Campionando.it

Giovanissimi GIR.. - Giornata n. 5

Giovani Vianova-Jolo Calcio 2-3

RETI: Mangialardi, Giorgetti, Damanti, Ferrini, Damanti


GIOV.VIA NOVA: Giovannoni, Cioni, Barghini, Parrillo, Vullo, Giorgetti, Iannella, Pianigiani, Campanella, Mangialardi, Malucchi. A disp.: Nardi, Genovese. All.: Lorenzo Giorgetti.
JOLO CALCIO: Mannini, Zhu, Bettazzi, Beccari, Innocenti, Girolamo, Cecconi, Damanti, Ferrini, Zhang, Novelli. A disp.: Spagnoli, Bonanni, Caruso, Yu, Gori, Brunetti, Pizzuti. All.: Niccolò Taviani.
ARBITRO: Pacilio di Pistoia.
RETI: 2', 72' Damanti, 9' Ferrini, 39' Mangialardi, 67' rig. Giorgetti.



Un match scoppiettante, quello andato in scena sul campo di Via Nova tra i padroni di casa e lo Jolo. Gli ospiti si impongono di misura nei minuti di recupero. Parte forte lo Jolo e dopo 30 secondi solo il palo dice no al tiro di Ferrini. Ma il vantaggio della squadra pratese è nell'aria e al secondo minuto è Damanti a finalizzare una mischia in area per lo 0-1. Lo 0-2 dello Jolo arriva al 9'; l'autore del gol è Ferrini che da fuori area fa partire un tiro preciso che finisce nell'angolino alla sinistra di Giovannoni. Il Via Nova sembra non essere mai sceso in campo così mister Giorgetti nella pausa tra il primo e il secondo tempo si fa sentire nello spogliatoio e inserisce Genovese al posto di Campanella. Le parole del mister e il cambio modulo danno subito beneficio alla squadra di casa. Al 39' con un gran gol di Mangialardi che incrocia da fuori area il Via Nova accorcia le distanze e si porta sul 1-2. Al 45' è Pianigiani in grande spolvero ad andare vicino al pareggio con un bel tiro dal limite dell'area che sfiora il palo. Il Via Nova recrimina un rigore su Cioni in area ma l'arbitro non è di questo avviso. Il rigore però viene concesso ai viola per un brutto fallo su Genovese cinque minuti dopo. Al 67' Giorgetti dal dischetto non sbaglia. La delusione per il Via Nova si concentra tutta sul finale, quando Damanti risolve in area pievarina un batti e ribatti e al 72' fissa il risultato sul 2-3.
Calciatoripiù: Giorgetti, Mangialardi, Pianigiani, Vullo
(Giovani Via Nova), Damanti, Ferrini, Yu (Jolo Calcio).

Sporting Casini-C.f. 2001 1-2

RETI: Di Mauro, Fabbri Ed., Fabbri Ed.


SPORTING CASINI: Mantellassi, Fabiano, Federici, Cirri, Santanni, Tuda, Para, Gori, El Motaouakkel, Vinattieri, Di Mauro. A disp.: Amari, Menici, Ciulli, Rotaru, Rossi, Ferrigno.
C.F. 2001: Nesi, Fabbri, Cicero, Zykaj J., Pepe, Spiridoni, Naselli, Marini, Sula, Fabbri Edoardo, Russo. A disp.: Manetti, Gironi, Nencini, Roberti, Chelini, Coppini, Zykaj D.. All.: Stefano Martelli.
ARBITRO: Niccolai di Pontedera.
RETI: Di Mauro, 2 Fabbri Edoardo.
NOTE: espulso Sula.



Episodi. Da questo è composto il calcio, da episodi. Che siano positivi, negativi, sparuti o frequenti, il corso di una partita sarà sempre determinato dalla presenza o meno di essi. La sfida fra Sporting Casini e C.F. 2001 ricorda a tutto il mondo proprio la presenza di questo piccolo ma immenso dettaglio. Un episodio, un cartellino rosso, che condiziona una gara intera, una giornata intera; forse addirittura una stagione intera, e non solo sotto il profilo puramente calcistico ma anche e soprattutto sotto il profilo psicologico. Attenersi ai fatti di cronaca può essere in questo caso riduttivo, perché le questioni di campo si risolvono in un rapido 1-2 per i pratesi tirato e sudato, scivolando però presto in secondo piano quando così, in realtà, mai dovrebbe accadere. Fairplay e rispetto le parole d'ordine di un mondo, quello del calcio giovanile, che non può prescindere dalla propria mission di porsi come palestra di vita per i ragazzi ancor prima che per i calciatori. A buoni intenditori, poche parole. Con Di Mauro e Fabbri Edoardo (autore di una doppietta) a chiudere il quinto turno del girone di ritorno, il contenzioso fra Sporting Casini e C.F. 2001 vogliamo ricordarlo con una sola, bellissima istantanea: l'abbraccio fra tutti i suoi protagonisti in mezzo al campo al triplice fischio del direttore di gara.

