Campionando.it

Terza Categoria GIR.Prato - Giornata n. 7

Las Vegas-San Giusto 2-2

RETI: Bucciantini, Fani, Ripanti, Peluso
LAS VEGAS: Lustrini, Bucciantini, Martini, Pacini, Lonardo, Ciardi, Fani, Santi, Torri E., Tacconi, Telhaj. A disp.: Conti, Borri, Lanti, Fusco, Milani, Pannilunghi, Parigi, Mezzetti. A disp.: Simone Graziani.SAN GIUSTO: Peluso, Morosi, Ripanti, Porciani, Ndyaie, Masserelli, Contorno, Arapi, Moretti, Adams, Rigamonti. A disp.: Caino, Mazzanti, Marchesini, Casolino, Parretti, Grieco, Sabatino, Quercia, Donatini. All.: Angelo Trezza.
ARBITRO: Tempesti di Prato.
RETI: 13' Ripanti, 35' Bucciantini, 86' Fani, 96' Peluso.


LAS VEGAS: Lustrini, Bucciantini, Martini, Pacini, Lonardo, Ciardi, Fani, Santi, Torri E., Tacconi, Telhaj. A disp.: Conti, Borri, Lanti, Fusco, Milani, Pannilunghi, Parigi, Mezzetti. A disp.: Simone Graziani.
SAN GIUSTO: Peluso, Morosi, Ripanti, Porciani, Ndyaie, Masserelli, Contorno, Arapi, Moretti, Adams, Rigamonti. A disp.: Caino, Mazzanti, Marchesini, Casolino, Parretti, Grieco, Sabatino, Quercia, Donatini. All.: Angelo Trezza.
ARBITRO: Tempesti di Prato.
RETI: 13' Ripanti, 35' Bucciantini, 86' Fani, 96' Peluso.



Finale incredibile al Canovai tra Las Vegas e San Giusto. Ultimi istanti che lasciano strascichi disciplinari e molti rimpianti. L'incontro è molto combattuto sin dalle primissime battute che registrano il vantaggio della formazione di mister Trezza al 13' grazie a Ripanti. La reazione della squadra di casa tarda a concretizzarsi e si deve attendere il 35' per registrare il pareggio di Bucciantini. Nella ripresa ancora molta lotta a centrocampo e poche occasioni da rete. Fino al convulso finale. Corre il 41' quando il Las Vegas mette la freccia segnando la rete del 2-1 con Fani. Sembra fatta per il team di mister Graziani che, nonostante il lunghissimo recupero, pare riuscire a limitare la pressione avversaria. E' il 51' quando il San Giusto butta nell'area avversari il classico pallone della disperazione e trova il guizzo vincente di Peluso (si, il portiere) che devia in rete il pallone del 2-2. Poi il caos. Nel finale inoltre, per le eccessiva proteste, vengono espulsi Lanti e Bucciantini.

Montepiano-Polisportiva Carraia 0-1

RETI: Papola
MONTEPIANO: Gulli, Benni, Pazzagli, Veduti, Scatizzi M., Dieci, Scatizzi D., Gironi, Fiesoli, Pioppini, Gironi. A disp.: Baldini, Koulou, Cangioli, Poli, Dongue, Storai. All.: Albano Salvatore.CARRAIA: Sereni, Balloni, Papola, Puggelli, Cenni, Scarlini, Tacconi, Righi, Taiuti, Pallante, Giomi. A disp: Caputo, Berni, Doukourè, Unitulli, Messeri, Candreva, Aiazzi, Alou. All.: Lombardi (squalificato).
ARBITRO: Serafini di Prato.
RETE: 46' Papola.


MONTEPIANO: Gulli, Benni, Pazzagli, Veduti, Scatizzi M., Dieci, Scatizzi D., Gironi, Fiesoli, Pioppini, Gironi. A disp.: Baldini, Koulou, Cangioli, Poli, Dongue, Storai. All.: Albano Salvatore.
CARRAIA: Sereni, Balloni, Papola, Puggelli, Cenni, Scarlini, Tacconi, Righi, Taiuti, Pallante, Giomi. A disp: Caputo, Berni, Doukourè, Unitulli, Messeri, Candreva, Aiazzi, Alou. All.: Lombardi (squalificato).
ARBITRO: Serafini di Prato.
RETE: 46' Papola.



