Campionando.it

Allievi B GIR.A - Giornata n. 8

Asta-Chiusi 2-1

CHIUSI: Tistarelli, Loi, Righi, Tistarelli, Boccaletto, Grieco, Meloni, Scaramelli, Papa, shaini, Tiezzi. A disp.: , Buono, Del Balio, Sabli, Pompili, Retacchi, . All.:
RETI: Mangani, Gorelli, Righi


ASTA: Valacchi, Barzottini, Peccianti, Barbi, Betti, Incarnato, Perozzi, Ciufoli, Nikaj, Mangani, Gorelli. A disp.: Soldati, Bartolommei, Dodaj, Marsili, Pajo, Larosa, Butini, Bushi, Najda. All.: Gianni Scali.
N.S.CHIUSI: Tistarelli D., Loi, Boccaletti, Grieco, Righi, Tistarelli A., Tiezzi, Scaramelli, Shahini, Meloni, Papa. A disp.: Pompili, Sabli, Del Balio, Retacchi, Buono. All.: Paolo Marchini.
ARBITRO: Iacovelli di Siena.
RETI: Mangani, Gorelli, Righi.

ASTA: Valacchi, Barzottini, Peccianti, Barbi, Betti, Incarnato, Perozzi, Ciufoli, Nikaj, Mangani, Gorelli. A disp.: Soldati, Bartolommei, Dodaj, Marsili, Pajo, Larosa, Butini, Bushi, Najda. All.: Gianni Scali.
N.S.CHIUSI: Tistarelli D., Loi, Boccaletti, Grieco, Righi, Tistarelli A., Tiezzi, Scaramelli, Shahini, Meloni, Papa. A disp.: Pompili, Sabli, Del Balio, Retacchi, Buono. All.: Paolo Marchini.
ARBITRO: Iacovelli di Siena.
RETI: Mangani, Gorelli, Righi.



Ancora una vittoria per la formazione di mister Scali che supera il Chiusi per 2-1. Inizio molto forte della squadra di casa con subito due azioni pericolose nei primi cinque minuti di Perozzi e Nikaj che non trovano il gol da pochi metri davanti porta. Anche nei minuti successivi l'Asta attacca ma non riesce a segnare grazie anche alle belle parate da parte di Tistarelli. Alla fine al 23' arriva il gol del vantaggio grazie ad uno scambio tra Perozzi e Mangani con quest'ultimo che da fuor d'area mette la palla all'angolino dove il portiere non può arrivare ed è 1-0. Nei minuti finali il Chiusi non reagisce allo svantaggio e resta ancorato dietro rischiando più volte di subirne un altro. Il secondo tempo inizia subito con una svolta: il gol del pareggio del Chiusi che arriva al 5' dopo una bellissima punizione di Righi dalla metà campo che insacca il pallone in porta. Da qui fino alle fine della partita sarà un assedio totale da parte della squadra di casa che proverà con tutti i tentativi possibili a portare a casa la vittoria. Vittoria che arriva al 39' grazie a Gorelli che su un cross di Mangani, davanti alla porta, non sbaglia e sigla il definitivo 2-1.

Ancora una vittoria per la formazione di mister Scali che supera il Chiusi per 2-1. Inizio molto forte della squadra di casa con subito due azioni pericolose nei primi cinque minuti di Perozzi e Nikaj che non trovano il gol da pochi metri davanti porta. Anche nei minuti successivi l'Asta attacca ma non riesce a segnare grazie anche alle belle parate da parte di Tistarelli. Alla fine al 23' arriva il gol del vantaggio grazie ad uno scambio tra Perozzi e Mangani con quest'ultimo che da fuor d'area mette la palla all'angolino dove il portiere non può arrivare ed è 1-0. Nei minuti finali il Chiusi non reagisce allo svantaggio e resta ancorato dietro rischiando più volte di subirne un altro. Il secondo tempo inizia subito con una svolta: il gol del pareggio del Chiusi che arriva al 5' dopo una bellissima punizione di Righi dalla metà campo che insacca il pallone in porta. Da qui fino alle fine della partita sarà un assedio totale da parte della squadra di casa che proverà con tutti i tentativi possibili a portare a casa la vittoria. Vittoria che arriva al 39' grazie a Gorelli che su un cross di Mangani, davanti alla porta, non sbaglia e sigla il definitivo 2-1.

