A.g. Dicomano-Sales 1-1
RETI: Santoni, Yasser
DICOMANO: Ciucchi, Bacocci, De Cao, Benvenuti, Soto, Fermigi, Innocenti, Santoni, Aliu, Gherardelli, Bianchi. A disp.: Guidotti, Tamagnini, Leonetti, Ringressi. All.: Goti.
SALES: Cianfanelli, Inaudi, Cinci, Bugli, Valgimigli, Fiebach, Masotti, Campanile, Norcini, Ramirez, Yasser. A disp.: Rios, Damone. All.: Bacci.
ARBITRO: Cosimo Rindi di Firenze.
RETI: Santoni, Yasser.
Finisce in parità la sfida tra Dicomano e Sales, gara valida per la ventiseiesima giornata di campionato. Per i padroni di casa si tratta del sesto pareggio stagionale che così riscatta la brutta sconfitta subita sul campo del Belmonte di una settimana fa. Per la Sales invece, dopo la roboante vittoria interna sull'Albereta arriva un pareggio che ridimensiona le ambizioni di alta classifica e che dunque mette fine alla striscia di cinque vittorie consecutive. Sono comunque dieci le partite senza sconfitta per una lunga striscia di risultati positivi che dunque continua. La partita vede partire forte i padroni di casa che infatti sbloccano la partita dopo dieci minuti con una conclusione volante di pregevole fattura da parte di Santoni per l'1-0. La Sales allora alza la testa e prova a rimediare al colpo subito ma trova una traversa e un super Ciucchi che sbarra la strada agli attacchi ospiti e tiene incollato il risultato. A cinque dalla fine però Ciucchi si vede sventolare il cartellino rosso dopo aver toccato il pallone con le mani fuori area. È l'episodio che dunque condanna il Dicomano a soffrire e chiudersi per difendere il vantaggio. Nella ripresa, dunque, la Sales attacca a testa bassa per provare ad agguantare la parità, tante le occasioni seppur confusionarie fino al pareggio a cinque dalla fine firmato da Yasser che sugli sviluppi di un calcio d'angolo trova il colpo di testa vincente. Da quel momento la Sales prova allora il colpo grosso, il Dicomano si chiude a difesa del pareggio pur comunque poter recriminare per alcune ripartenze che potevano essere sfruttate meglio. Al triplice fischio è dunque parità tra due squadre in buona forma.
Calciatorepiù: Gherardelli (Dicomano);
Fiebach, Bugli e
Norcini (Sales).
Ludus 90 Valle Dell Arno-Resco Reggello 2-0
RETI: Focardi, Mannelli
LUDUS 90: Lodde, Misuri, Fabiani, Mannelli, Nocentini, Santoni, Vegni, Sigismondi, Cecioni, Azzarello, Focardi. A disp.: Vannuccini, Brusini, Ait, Pieri, Rossi, Ponzi, Simoni, Zini, Buffi. All.: Curioni.
REGGELLO: Ghinassi, Giuliani, Corsini, Dinicco, Pancrazzi, Toti, Alfonsi, Tozzi, Morello, Benozzi, Negri. A disp.: Fusi, Bongini, Giusti, Venuti. All.: Ciatti.
ARBITRO: Niccolo' Caroti di Firenze.
RETI: Focardi, Mannelli.
Vittoria e sorpasso della Ludus che supera per due reti a zero il Reggello e si prende il decimo posto in classifica scavalcando proprio i diretti avversari. Per i ragazzi di mister Curioni altra ottima prestazione dopo il pirotecnico pareggio contro la capolista di una settimana fa. Si tratta del terzo risultato utile consecutivo considerando anche la vittoria esterna in quel di Bagno a Ripoli, per un rendimento che sta funzionando visto che è arrivata una sola sconfitta nelle ultime sei partite. Per il Reggello invece ecco la terza sconfitta consecutiva dopo quelle con Dicomano e Bagno a Ripoli per un periodo difficile visto che nella prossima partita se la dovranno vedere con il Figline. La partita è molto sentita, intensa, fisica con la Ludus che appare più aggressiva sin dai primi minuti tanto che riesce a sbloccare la partita intorno al ventesimo. Calcio d'angolo dalla destra, Azzarello mette al centro, Focardi anticipa tutti e di petto trova la deviazione vincente per l'1-0. Poco prima dell'intervallo i padroni di casa riescono a legittimare il vantaggio con Mannelli che recupera un pallone, arriva al limite e tenta il tiro. La difesa ospite respinge ma secondo il direttore di gara è fallo di mano e quindi calcio di rigore. Dal dischetto va Mannelli che non sbaglia e sigla il 2-0. Nella ripresa il Reggello non riesce ad incidere a sufficienza, la Ludus gestisce il vantaggio senza rischiare troppo e anzi, va anche vicino al tris con Mannelli che però di testa non trova lo specchio della porta. La partita si fa sempre più spezzettata, il Reggello non trova il ritmo e l'intensità giusta per imbastire un forcing finale con la Ludus che si difende e poi prova a chiudere definitivamente i conti con le conclusioni di Nocentini e Vegni ma la mira è sballata. Al fischio finale è dunque 2-0 per i padroni di casa che così trovano altri tre punti.