Viaccia-Grignano 3-0

RETI: Mazzola, Rischi, Mazzola


VIACCIA: Bizzarro, Morini (Biancalani), Gjipali (Torregrossa), Braccialini (Romano), Meoni (Tofani), Leparulo (Roberti), Gori, Hasko, Mazzola, Rischi (Stabile), Pollastri (Chiancone). A disp.: Tittaferrante, Guazzini, Chiancone. All.: Goffredo Brienza.
GRIGNANO: Calabresi, Balleggi (Mazzetti), Magelli, Ioanna, Furia, Libiu, Tempestini, Quarta, Maccarini, Vannucci, Osaigbovo. All.: Stefano Vettori.
ARBITRO: Ruggeri di Pistoia.
RETI: 14' e 33' Rischi, 25' Mazzola.



Basta un tempo, il primo, al Viaccia di mister Goffredo Brienza per archiviare con un netto 3-0 la pratica Grignano. I padroni di casa approcciano bene la sfida consci di tutte le difficoltà intrinseche ad essa, mettendo subito sul piatto grinta e determinazione al cospetto di una compagine, quella di mister Vettori, tosta e arcigna per natura. Dopo un'iniziale fase di studio sono i locali a rompere gli indugi al 14' con Rischi, il più lesto di tutti a piazzare la zampata vincente davanti alla porta di Calabresi. Gli ospiti provano subito a reagire, sbattendo tuttavia senza successo contro il bastione difensivo eretto dal Viaccia. Al 25' è Mazzola a trovare la via del raddoppio approfittando al meglio di una mischia in area di rigore per piazzare la sfera in fondo al sacco con un preciso tocco da distanza ravvicinata. Il goal incassato contribuisce a fiaccare il morale del Grignano, facendo perdere agli ospiti pratesi distanze e convinzione per arginare le folate offensive degli avversari. E così, a un passo dal duplice fischio, Rischi mette definitivamente in ghiaccio la contesa avventandosi come un falco su di un pallone vagante prima di segnare la propria personalissima doppietta. Archiviato un primo tempo ai limiti della perfezione, i ragazzi di mister Brienza approcciano la ripresa entrando in modalità risparmio energetico. Con sagacia e scaltrezza i locali cedono il pallino del gioco in mano ai rivali, limitandosi a difendere con ordine e compattezza senza mai lasciare Bizzarro privo di copertura. E così, assorbendo ogni colpo avversario e provando talvolta a ripartire ma senza più pungere, il Viaccia certifica tutta la propria forza attestandosi ancora una volta come una delle squadre più attrezzate di tutto il campionato Giovanissimi. Calciatorepiù: Rischi (Viaccia).

Pescia Calcio-Borgo A Buggiano 2-1

RETI: Benzar, Benzar, Cecere


PESCIA CALCIO: Lombardi, Rullo, Myrku, Hounaifi, Baha, Bellandi, Lippi, Orsi, Benzar, El Brakzi, Qallali. A disp.: El Hakimy, Marchi, Mozzillo, Aboulmachail, Ukaku. All.: Andrea Ombri.
BORGO A BUGGIANO: Iammella, Carbone, Ilarrdi, Cecere, Balducci, Toci, Iavarone, Topia, Tonwe, Gjoshi M., Gelli. A disp.: Pagni, Pacini, Italiano, Calsitri, Andreotti, Giannini, Gjoshi K.. All.: Antonio Palmigiano.
ARBITRO: Briscese di Pontedera.
RETI: 2 Benzar, Cecere.