Castellina Scalo-Sinalunghese 1-3

RETI: Magni, Cresti, Minicozzi, Rapone


CASTELLINA SCALO: Pepe, Piovanello, Oppo, Soza Molina, Branchesi, Da Frassini, Granati, De Romanis, Mannino, Magni, Nesi. A disp.: De Maria, Marcelo Buonces, Leoncini, Bartalini, Volterrani, Maurici, Favruzzo, Fontani. All.: Guerranti.
SINALUNGHESE: Savelli, Meacci, Spataro, Della Lena, Latini, Silvi, Ischi, Cresti, Minicozzi, Quinti, Rapone. A disp.: Scortecci, Migliorucci, Parri, Micheli, Cherubini, Trombetti, Vanni, Giorgi, De Bernardi. All.: Simone Tedeschi.
ARBITRO: Iafelice di Siena.
RETI: Magni, Minicozzi, Cresti, Rapone.

CASTELLINA SCALO: Pepe, Piovanello, Oppo, Soza Molina, Branchesi, Da Frassini, Granati, De Romanis, Mannino, Magni, Nesi. A disp.: De Maria, Marcelo Buonces, Leoncini, Bartalini, Volterrani, Maurici, Favruzzo, Fontani. All.: Guerranti.
SINALUNGHESE: Savelli, Meacci, Spataro, Della Lena, Latini, Silvi, Ischi, Cresti, Minicozzi, Quinti, Rapone. A disp.: Scortecci, Migliorucci, Parri, Micheli, Cherubini, Trombetti, Vanni, Giorgi, De Bernardi. All.: Simone Tedeschi.
ARBITRO: Iafelice di Siena.
RETI: Magni, Minicozzi, Cresti, Rapone.



Basta un gran primo tempo alla Sinalunghese per avere la meglio su un combattivo Castellina Scalo. La formazione di mister Tedeschi passa per tre volte con Minicozzi, Cresti e Rapone ipotecando il successo. Nella ripresa la squadra di casa si lancia generosamente in avanti ed accorcia con Magni fissando il punteggio sull'1-3.

Basta un gran primo tempo alla Sinalunghese per avere la meglio su un combattivo Castellina Scalo. La formazione di mister Tedeschi passa per tre volte con Minicozzi, Cresti e Rapone ipotecando il successo. Nella ripresa la squadra di casa si lancia generosamente in avanti ed accorcia con Magni fissando il punteggio sull'1-3.

Cortona Camucia-Sangimignano 2-3

RETI: Marinelli, Marinelli, Magazzini, Magazzini, Ndiaye


CORTONA CAMUCIA: Tiezzi, Fabrizi, Dispoto, Nucciarelli, Balzi, Cuculi, Fanelli, Ciccone, Baldi, Marinelli, Trenti. A disp.: Marchesini, Pieroni, Bulai, Fragai, Valecka, Bianconi. All.: Luca Giorgi.
SAN GIMIGNANO: Bamonti, Pucci, Magazzini E., Mazzeschi, Liguoro, Cambi, Ndiaye, Angiolini, Magazzini V., Lorito, Frosali Magazzini. A disp.: Nencini, Morelli, Vitangelo, mariani, Bisignano, Martini. All.: Donato Taurone.
ARBITRO: Beoni di Arezzo.
RETI: 1' e 20' Magazzini Vittorio, 34' Ndiaye, 43' e 57' Marinelli.
NOTE: espulso Angiolini.

CORTONA CAMUCIA: Tiezzi, Fabrizi, Dispoto, Nucciarelli, Balzi, Cuculi, Fanelli, Ciccone, Baldi, Marinelli, Trenti. A disp.: Marchesini, Pieroni, Bulai, Fragai, Valecka, Bianconi. All.: Luca Giorgi.
SAN GIMIGNANO: Bamonti, Pucci, Magazzini E., Mazzeschi, Liguoro, Cambi, Ndiaye, Angiolini, Magazzini V., Lorito, Frosali Magazzini. A disp.: Nencini, Morelli, Vitangelo, mariani, Bisignano, Martini. All.: Donato Taurone.
ARBITRO: Beoni di Arezzo.
RETI: 1' e 20' Magazzini Vittorio, 34' Ndiaye, 43' e 57' Marinelli.
NOTE: espulso Angiolini.



