ATL. ETRURIA: Lacaj, Busti, Tognoni, Belgacem, Cotrozzi, Turelli, Lilla, Valenti, Terreni, Sottili, Tocchini. A disp.: Quaglierini, Regolini, Duran, Tarantino, Galletti, Marchini. All.: Daniele Grossi.
FRECCIA AZZURRA: Mileto, Budzuga, Francesconi, Scapellato, Uku, Bernardi, Ter Beek, Dell'Innocenti, Griffo, Hemming, Alzapiedi. A disp.: Vecchio, Pinzauti, Ben El Garne, Macchione. All.: Mattia Mazzaccaro.
ARBITRO: De Rosa di Livorno.
RETI: Regolini 3, Lilla 2, Busti, Tocchini, Cotrozzi, Turelli, Galletti, autorete pro Etruria, Bernardi.
Primo sorriso stagionale per l'Atletico Etruria che sul proprio campo regola per 11-1 una Freccia Azzurra ancora in fase di rodaggio e con la rosa incompleta. Netta la superiorità tecnica e tattica dei padroni di casa che hanno espresso un buon gioco e trovato facilmente la via del gol. Sugli scudi Regolini con una tripletta e Lilla con una doppietta, poi hanno partecipato alla festa con un sigillo a testa Busti, Tocchini, Cotrozzi, Turelli e Galletti, infine una sfortunata autorete di un avversario è valsa l'undicesimo gol. Per gli ospiti invece il punto della bandiera è stato ad opera di Bernardi. I ragazzi di mister Grossi si godono una prestazione positiva da parte di tutti i giocatori, per i frecciati una sconfitta sonora, ma che non deve demoralizzare considerando la caratura dei rivali odierni.
Calciatoripiù: Terreni (Atl. Etruria); Olivia Ter Beek (Freccia).
GALLENO: Pellegrini, Del Vigna, Isu, Kajmaku, Russoniello, Donati, Pezzulo, Ferrara, Onesti, Pascucci, Buonaguidi. A disp.: Pellegrino, Di Bartolo, Raffaelli, Pieri, Bregu, Ungureanu All.: Fabio Tangredi.
PORTA A LUCCA: Pensabene, Ghelardi, Ardinghi, Puccetti, Del Pecchia, Nassi, Maramici, Soltani, El Rhadaoui, Tordiglione, Petri. A disp.: Peghini, Zomparelli, Taddei, Antonelli, Conti, Mameli. All.: Andrea Cangiano.
ARBITRO: Stasi di Empoli.
RETI: Pascucci su rig, Tordiglione.
Si dividono la posta in palio Galleno e Porta a Lucca: il risultato recita 1-1 al termine di un match ben giocato da parte di entrambe le compagini. Buon primo tempo degli ospiti, ma ottima anche la reazione del Galleno che nella ripresa è riuscito a raddrizzare la gara grazie ad una grintosa reazione di squadra. Primi 35' che vedono il Porta a Lucca attaccare con maggiore insistenza andando varie volte alla conclusione. Il pressing dei ragazzi di mister Cangiano viene premiato dalla conclusione vincente di Tordiglione, che vale lo 0-1. Gli ospiti riescono quindi a chiudere meritatamente il primo tempo in vantaggio. Nella ripresa però la gara cambia radicalmente: il mister di casa motiva a dovere i suoi e il Galleno alza il ritmo contro un Porta a Lucca che fatica a contenere le azioni dei giocatori di casa, i quali in particolare nella seconda metà creano varie opportunità fino al calcio di rigore realizzato da Pascucci che ristabilisce la parità. La gara termina senza ulteriori emozioni e il pareggio finale è dunque un risultato tutto sommato giusto per quanto visto in campo. Gli ospiti hanno indubbiamente approcciato meglio il match giocando un buonissimo primo tempo in cui, oltre al gol, hanno creato vari pericoli. Il Galleno ha avuto però il merito di reagire con determinazione nella ripresa, legittimando il pareggio arrivato su calcio di rigore. Buona prova di entrambe le squadre che meritano gli applausi dei presenti al campo al fischio finale.
FRATRES: Neri, Palandri, Gabrielli, Motroni, El Hadri, Esosa, Arnaldi, Cartone, Ruocco, Branchetti, Kuqi. A disp.: Pierini, Puccini, Turini, Salvini, Musto, J. Sama, A. Sama, Scalzi. All.: Maurizio Pellegrini.
