Campionando.it

Allievi B GIR.Fase2-F - Giornata n. 6

Floria Grassina Belmonte-Settignanese 1-2

RETI: Ciabatti, Paoli, Stinghi
FLORIA GRASSINA BELMONTE: Morgenni, Nahi, Cabras (66' Tourniaire), Meini, Ciabatti, Romani (73' Baldazzi), Bonaccorsi (56' Soldini), Li (56' Caponi), Giannone, Benvegnu (47' Ughi), Alighieri (50' Mantelli). A disp.: Cortesi, Ciappi, Baldazzi, Gashi, Soldini, Ughi, Tourniaire, Caponi, Mantelli. All.: Alessi.
SETTIGNANESE: Cocchi, Venni (41' Della Felice), Vitali, Paolieri, Gambone, Rosetti, Kumar (41' Stinghi), Lopez, Focardi, Paoli, Fanticelli. A disp.: Marsili, Vespasiano, Pastorelli, Della Felice, Stinghi. All.: Serni.
ARBITRO: Tintori di Firenze
RETI: 47' Stinghi, 70' Paoli, 75' Ciabatti.
NOTE: ammoniti Ciabatti, Caponi e Soldini.



La Floria ospita, nel campo neutrale delle Due Strade, la capolista Settignanese. Con una vittoria, la formazione di Alessi può rientrare nelle inseguitrici al titolo; mentre la Settignanese vuole portarsi a casa la sua quinta vittoria su sei partite disputate. Il compito riesce ai rossoneri, al termine di una gara molto combattuta ed equilibrata, infatti le due squadre vanno a riposo con le reti inviolate. Nella ripresa la Settignanese apre le danze nei primi minuti trasformando il tiro dal dischetto e sembra chiuderle a 10 minuti dalla fine con Paoli. A 5' dalla fine però la Floria rientra in partita con il suo capitano Ciabatti, ma non basta e alla fine la Settignanese vince un match molto difficile da grande squadra e si conferma sempre di più la squadra da battere di questo campionato. La Floria si accoda dietro il Galluzzo ma resta molto vicina alle posizioni alte della classifica. La partita si infiamma subito al primo minuto per una potenziale occasione da gol della Floria: lancio dalla difesa sull'out sinistro, il pallone arriva a Bonaccorsi, entra in area e calcia con il sinistro, tiro fuori di un nulla. Al quarto d'ora però si fa vedere anche la Settignanese: cross dalla sinistra verso l'area di Kumar, la difesa di casa non respinge bene il pallone e rimane in area dove interviene Focardi che è solo e può segnare, ma non sfrutta bene l'occasione e il pallone termina sul fondo. Al 22' tornano in attacco i padroni di casa: lancio verso l'area di rigore avversaria, Benvegnu spizza di testa per l'inserimento in area di Giannone, il suo destro finisce largo di un soffio. La Floria insiste al 33': dalla sinistra Cabras effettua un cross sul secondo palo, Romani fa la sponda per il tiro a botta sicura di Alighieri, ma Cocchi copre bene lo specchio e compie una grande parata. Pericolosi ancora i padroni di casa al 37': lancio verticale a cercare Kumar, arriva in area di rigore e tenta di saltare Cocchi che in uscita è bravissimo a entrare pulito e deciso sul pallone. L'azione poi prosegue con un rimpallo che favorisce Alighieri, che cerca di prendere il pallone e tirare a porta vuota ma non arriva in tempo e la sfera termina fuori. Nella seconda frazione si fa subito pericolosa la Settignanese con un tiro da fuori di Fanticelli, Morgenni blocca. La Settignanese entra meglio in partita e al 47' passa in vantaggio: fuga del subentrato Stinghi in area di rigore, Ciabatti lo atterra e l'arbitro indica il dischetto. Sul pallone si presenta proprio Stinghi, piattone destro che spiazza Morgenni. All'ora di gioco ci prova la Floria con una punizione sulla sinistra di Romani, tiro diretto verso la porta, Cocchi blocca. La Floria vuole pareggiare i conti e al 64' ci va vicina con un tiro da fuori area improvviso del subentrato Mantelli, ma anche in questo caso Cocchi dice di no. La Settignanese può raddoppiare al 69': punizione battuta verso l'area di rigore avversaria, rimpallo in area che favorisce Gambone e calcia da buonissima posizione, il suo destro però finisce alto. Alla fine, dopo un minuto dall'ultima occasione, la Settignanese trova il raddoppio: Focardi controlla un pallone al limite dell'area e trova un gran corridoio filtrante per l'inserimento di Paoli che, a tu per tu con Morgenni, non può sbagliare, il pallone tocca la parte interna del palo e finisce in rete. La Settignanese non intende fermarsi e al 73' rischia di trovare il terzo gol: lancio lungo per il contropiede di Stinghi, che vede Morgenni fuori dai pali e tenta un pallonetto, il pallone sembra entrare ma si stampa direttamente sulla traversa e Morgenni poi blocca. La partita sembra stia per finire ma a cinque minuti dalla fine la Floria accorcia le distanze: sugli sviluppi di un corner, un rimpallo favorisce Ciabatti che da pochi metri non sbaglia e regala una residua speranza ai padroni di casa. Nel finale è però la Settignanese ad andare più vicina al gol con una punizione al limite dell'area di Stinghi calciata direttamente verso la porta, il pallone termina largo. L'arbitro fischia tre volte e decreta la vittoria per 1-2 in favore della Settignanese.
Calciatoripiù
: per la Floria ottima prestazione di Ciabatti , causa il rigore in favore della Settignanese ma si fa perdonare con il gol e con un'ottima prestazione difensiva nonostante il fallo commesso. Nella Settignanese invece sontuosa prestazione a centrocampo da parte di Paolieri che mette anima e grinta su ogni contrasto riuscendo molto spesso a vincerli e dà equilibrio alla squadra. Devastante invece l'impatto dalla panchina di Stinghi , si dimostra incisivo perché si procura e trasforma un rigore e molto rapido nei movimenti. Va vicino alla doppietta ma la traversa gli nega la gioia del gol.
Audace Galluzzo-Giov. Fucecchio 0-0