Vittoria esterna per un San Gimignano che soffre oltremisura al cospetto di un Cortona mai domo che, nonostante il triplo vantaggio dei neroverdi al termine della prima frazione di gioco, giocano un secondo tempo di grande intensità. Partono forte gli ospiti e pronti-via che sono già in vantaggio con un tiro dal limite di Magazzini Vittorio (in realtà non irresistibile) che beffa un incerto Marchesini. La supremazia territoriale degli ospiti si concretizza al ventesimo minuto a seguito di una punizione ben calciata da Angiolini sulla quale questa volta Marchesini si supera deviando sulla traversa. Sulla respinta si avventa ancora Magazzini Vittorio che sigla il doppio vantaggio. Anche se il San Gimignano rimane in dieci per l'espulsione di Angiolini, continua ad attaccare e dopo la mezz'ora trova il tris con Ndiaye che bel servito sulla fascia sinistra da Lorito, entra in area, supera un difensore e segna. Nel secondo tempo cambiano i protagonisti. Il Cortona accorcia subito le distanze su calcio d'angolo di Marinelli la cui traiettoria beffa Bamonti che devia la palla dentro la propria rete. Marchesini si riscatta alla grande negando il poker turrita prima a Frosali Magazzini e poi a Liguoro, neutralizzando alla grande i loro tiri pericolosi. Così il Cortona ha la possibilità di accorciare ulteriormente e ci riesce con Marinelli che riceve un cross dalla tre quarti e di testa disegna un pallonetto che si insacca alle spalle di Bamonti. C'è una ultima occasione sul finire per il San Gimignano con Bisignano, ben servito da Cambi, che solo davanti al portiere spara alto.

Vittoria esterna per un San Gimignano che soffre oltremisura al cospetto di un Cortona mai domo che, nonostante il triplo vantaggio dei neroverdi al termine della prima frazione di gioco, giocano un secondo tempo di grande intensità. Partono forte gli ospiti e pronti-via che sono già in vantaggio con un tiro dal limite di Magazzini Vittorio (in realtà non irresistibile) che beffa un incerto Marchesini. La supremazia territoriale degli ospiti si concretizza al ventesimo minuto a seguito di una punizione ben calciata da Angiolini sulla quale questa volta Marchesini si supera deviando sulla traversa. Sulla respinta si avventa ancora Magazzini Vittorio che sigla il doppio vantaggio. Anche se il San Gimignano rimane in dieci per l'espulsione di Angiolini, continua ad attaccare e dopo la mezz'ora trova il tris con Ndiaye che bel servito sulla fascia sinistra da Lorito, entra in area, supera un difensore e segna. Nel secondo tempo cambiano i protagonisti. Il Cortona accorcia subito le distanze su calcio d'angolo di Marinelli la cui traiettoria beffa Bamonti che devia la palla dentro la propria rete. Marchesini si riscatta alla grande negando il poker turrita prima a Frosali Magazzini e poi a Liguoro, neutralizzando alla grande i loro tiri pericolosi. Così il Cortona ha la possibilità di accorciare ulteriormente e ci riesce con Marinelli che riceve un cross dalla tre quarti e di testa disegna un pallonetto che si insacca alle spalle di Bamonti. C'è una ultima occasione sul finire per il San Gimignano con Bisignano, ben servito da Cambi, che solo davanti al portiere spara alto.

Staggia-Sansovino 1-2

RETI: Ndiouck, Biagini, Corazzesi


STAGGIA: Gorelli, Maggiorelli, Bini, Frati, Piazzini, Pistolesi, Vieri, Guidarini, Ndiouck, Carapelli, Garau. A disp.: Fusai, cenni, Stefanelli, Riotto, Cosentino, Fulceri, Tumminia, Duro. All.: Andrea Mazza.
SANSOVINO: Liistro, Zangrilli, Bennati, Vassallo, Barbagli, Bacchi, Testi, Tammassini, Biagini, Di Ianni, Paggini. A disp.: Corazzesi, Del Lama, Brutti, Casoni, Pompili, Bidi. All.: Emiliano Corti.
ARBITRO: Re di Siena.
RETI: Corazzesi, Biagini, Ndiouck.

STAGGIA: Gorelli, Maggiorelli, Bini, Frati, Piazzini, Pistolesi, Vieri, Guidarini, Ndiouck, Carapelli, Garau. A disp.: Fusai, cenni, Stefanelli, Riotto, Cosentino, Fulceri, Tumminia, Duro. All.: Andrea Mazza.
SANSOVINO: Liistro, Zangrilli, Bennati, Vassallo, Barbagli, Bacchi, Testi, Tammassini, Biagini, Di Ianni, Paggini. A disp.: Corazzesi, Del Lama, Brutti, Casoni, Pompili, Bidi. All.: Emiliano Corti.
ARBITRO: Re di Siena.
RETI: Corazzesi, Biagini, Ndiouck.