Piu' difficile del previsto il successo di un Carraia in crescita e che scala la classifica, portandosi nelle posizioni alte contro un buon Montepiano che disputa nell'occasione la migliore prestazione di questa prima parte della stagione. Lottano e cercano di superarsi le due squadre nella prima parte del confronto, il primo tempo che vive anche di occasioni e buone giocate si conclude senza reti e rimanda tutto alla ripresa. L'inizio del Carraia di Lombardi nella seconda frazione è veemente e passa un solo minuto quando Papola realizza il gol che decide il confronto. Proprio Papola, non solo per la rete realizzata, si merita la palma di migliore in campo e diviene il giocatore protagonista della migliore prestazione. Il Montepiano, sotto di una rete, cerca una rimonta e disputa un secondo tempo all'altezza della situazione. Non è da meno la squadra ospite che sfiora il gol della tranquillità con alcuni disimpegni pericolosi e validi. Non cambia il risultato nella gara in oggetto e alla fine con merito sono i calenzanesi a guadagnare i tre punti. Proprio Papola, già sottolineato come migliore sul terreno di gioco, si guadagna una citazione di merito, il Montepiano è protagonista di una prestazione di rilievo e può guardare con una certa fiducia al proseguo di una stagione partita in maniera non facile. I 13 punti conseguiti nelle sette gare giocate costituiscono un bel inizio di stagione per la Polisportiva Carraia che potrebbe essere una delle sorprese in positivo del campionato. Gara corretta, buona la direzione arbitrale.

Naldi-Carmignano 3-1

RETI: Zanobetti, Compagnin, Pagnotta, Karimkhan
NALDI: Grandini, Palma, Macconi, Zanobetti, Compagnin, Frasconi, Fabbri, Ibraliu X., Gelsumini, Pagnotta, Colligiani. A disp.: Santangelo, La Placa, Gashi, Ammirati, Bagni, Ciampi, Corti. All.: Francesco Roselli.CARMIGNANO: Amerighi, Ferrari, Fabbri, Martini, Del Guerra, Flamingo, Tano, Belli, Fiorini, Benvenuti, Guidi. A disp.: Tafi, Ceni, Karimkhan, Cillo, Culatore. All.: Gabriele Vicini.
ARBITRO: D'Orsi di Prato.
RETI: Zanobetti, Compagnin, Pagnotta, Karimkhan.


NALDI: Grandini, Palma, Macconi, Zanobetti, Compagnin, Frasconi, Fabbri, Ibraliu X., Gelsumini, Pagnotta, Colligiani. A disp.: Santangelo, La Placa, Gashi, Ammirati, Bagni, Ciampi, Corti. All.: Francesco Roselli.
CARMIGNANO: Amerighi, Ferrari, Fabbri, Martini, Del Guerra, Flamingo, Tano, Belli, Fiorini, Benvenuti, Guidi. A disp.: Tafi, Ceni, Karimkhan, Cillo, Culatore. All.: Gabriele Vicini.
ARBITRO: D'Orsi di Prato.
RETI: Zanobetti, Compagnin, Pagnotta, Karimkhan.



