PECCIOLI: De Marsico, Baroni, Fatticcioni, Pampaloni, G. Catarsi, Vanni, R. Bolognesi, Mansani, Bertelli, Frangioni, Li Puma. A disp.: Masi, Arcangioli, Toniolo, Molesti, L. Catarsi, Crecchi, Moussa. All.: Marco Balestri.
VOLTERRANA: Sarperi, Fieri, Geri Bartolini, Franchi, Verdianelli, Cocucci, Marchetti, Dedaj, Parenti, Guarguagli, Bassini. A disp.: Bigazzi, Imperio, Grilli, Ricci. All.: Alessio Latini.
ARBITRO: Macelloni di Pontedera.
RETI: Mansani 2 (1 rig.).
Basta un uno-due in cinque minuti al Peccioli per avere la meglio sulla sempre gagliarda Volterrana e salire a quota 32 punti in classifica. Gara che complessivamente non è stata molto spettacolare poiché condizionata dal forte vento e dall'assetto guardingo delle due compagini: bravi però i locali a fare propria l'intera posta in palio sfruttando gli episodi. La prima mezzora vede i pecciolesi amministrare il gioco cercando uno spiraglio nell'attenta retroguardia rivale, ma la Volterrana si difende con grinta e concentrazione. Al 31' però Mansani si incarica di battere una punizione, la barriera si apre e il suo tiro potente trafigge Sarperi. Passano 4' ed ecco un calcio di rigore per la squadra di casa, ritenuto dubbio dagli avversari: dal dischetto Mansani è glaciale nel timbrare la doppietta personale. Nel secondo tempo la partita non decolla dal punto di vista del gioco: il Peccioli controlla il doppio vantaggio e in fase offensiva non è preciso, mentre la Volterrana tenta qualche sortita in avanti scodellando vari palloni in area rivale che però non producono nulla di concreto. Alla fine le due squadre escono soddisfatte: i ragazzi di Balestri per la vittoria e la porta inviolata, quelli di Latini per il buon atteggiamento tattico messo in campo. Calciatoripiù: Mansani, G. Catarsi (Peccioli).
SAN PROSPERO: Simonelli, Donati, Doccini, Giorgi, Meozzi, Filippeschi, Lupetti, Cataldo, Lagha, Seapi, Tocilla. A disp.: Apicella, Carpentiere, Meneo, Nassi, Spinetti, Vuono. All.: Dario Vannozzi.
ATL. ETRURIA: Quagliarini, Duran, Tarantino (Marchini), Busti, Belgacem (Regolini), Terreni (Lilla), Controzzi, Tocchini, Turelli, Genzini, Sottili (Catanzaro). All.: Daniele Grossi.
ARBITRO: Lovallo di Pisa.
RETE: Busti rig.
Colpo grosso dell'Atletico Etruria che espugna per 0-1 un terreno ostico e complicato come quello del San Prospero: gli ospiti salgono a quota 39 punti in classifica che significano quarto posto, mentre i padroni di casa restano fermi a quota 35. Partita maschia giocata su un campo caldo tra due squadre ben allenate e con buone idee di gioco. Bel primo tempo del San Prospero, che colpisce una traversa e che al 35' fallisce un calcio di rigore con Lupetti, il cui tiro viene parato da Quagliarini con un balzo felino. Nella ripresa i padroni di casa creano almeno tre o quattro palle-gol e centrano anche la seconda traversa di giornata. L'Atletico Etruria resiste, non si scompone e su un'incursione di Lilla, ben servito da Tocchini, l'arbitro fischia calcio di rigore. Il San Prospero protesta con il D.G. che però non modifica la sua decisione. Gli ospiti mandano dal dischetto Busti che insacca, ma il D.G. ordina di ripetere il tiro. Ancora Busti si ripresenta davanti a Simonelli e con freddezza segna la rete del definitivo 0-1. Tanta amarezza nelle file dei padroni di casa per una sconfitta che brucia soprattutto per le tante occasioni create e non sfruttate. Successo prezioso per l'Atletico Etruria, capace di uscire con i tre punti in tasca da un campo difficile e contro una squadra in forma.
SAN FREDIANO: Cela, Vogli, Cavallaro, Bascià, Emilian, Furiassi, Lo Presti, Kucuku, Braho, Pasqualino, Quattrini. A disp.: Bani, Cei, Collaku, Gadiaga, Malloggi, Picchi. All.: Michele Taccola.