Accade tutto nella ripresa. Dopo una prima frazione combattuta ma senza reti, nel secondo tempo la Sansovino piazza l'uno-due da tre punti nonostante la reazione della squadra di casa. Nel primo tempo il match non decolla e ci sono poche note di cronaca da registrare. La prima al 15' quando una punizione dagli oltre ventidue metri per la Sansovino da posizione centrale viene calciata forte da Bennati che colpisce la parte superiore della traversa. Risponde al 30' lo Staggia con un rasoterra in area da parte di Garau che sfiora di poco il palo sinistro. Si conclude il primo tempo con il risultato di 0-0. Nella ripresa il primo squillo arriva al 15' con una punizione per gli ospiti deviata sopra la traversa. Al 16', proprio dalla battuta dalla bandierina, arriva il vantaggio per la formazione di mister Corti con un colpo di testa di Corazzesi. Al 20' la Sansovino raddoppia con un contropiede finalizzato magistralmente da Biagini che segna con un pallonetto sull'uscita del portiere. Al 28' lo Staggia accorcia con un tiro dal limite di Ndiouck dopo una serie di rimpalli. Il ritmo si fa intenso con buone occasioni da una parte e dall'altra. In più occasioni il portiere della Sansovino salva il risultato con ottime uscite in anticipo sugli attaccanti. Ottima la direzione di gara.

Accade tutto nella ripresa. Dopo una prima frazione combattuta ma senza reti, nel secondo tempo la Sansovino piazza l'uno-due da tre punti nonostante la reazione della squadra di casa. Nel primo tempo il match non decolla e ci sono poche note di cronaca da registrare. La prima al 15' quando una punizione dagli oltre ventidue metri per la Sansovino da posizione centrale viene calciata forte da Bennati che colpisce la parte superiore della traversa. Risponde al 30' lo Staggia con un rasoterra in area da parte di Garau che sfiora di poco il palo sinistro. Si conclude il primo tempo con il risultato di 0-0. Nella ripresa il primo squillo arriva al 15' con una punizione per gli ospiti deviata sopra la traversa. Al 16', proprio dalla battuta dalla bandierina, arriva il vantaggio per la formazione di mister Corti con un colpo di testa di Corazzesi. Al 20' la Sansovino raddoppia con un contropiede finalizzato magistralmente da Biagini che segna con un pallonetto sull'uscita del portiere. Al 28' lo Staggia accorcia con un tiro dal limite di Ndiouck dopo una serie di rimpalli. Il ritmo si fa intenso con buone occasioni da una parte e dall'altra. In più occasioni il portiere della Sansovino salva il risultato con ottime uscite in anticipo sugli attaccanti. Ottima la direzione di gara.

Valdorcia-Foiano 3-0

RETI: Braccianti, Rossi, Mattina


VALDORCIA: Baya, Biancucci, Grizi, Nutarelli, Bartoccini, Seghedoni, Cesaretti, Rossi, Fazzi, Braccianti, Sacco. A disp.: Tonnicchi, Garosi, Brachino, Hamzaj, Gomez, Mattina. All.: Massimiliano Vannuzzi (in panchina Fabio Contigiani).
N.FOIANO: Caliani, Bargigli, Bucci, Grazzini, Cantelli, Gjuci, Bernardini E., Ienna, Binarelli, Morelli, Bernardini M. A disp.: Di Lorenzo, Tiezzi, Santini, Ronzini, Borghesi, Vestrucci, Petrioli, Calzolari. All.: Lionel Manso.
ARBITRO: Loretti di Siena.
RETI: Rossi, Braccianti, Mattina.

VALDORCIA: Baya, Biancucci, Grizi, Nutarelli, Bartoccini, Seghedoni, Cesaretti, Rossi, Fazzi, Braccianti, Sacco. A disp.: Tonnicchi, Garosi, Brachino, Hamzaj, Gomez, Mattina. All.: Massimiliano Vannuzzi (in panchina Fabio Contigiani).
N.FOIANO: Caliani, Bargigli, Bucci, Grazzini, Cantelli, Gjuci, Bernardini E., Ienna, Binarelli, Morelli, Bernardini M. A disp.: Di Lorenzo, Tiezzi, Santini, Ronzini, Borghesi, Vestrucci, Petrioli, Calzolari. All.: Lionel Manso.
ARBITRO: Loretti di Siena.
RETI: Rossi, Braccianti, Mattina.