Calciatoripiù: collettivo (Ludus);
Pancrazzi (Reggello).
Fiesole Calcio-S. Vignini Vicchio 4-1
RETI: Lombardi, Lombardi, Brunelli, Frani, Pezzati
FIESOLE (in lista): Ponticelli, Andolfi, Baione, Beretta, Brunelli, Cioni, Frani, Francini, Ghelli, Lascialfari, Lombardi, Meini, Ortolani, Pisani, Righi, Sabatini, Santini, Terzani, Vannetti, Zanotti, Zoppi. All.: Andrea Bartoletti.
SANDRO VIGNINI: Martino, Bianchini, Milanesi, Bartolini, Bassi, Ciarlone, Staccioli, Bettoni, Spinelli, Pezzati, Hisenaj. A disp.: Pisano, Graziani. All.: Marco Bolognesi.
RETI: 10' Pezzati, 17', 38' Brunelli, 72' Lombardi, 57' Frani.
Il Fiesole vince in casa per 4-1 contro la Sandro Vignini. I padroni di casa ribaltano l'iniziale svantaggio con due gol per tempo. Dopo un inizio equilibrato, al 10' passano in vantaggio gli ospiti con Pezzati. Il Fiesole non si fa attendere e trova il gol del pari su corner poco dopo il quarto d'ora. Il Vicchio dopo aver subito il pareggio ha l'occasione per portarsi avanti, ma sul finire di primo tempo Lombardi a tu per tu col portiere fa 2-1. A inizio ripresa un rimpallo favorevole porta la formazione di mister Bartoletti a segnare il 3-1. I locali ora possono gestire, e nei minuti finali segnano anche il definitivo 4-1 con una punizione di Lombardi da trequarti campo. Finisce così con la vittoria del Fiesole, che dimostra di saper reagire e prosegue il suo ottimo cammino in campionato.
Figline 1965-Pelago 4-2
RETI: Morelli, Iaiunese, Iaiunese, Iaiunese, Barbaro, Barbaro
FIGLINE: Sciorpes, Gonnelli, Zito, Gjeloshi, Morelli, Pinzani, Sarri, Babi, Iaiunese, Caiello, Bianchi. A disp.: Aleksandhro, Fondelli, Degl'Innocenti, Zombi, Sisti, Iacopozzi, Amorosi, Lombardi, Casalini. All.: Sauro Mascagni.
PELAGO: Balli, Magnelli, Lachi, Consumi, Valente, Barbaro, Tanini, Caraj, Comparini, Gerini, Masi. A disp.: Algozino, Bencivenni, Benvenuti, Boschi, Bresolin, Meini, Morandini, Pieraccioli, Ramaj. All.: Riccardo Parentelli.
ARBITRO: Venuti di Valdarno.
RETI: Morelli, Barbaro 2, Iaiunese 3.
Nel girone B del campionato Allievi di Firenze, tutti i riflettori sono puntati sullo scontro al vertice tra Figline e Pelago. Le due squadre, giunte all'appuntamento con gli stessi punti, si affrontano con la consapevolezza che vincere questa partita significherebbe mettere una seria ipoteca sul titolo a quattro giornate dalla fine. I padroni di casa prendono la tensione e la trasformano in energia positiva, approcciando benissimo e passando in vantaggio dopo appena tre minuti: cross di Iaiunese, scarico di Sarri a beneficio di Morelli che con una rasoiata dal limite dell'area trafigge Balli. Poco dopo ci prova Bianchi sorvolando la traversa, mentre da parte degli ospiti arriva un tiro che Sciorpes blocca in due tempi appena prima che il pallone varchi la linea. La gara è intensa e vive di continui ribaltamenti di fronte, riequilibrandosi al 16' quando Sciorpes esce su un lancio apparentemente innocuo ma perde il controllo della sfera, consegnandola a Barbaro che insacca a porta vuota nonostante il tentativo di recupero disperato da parte di Morelli. Il Figline non ci sta e si riversa in avanti, alla mezz'ora Iaiunese innesca davanti al portiere Bianchi che però si addormenta facendosi recuperare da un difensore. Trattasi comunque del preludio al nuovo vantaggio locale che arriva due minuti più tardi per mano di Iaiunese, il quale raccoglie un pallone ribattuto dalla difesa e con una girata spettacolare lo spedisce in fondo al sacco dalla zona sinistra dell'area: 2-1. Dal canto suo il Pelago non sta certo a guardare e sfrutta molto la profondità, costringendo Sciorpes a un paio di uscite da libero aggiunto. I ritmi si mantengono alti anche nella ripresa che comincia con una formazione ospite arrembante, Caraj ci prova dalla distanza e manca per centimetri lo specchio. Il Figline stringe i denti e resiste, prima di tornare a farsi vedere sul fronte offensivo e colpire due pali nel giro di pochi minuti con il solito Iaiunese. Il bomber locale però regola i conti con la dea bendata al 28', quando viene servito sulla destra e in un attimo si gira scaraventando il pallone nell'angolino. Sul 3-1 la squadra di Mascagni sente di avere in mano la partita, errore colossale se dall'altra parte c'è una compagine forte come il Pelago. Non a caso, poco dopo, Barbaro si infila tra le linee presentandosi a tu per tu con Sciorpes e superandolo con un piazzato alla sua sinistra. 