AUDACE GALLUZZO: Bianco, Ugolini, Frosali, Baldassarri, Stan, Matassa, Ferrati, Bianchini, Desii, Ridani, Palillo. A disp.: Coscione, Doko, Lanfrancotti, Lorini, Mannini, Mares. All.: Francesco Petrucci.
GIOV. FUCECCHIO: Isolani, Martorana, Cansani, Noka, Sabato, Ciardelli, Crasta, Panicucci, Zampardi, Celestre, Cappello. A disp.: Calugi, Campigli, Antonini Mannrique, Fuso, Salani, Vorfi, Matteucci, Remorini, Macelloni. All.: Luigi Di Mauro.
ARBITRO: Magherini di Firenze.



Ci sono modi e modi di interpretare un risultato, e senza ombra di dubbio possiamo dire che questo pareggio vale molto più di un punto per il Galluzzo. D'altronde la squadra di Petrucci si presentava all'appuntamento con tantissime assenze, e nonostante questo ha offerto una prestazione di carattere e grinta contro un avversario di assoluto valore come il Fucecchio. Venendo alla cronaca, la partita si rivela fin da subito molto intensa agonisticamente e al contempo corretta; i duelli si moltiplicano, le occasioni da gol invece scarseggiano almeno nel primo tempo. Leggermente diverso invece il copione della ripresa, in cui le due squadre si sbottonano e cominciano a farsi vedere sul fronte offensivo. Dopo sette minuti Baldassarri sfiora il palo col sinistro, poi Matassa costringe Isolani alla parata in due tempi. Dall'altra parte, invece, Bianco si deve sporcare i guanti per neutralizzare in tuffo un'insidiosa conclusione dalla distanza, prima che il Fucecchio metta i brividi alla retroguardia avversaria in seguito a una mischia in area. L'equilibrio rischia di rompersi quando, a venti minuti dalla fine, il Galluzzo rimane in dieci a casa dell'espulsione di Frosali, costretto al fallo da chiara occasione da gol. Con l'uomo in meno la squadra di Petrucci può solo difendersi e agire di rimessa, e paradossalmente proprio in questo frangente si rende pericolosa in contropiede. Al netto del contatto in area tra un difensore ospite e Stan, episodio sul quale l'arbitro lascia correre, la partita scivola fino al triplice fischio senza ulteriori emozioni e quindi con le reti che rimangono inviolate. Il pareggio nel complesso si può considerare giusto per quanto visto in campo, con un Fucecchio che si è fatto preferire sul piano del gioco e un Galluzzo che nel complesso ha avuto qualche palla gol in più.
Calciatoripiù
: Palillo , Stan , Ridani e Bianchini (Audace Galluzzo). Cansani (Giov. Fucecchio).
Rinascita Doccia-Santa Maria 1-3