La Valdorcia consolida la propria posizione di alta classifica superando il Foiano per 3-0. Il risultato si sblocca al 20' del primo tempo quando Rossi brucia tutti e batte Caliani. Nella ripresa i ragazzi di mister Manso avrebbero la ghiottissima chance di raddrizzare le sorti del match, ma Baya si oppone alla grande parando un calcio di rigore. Sulle ali dello scampato pericolo, la Valdorcia raddoppia dopo pochi minuti con Braccianti e nel finale cala il tris con Mattina.

La Valdorcia consolida la propria posizione di alta classifica superando il Foiano per 3-0. Il risultato si sblocca al 20' del primo tempo quando Rossi brucia tutti e batte Caliani. Nella ripresa i ragazzi di mister Manso avrebbero la ghiottissima chance di raddrizzare le sorti del match, ma Baya si oppone alla grande parando un calcio di rigore. Sulle ali dello scampato pericolo, la Valdorcia raddoppia dopo pochi minuti con Braccianti e nel finale cala il tris con Mattina.

Monteriggioni-Unione Pol. Poliziana 2-2

RETI: Dattilo, Giubbi, Del Muto, Martino


MONTERIGGIONI: Volpe, Parentini, De Bonis, Pallassini, Cinelli, Giardinelli, Longo, Dattilo, Lombardi, Arrichiello, Colucci. A disp.: Flammia, Giubbi, Ortenzi, Conticelli, Romano, Pacchierotti, Passalacqua, Alunno Corbucci. All.: Bruno Ciacci.
U.POLIZIANA: Martino, Celestini, Molinaro, Del Muto, De Dominicis, De Simone, Trucchia, Mazzantini, Hmaied, Rusciano, Bufalini. A disp.: Bianconi, Biagi, Burroni, Melosi, Violi, Tremiti, Volpi. All.: Francesco Giuliacci.
ARBITRO: Sinifredi di Siena.
RETI: Martino, Del Muto, Dattilo, Giubbi.

MONTERIGGIONI: Volpe, Parentini, De Bonis, Pallassini, Cinelli, Giardinelli, Longo, Dattilo, Lombardi, Arrichiello, Colucci. A disp.: Flammia, Giubbi, Ortenzi, Conticelli, Romano, Pacchierotti, Passalacqua, Alunno Corbucci. All.: Bruno Ciacci.
U.POLIZIANA: Martino, Celestini, Molinaro, Del Muto, De Dominicis, De Simone, Trucchia, Mazzantini, Hmaied, Rusciano, Bufalini. A disp.: Bianconi, Biagi, Burroni, Melosi, Violi, Tremiti, Volpi. All.: Francesco Giuliacci.
ARBITRO: Sinifredi di Siena.
RETI: Martino, Del Muto, Dattilo, Giubbi.



Partita di cartello sul campo di Uopini. Il Monteriggioni parte subito forte chiudendo gli avversari nella propria metà campo e dopo cinque minuti di gioco passano in vantaggio con Dattilo. Il Monteriggioni continua a spingere alla ricerca del secondo gol ma in ben 4 quattroccasioni non riescono a centrare la porta. Ed ecco che siamo al 35' quando per la prima volta si fa vedere la Poliziana e su un calcio d'angolo pareggia con Del Muto. Inizia il secondo tempo come il primo con il Monteriggioni che gioca molto bene e crea tantissime occasioni e su una di queste Giubbi trova l'angolo giusto per il 2 a 1. I padroni di casa continuano a macinare gioco e la Poliziana riesce a contenere. L'arbitro concede sei minuti di recupero: la Poliziana usufruisce di un calcio di punizione da centrocampo di cui si occupa il portiere ospite Martino che manda una parabola direttamente in porta sulla quale il collega di casa si fa trovare impreparato e la palla finisce in rete per il 2 a 2. Il Monteriggioni ha un'altra occasione con un tiro da fuori area di Dattilo sul quale il portiere ospite compie un vero e proprio miracolo e proprio su questa splendida parata finisce la partita. Molta delusione in casa rossoverde per il punteggio ma per quanto riguarda il gioco e l'intensità che i locali hanno messo nell'affrontare questa partita possiamo dire che non c'è un migliore in campo ma bensì tutto il gruppo.