Ancora un successo per il Naldi che comincia davvero a respirare aria di alta classifica dopo un avvio tra sali e scendi. Il derby si presenta di alto profilo, con il pubblico delle grandissime occasioni. Il primo tiro verso la porta è dei padroni di casa: discesa di Pagnotta che serve Ibraliu la cui conclusione impegna Amerighi. Al 5' il Naldi si porta in vantaggio con Compagnin che svetta più in alto di tutti sul corner di Pagnotta con il portiere ospite letteralmente pietrificato. Al 20' ancora in avanti la formazione di mister Roselli con Pagnotta che libera Ibraliu che conclude a botta sicura ma un difensore avversario devia in angolo. Ancora Naldi in avanti con Macconi ad impegnare il portiere di Vicini. La reazione del Carmignano è tutta in una punizione di Belli che chiama Grandini alla parata a terra. E' questo l'ultimo episodio della prima frazione. Si ricomincia nella ripresa con il Naldi che gioca a favore di vento e con gli ospiti che rimangono in dieci per l'espulsione di Tano. I padroni di casa vanno subito vicini alla rete con uno slalom di Fabbri che semina avversari su avversari ma poi conclude a fil di palo. Poi è Gelsumini a mandare alto da favorevole posizione, prima che Pagnotta conquisti e poi mandi sull'incrocio un calcio di punizione dal limite. I pericoli per il Carmignano arrivano ancora da palla inattiva quando Compagnin manda alto dal limite. E' comunque il preludio al raddoppio che arriva ancora da calcio d'angolo con Zanobetti che anticipa un avversario per il 2-0. Insiste il Naldi che con lo stesso Zanobetti lambisce il palo. La reazione del Carmignano arriva con una violenta conclusione di Ceni che va fuori di poco. La formazione di mister Roselli poco dopo cala il tris con Pagnotta che si procura e trasforma un calcio di rigore. Gli spazi abbondano per i locali con Corti che innesca Ciampi che fallisce la facile opportunità. Il Carmignano non si arrende ed accorcia le distanze con Karimkhan che risolve una serie di batti e ribatti. Finisce così un derby che premia il Naldi davanti ad una cornice di pubblico difficile da vedersi in queste categorie.
Calciatoripiù
: nella formazione di casa su tutti Compagnin, Zanobetti e Pagnotta , nel Carmignano spiccano le prestazioni di Belli e Martini .

Eureka 2016-La Liberta 1945 Viaccia 2-1

RETI: Guarducci, Gjomeno, Puggioni
FIL.3 EUREKA: Lippi, Binchi, Ciruolo, Erico, Gjomemo, Guarducci, Mboua, Moretti, Nesi, Palma, Stefanelli. A disp.: Cristofaro, Giacone, Mazzoni, Sorice, Capaccioli. All: Cristiano Signorini.LA LIBERTA' VIACCIA: Menchetti, Biagini, Brillantina, Ceri, D'Oro, Guidarelli, Doni, Ciardi, Nistri, Russo, Nannucci. A disp.: Orlandini, Puggioni, Barone, Magnolfi, Bresci, Ravai, Rosellini, Storai.
ARBITRO: Coverini di Prato.
RETI: Puggioni, Gjomemo, Guarducci.


FIL.3 EUREKA: Lippi, Binchi, Ciruolo, Erico, Gjomemo, Guarducci, Mboua, Moretti, Nesi, Palma, Stefanelli. A disp.: Cristofaro, Giacone, Mazzoni, Sorice, Capaccioli. All: Cristiano Signorini.
LA LIBERTA' VIACCIA: Menchetti, Biagini, Brillantina, Ceri, D'Oro, Guidarelli, Doni, Ciardi, Nistri, Russo, Nannucci. A disp.: Orlandini, Puggioni, Barone, Magnolfi, Bresci, Ravai, Rosellini, Storai.
ARBITRO: Coverini di Prato.
RETI: Puggioni, Gjomemo, Guarducci.



