Campionando.it

Giovanissimi B GIR.Fase2-H - Giornata n. 8

Folgor Calenzano-Firenze Sud 6-2

RETI: Martelli, Pelagatti, Garota, Innocenti, Innocenti, Innocenti, Al Jajah, Afrukh
FOLGOR CALENZANO: Braccini, Santucci, Andreuccetti, Garota, Pieralli, Mazzanti, Landi, Innocenti, Sabatino, M. Lazzerini, Finotello. A disp.: Perzefi, Pancani, C. Lazzerini, Pelagatti, Pacifico, Valoriani, Cerra, Fiori, Martelli. All.: Andrea Pieri.
FIRENZE SUD: Pieri, Alaoui, Al Jajah, Anselmo, Di Stasio, Luigetti, Marchetti, Pacici, Pezzano, Pieri, Portaccio, Ronchi. A disp.: Afrukh, Biagini, Carubia, Guerrini, Manetti, Matii, Pinfildi. All.: Federico Tanturli.
ARBITRO: Coverini di Prato.
RETI: 13' Al Jajah, 34' Garota, 35', 38', 40' Innocenti, 63' Pelagatti, 71' Martelli, 75' Afrukh.



Buongiorno Primavera! Anzi no, ancora non ci siamo. Fatto sta che al Facchini di Calenzano - avversario il Firenze Sud - la partita comincia con il termometro a +16 in questa stagione invernale che definire isterica è quantomeno riduttivo. Entrambe le compagini cercano in questa partita risposte chiare e buoni propositi futuri. Il Calenzano non merita questa classifica, generata più che altro da episodi sfortunati e sciagurati punti persi per strada che gridano riscossa (a esclusione dei due match con le big, dove nulla è dovuto e nulla ha potuto) mentre il Firenze Sud sogna il colpaccio fuori casa (che sente alla sua portata) e un prestigioso sorpasso in classifica. La partita che ne esce ha dato un verdetto inappellabile: il Calenzano ha finalmente fatto il Calenzano, senza paure e senza sconti a nessuno, il Firenze Sud si è ritrovato davanti una squadra che non si aspettava di trovare e che nell'arco dei 75' giocati ha legittimato più volte il proprio livello tecnico. E dire che mister Pieri partiva in piena emergenza difesa visti i contemporanei infortuni di tutti e quattro i componenti della linea difensiva primaria dovendosi inventare un nuovo jolly difensivo di zecca e spostando quindi M. Lazzerini in questa anomala posizione mai coperta finora. Le premesse quindi erano di massima cautela. Si inizia: il Calenzano prende bene il campo. Al 3' Landi conclude troppo centrale e Pieri blocca. Al 5' punizione di M. Lazzerini, Pieri para sicuro in due tempi. Al 9' un tiro diretto da angolo per il Firenze Sud, aiutato probabilmente da una folata di vento, bacia il palo di Braccini che ringrazia la sorte. Un minuto dopo bel taglio di Finotello per Landi, ipnotizzato da Pieri che, in disperata uscita, devia la conclusione. Sulla ribattuta Sabatino calcia fuori. Al 13' Firenze Sud in vantaggio alla prima vera azione pericolosa: è molto bravo Al Jajah a controllare la sfera in piena area, disorientare il proprio marcatore con una finta e trovare l'angolo dove Braccini non può arrivare. 0-1. Film già visto e rivisto per il Calenzano con inevitabili cattivi presagi. Il Firenze Sud a questo punto lascia il gioco alla squadra avversaria, contando sulla fluida velocità dei propri cursori (Portaccio su tutti) nel cercare contropiedi ma si espone alla tecnica del Calenzano che prende in mano il centrocampo e comincia a macinare gioco. Tanti tentativi tra cui spicca al 34' una bella azione personale di Landi che spara dal limite un velenoso rasoterra con ottima risposta di Pieri in angolo. Il pareggio arriva proprio sugli sviluppi di questo angolo con pallone in mezzo a cento teste tra cui quella di Garota che, più di furbizia che di forza, trova la spizzata vincente. 1‐1. La svolta vera però arriva solo un minuto dopo (35') quando Innocenti caparbiamente pressa tutta la difesa del Firenze Sud in disimpegno, costringendola di fatto a un fatale errore: salta il portiere e deposita in rete da posizione molto defilata. In meno di due minuti il Firenze Sud si ritrova dall'essere in vantaggio a essere sotto di un gol. Il secondo tempo, purtroppo per il Firenze Sud, inizia come era finito il primo e nel giro di soli cinque minuti Innocenti chiude il discorso con altre due segnature: al 38' trova una bella parabola da fuori che non lascia scampo a Pieri (3-1) e al 40', aiutato da Finotello assist-man e da un po' di fortuna in qualche rimpallo, batte nuovamente Pieri in solitario per il 4-1. Il Firenze Sud sbanda ed il Calenzano diventa padrone del campo andando più volte vicino al quinto gol come al 51' quando Pieri devia miracolosamente un tiro di Landi e poi con Innocenti che si fa respingere sulla linea di porta la ribattuta. Ma ormai il solco della partita è tracciato ed il quinto gol locale viene segnato al 63' dal subentrato Pelagatti, abile a girarsi in area e centrare l'angolo, inarrivabile per Pieri, con parabola palo-gol. Il Firenze Sud si intestardisce su belle quanto inefficaci galoppate sulle fasce dei propri cursori, sempre però alla fine contenute (anche se con fatica) dall'attenta difesa calenzanese. Ultimi due gol nei minuti di recupero: Martelli al 71' raccoglie, solo in area, un bell'assist di Mazzanti che andava solo spinto in porta mentre al 75' Afrukh rende meno pesante il punteggio per gli ospiti approfittando di una disattenzione degli stanchi difensori calenzanesi, tutti semplici spettatori nell'ultima azione/angolo battuto dal Firenze Sud. Finale 6‐2. Il Calenzano ha decisamente dato una risposta a se stesso: quando vuole (e se vuole) si diverte e fa divertire, continuando in un'evidente crescita tattica e tecnica. Il Firenze Sud è un'ottima squadra, con alcuni elementi davvero interessanti ma in questa occasione ha pagato uno scotto più morale e psicologico che di gioco, fatto su cui mister Tanturli dovrà lavorare con i suoi ragazzi.
Calciatoripiù
: per la Folgor Calenzano M. Lazzerini sposta la sua qualità dal centrocampo alla difesa e nessuno si accorge della differenza...anzi. Innocenti : altra hat-trick per il mamba del Calenzano. È stato letale come il curaro. Garota ha sicuramente il merito del pareggio ma offre anche tantissima sostanza come interditore di centrocampo. Nel Firenze Sud Portaccio quando parte in progressione non si può non notare tale è la potenza. È l'ultimo ad arrendersi. Alaoui : altro cursore molto difficile da trattare, fa sudare parecchio la difesa calenzanese. Infine Ronchi : porta il 9 di maglia ma è un ottimo difensore centrale. Si vedono chiaramente le sue qualità.
Affrico-Giov. Fucecchio 2-0