SAN FREDIANO: Cela, Bascià, Bani, Emilian, Giuntoli, Cavallaro, Massart, Cei, Gadiaga, Pasqualino, Quattrini. A disp.: Simonetti, Picchi, Malloggi, Collaku, Fromaggi. All.: Michele Taccola.
ARBITRO: Giannetti di Pisa.
RETI: Cartone 2, Ruocco rig., Pasqualino.
Successo in rimonta per i Fratres Perignano che centrano la seconda vittoria in altrettante gara disputate: stavolta i ragazzi di Pellegrini battono per 3-1 il buon San Frediano prendendo il largo nella ripresa. Da segnalare che gli ospiti non hanno affatto gradito la direzione arbitrale che, a parer loro, ha condizionato la gara commettendo molti errori da ambo le parti e, soprattutto, fischiando tre fuorigioco ai giocatori ospiti lanciati a rete. La situazione sembra mettersi comunque bene per il San Frediano che al 18' va in vantaggio: bella discesa di Quattrini sulla sinistra, cross che colpisce la traversa, ma è ben appostato Pasqualino che ribadisce in fondo al sacco. Al 27' la reazione dei padroni di casa culmina nell'1-1: tiro di Arnaldi sulla traversa, raccoglie la sfera Cartone che non sbaglia. Nella ripresa il match si innervosisce un po' e ne faranno le spese gli ospiti dato che saranno espulsi sia un giocatore che mister Taccola, il quale chiedeva spiegazioni al D.G. su alcune decisioni. Ciononostante le due squadre si affrontano a viso aperto e costruendo molte occasioni, fino a quando i Fratres non centrano il 2-1 al 45' con il solito Cartone, per poi chiudere la contesa al 72' grazie ad un penalty trasformato da Ruocco. Al triplice fischio grande soddisfazione per i perignanesi che sembrano aver cominciato davvero forte il campionato dimostrando quest'oggi di possedere qualità e carattere, gli ospiti escono rammaricati per la sconfitta e indispettiti con l'operato del D.G.
Calciatoripiù: Neri, Motroni, Ruocco (Fratres).
PECCIOLI: De Marsico, Anichini, Arcangioli, G. Catarsi, Pampaloni, Vanni, Fatticcioni, Mansani, Bertelli, Frangioni, Li Puma. A disp.: Masi, Baroni, Toniolo, L. Catarsi. All.: Marco Balestri.
SAN MINIATO: Barabino, Cervigni, Senesi, Paci, Valori, Menichetti, Parente, Giustiniano, Di Gangi, Sensi, Martelli. A disp.: Fioravanti, Peragnoli, Matteucci, E. Gorelli, Ezzhar, T. Gorelli. All.: Marco Bernini.
ARBITRO: Attanasio di Pontedera.
RETI: Mansani, Paci, Digangi.
Il San Miniato si riscatta alla grande dopo la sconfitta d'esordio e passa di misura sul campo del Peccioli, imponendosi al termine di una sfida vivace e incerta fino all'ultimo minuto. Nella prima frazione i ragazzi di mister Balestri non sfruttano a dovere due occasioni e così verso lo scadere passano in vantaggio gli ospiti con un colpo di testa di Paci sugli sviluppi di un calcio d'angolo. La rete galvanizza il San Miniato che, in avvio di ripresa, sferra lo 0-2: cross basso dalla destra in direzione di Digangi che di prima intenzione scaraventa la sfera alle spalle del portiere. A questo punto il Peccioli si getta in avanti e accorcia le distanze per merito di Mansani, poco più tardi grande chance per gli ospiti di chiudere i conti, ma Martelli spreca un calcio di rigore. Il finale vede i padroni di casa all'arrembaggio, ma la traversa salva il San Miniato che porta via tre punti pesantissimi.
SAN PROSPERO: Simonelli, Giorgianni, Filippeschi, Donati, Meneo, Meozzi, Giorgi, Lupetti, Cataldo, Nuti, Russo. A disp.: Apicella, Cappellini, Carpentiere, Iacobelli, Lapi, Nassi, Ricci, Sciara, Spinetti. All.: Fabrizio Giorgianni.
SANTACROCE: Carli, Ngom, Echatbi, Laci, Ciss, Melai, Porciani, Giandolfi, Fogli, Gjoka, Stanco. A disp.: Kabashi, Frosini, Coppola, Caponi, Mariniello. All.: Alessio Melai.
