Tobbiana 1949-Valbisenzio 2-3
RETI: Bruschi, Bruschi, Attucci, Lulja, Rossello
TOBBIANA: Di Chiara, Signorini, D'Alò, Santi, Fantoni, Campione, Bruschi, Giovannetti, Sanyang, Gesualdo, Cristofaro. A disp.: Musso, Bonacchi, Sabri, Carlesi, Cuppari, Gori, Agliana, Hoxhaj, Miranda. All.: Manuel Mari.
VALBISENZIO AC.: Fattori, Duca, Lucarella, Tardelli C., Antonelli, Gramigni, Attucci, Pasquantonio, Lulja, Mazzola, Rossellò. A disp.: Grottini Lo., Biancalani G., Berti, Biancalani D., Langianni A., Agnello, Ferrari, Ferraro, Agbonifo. All.: Antonio Imbriano.
ARBITRO: Galli di Prato.
RETE: 11' Attucci, 30' e 80' Bruschi, 36' Lulja, 90' rig. Rossellò.
Bella vittoria nella partita d'esordio per la Valbisenzio in casa del Tobbiana. Primo tempo sempre in attacco per la formazione ospite che passa in vantaggio con Attucci all'11' sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il giovane Mazzola, nettamente migliore in campo, fa girare la testa ai difensori di casa che vanno in crisi sulle sue iniziative. Gli ospiti mancano il raddoppio più volte, ma alla prima occasione il Tobbiana pareggia al 30' con un ottimo colpo di testa di Bruschi su una punizione crossata dalla tre quarti. Palla al centro e Mazzola sfugge di nuovo sulla sinistra e offre un comodissimo assist per Lulja che sigla l'1-2. Si va al riposo su questo punteggio, nella ripresa al 2' il Tobbiana resta in dieci per l'espulsione di Campione per fallo da ultimo uomo sullo scatenato Mazzola. A questo punto la Valbisenzio arretra il proprio raggio di azione e spreca più volte il 3-1 con Rossellò e Mazzola. Il Tobbiana è concentratissimo e concretissimo: in mischia Bruschi pareggia e subito dopo è Fattori a negare il sorpasso alla formazione di casa con una bellissima parata in tuffo. La Valbisenzio non ci sta e si getta in attacco: bella incursione in area di Tardelli che viene contrastato e cade. Per l'arbitro è rigore che Rossellò realizza con freddezza tra le proteste veementi del Tobbiana. Due minuti dopo l'arbitro fischia la fine. Vittoria tutto sommato meritata per gli ospiti e un gran bel gioco offerto dalle due formazioni che hanno ottime doti tecniche e atletiche.
Polisportiva Carraia-Bgv Soccer Club 3-0
RETI: Taiuti, Taiuti, Taiuti
POL.CARRAIA: Sereni, Papola (55' Ceccarelli), Cenni (60' Balloni), Unitulli, Costanzo, Scarlini (70' Berni), Giomi, Righi (85' Puggelli), Pallante, Taiuti, Tacconi (75' 75' Ferrante). A disp.: Vannucchi, Azzarri, Del Negro, Nardella. All.: Lombardi.
BGV SOCCER CLUB: Simeone, Lippini, Pieravanti, Napoli, De La Cruz Montagna, Conti, Amile, Bragagnolo, Ilardi, Raimo, Donnarumma. A disp.: Crocini, Mozzicato, Solano, Fiorentino, Ballerini, Traore, Barri, Bartoli. All.: Fabio Barone De Felice.
ARBITRO: Serafini di Prato.
RETI: 35' rig, 50', 75' Taiuti.