ROMAIANO: E. Botrini, Bonsignori, G. Botrini, Fanara, Francalanci, Caputo, Alvino, Meacci, Volpi, Perrotti, Pelagotti. A disp.: Santini, Ciccarè, Diakhate, Fiaschi, Guidi, Melani, Meraj, Marchi, Bouker. All.: Luca Fattori.
ARBITRO: Masilunas di Pisa.
RETI: Pasqualino, Alvino 2 (2 rig.).
Partita di cartello allo storico impianto Silvano Parra tra la capolista Romaiano, ancora imbattuta, ed un San Frediano in ottimo momento di forma: alla fine la squadra di Fattori vince ancora e vede il traguardo sempre più vicino, ma mai come stavolta ha trovato di fronte un avversario forte e convinto di poter fare il colpaccio. Inizio di gara col Romaiano più manovriero e San Frediano che agisce di rimessa cercando l'uno contro uno con i difensori avversari: i ritmi sono alti e il gioco tambureggiante. Gli ospiti si rendono pericolosi con un tiro di Pelagotti che sfiora il palo e un'inzuccata di Caputo di poco alta. A passare in vantaggio però sono i ragazzi di mister Taccola alla prima sortita offensiva: triangolazione in velocità tra Kucuku e il capitano Pasqualino che fredda il portiere avversario siglando il 18° gol in campionato. Poi si vedono due occasioni dei locali con Quattrini e Braho che potrebbero raddoppiare, risponde il Romaiano con un gran colpo di testa di Fanara su cui Cela si supera. Allo scadere un episodio dubbio quanto importante quando Quattrini sterza e viene agganciato in area, tutti si aspettano il rigore, ma l'arbitro lascia correre. Nella ripresa gli ospiti si gettano all'attacco, passano pochi minuti e Alvino crossa dalla fascia con il pallone che colpisce la mano di un difensore: calcio di rigore che lo stesso capitano realizza. Ancora molta lotta a centrocampo e, dopo una decina di minuti, Perrotti riceve palla sulla destra e dribbla Vogli in area che lo stende, l'arbitro lì vicino non ha nessuna indecisione e assegna il secondo penalty. Va ancora Alvino, che batte dalla stessa parte spiazzando il portiere: 15° timbro stagionale per lui e Romaiano avanti 1-2. A questo punto mister Fattori ridisegna la formazione passando ad un guardingo 4-5-1, il San Frediano non ci sta e guadagna metri importanti, ma i tanti palloni lanciati in area vengono ben domati dalla retroguardia ospite. Nel frattempo il Romaiano punge in contropiede: Volpi ha tre buone chance, su una delle quali colpisce la traversa. Finisce così 1-2 una gara appassionante e corretta: applausi per tutti i protagonisti che hanno onorato al meglio il campionato Giovanissimi provinciale.
Calciatoripiù: Cela, Cei (San Frediano).
SANTACROCE: Caponi, Carli, Ciss, Coppola, Echatbi, Frosini, Gioka, Laci, Mariniello, Ngom, Porciani, Shima, Stafa, Stanco, Starnini, Kabashi, Fogli, El Hadji. All.: Alessio Melai.
IL ROMITO: Benvenuti, Barzacchini, M. Mbengue, K. Ndiaye, E. Mbengue, Martiniello, Lanza, Lucchese, Ba, Pene, Zapparoli. A disp.: Bello, Ciompi, Labriola, Mbaye, G. Ndiaye, Novi. All.: Carlo Mazzaccherini.
ARBITRO: Mazzolini di Pontedera.
RETI: Echatbi rig., Laci, Starnini, Stafa, Ciss, Ba rig.
Trionfo caslaingo in rimonta per il Santacroce che s'impone per 5-1 contro il Romito: per la truppa di mister Melai si tratta dell'undicesimo successo stagionale. Avvio di gara propositivo dei padroni di casa, che creano vari pericoli alla porta avversaria e mettono in mostra buone trame di gioco. Nel giro di un paio di minuti il Santacroce centra due traverse a testimonianza della mole di occasioni creata. Anche Starnini crea scompiglio nella retroguardia ospite, ma il Romito regge e alla prima opportunità colpisce inaspettatamente: rapida azione corale e Gioka commette un fallo in area che il D.G. punisce fischiando calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Ba, che non sbaglia siglando lo 0-1. Verso il finale del primo tempo il Santacroce reagisce con Ngom, la cui ennesima discesa si conclude con un fallo all'interno dell'area di un difensore nel tentativo di fermarlo. L'arbitro assegna il penalty ed Echatbi con freddezza ristabilisce la parità. La ripresa comincia con i padroni di casa che cingono d'assedio l'area rivale e segnano tre reti in 10': Laci mette a referto il punto del 2-1 e Starnini trafigge Benvenuti per il 3-1. La rete del 4-1 è ad opera di Stafa, autore di un gesto bellissimo: parte da metà campo e, dopo aver saltato tre uomini di cui l'ultimo con un tunnel, spedisce con il sinistro il pallone sotto il sette mandando in delirio il pubblico di casa. Le due squadre effettuano vari cambi, ma sono sempre i locali ad avere il comando delle operazioni. Nel finale di partita infatti il Santacroce piazza il colpo del definitivo 5-1: discesa di Ngom che mette un preciso pallone in mezzo all'area sul quale si avventa Ciss che non può sbagliare. Per Ciss si tratta dell'11° centro in stagione. Prestazione di alto livello del Santacroce che ha disputato una partita generosa segnando cinque gol e colpendo svariati pali e traverse.