ARBITRO: Taverni di Pisa.
Termina senza vinti né vincitori la bella sfida tra San Prospero e Santacroce, due buonissime compagini che ce l'hanno messa davvero tutta per portare a casa l'intera posta in palio: alla fine il punto permette ai locali di porre rimedio alla sconfitta d'esordio, mentre gli ospiti salgono a quota 4. Nel complesso si può dire che le due avversarie hanno interpretato molto bene la partita, cercando ognuna di sfruttare le proprie qualità: gli ospiti, che nell'occasione schieravano in attacco i due classe 2009 Melai e Fogli, hanno cercato maggiormente il fraseggio corale, mentre i padroni di casa sono stati pericolosi spesso in ripartenza. Nella prima parte il Santacroce si fa vivo in avanti con Fogli e Melai e colpisce pure due traverse dagli sviluppi di calcio piazzato, il San Prospero invece costruisce un'opportunità d'oro con Russo che da posizione favorevole non riesce a segnare. Nella ripresa prosegue il bello spettacolo offerto dalle due compagini che giocano ancor di più a viso aperto e quindi si vedono diverse palle-gol. Stavolta però ad essere più minacciosa è la squadra di Giorgianni con Lupetti che in due circostanze spreca tutto solo in area di rigore e con Meneo che da pochi metri non inquadra lo specchio. Anche il Santacroce, specialmente nella parte finale, crea i presupposti per segnare, peccando però di precisione al momento della conclusione. Evidentemente la gara era destinata a finire 0-0, merito anche dei rispettivi portieri sempre molto attenti. Al triplice fischio i due mister possono comunque dirsi soddisfatti per come i loro allievi si sono comportati sul campo, mostrando già ottimi segnali di crescita rispetto alla prima apparizione.
Calciatoripiù: Nuti, Meozzi (San Prospero); Melai, Carli, Fogli (Santacroce).
MIGLIARINO: Iuliano, Lupi, Coltelli, Pardini, Tempesti, Antonelli, Chiappini, Di Sacco, Gambogi, Deri, Montagna. A disp.: Giorlando, Cotroneo, Gorini, Laci, Mariani, Selmani. All.: Alessandro Lusci Gemignani.
S. BIENTINA: Fontana, Bernardo, De Pace, Serafini, Petrillo, Mori, Diop, Antonini, Famiglietti, Dema, D'Abronzo. A disp.: Migli, Cerri, Lamnaour, Trulli, Granziera, Pulvirenti, Parussa, Sina. All.: Simone Azzara.
ARBITRO: Meoni di Viareggio.
RETE: D'Abronzo.
Colpo esterno del Sextum Bientina che espugna per 0-1 la tana del Migliarino al termine di un match equilibrato, ma in cui gli ospiti hanno avuto le migliori occasioni per segnare. Parte bene la squadra di mister Azzara che al 15' beneficia di un calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Mori che calcia angolato, ma Iuliano sfodera una parata provvidenziale neutralizzando la conclusione. Gli ospiti continuano ad essere maggiormente pericolosi e prima della pausa creano due ghiotte occasioni che però D'Abronzo non finalizza a dovere. Nella ripresa è ancora il Sextum Bientina ad avere le chance migliori di nuovo con D'Abronzo che centra una clamorosa traversa-linea con il pallone che poi esce a lato. Lo stesso D'Abronzo però al 55' insacca dopo aver ricevuto un assist al bacio di Lamnaouar la rete che vale lo 0-1. La gara resta viva fino al fischio finale e, infatti, prima gli ospiti hanno l'opportunità di chiudere i giochi, ma il tiro di Pulvirenti si schianta contro l'incrocio dei pali, e poi è il Migliarino al 68' a sprecare con Deri la palla del possibile 1-1. Buona prestazione da parte del Sextum Bientina che ottiene un successo desiderato e cercato da tutta la squadra. Buona la prestazione anche del Migliarino che però ha creato troppo poco in fase offensiva. Da segnalare infine le proteste dei locali per il gol vittoria arrivato, secondo loro, in sospetta posizione di fuorigioco.
Calciatoripiù: Petrillo, D'Abronzo (S. Bientina).
S. MARIA A MONTE: Paja, Maniscalchi, Cestari, Fiaschi, Aribi, Terracciano, Merone, Redis, Hoti, Capobianco, T. Buongiovanni. A disp.: Barghini, Pugliese, Kaci. All.: Alessandro Bertolacci.