RETI: Mencarelli, Labiad
AFFRICO: Campanale, Benelli, Scarselli, La Spina, Labiad, Voican, Nocentini, Mangani, Mencarelli, Casamenti, Genovesi. A disp.: Mari, D'Onofrio, Pallotti, Falli, Bordoni, Panteri. All.: Matteo Gola.
GIOV. FUCECCHIO: Casarosa, Ciampalini, Dainelli, Cerchiari, Federighi, Collura, Celestre, Comanducci, Bagosi, Gabbrielli, Aposti. A disp.: Ginepri, Confietto, Cafaggi, Del Vigna, Minisci, Cinelli, Marconi, Masha. All.: Marco Londi.
ARBITRO: Alessi di Firenze.
RETI: Mencarelli, Labiad.



Tra le mura amiche l'Affrico si impone per due reti a zero sul Fucecchio, approfittando del turno di riposo della capolista Scandicci per portarsi a meno tre dal primo posto. Per i ragazzi di Gola forse la miglior prestazione stagionale, ciò che serviva per battere la forte e sempre ostica formazione di Londi. Fin dalle prime battute i padroni di casa dimostrano di essere ispirati sul fronte offensivo, e si rendono pericolosi con i colpi di testa di Mencarelli e Nocentini che per poco non vanno a segno. Al netto di queste due occasioni, comunque, quella dell'Affrico è una supremazia territoriale che risulta nel complesso abbastanza sterile. Copione che cambia nella ripresa, quando i blues riescono invece a sbloccare il risultato su uno dei primi affondi: bella azione sulla destra, cross in mezzo dove spunta Mencarelli che ci mette il piede e fa 1-0. Il vantaggio galvanizza la squadra di Gola, che però deve guardarsi bene dalla reazione del Fucecchio che aumenta i giri del motore e prova a prendere il sopravvento. Tuttavia, proprio nel miglior momento degli ospiti, i padroni di casa colpiscono di nuovo con Labiad che riceve sui piedi un pallone respinto dalla difesa e scaglia un missile di collo pieno che non lascia scampo al portiere. Il 2-0 rappresenta di fatto il punto esclamativo sulla partita, e così l'Affrico festeggia una vittoria di prestigio riaprendo a tutti gli effetti la corsa al titolo.
Calciatoripiù
: Voican e Labiad (Affrico). Comanducci (Giov. Fucecchio).
Rinascita Doccia-Cattolica Virtus 1-4

RETI: Fantechi, Stondei, Pierucci, Pierucci, De Sa
RINASCITA DOCCIA: Pozzi, Marocchi, Roccavilla, Scaparra, Scatuzzi, Pazzagli, Ignesti, Fantechi, Bettini, Domi, Tramarin. A disp.: Paoletti, Policastro, Biagiotti, Tazzi, Hu, Berni, Borchi, Tomberli, Martigli. All.: Riccardo Frilli.
CATTOLICA VIRTUS: Pinzani, Picarelli, Gentile, Miranda, Spinelli, Peccini, De Sa, Veltre, Stondei, Pierucci, Ciulli. A disp.: Messeri, Morr, Ceccherini, Busi, Taddei, Salerno. All.: Rosario Carubia.
ARBITRO: Vaggioli di Firenze.
RETI: De Sa, Pierucci 2, Fantechi, Stondei.