Calciatoripiù: Ngom, Stafa, Echatbi (Santacroce).
FRATRES: Neri, Puccini, Sheshi, Palandri, El Hadri, Esosa, Cartone, Ruocco, Arnaldi, Branchetti, Kuqi. A disp.: Pierini, Gurabardhi, Gabrielli, A. Sama, J. Sama, Salvini, Scalzi. All.: Maurizio Pellegrini.
PORTA A LUCCA: Pensabene, Ghelardi, Ardinghi, Maramici, El Rhadaoui, Tordiglione, Petri, Di Pede, Bertaccini, Zomparelli, Spadacini. A disp.: Soltani, Antonelli, Conti, Ottieri, Del Pecchia. All.: Andrea Cangiano.
ARBITRO: Meyedjep di Pisa.
RETI: Kuqi, Petri.
Pareggio prestigioso per il Porta a Lucca che ferma sull'1-1 una squadra di ottimo valore come i Fratres Perignano: con tutti i titolari finalmente a disposizione, la formazione di mister Cangiano ha dimostrato di potersela giocare alla pari con chiunque. Il primo tempo è vivace e aperto: i locali mantengono maggiormente il possesso, ma gli ospiti si difendono bene e ripartono in velocità. I Fratres si rendono pericolosi con i tentativi di Arnaldi all'8' e Ruocco su punizione al 19', ma anche il Porta a Lucca impegna Neri in un paio di circostanze. Il punteggio si sblocca al 28' quando Kuqi si incarica di battere una punizione dal limite e beffa un non perfetto Pensabene: 1-0 Fratres. Qui però viene fuori il carattere dei giallo-rossi che al 31' ristabiliscono la parità con Petri, bravo a smarcarsi e a superare Neri con una palombella. Nella ripresa i padroni di casa vogliono riportarsi in vantaggio e mettono sotto pressione gli avversari, ma di vere e proprie chance da rete ne producono poche, facendosi vedere solo con i tiri deboli di A. Sama e J. Sama. Il Porta a Lucca lotta e avanza in contropiede sfiorando la rete al 70', l'ultima grande opportunità però è per la squadra di Pellegrini nel recupero con un attaccante che spreca a porta vuota.
SAN MINIATO: Barabino, Martini, Senesi, Paci, Valori, Menichetti, Digangi, Sensi, T. Gorelli, E. Gorelli, Ezzhar. A disp.: Fioravanti, Bandinelli, Xhihani, Giustiniano, Russo, Martelli, Battiloro. All.: Marco Bernini.
FRECCIA AZZURRA: Vecchio, Budzuga, Andries, Scapellato, Iodice, Cococcioni, Pedrazzi, El Fekkak, Ben El Garne, Macchione, Bernardi. A disp.: Mileto. All.: Mattia Mazzaccaro - Federico Conforti.
ARBITRO: Moro di Pisa.
RETI: Sensi, Senesi, Ezzhar.
Sfrutta al meglio il fattore campo il San Miniato che s'impone per 3-0 contro una mai doma Freccia Azzurra: i padroni di casa salgono a quota 35 punti in classifica, mentre gli ospiti, pur uscendo sconfitti, hanno mostrato grande impegno al netto delle dodici assenze alle quali ha dovuto sopperire il duo Mazzaccaro-Conforti. Prima frazione molto combattuta anche grazie alla Freccia Azzurra che concede poco in difesa e spaventa i rivali con due buone occasioni capitate a Cococcioni. I padroni di casa riescono comunque a portarsi in vantaggio con il sigillo di Sensi, sul cui tentativo nulla può Vecchio. Nella ripresa, complice un calo fisico degli ospiti, il San Miniato chiude la gara andando in rete con Senesi ed Ezzhar. Il passivo poteva essere ben peggiore per la Freccia Azzurra, non fosse stato per le straordinarie parate di Vecchio, protagonista di almeno cinque interventi decisivi. Il triplice fischio del D.G. sancisce dunque il successo per 3-0 del San Miniato contro una Freccia Azzurra che esce dal campo con l'onore delle armi.