Con un primo tempo super, il Pescia di mister Andrea Ombri passa di misura sugli storici rivali borghigiani con un 2-1 targato Benzar. Molto rimaneggiati fra infortuni e influenze varie, i ragazzi guidati dall'esperto Antonio Palmigiano non riescono ad arginare l'ottimo momento di forma dei locali finendo presto per cedere il passo alle iniziative degli avanti pesciatini. Il primo goal è un vero e proprio capolavoro di Benzar, sempre più protagonista del campionato Giovanissimi e autore di una girata al volo tanto spettacolare quanto efficace per spezzare l'equilibrio. Cavalcando l'onda lunga dell'entusiasmo, i padroni di casa continuano a premere sul pedale dell'acceleratore beneficiando poi di un calcio di rigore; l'esecuzione dal dischetto è, manco a dirlo, di Benzar, e l'esito è il medesimo visto per ben 23 volte durante la stagione: goal. Archiviato il primo parziale sul punteggio di 2-0, la ripresa si apre con una compagine, quella ospite, più vivace e pericolosa rispetto ai precedenti trentacinque minuti di gioco. Scrollati di dosso torpore e flemma, il Borgo a Buggiano conquista piano piano terreno in concomitanza del calo fisico degli avversari. E così, intorno al 55', Tonwe approfitta di un errato disimpegno locale per servire sui venti metri Cecere, bravo dalla sua a sfornare una conclusione di ottima fattura sorprendendo Lombardi con una bella staffilata alta. Galvanizzati dallo svantaggio dimezzato, i giovani di mister Palmigiano provano il forcing disperato lasciando però loro malgrado ampi spazi per i padroni di casa, abili a presentarsi in diverse circostanze davanti alla porta di Iammella ma oltremodo sciuponi al momento dell'atto conclusivo, alle volte anche a causa delle perentorie chiusure difensive di Balducci e compagni. Senza nient'altro da annotare, il sipario cala così sulla contesa sentenziando la quarta vittoria su cinque gare da parte della truppa di mister Ombri, autrice di un percorso di crescita decisamente notevole avvalorato dai risultati. Il Borgo a Buggiano, invece, non deve assolutamente demordere: racimolare un risultato utile, in ottica futura, sarebbe sicuramente una bella iniezione di fiducia.
Calciatoripiù: Benzar, Orsi, Bellandi
(Pescia Calcio); Balducci, Toci, Tonwe (Borgo a Buggiano).

Ramini-Pol. Hitachi 3-0

RETI: Bisori L., Taoussi, Jaku


RAMINI: Giovannelli, Vezzosi Andrea, Ceccarelli, Daka, Arcangioli, Bisori, Vezzosi Alessandro, Santoro, Jaku, Lori, Taoussi. A disp.: Arienti, Zanini, Branchetti, Leal Fernandez, Allocca, Pellicci, Capecchi. All.: Giancarlo Bordi.
PCA HITACHI: Perrini G., Fusco, Scalamonti M., Perrini M., Filippini, Ingoglia, Credi R., Mantice, Shlaku, Cammelli, Jabarkhil. A disp.: Cecchini, Bigagli, Dushi, Scalamonti L., Bielli, Credi F.. All.: Paolo Sacchi.
ARBITRO: Martino di Pistoia.
RETI: 8' Taoussi, 52' Jaku, 62' rig. Bisori.