Veniamo alla nota introduttiva della prima giornata di campionato relativa alle due formazioni. Il ritorno in Terza Categoria della Pol.Carraia, dopo la retrocessione della precedente stagione dalla Seconda in seguito al doppio confronto perso con la Querce nel play-out decisivo, è stato sicuramente positivo. La squadra di casa batte sul terreno amico la matricola Bgv, decisa e rocciosa in ogni fase della gara e protagonista di una buona prestazione al di là del risultato finale, al termine di una gara giocata sotto la pioggia e contrassegnata dalla esperienza e dalla praticità dimostrata in fase realizzativa dai padroni di casa nonostante i tentativi di reazione degli avversari. . Mattatore della giornata è bomber Taiuti che realizza una tripletta ma tutta la squadra del Carraia si dimostra pienamente competitiva e in grado di recitare un ruolo importante nel corso della stagione. Dopo la partenza del mister Gianluca Galeotti che dopo diverse stagioni ha lasciato la squadra del Carraia per andare a fare il viceallenatore all'A.Calenzano, il gruppo è stato affidato a Lombardi, altra figura storica che ha ricoperto per tante stagioni il ruolo di giocatore. Del B.G.V. Soccer Club ancora ci sembra prematuro dare un giudizio. Vedremo strada facendo cosa sarà in grado di fare la matricola che si è iscritta ad un campionato di Terza Categoria. Di certo la squadra che gioca sul campo di Poggio a Caiano è stata costruita negli ultimi due mesi e non mancano giocatori di livello nella formazione guidata da Fabio Barone De Felice Il campionato è decisamente competitivo e in ci sono autentici squadroni che rappresentano comuni e frazioni importanti come Montemurlo, Tavola e Eureka. Ma a parte il Carraia, non mancheranno altre compagini che potranno essere protagoniste in una stagione che si annuncia molto interessante. Fin dai minuti iniziali, sono i locali ad esercitare una certa supremazia sugli avversari e passano in vantaggio al 35' grazie al vantaggio realizzato da bomber Taiuti su calcio di rigore. Il primo tempo si chiude con il risultato a favore del Carraia ma sul piano del gioco espresso gli avversari non hanno affatto demeritato. Nei primi minuti della ripresa la squadra di Lombardi realizza il raddoppio ancora con Taiuti mentre è sempre Taiuti nella fase finale dell'incontro a determinare il 3-0 finale con la terza rete personale messa a segno a quindici minuti dalla fine. Una prima di campionato diretta dall'esperto Serafini di Prato, disputata dalle due formazioni in maniera vivace e interessante in ogni fase dell'incontro.
Calciatorepiù: Taiuti (Pol.Carraia).
Las Vegas-Montemurlo Jolly Calcio 1-3
RETI: Telhaj, Capponi, Riccio, Liao
LAS VEGAS: Conti, Gucci, Martini, Santi, Borri, Ciardi, Pavi Degl'Innocenti, Romano, Torri E., Fantugini, Torri C. A disp.: Lustrini, Fani, Milani, Shehaj, Storai, Telhaj. All.: Simone Graziani.
MONTEMURLO JOLLY: Morsiani, Monaco, Gosetto, Noviello, Amato, Culò, Nesi, Capponi, Riccio, Perna, Rispoli. A disp.: Mosca, Concas, Giannone, Santini, De Chiara, Giannoccaro, Lazarus, Liao, Ait. All.: Emilio Guarducci.
ARBITRO: Chiesi di Prato.
RETI: 22' Riccio, 30' Capponi, 63' Liao, 80' Telhaj.
Vittoria rotonda per il Montemurlo che scende in Terza e comincia con il passo giusto vincendo sul campo del Las Vegas. Primi venti minuti molto equilibrati, poi il match svolta decisamente a favore della formazione di mister Guarducci che segna prima con Riccio e poi con Capponi. La squadra di casa non riesce a rientrare in partita e nella ripresa si consegna alla maggior qualità nel giro palla del Montemurlo che al 18' triplica con Liao. Nel finale i padroni di casa segnano la rete della bandiera con Telhaj che fissa il punteggio sull'1-3 finale.
La Briglia Misericordia V-La Liberta 1945 Viaccia 1-0
RETI: Galli
LA BRIGLIA VAIANO: Coveri, Leoni, Galli G., La Mazza, Paccati, Gigli M., Polidori, Magnelli, Cibella, Macchiavelli, Tronchi. A disp.: Galli L., Spata, Lusha, Pelagatti, Gigli A., Chiovè, Bianchi, Pilumeli, Mazzetti. All.: Davide Beccaglia.