IL ROMITO: Benvenuti, Ciompi, Lanza, Lucchese, E. Mbengue, Barzacchini, Pene, Ndiaye, M. Mbengue, Ursino, Cascone. A disp.: Donnoli, Mouakkir, Novi, Trabelsi, Caciagli, Fabris, Labriola, Ingrosso, Mbaye. All.: Carlo Mazzaccherini.
ARBITRO: Noccioli di Pisa.
RETI: Fiaschi, Redis 2, Merone, Trabelsi.
Vittoria tra le mura amiche per il Santa Maria a Monte che supera con un 4-1 convincente Il Romito: partita giocata molto bene dalla squadra di casa che ha meritato il successo per quanto fatto vedere. Il risultato si sblocca intorno al 25' della prima frazione grazie alla rete messa a segno da Fiaschi che vale l'1-0 per la squadra allenata da mister Bertolacci. I locali premono e colpiscono una traversa clamorosa al 30' con Redis e si va dunque alla pausa sul punteggio di 1-0. Ottimo avvio di ripresa del Santa Maria a Monte: al 42' Redis incorna di testa la palla che vale il raddoppio e al 45' sigla il 3-0 che gli vale la doppietta personale. Il Romito non riesce a reagire e ancora i padroni di casa al 50' chiudono definitivamente i giochi con il 4-0 ad opera di Merone. A questo punto arriva la risposta degli ospiti che segnano il gol della bandiera con Trabelsi che rende meno amara la sconfitta e fissa il punteggio sul 4-1 con il quale l'arbitro pone fine alle ostilità. Buona partita del Santa Maria a Monte, autore di quattro reti e in generale di una prova determinata, nella quale i giocatori di casa hanno messo in mostre buone trame di gioco. Per gli ospiti sicuramente importante la reazione dopo il 4-0 che ha portato alla rete di Trabelsi, i ragazzi di mister Mazzaccherini proveranno a ripartire col piede giusto sin dalla prossima giornata.
VOLTERRANA: Sarperi, Parenti, Ricci, Franchi, Bassini, Cocucci, Geri Bartolini, Fieri, Ceglia, Guarguagli, Marchetti. A disp.: Grilli, Inperio, Merlini, Russo. All.: Alessio Latini.
ROMAIANO: E. Botrini (Santini), Bonsignori, Caputo, Fanara, Francalanci, G. Botrini, Alvino, Meacci (Marchi), Volpi (Fiaschi), Perrotti (Diakhate), Pelagotti (Guidi). A disp.: Ciccarè, Guerrazzi, Meraj, Melani. All.: Luca Fattori.
ARBITRO: Bolognesi di Pontedera.
RETI: Alvino, Perrotti, Melani.
Ancora un successo convincente per il Romaiano che espugna la tana della Volterrana imponendosi per 0-3 e mantenendo di nuovo la porta inviolata dopo la vittoria d'esordio. Partono subito forte gli ospiti che pressano alto e, nel primo quarto d'ora, costringono il bravo Sarperi ad eseguire diverse belle parate che salvano la propria porta, soprattutto su un colpo di testa di Caputo sugli sviluppi di un corner. Il forcing dei ragazzi di Fattori viene premiato dallo 0-1 firmato da Alvino, per il resto però i locali riescono a combattere e a restare ordinati limitando i danni. Prima dello scadere brutta notizia per il Romaiano: Fanara si scontra col portiere rivale e deve uscire per lasciare posto a Melani. Nella ripresa il copione è sempre lo stesso, si vede che il Romaiano vuole chiudere i conti e al 45' ci riesce con un bel tiro di Perrotti: 0-2. La Volterrana ha il merito di restare sempre unita e di non uscire mai dalla partita, ma a 10' dal termine Melani, che già ci aveva provato diverse volte deliziando pure il pubblico con una rabona, insacca con uno splendido colpo di testa nel sette. Infine c'è spazio per un palo colpito da Guidi e un gol sfiorato da Fiaschi con un bell'inserimento in area, ma forse sarebbe stata una punizione troppo pesante per la generosa compagine di mister Latini, che ha avuto il merito di giocare con grande concentrazione e ritmo al cospetto di un avversario più attrezzato. Per il Romaiano un trionfo che lascia ben sperare per un campionato da protagonista.