Si preannunciava spettacolo, e spettacolo è stato. Grazie a un perentorio 3-0 il Ramini di mister Giancarlo Bordi continua a volare fra le vette della classifica, lasciando così ai rivali della PCA Hitachi solo la soddisfazione di aver tenuto bene botta ai più quotati avversari per larghi tratti del match, in particolar modo nel secondo tempo. Che sarebbe stato un impegno sulla carta molto difficile, mister Paolo Sacchi lo sapeva; e così, dopo un primo parziale non approcciato al massimo delle proprie possibilità, gli ospiti crescono di condizione nella ripresa trovando il giusto assetto tattico e soffrendo di meno il palleggio e le verticalizzazioni degli avversari. L'entrata nel match del Ramini è di quelle toste e decise, coi ragazzi di mister Giancarlo Bordi capaci di portarsi subito in vantaggio dopo otto minuti di gioco con un bel tiro di Taoussi arrivato al termine di un veloce scambio in area di rigore con Vezzosi Alessandro. Nonostante l'equilibrio spezzato, la contesa diventa una vera e propria battaglia agonistica intensa e ben disputata da ambo gli schieramenti, mai domi e mai restii nel tirare indietro la gamba. Andata al riposo sotto di una rete, nella ripresa la compagine ospite approccia bene la sfida facendosi apprezzare in fase offensiva in più di una circostanza. Dopo aver passato indenne un blitz di Jabarkhil stoppato grazie all'uscita bassa di un attento Giovannelli, il Ramini trova il modo di affondare il colpo nel momento migliore dei rivali, capitalizzando con Jaku un velocissimo contropiede. Il raddoppio incassato non abbatte comunque l'Hitachi, capace di rialzare subito la testa scheggiando prima la traversa direttamente su corner battuto da Cammelli, e poi fallendo incredibilmente il potenziale 2-1 non riuscendo a spingere in fondo al sacco una sfera ballerina a pochi passi dalla linea di porta. Assorbita di nuova la veemente onda d'urto avversaria, il Ramini beneficia poi di due calci di rigore assegnati nel giro di una manciata di minuti dopo aver colpito in precedenza un clamoroso palo con Jaku. Il primo penalty viene fallito da Taoussi, mentre il secondo viene preso in carico da Bisori che non sbaglia, archiviando di fatto il match. Al triplice fischio dell'arbitro a esultare sono dunque i padroni di casa, usciti vittoriosi da un confronto impervio contro un avversario coriaceo e ben messo in campo dal proprio mister. Complimenti a tutti i protagonisti.

Giovani Rossoneri 2010-Margine Coperta 0-2

RETI: Augello, Nuti


GIOVANI ROSSONERI: Biagini, Bonacchi, Buro, Abbabacar, Cianci, Niccoli, Fontana, Benfari, Mehja, Gonfiantini, Shullani. A disp.: Tecchi, Pompeo. All.: Andrea Zerini.
MARGINE COPERTA: Mamedov, Bianchi, Modaro, Cellini, Billeri, Mirto, De Marco, Michelini, Augello, Menchetti, Piccarozzi. All.: Salvatore Bianco.
ARBITRO: Antici di Pistoia.
RETI: Nuti, Augello.



Vince e convince il Margine Coperta di mister Salvatore Bianco, capace di imporsi con un rotondo 0-2 superando gli ostacoli posti lungo il cammino da una truppa locale agguerrita ma poco cinica sotto porta. A decidere l'incontro in favore dei valdinievolini ci pensano Nuti e Augello, bravi a trafiggere per due volte Biagini sfruttando al meglio le proprie chance di segnare. Dalla loro, i Giovani Rossoneri possono recriminare solo contro loro stessi per non aver dato sfoggio del cinismo necessario per andare a bersaglio perché, nei fatti, più di una volta i ragazzi guidati dall'esperto Andrea Zerini hanno fatto capolino davanti alla porta difesa da Mamedov senza tuttavia entrarvici dentro di prepotenza. Al triplice fischio del direttore di gara la classifica per i Giovani Rossoneri rimane dunque invariata, ancorati al quartultimo gradino del podio a quota undici punti e incapaci di approfittare della battuta d'arresto patita dal Borgo a Buggiano per scavalcarlo in graduatoria. Lo spirito e la voglia di far bene non mancano, ora servono però i risultati per staccarsi dal pantano dei bassifondi.
Calciatoripiù: Gonfiantini
(Giovani Rossoneri); Nuti, Augello (Margine Coperta).

Pistoia Nord-Montemurlo Jolly Calcio 2-0

RETI: Meo, Dotti


PISTOIA NORD: Innocenti, Tempestini, Quarta, Guzzo, Corsini, Benedetti, Vettori, Benini, Paoletti, Rognoni, Meo. A disp.: Mucci, Ghelardini, Cappellini, Napolitano, Dotti, Seracchioli, Marjanaj, Cestari, Gargini. All.: Francesco Gavazzi.
JOLLY MONTEMURLO: Giorgetti, Calcagnini, Biagioni, Degli Esposti, Di Maio, Monti, Camussi, Paoli, Risaliti, Sanna, Innocenti. A disp.: Vitagliano, Pukri, Mucaj, Barcaioli, Meoni, Succi, D'Aleo, Gori. All.: Giulio Biffoni.
ARBITRO: Camoni di Pistoia.
RETI: Meo, Dotti.