Partita di cartello sul campo di Uopini. Il Monteriggioni parte subito forte chiudendo gli avversari nella propria metà campo e dopo cinque minuti di gioco passano in vantaggio con Dattilo. Il Monteriggioni continua a spingere alla ricerca del secondo gol ma in ben 4 quattroccasioni non riescono a centrare la porta. Ed ecco che siamo al 35' quando per la prima volta si fa vedere la Poliziana e su un calcio d'angolo pareggia con Del Muto. Inizia il secondo tempo come il primo con il Monteriggioni che gioca molto bene e crea tantissime occasioni e su una di queste Giubbi trova l'angolo giusto per il 2 a 1. I padroni di casa continuano a macinare gioco e la Poliziana riesce a contenere. L'arbitro concede sei minuti di recupero: la Poliziana usufruisce di un calcio di punizione da centrocampo di cui si occupa il portiere ospite Martino che manda una parabola direttamente in porta sulla quale il collega di casa si fa trovare impreparato e la palla finisce in rete per il 2 a 2. Il Monteriggioni ha un'altra occasione con un tiro da fuori area di Dattilo sul quale il portiere ospite compie un vero e proprio miracolo e proprio su questa splendida parata finisce la partita. Molta delusione in casa rossoverde per il punteggio ma per quanto riguarda il gioco e l'intensità che i locali hanno messo nell'affrontare questa partita possiamo dire che non c'è un migliore in campo ma bensì tutto il gruppo.

Luigi Meroni-Virtus Biancoazzurra 4-0

RETI: Blotta, Lazzari, Lazzari, Parente


L.MERONI: Giubbi, Meschino, Gueni, Garofalo, Grisostomi, Bagnolesi, Tozzi, Lazzeri, Nina Olivera, Blotta, Parente. A disp.: Borasca, Soldati, Scali, Cestari, Guaspari, Zani, Tufaro. All.: Marco Maffei.
V.BIANCOAZZURRA: Ghiribelli, Diouf, Genca, Cigna, Di Mambro, Ignoti, Zazzeri, Serafini, Bernardini, Fabbri, Campolmi. A disp.: Gaye, Casciello. All.: Riccardo Ragoni.
ARBITRO: Viola Dragoni di Siena.
RETI: Parente, Blotta, Lazzeri 2.

L.MERONI: Giubbi, Meschino, Gueni, Garofalo, Grisostomi, Bagnolesi, Tozzi, Lazzeri, Nina Olivera, Blotta, Parente. A disp.: Borasca, Soldati, Scali, Cestari, Guaspari, Zani, Tufaro. All.: Marco Maffei.
V.BIANCOAZZURRA: Ghiribelli, Diouf, Genca, Cigna, Di Mambro, Ignoti, Zazzeri, Serafini, Bernardini, Fabbri, Campolmi. A disp.: Gaye, Casciello. All.: Riccardo Ragoni.
ARBITRO: Viola Dragoni di Siena.
RETI: Parente, Blotta, Lazzeri 2.



Il Meroni trova il successo superando la Virtus per 4-0. Sin da subito i padroni di casa caricano a testa bassa attaccando con decisione. Al 9' ripartenza e serpentina di Blotta che colpisce traversa. Al 22' arriva il vantaggio della formazione di casa grazie ad un tiro da fuori di Parente. Già al 24' è 2-0: Lazzeri entra in area e viene steso per il conseguente rigore che Blotta trsforma spiazzando il portiere. Lo stesso Parente va ancora vicino alla rete al 39' quando colpisce la traversa. Nella ripresa la musica non cambia con il Meroni costantemente in avanti a caccia del gol. Al 10' Blotta manda un filtrante per Lazzeri che davanti a Ghiribelli infila il 3-0. Chiude i conti ancora Lazzeri con un gran tiro sotto la traversa al 32'.

Il Meroni trova il successo superando la Virtus per 4-0. Sin da subito i padroni di casa caricano a testa bassa attaccando con decisione. Al 9' ripartenza e serpentina di Blotta che colpisce traversa. Al 22' arriva il vantaggio della formazione di casa grazie ad un tiro da fuori di Parente. Già al 24' è 2-0: Lazzeri entra in area e viene steso per il conseguente rigore che Blotta trsforma spiazzando il portiere. Lo stesso Parente va ancora vicino alla rete al 39' quando colpisce la traversa. Nella ripresa la musica non cambia con il Meroni costantemente in avanti a caccia del gol. Al 10' Blotta manda un filtrante per Lazzeri che davanti a Ghiribelli infila il 3-0. Chiude i conti ancora Lazzeri con un gran tiro sotto la traversa al 32'.