RETI: La Marca, Mazzoni, Cacciapuoti, Gjoni
RINASCITA DOCCIA: Natali, Castagnetta A., Nardini, Margheri, Banchelli, Clementi, Millo, Di Napoli, La Marca, Lucchesi, Mosti Falconi. A disp.: Pozzi, Ronconi, Sarri, Orlandi, Castagnetta F., Perrone, Zetti. All.: Salvatore Miranda.
SANTA MARIA: Marianelli, Baldi, Donzelli, Mazzoni, Cipollini, Berhoxha, Guarino, Cacciapuoti, Gjoni, Salvadori, Bucalossi. A disp.: Cini, Macchi, Compagnucci, Maccarone, Piazzalunga, Bartolini, Nuti, Selmi, Cioni. All.: Federico Roncucci.
ARBITRO: Bonfanti di Firenze.
RETI: Gjoni, La Marca, Cacciapuoti, Mazzoni rig.



Il Santa Maria espugna il campo del Rinascita Doccia e non molla la Settignanese, rimanendo a due punti di distanza dal primo posto. Le due squadre si ritrovano dopo essersi già sfidate nella prima parte di stagione, dando vita a un match avvincente e ricco di gol. A partire meglio sono gli ospiti, che creano subito svariate occasioni: Cipollini colpisce di testa e manda alto, Gjoni calcia dalla distanza sfiorando il palo. Infine, sul bel cross di Baldi all'altezza del primo palo, Cacciapuoti devia il pallone verso la porta e costringe Natali a compiere un autentico miracolo per dirgli di no. Il meritato vantaggio del Santa Maria comunque arriva, quando il portiere esce fuori area per chiudere un'azione ma scivola e Gjoni ne approfitta per recuperare il pallone e appoggiarlo nella porta vuota. La reazione del Rinascita Doccia però è immediata e così, dopo pochi minuti, La Marca si avventa su un lancio in profondità e davanti a Marianelli mantiene la giusta freddezza per fare 1-1. La partita torna dunque in equilibrio e la squadra di Miranda sembra acquisire coraggio, ma proprio allo scadere del primo tempo viene freddata dal Santa Maria che torna avanti nel punteggio. Stavolta il protagonista è Cacciapuoti, che sul cross dalla destra di Baldi prende il tempo a tutti e dall'interno dell'area gira il pallone alle spalle dell'incolpevole Natali: 1-2. Nella ripresa, forti del vantaggio appena acquisito, i ragazzi di Roncucci tornano in campo determinati e tengono benissimo il campo senza rischiare praticamente nulla. Anzi Gjoni va a un passo dalla doppietta con un tiro che finisce di poco alto, prima che nel finale Mazzoni trovi davvero il gol che chiude definitivamente la partita sul risultato di 3-1 per il Santa Maria. Un successo come detto molto importante in chiave classifica, mentre dall'altra parte nonostante una buona prestazione il Rinascita Doccia non riesce a dare continuità alla bella vittoria della scorsa giornata contro la Settignanese.
Calciatoripiù
: Mazzoni e Cacciapuoti (Santa Maria).
Lastrigiana-S.banti Barberino 5-2

RETI: Massaro, Mancioppi, Martini, Martini, Grottelli, Luordo, Tagliaferri C.
LASTRIGIANA: Wang, Fenza, Mancini, Mancioppi, Paolucci, Piantini, Apetroaii, Falorsi, Grottelli, Martini, Massaro. A disp.: Glielmi, Finelli, Salvadori, Masi, Spinelli, Tartaglia, Recordi, Cipriani. All.: Giovanni Mollica.
S. BANTI BARBERINO: Giuliani, Raspanti, Bicchi, Galeotti, Nencini, Vignolini, Orlandini, Tagliaferri C., Tagliaferri M., Nardini, Luordo. A disp.: Lavacchini, Paladini, Berni. All.: Gianni Nucci.
ARBITRO: Magini di Firenze.
RETI: Luordo, Massaro, Martini 2, Tagliaferri C., Mancioppi, Grottelli.