Tutto invariato in vetta alla classifica, ma allo stesso tempo diventa davvero importante il divario tra il podio e le pretendenti a un posto tra le prime tre. Perché la capolista Pistoia Nord fa il suo dovere, supera non senza difficoltà un ottimo Jolly Montemurlo e mantiene il +4 sulla diretta inseguitrice Ramini (ancora con una partita in meno) e il +5 sul sempre vivo Viaccia. Il primo tempo degli uomini di mister Gavazzi non è dei più semplici, perché il Montemurlo è ben messo in campo e con rabbia crea un paio di occasioni importanti nelle quali quasi riesce a portarsi in vantaggio. Vantaggio che arriva ma che viene subito annullato attorno alla metà del primo tempo quando Monti segna su calcio di punizione ma il direttore di gara vede un fuorigioco attivo di Sanna, che avrebbe coperto la visuale del portiere nel momento della battuta. Arriviamo alla ripresa, e il copione della partita cambia, volgendo a favore di un Pistoia Nord che, da grande squadra, sa soffrire per poi mordere l'avversario quando meno te lo aspetti. Dopo pochi minuti infatti Meo con un gran sinistro a incrociare ha battuto Giorgetti portando in vantaggio i giallorossi. Da quel momento in poi non c'è stata partita, con il raddoppio di Dotti di testa e, nel finale, le occasioni di Rognoni, che colpisce un palo, di Cestari e Benini. Il terzo gol non arriva, ma arrivano comunque tre punti fondamentali per il cammino dei giallorossi verso il titolo: Ramini e Viaccia fanno sentire il fiato sul collo alla banda di mister Gavazzi, che però sembra avere gli anticorpi per resistere ai tentativi di aggancio delle fortissime inseguitrici.

Casalguidi-Olmi 1-0

OLMI: , , , . A disp.: , , . All.: Dainelli Daniele
RETI: Campanella


CASALGUIDI: Giovannetti, Ouaid, Chiarello, Cioni, Vettori, Ciardi, Ulivi, Nicoli, Novi, Macchia, Campanella. A disp.: Paolucci, Di Monte, Filippi, Annunziata. All.: Daniele Dainelli.
OLMI: Zini, Bracali, Cenci, Stanzione, Perali, Bendini, Baglioni, Fabbri Giacomo, Sgrilli, Frashni, Chiocci. A disp.: Coppola, Fabbri Gabriele, Lomi, Pemaj, Sorrentino, Castelli. All.: Jonathan Merli.
ARBITRO: Venturi di Pistoia.
NOTE: 25' Campanella.



Il periodo di appannamento della giovane truppa degli Olmi continua anche contro il Casalguidi di mister Daniele Dainelli, che con un corsaro 1-0 riesce a centrare la terza vittoria stagionale scollandosi dall'ultimo posto in graduatoria e volando così a quota 9 punti alle spalle di Borgo a Buggiano e Giovani Rossoneri. La partita si articola fin da subito sul filo dell'equilibrio, con i padroni di casa accorti e ben disposti dietro alla linea della palla nel tentativo di arginare le offensive ospiti. Sgrilli, Stanzione e Fabbri Giacomo sono i più pericolosi tra le file di mister Merli, lanciando avvisaglie dalle parti di Giovannetti senza tuttavia riuscire a trafiggere l'attento portiere locale. Intorno al 25' il Casalguidi trova però il blitz offensivo risolutore: recuperata palla a centrocampo da Macchia e imbeccato velocemente Campanella, il numero 11 pistoiese penetra poi bene in area di rigore gonfiando il sacco alle spalle di Zini con un preciso rasoterra. Tutte le scorie di un momento a dir poco negativo si ripercuotono in men che non si dica sul morale dei giovani ragazzi di Vignole, i quali non riescono ad abbozzare una reazione degna di nota nel secondo tempo rimanendo preda delle proprie insicurezze. Con attenzione e determinazione la truppa locale si prodiga bene nel difendere il risicato vantaggio per tutti i restanti trentacinque minuti di gioco intascandosi così, al triplice fischio dell'arbitro, tre punti a dir poco preziosi. Gli Olmi, per contro, sono chiamati a reagire il prima possibile per non dilapidare l'ottimo lavoro svolto durante tutta la stagione. Calciatorepiù: Campanella (Casalguidi).