Dopo tre pareggi consecutivi la Cattolica Virtus ritrova finalmente la vittoria, espugnando il campo del Rinascita Doccia e agganciando il Fucecchio al terzo posto. A dispetto del risultato finale il primo tempo si rivela in generale equilibrato, con entrambe le squadre capaci di costruire interessanti occasioni da gol. Alla fine però sono gli ospiti a sbloccare l'incontro, con un tiro di De Sa che termina in rete complice anche una leggera deviazione. Nella ripresa la squadra di Carubia parte forte e raddoppia subito per mano di Pierucci, tuttavia il Rinascita Doccia non ha intenzione di mollare e intorno al 17' dimezza lo svantaggio per mano di Fantechi, che insacca sul primo palo e fa 1-2. La partita improvvisamente si riapre e torna ad essere fortemente equilibrata, ma la squadra di Frilli non riesce a trovare lo spunto per pareggiare. Gli ospiti ne approfittano allora per difendere il vantaggio, prima di ampliarlo grazie al gol di Pierucci che sa di ossigeno puro. A questo punto, considerando anche i pochi minuti rimanenti, la missione diventa impossibile per il Rinascita Doccia e anzi nel finale c'è tempo anche per la rete di Stondei, che fissa il punteggio sul definitivo 4-1 in favore della Cattolica Virtus.
Settignanese-Lastrigiana 2-1

RETI: Kacaj, Mugnaini, Fossi
SETTIGNANESE: Roschi, Carrai, Ciani, Donà, Mugnaini, Tozzi, Batelli, Riccucci, Kacaj, Zini, Scognamiglio. A disp.: Lozzi, Ferraro, Incerpi, Grassi, Shiffer, Focardi. All.: Bacci.
LASTRIGIANA: Rossi, Berlincioni, D'Agostino, Caciolli, Preka, Cappiardi, Bargagni, Bruscaino, Taoufik, Crescenzo, Piccini. A disp.: Ceccherini, Fossi T., Cerbai, Collini, Sisti, Corsi, Fossi A.. All.: Fanfani.
ARBITRO: Caroti di Firenze.
RETI: Kacaj, Fossi A., Mugnaini.



Le reti di Kacaj e Mugnaini lanciano la Settignanese, che tra le mura amiche vince di misura contro la Lastrigiana nonostante le numerose assenze. La Settignanese si presenta allo scontro coi biancorossi con l'obiettivo di dare seguito al buon pareggio ottenuto contro la Cattolica Virtus, mentre la Lastrigiana, reduce dalla sconfitta casalinga con l'Affrico, arriva a Coverciano in cerca di riscatto. Ci sono tutti i presupposti per un incontro avvincente. Invece la partita si incanala in una battaglia a centrocampo, con entrambe le compagini che cercano di prendere in mano il pallino del gioco. Il primo tempo procede senza regalare grandi occasioni da gol grazie anche all'ottima tenuta difensiva delle due squadre. Prima dell'intervallo la Settignanese riesce ad affacciarsi dalle parti di Rossi con due manovre verticali non concretizzate da Scognamiglio, che manca l'aggancio sui suggerimenti di Zini e Tozzi. Tra le linee si mette in evidenza Ricucci, che si intende alla perfezione con Kacaj, pericoloso proprio in chiusura di prima frazione. Riprende il secondo tempo e la Settignanese passa subito in vantaggio. Kacaj riceve al limite dell'area e, dopo aver protetto palla, trova con precisione l'angolino alla destra dell'incolpevole Rossi. Gli ospiti non ci stanno e provano ad avanzare con maggior insistenza. Su un'azione offensiva i biancorossi si procurano un buon calcio piazzato sui cui sviluppi Alessandro Fossi è bravissimo a raccogliere la respinta della traversa sul tiro di Crescenzo e a ribadire in rete per il momentaneo 1-1. Dopo il pareggio la partita sembra tornare sui binari del primo tempo con molti contrasti e gioco spezzettato. Si arriva così intorno al 55' con la Settignanese che guadagna una punizione nella trequarti biancorossa. Tozzi non calcia ma appoggia sul liberissimo Mugnaini che prende la mira e calcia forte in porta. L'estremo difensore della Lastrigiana, forse coperto da compagni e avversari, non vede partire la conclusione e la palla si insacca in buca d'angolo per il definitivo 2-1 per la Settignanese.