LA LIBERTA' VIACCIA: Menchetti, Ceri, Nannucci, Guidarelli, Brillantina, Bresci, Magnolfi, Doni, Nistri, Arcieri, Russo. A disp.: Orlandini, Barone, Semeraro, Puggioni, Storai, Sensi. All.: Andrea De Matteo.
ARBITRO: Gallorini di Prato.
RETE: 88' Galli L.
Solo nel finale La Briglia Vaiano trova il guizzo per conquistare la meritata vittoria su una buona La Libertà Viaccia. La prima nota di cronaca arriva all'8' quando i padroni di casa ripartono con ordine dalla propria retroguardia innescando sulla sinistra Tronchi che porta palla e poi smista per Macchiavelli, controllo a seguire utile per saltare il diretto marcatore e diagonale sul palo opposto che esce di un nonnulla. All'11' azione manovrata de La Briglia Vaiano con Polidori che da destra arriva sul fondo e mette nel mezzo, ma una serie di rimpalli non lo favorisce. Al 15' La Libertà Viaccia va vicinissima al vantaggio: fallo laterale spedito in area con Coveri che chiama palla ma non riesce ad intercettarla, acrobazia di Russo che però manda il pallone tra le braccia del portiere di casa. Al 22' ancora Russo pericoloso con un'iniziativa personale, fermata da una scivolata decisa di un difensore di casa; per l'arbitro è tutto regolare e le proteste dell'attaccante ospite portano alla sua ammonizione. Al 25' tornano a spingere i locali: punizione di Magnelli, Tronchi anticipa tutti ma non colpisce pulito, pallone che diventa un assist per Polidori che da pochi passi manda alto a porta vuota. Il match è divertente e senza sosta. Al 27' bella punizione di Russo ad aggirare la barriera, Coveri ribatte con i piedi. Al 33' è sempre da calcio piazzato che arrivano i pericoli con Magnelli che trova Cibella sul secondo palo, deviazione puntuale ma palla che sfila di poco fuori. Al 42' lo stesso Cibella trova il pertugio giusto per arrivare al tiro con palla che termina però alto. Al 44' iniziativa di Galli G. con cross che viene svirgolato da un difensore ospite che rischia il più classico degli autogol ma Menchetti si ritrova il pallone tra le mani. Anche la ripresa è giocata a buona ritmo. All'11' primo squillo dei locali con Cibella che stoppa in area e serve Magnelli che di piatto sinistro manda però alto da favorevole posizione. Al 14' gran recupero di Galli G. e conclusione di prima intenzione, il portiere ospite riesce a deviare in angolo. Due minuti più tardi Menchetti viene nuovamente chiamato in causa da Cibella che calcia al volo, trovando sulla sua strada ancora l'opposizione dell'estremo ospite. E' una fase di forcing insistito dei padroni di casa e al 17' Macchiavelli, servito da Cibella, dal fondo mette dietro per Polidori che calcia a lato. Al 25' nuovamente Polidori al tiro, Menchetti para. Al 31' occasione per La Briglia Vaiano da un rilancio di Coveri, pallone sbucciato da un difensore ospite che lancia involontariamente Cibella che si presenta da solo davanti al portiere avversario ma non trova lo specchio. Al 37' Magnelli prova da calcio di punizione, mira non felice e palla a lato di un soffio. Al 40' nuovo lancio a pescare il taglio di Cibella alle spalle della difesa, l'attaccante di casa anche stavolta ha la strada libera, ma calcia ancora su Menchetti. Al 43' il gol partita. Passaggio in verticale di Pilumeli per Cibella, assist per Lorenzo Galli che al secondo tentativo (dopo la ribattuta del portiere ospite) ribadisce in rete. Nei cinque minuti di recupero La Libertà Viaccia si riversa in avanti, ma il punteggio non cambia.