contro lo Staggia. Una partita giocata bene e con attenzione ed accortezza della formazione biancorossa allenata da Barcelli che sembra stia trovando le misure per questa avventura in Seconda. E' stata una partita dominata dalla prepotenza fisica di Ndow, l'attaccante di casa, che nella ripresa stronca la resistenza dei neroverdi che in pratica non hanno mai impensierito, salvo una clamorosa occasione per Burresi, la porta difesa da Franci G. per agguantare il pari. Primo tempo di poca cronaca con le squadre che si studiano a centrocampo e che giocano con la massima accortezza e molto corte. All'11' occasionissima per Marchetti che dopo un'insistita serpentina sulla destra, conclude con un rasoterra sul quale si accartoccia Mandorlini che para in due tempi. Poi sul finire del tempo si rende protagonista Cortigiani che prima al 38', dopo un tacco di Ndow, prova un rasoterra dalla lunga distanza che Mandolrini devia tuffandosi sul palo in angolo. E poi al 42' Cortigiani prova con un diagonale dal limite che sfiora il palo del portiere ospite classe 77, ex serie C ancora in ottima forma. Nella ripresa è lo show di Ndow che al 10' vince un contrasto sulla tre quarti e, dopo un paio di dribbling, lascia partire un gran tiro dal limite che si insacca nel sette alle spalle dell'incolpevole Mandorlini. Al 18' Burresi sfiora il pari, quando, lanciato in contropiede, salta il diretto avversario, aggira anche Franci in disperata uscita ma si defila troppo e il suo tiro non trova lo specchio per il più classico dei gol sbagliati a porta vuota. C'è un timido forcing dello Staggia, anche se tutto si conclude solo con una punizione dal limite calciata alta da Schillaci. Al 48' arriva il 2-0 grazie a Ndow che recupera palla sulla tre quarti avversaria, arriva in area e segna con un diagonale rasoterra blindando la conquista dei tre punti. Primi tre punti per il Rosia che non deve fare voli pindarici, ma pensare a chi punta alla salvezza.
Virtus Asciano-Voluntas Trequanda 1-1

RETI: Veglio, Bari
V.ASCIANO: Bollara, Mele (79' Urgolo), Marcocci, Zacchei D. (88' Veglio S.), Benincasa, Schillaci, Calderini (59' Veglio A.), Cantelli, Amato, Aprile, Brogi (74' Lucatti). A disp.: Marchi, Davi, Sanleonini, Romeo, Dogani. All.: Mazzeschi.
VOL.TREQUANDA: Neri, Graziani, Baldassarri, Nandesi, Sgaragli, Palazzini, Ippolito (77' Mura), Bengasini, Bari (72' Spitaletta), Leti (68' Formichi), Zacchei C. (88' Maramai). A disp.: Pyda, Albanese. All.: Bruschi.
ARBITRO: Evangelisti di Siena.
RETI: 5' Bari, 60' Veglio A.
NOTE: 65' espulso Baldassarri.



Il Trequanda porta via un punto dall'ostico campo di Asciano, combattendo su ogni pallone nonostante la mezzora finale in inferiorità numerica. Primo tempo più ordinato dei rossoblu che al 5' passano in vantaggio con Bari che vinto un contrasto con il proprio avversario batte subito a rete superando Bollara e siglando il vantaggio per i propri colori. L'Asciano tenta un immediata reazione, ma la difesa della Voluntas non lascia spazi se non con qualche conclusione dai venticinque metri, che però i bianco verdi non riescono a sfruttare adeguatamente. Al 33' ci prova Mele che scheggia la traversa con la palla che finisce sul fondo. Due minuti dopo ci prova Brogi su punizione, ma anche in questo caso la conclusione esce di poco a fil di palo con Neri che controlla. Si va al riposo così con i rossoblu in vantaggio. Nella ripresa partono all'attacco i padroni di casa e al 58' Benincasa su calcio d'angolo di testa anticipa tutti e sembra goal fatto, ma Neri con un tuffo devia in angolo. Al 60' la Virtus pareggia, Mele dalla destra crossa in area Veglio A. appena entrato anticipa il proprio difensore con un tocco che non lascia scampo al portiere avversario. A cavallo del 65' l'episodio che potrebbe decidere l'incontro. Trequanda in attacco: Bari dribbla il proprio avversario che lo atterra nettamente al limite o dentro dell'area di rigore, il direttore di gara tra le proteste dei rossoblu non fischia nulla e lascia giocare. I padroni di casa ripartono in contropiede e riescono ad arrivare al tiro quasi a colpo sicuro, Baldassarri si sostituisce al proprio portiere con la mano e evita il goal. Ovviamente per questa ultima fase dall'azione è tutto chiaro espulsione del difensore della Voluntas e rigore per la Virtus. Dopo tante proteste degli ospiti, per quello spiegato precedentemente, sul dischetto si porta Amato che spreca calciando abbondantemente fuori. L'Asciano continua ad attaccare, favorito anche dalla superiorità numerica, e in un paio di occasione spreca incredibilmente due occasioni con due colpi di testa da distanza ravvicinata che non centrano lo specchio della porta. Nel finale un'altra occasione sventata da Neri con una deviazione in calcio d'angolo.
Virtus Biancoazzurra-Atletico Piancastagnaio 2-2

RETI: Schiano, Soares Oliveira, Scapigliati, Alfieri