L'Eureka ospita la Libertà Viaccia come una delle ultime occasioni per evitare di dover disputare un campionato anonimo. Cinque minuti e il primo suillo è degli ospiti: azione a smarcare Guidarelli che tira dal limite, para a terra Lippi. All'11' azione confusa in area del Viaccia, dopo vari rimpalli vicino alla porta, è Biagini a spazzare. Al 17' dalla fascia Nannucci appoggia per Nistri che dal limite tira di poco fuori. Ancora la formazione ospite in avanti al 22': azione tutta in verticale con palla per Russo che tira sfiorando il palo. L'Eureka prova a reagire al 25' con un tentativo dalla distanza di Mboua con palla sopra la traversa. Al 35' serie di angoli per i padroni di casa, sull'ultimo, palla tesa, Guarducci di testa fa da torre per Stefanelli, murato sulla linea di porta. Al 37' lancio per Guidarelli che, solo davanti al portiere, tira sbagliando clamorosamente. Ultima occasione al 42': angolo per l'Eureka, tiro di Guarducci, tocca Menchetti sulla traversa, il pallone arriva a Gjomemo che, a porta vuota, tira incredibilmente alto. E' questo l'ultimo episodio della prima frazione. Si riprende, o almeno così dovrebbe, perché fino al 20' non accade nulla. Al 20' una fiammata accende la partita: punizione dalla tre quarti di Moretti direttamente spedita in area, svetta Guarducci che chiama allo strepitoso intervento Menchetti che con un colpo di reni devia in angolo, evitando un gol già fatto. Reazione del Viaccia al 32': palla in profondità che innesca Nistri che tenta il tiro, Lippi, in uscita, può solo toccare il pallone sul quale arriva Puggioni che insacca. Fulminea reazione dell'Eureka. Al 35' angolo di Ciruolo, tiro a giro sul secondo palo, smanaccia Menchetti, fuori area raccoglie Cristofaro che colpisce il compagno Gjomemo con traiettoria che spiazza il portiere pareggiando i conti. I locali insistono e in ripartenza Capaccioli fa proseguire per Guarducci che protegge e batte Menchetti per il 2-1. Reazione rabbiosa del Viaccia al 43': palla lunga per Nistri che tira sull'uscita del portiere che si oppone alla grande. Al 44' rilancio per Gjomemo che, prima di entrare in area, viene atterrato e sulla punizione finiscela partita. Prima vittoria dell'Eureka che con tenacia ed orgoglio ha cercato i tre punti in una partita che solo nel finale ha riservato azioni in serie. Dato l'andamento del match, la nota positiva per i locali è stato lo spirito di reazione che, arrivati sul baratro dopo lo svantaggio che li spingeva in fondo alla classifica, hanno avuto una reazione da squadra mettendo tutto quello che avevano in campo.

Paperino San Giorgio-Montemurlo Jolly Calcio 1-0

RETI: Autorete
PAPERINO SAN GIORGIO: Morini, Angarella, Rizzuto, Biancalani, Todisco, Rondelli, Capuano N., Caponetto, Pratesi, Pappadà D., Martelli. A disp.: Bozzoni, Pappadà G., Capuano A., Esposito, Durini, Petani. All.: Gianfranco Magni.MONTEMURLO: Morsiani, Ayoub, Gosetto, Amato, Santini, Monaco, Nesi, Giannoccaro, Ingrassia, Gigliofiore, Capponi. A disp.: Mosca, Noviello, Picchioni, De Chiara, Giannone, Perna, Lazarus, Riccio, Rispoli. All.: Emilio Guarducci.
ARBITRO: Longo di Prato.
RETI: autorete Amato.


PAPERINO SAN GIORGIO: Morini, Angarella, Rizzuto, Biancalani, Todisco, Rondelli, Capuano N., Caponetto, Pratesi, Pappadà D., Martelli. A disp.: Bozzoni, Pappadà G., Capuano A., Esposito, Durini, Petani. All.: Gianfranco Magni.
MONTEMURLO: Morsiani, Ayoub, Gosetto, Amato, Santini, Monaco, Nesi, Giannoccaro, Ingrassia, Gigliofiore, Capponi. A disp.: Mosca, Noviello, Picchioni, De Chiara, Giannone, Perna, Lazarus, Riccio, Rispoli. All.: Emilio Guarducci.
ARBITRO: Longo di Prato.
RETI: autorete Amato.



Sembra essersi spezzato qualcosa nel Montemurlo. Saranno congiunzioni astrali, sarà la casualità, ma il periodo è davvero nero per la formazione di mister Guarducci. Il Montemurlo, da capolista imbattuto, infatti perde prima una partita a tavolino, poi cade fragorosamente in casa con il Naldi e in questo turno viene sconfitto anche dal Paperino San Giorgio. La partita è vivace con gli ospiti che cercano di imporre il proprio ritmo, senza però riuscire a scardinare la difesa avversaria. Anzi, al 33', una sfortunata deviazione di Amato alle spalle di Morsiani porta i locali avanti. C'è tempo per rimediare, ma il Montemurlo non trova la porta e alla fine i tre punti rimangono alla squadra di mister Magni che colleziona la terza vittoria in campionato.