3-2 e partita nuovamente riaperta, anche perché il Figline avrebbe la chance di rimettere subito le cose a posto ma Sarri manca clamorosamente il tap in sotto misura dopo che Balli non aveva trattenuto una conclusione di Iaiunese. Neanche il subentrato Iacopozzi riesce a segnare la rete della tranquillità, sfiorando il palo dalla distanza, e lo stesso Iaiunese quando scatta in profondità e scarta anche il portiere manca lo specchio complice la deviazione decisiva di un difensore. Per i padroni di casa c'è allora da soffrire fino alla fine, anche perché nel recupero il Pelago porta tutti i suoi giocatori in area affidandosi agli spioventi effettuati direttamente da Balli. Il pubblico di casa trema quando Barbaro si libera nello stretto, ma Sciorpes con coraggio gli si tuffa sui piedi e lo ferma. Quello degli ospiti è un vero e proprio assedio, ma proprio durante l'ultimo dei cinque minuti di recupero il Figline recupera palla e va a chiudere la partita, con un cross teso di Babi che Iaiunese gira di testa nell'angolino opposto realizzando la tripletta personale e soprattutto il 4-2. Termina dunque con la festa della squadra di Mascagni, che si aggiudica lo scontro diretto e torna capolista solitaria con tre punti di vantaggio; onore comunque al Pelago, formazione di assoluto valore che nonostante questa sconfitta proverà a mantenere accesa la speranza fino all'ultimo.
Firenze Sud-Grevigiana 2-0
RETI: Gennai, Autorete
FIRENZE SUD: Ceccuti, Biagioni, Corsini, Formigli, Gashi, Prevedello, Paggetti, Cassetti, Gennai
Barbieri, Syla. A disp.: Mencarelli, Marri, Dicarlo, Narese, Ricci, Daiuto, Baroni, Modesti. All.: Coretta.
GREVIGIANA: Spano, Barbieri, Bertini, Bonechi, Buonocore, Burgassi, Camiciottoli A, Camiciottoli L., Merlo, Pampaloni, Sollazzo. A disp.: Benedetti, Burberi, Francois, Ramuzzi, Regoli, Ridolfi, Ruocco. All.: Salvadori.
RETI: 25' autorete pro Firenze Sud, 43' Gennai.
Torna ai tre punti il Firenze Sud che nelle ultime gare aveva perso lo smalto e lasciato punti importanti per strada, perdendo il contatto con la testa della classifica e avvicinando pericolosamente le squadre che arrivano da dietro. In questa occasione pero' i ragazzi di mister Coretta non sbagliano niente e vincono questo incontro contro una diretta avversaria, creando diverse occasioni e capitalizzando al massimo gli errori degli avversari. La Grevigiana per tutto l'incontro si fa' vedere solo su ripartenze e fatica a rendersi pericolosa, lasciando a Ceccuti una giornata abbastanza tranquilla. L'incontro, nonostante come detto la supremazia dei ragazzi di casa, vede la prima conclusione del Firenze Sud solo al 23', occasione colossale il colpo di testa di Prevedello sul quale Spano si supera compiendo una super paratona che devia il pallone in angolo. Il gol del vantaggoi rossoblù arriva comunque due minuti dopo: Biagioni rimette in gioco su fallo laterale, Spano esce, tocca la palla insidiosa che finisce nella propria rete. Gol fortuito ma meritato. Il raddoppio invece e' degno di nota, si concretizza al 43', il tiro di Gennai e'una perfetta rasoiata all'angolino sempre su appoggio del solito Biagioni. Finisce il primo tempo, e al rientro la partita diventa spigolosa e le azioni stentano a decollare da ambo le parti. La Grevigiana prova a riaprire la gara ma lo fa con poca convinzione, prima con Bonechi fuori di molto poi con Burgassi e infine con Sollazzo, ma Ceccuti controlla senza problemi. La partita non ha più niente da dire, il Firenze Sud controlla senza patemi e porta a casa l'incontro.
Calciatoripiù : per il Firenze Sud
Biagioni, Barbieri, Corsini, Cassetti . Per la Grevigiana
Bonechi, Buonocore, Bertini.
Bagno A Ripoli-Giov. Grassina Belmonte 0-3
RETI: Van Druenen, Locchi, Labiad