La Lastrigiana ritrova i suoi giocatori e anche la vittoria, dopo le tante assenze che l'avevano condizionata nello scorso turno. La squadra di Mollica, oggi in panchina al posto di Pettinari, si impone con autorità sul Barberino nonostante una partenza in salita. Dopo pochi minuti, infatti, sono proprio gli ospiti a portarsi in vantaggio con un tiro di Luordo che assume una traiettoria a scendere e beffa Wang. Immediata però la risposta dei padroni di casa, che nel giro di sei minuti prima pareggiano con Massaro e poi effettuano il sorpasso grazie a Martini su assist di Grottelli. Il Barberino torna a farsi vedere con una punizione di poco fuori, ma ben presto la Lastrigiana colpisce di nuovo e lo fa ancora con Martini che realizza la doppietta personale. Le cose si mettono in discesa per i biancorossi, tuttavia nella ripresa la squadra di Nucci parte forte e accorcia le distanze per mano di Cosmin Tagliaferri. Il match si stabilizza su una fase di equilibrio in cui però il Barberino non riesce a completare la rimonta, e così alla mezz'ora la Lastrigiana chiude definitivamente i giochi con un bellissimo gol di Mancioppi che converge sul sinistro e lascia partire un diagonale imparabile. Allo scadere c'è gloria anche per Grottelli che su punizione disegna una traiettoria perfetta, realizzando il 5-2 finale e permettendo alla Lastrigiana di vincere e portarsi al terzo posto in classifica. Calciatorepiù : Mancioppi (Lastrigiana).
Limite E Capraia-Rondinella Marzocco 2-0

RETI: Calvi, Borgioli
LIMITE E CAPRAIA: D'Antonio, Tamburrino, Paradiso, Mancini, Spini, Alderotti, Blè, Baronti, Robi, Calvi, Del Duca. A disp.: Masini C., Alderighi, Scardigli, Falaschi, Borgioli, Masini G., Tolomei. All.: Emanuele Marconcini.
RONDINELLA MARZOCCO: Bartolini, Piemontese, Billi, Degl'Innocenti L., Canale, Fei, Gambilonghi, Di Franco, Morganti, Degl'Innocenti S., Checcacci. A disp.: Melli, Abo Aziz, Casini, Mannori. All.: Hazem Kamal.
ARBITRO: Lisi di Empoli.
RETI: Calvi, Borgioli.



bravi

Commento di : Samuele.77



Commento di : Samuele.77



Finalmente il Limite e Capraia ritrova la vittoria e lo fa ai danni della Rondinella, segnando i gol decisivi nella ripresa dopo un primo tempo molto equilibrato. Nella prima frazione, proprio in virtù di una partita combattuta prevalentemente a centrocampo, le occasioni non fioccano e si registrano solo alcuni squilli per parte. Gli ospiti si fanno vedere sul fronte offensivo chiamando D'Antonio a un'ottima uscita sui piedi dell'attaccante, i padroni di casa invece sfiorano il vantaggio quando Alderotti non arriva per centimetri sul cross al bacio di Paradiso. Come detto le cose cambiano nel secondo tempo, quando mister Marconcini modifica l'assetto tattico della sua squadra permettendole di guadagnare progressivamente campo. Dopo un paio di conclusioni ben disinnescate da Bartolini, allora, il Limite e Capraia passa in vantaggio grazie allo splendido tiro di Calvi che dal limite dell'area pesca l'incrocio dei pali: 1-0. Poco dopo invece Baronti calcia una punizione forte sul secondo palo, un difensore svirgola il pallone e così facendo favorisce il tap in sotto porta del neo entrato Borgioli che vale il 2-0. I due gol subiti abbattono la Rondinella, che prova a reagire ma non riesce a farlo in maniera concreta. Anzi, in ripartenza, nel finale i padroni di casa sfiorano il tris due volte con Gabriel Masini che prima impegna Bartolini e poi calcia debolmente da buona posizione. Ad ogni modo il punteggio non cambia più, e così al triplice fischio il Limite e Capraia può festeggiare una vittoria che mancava dalla prima giornata di questa seconda fase di campionato.