Pol. Bacchereto-Bgv Soccer Club 2-1

RETI: Cianfanelli, Vannucchi, Donnarumma
POL.BACCHERETO: Martini, Mannucci, Lenzi, Gentiluomo, Fabozzi, Bettazzi, Vannucchi, Cianfanelli, Biancalani, Cappuccio. Entrati: Giraldi, Brusa, Franceschini, Degl'Innocenti. A disp.: Trinca, Santi, Vannucchi, Ostrica.BGV SOCCER: Simone, Solano, Conti, Malpartida, Pieravanti, Bartolo, Sane, Anile, Donnarumma, Barry, Raimo. A disp.: De La Cruz, Fiorentino, Mozzicato, Ballerini, Fortunato, Grassi, Traore, El Haylany. All.: Fabio Barone De Felice.
ARBITRO: Bertini di Prato.
RETI: Cianfanelli, Donnarumma, Vannucchi A.


POL.BACCHERETO: Martini, Mannucci, Lenzi, Gentiluomo, Fabozzi, Bettazzi, Vannucchi, Cianfanelli, Biancalani, Cappuccio. Entrati: Giraldi, Brusa, Franceschini, Degl'Innocenti. A disp.: Trinca, Santi, Vannucchi, Ostrica.
BGV SOCCER: Simone, Solano, Conti, Malpartida, Pieravanti, Bartolo, Sane, Anile, Donnarumma, Barry, Raimo. A disp.: De La Cruz, Fiorentino, Mozzicato, Ballerini, Fortunato, Grassi, Traore, El Haylany. All.: Fabio Barone De Felice.
ARBITRO: Bertini di Prato.
RETI: Cianfanelli, Donnarumma, Vannucchi A.



Sfida tra le ultime della classe a Seano con il Bacchereto che conquista l'intero bottino e lascia la posizione più scomoda, provando ad iniziare una risalita in classifica. Prima frazione giocata a ritmi molto bassi, con poca precisione nei fraseggi e nei passaggi, tanto che si registra una sola vera palla gol. Ad averla a disposizione sono gli uomini di mister Barone De Felice che vanno vicini al vantaggio con una punizione di Barry che chiama alla parata Martini. Di contro i locali provano ad affacciarsi in avanti in un paio di circostanze, ma Simone può dormire sonni tranquilli. In avvio di ripresa il Bacchereto cambia marcia. La formazione di casa attacca con decisione e passa in vantaggio quando Biancalani pesca bene Cianfanelli che segna l'1-0. Il Bgv prova a rispondere subito e dopo pochi minuti guadagna un calcio di rigore che Donnarumma trasforma per l'1-1. Il match scorre sul filo dell'equilibrio e si risolve al 42' quando Vannucchi A. realizza la rete da tre punti per i padroni di casa.

Tobbiana 1949-La Briglia Misericordia V 1-1

RETI: Bruschi, Galli
TOBBIANA: Di Chiara, Signorini, D'Alò, Djabbarian, Niccolai, Campione, Bruschi, Pettazzoni, Sanyang, Gesualdo, Cristofaro. A disp.: Musso, Lunghi, Hoxhaj, Gori, Sabri, Santi, Biafora, Miranda, Agliana. All.: Manuel Mari.LA BRIGLIA VAIANO: Gallina, Galli L., Chiovè, Goli, Paccati, La Mazza, Tronchi, Galli L., Cibella, Polidori, Naglieri. A disp.: Lusha, Macchiavelli, Pelagatti, Magnelli, Gigli A., Bolognesi, Bianchi, Spata, Pilumeli. All.: Davide Beccaglia.
ARBITRO: Galli di Prato.
RETI: 27' Galli L., 40' Bruschi.