Calciatoripiù: Vecchio, Pedrazzi (Freccia Azzurra).
MIGLIARINO: Iuliano, Lupi, Antonelli, Pardini, Gambogi, Coltelli, Tempesti, Mariani, Deri, Gorini, Montagna. A disp.: Giorlando, Paolella, Pratelli, Selmani, Chiappini, Conti, Cotroneo, Di Sacco. All.: Alessandro Lusci Gemignani.
S. MARIA A MONTE: Faraoni, Maniscalchi, Bongiovanni, Cestari, Aribi, Cheli, Eddahani, Fiaschi, Shetaj, Chessari, Capobianco. A disp.: Barghini, Fidanza, Kaci, Pugliese, Belli. All.: Maurizio Rosini.
ARBITRO: Corona di Viareggio.
RETI: Lupi rig. Fiaschi.
Pareggio per 1-1 nella sfida tra Migliarino e Santa Maria a Monte che salgono rispettivamente a 31 e 25 punti. Prima frazione equilibrata senza vere occasioni da rete: a prevalere sono le rispettive difese e si va al riposo sullo 0-0. Nella ripresa le due squadre iniziano ad affrontarsi a viso aperto. La prima opportunità è per i locali con Montagna, che però non riesce a finalizzare a dovere da ottima posizione. Intorno al 55' si sblocca il punteggio: gli ospiti si portano in vantaggio con capitan Fiaschi, che spedisce il pallone in fondo al sacco. Il Migliarino resta in partita e al 65' Deri si procura un calcio di rigore realizzato con freddezza da Lupi. Nel finale il Migliarino reclama per un possibile calcio di rigore per un fallo di mano, ma il D.G. è di un'altra idea e lascia proseguire. Partita positiva da parte di entrambe le compagini: i padroni di casa hanno avuto il merito di rimontare e non disunirsi dopo lo svantaggio e così nel finale sono riusciti a piazzare il colpo del pareggio. Gli ospiti dal canto loro hanno offerto una buona prestazione dal punto di vista del gioco corale che ha certamente lasciato soddisfatto mister Rosini. Calciatorepiù: Fiaschi (Santa Maria a Monte).
GALLENO: Pellegrini, Di Bartolo, Frediani, Donati, Russoniello, Del Vigna, Pieri, Ungureanu, Pascucci, Bregu, Isu. A disp.: Pezzulo, Onesti, E. Kajmaku, Buonaguidi, N. Kajmaku. All.: Fabio Tangredi.
S. BIENTINA: Simoncini, Serafini, De Pace, Bernardo, Abbate, Dbiri, Antonini, Marianelli, Mori, Parussa, D'Abronzo. A disp.: Migli, Petrillo, Sina, L. Fontana, Niccolin, Fiorentini, Lamnaour. All.: Simone Azzara.
ARBITRO: Ninci di Empoli.
RETI: Pascucci, De Pace 3, Fiorentini.
Colpo esterno del Sextum Bientina, che espugna la tana del Galleno per 1-4 centrando il tredicesimo successo stagionale e avvicinandosi al secondo posto. Prima frazione chiusa con gli ospiti avanti nel punteggio per 0-2: sblocca la gara la rete di De Pace che di piede infila Pellegrini sugli sviluppi di un corner. Il raddoppio lo confeziona lo stesso Di Pace che incorna di testa un cross da fuori area di un compagno. Nella ripresa il Sextum Bientina legittima ulteriormente il predominio territoriale con la tripletta di uno scatenato Di Pace che, ben imbeccato da Bernardo, buca nuovamente Pellegrini. Il quarto sigillo degli ospiti è ad opera di Fiorentini con un bel tiro da fuori area. Il Galleno nel corso della ripresa ha uno scatto d'orgoglio con il solito e mai domo Pascucci, che mette a referto il suo 16° sigillo stagionale. statistiche davvero importanti per il numero 9 dei locali. Il triplice fischio del D.G. sancisce dunque il meritato trionfo del Sextum Bientina che si conferma una delle migliori squadre del girone. Calciatorepiù: Di Pace (Sextum Bientina).