TOBBIANA: Di Chiara, Signorini, D'Alò, Djabbarian, Niccolai, Campione, Bruschi, Pettazzoni, Sanyang, Gesualdo, Cristofaro. A disp.: Musso, Lunghi, Hoxhaj, Gori, Sabri, Santi, Biafora, Miranda, Agliana. All.: Manuel Mari.
LA BRIGLIA VAIANO: Gallina, Galli L., Chiovè, Goli, Paccati, La Mazza, Tronchi, Galli L., Cibella, Polidori, Naglieri. A disp.: Lusha, Macchiavelli, Pelagatti, Magnelli, Gigli A., Bolognesi, Bianchi, Spata, Pilumeli. All.: Davide Beccaglia.
ARBITRO: Galli di Prato.
RETI: 27' Galli L., 40' Bruschi.



La Briglia Vaiano frena nel posticipo domenicale sul campo del Tobbiana e non riesce così ad approfittare del contemporaneo pareggio tra le prime della classe per effettuare il sorpasso. Sono gli ospiti a portarsi in vantaggio nel corso della prima frazione con Lorenzo Galli, Il finale di tempo registra però il pareggio di Bruschi. Nella ripresa la formazione di mister Beccaglia cerca di tornare avanti, ma deve fare i conti con il rosso per Paccati al 10'. Inizia così una fase equilibrata con nessuna delle due squadre che riesce a superarsi. Non accade altro di rilevante fino al triplice fischio di chiusura ed il match si chiude sull'1-1.

Tavola Calcio-Valbisenzio 1-1

RETI: Aresu, Lulja
TAVOLA: Calamai, Belli, Morosi, Gambino, Cusano, Aresu, Bini, Fusi, Piccolo, Cuzzavaglio, Vinci. A disp.: Bacarelli, Paolieri, Biondi, Lattanzi, Fogacci, Mugnaini, Scotton, Zanobetti. All.: Andrea Scotton.VALBISENZIO AC.: Fattori, Duca, Lucarella, Tardelli Lorenzo, Langianni M., Gramigni, Imbriano, Pasquantonio, Lulja, Mazzola, Rossellò. A disp.: Grottini, Biancalani G., Massai, Antonelli, Biancalani D., Langianni A., Agnello, Vanni, Agbonifo. All.: Antonio Imbriano.
ARBITRO: Tridico di Prato.
RETI: 35' Lulja, 60' Aresu.


TAVOLA: Calamai, Belli, Morosi, Gambino, Cusano, Aresu, Bini, Fusi, Piccolo, Cuzzavaglio, Vinci. A disp.: Bacarelli, Paolieri, Biondi, Lattanzi, Fogacci, Mugnaini, Scotton, Zanobetti. All.: Andrea Scotton.
VALBISENZIO AC.: Fattori, Duca, Lucarella, Tardelli Lorenzo, Langianni M., Gramigni, Imbriano, Pasquantonio, Lulja, Mazzola, Rossellò. A disp.: Grottini, Biancalani G., Massai, Antonelli, Biancalani D., Langianni A., Agnello, Vanni, Agbonifo. All.: Antonio Imbriano.
ARBITRO: Tridico di Prato.
RETI: 35' Lulja, 60' Aresu.



Scontro al vertice tra Tavola e Valbisenzio e bellissima partita che rispecchia a pieno le attese della vigilia. Pronti via e i padroni di casa mettono subito in grande difficoltà la difesa ospite. Prima un palo a portiere battuto, e poi un possibile rigore negato a Vinci sono le occasioni create dal Tavola nei dieci minuti iniziali. Col passare del tempo gli ospiti prendono coraggio e alla prima occasione passano in vantaggio: splendido cross dalla trequarti destra per la testa di Lulja che anticipa Calamai e insacca in rete. I ragazzi di Imbriano non corrono grossi rischi e chiudono in vantaggio all'intervallo. Nel secondo tempo la Valbisenzio inizia a macinare gioco e opera costantemente nella metà campo avversaria cercando il raddoppio. Ma proprio nel momento migliore per gli ospiti, il Tavola pareggia con un gran colpo di testa di Aresu che anticipa tutti su un calcio piazzato dalla destra. Nel finale entrambe le squadre lottano colpo su colpo per ottenere il bottino pieno, ma il risultato non cambia con entrambe le difese che neutralizzano le sortite avversarie per un pareggio finale sostanzialmente giusto.