Campionando.it

Allievi Regionali GIR.C - Giornata n. 3

Olimpia Quarrata-Ghiviborgo 0-0

Pareggio a reti bianche tra Olimpia e Ghiviborgo, al termine di una gara tiratissima e giocata su un campo ai limiti della praticabilità. Sotto il nubifragio, parte meglio l'Olimpia, che sfiora il vantaggio dopo due minuti con Gjergji, che da buona posizione centra il portiere ospite. Dopo un inizio di marca quarratina, anche gli ospiti alzano testa e baricentro, provandoci con alcune conclusioni da fuori. Nella ripresa parte bene l'Olimpia, che staziona stabilmente nella metà campo ospite e crea qualche grattacapo sulle palle inattive. A metà parziale è un tiro da fuori di Takaci a spezzare il tono di comando preso dai quarratini, che al 79' a loro volta centrano un clamoroso palo con Frati. Nel finale, tanto agonismo ma poche occasioni e la gara termina così 0-0. Un pareggio che permette agli ospiti di stare a distanza di sicurezza dalla zona calda e ai locali di staccare di un punto il Viaccia, ora quartultimo. Locali che possono però rammaricarsi per aver avuto le migliori occasioni, non sfruttate. Probabilmente, viste le ultime gare, qualche punto in più i ragazzi di mister Leporatti lo avrebbero meritato.
Pietrasanta-Pistoia Nord 2-0

RETI: Mansili, Del Bucchia

Terza vittoria di fila per il Pietrasanta, che ha ragione di un ottimo Pistoia Nord. Finisce 2-0 alla Pruniccia, dove i ragazzi di Federico Benedetti regolano i giallorossi con una rete per tempo. Quella tra le due squadre è stata una partita molto bella e ben giocata da entrambe, decisa sostanzialmente dagli episodi. I portieri, infatti, sono stati chiamati raramente in causa. A decidere il primo tempo è la rete di Mansili, bravo a ribattere in rete con un potente piattone dal limite dell'area una palla respinta corta dalla retroguardia giallorossa: palla sotto al sette e versiliesi in vantaggio. Nella ripresa la partita si accende ed entrambe le squadre devono fare i conti con la sfortuna, quasi gareggiando, loro malgrado, nel computo dei legni colpiti: uno per i pistoiesi, con Meo, e due per i locali con Pepe che prende palo a due passi dalla porta e con Pezzella che colpisce una traversa. Intanto, però, era già stata segnata la rete che consegna ai locali la certezza della vittoria. Il gol porta la firma di Del Bucchia, bravo a finalizzare una stupenda azione personale di Pepe. Con questi tre punti il Pietrasanta mantiene la vetta in solitaria della classifica: adesso, testa alla trasferta pratese in casa del Viaccia, prima dello scontro diretto, che potrebbe valere una stagione, contro la San Marco Avenza il 9 febbraio.


Giovani Vianova-Rinascita Doccia 4-1

RETI: Cortesi, Cortesi, Cortesi, Armeni, Cherubini
Eppure, qualcosa si muove. Il Via Nova conquista una splendida vittoria tra le mura amiche, superando il Rinascita Doccia e resta imbattuto per la seconda partita consecutiva. Soprattutto, però, la squadra di Perlongo trova un successo fondamentale per la classifica, che adesso si fa un pochino, solo un pochino, meno amara. Era uno scontro diretto da non fallire, quello disputato alla Palagina. Pronti, via, dopo appena cinque minuti i locali trovano il vantaggio grazie al gol di Cortesi su assist di Musumeci. Nel quarto d'ora successivo il Doccia rialza la testa e cerca con insistenza il pareggio, rendendosi pericoloso in un paio di occasioni, colpendo anche un palo sugli sviluppi di un angolo al 17'. Nel resto del primo tempo, si alternano azioni da una parte e dall'altra, con il solito Cortesi che impegna severamente almeno due volte il portiere ospite Alessi, Voria che sfiora il palo, e il Doccia che colpisce anche una traversa. Si va al riposo sul punteggio di 1-0. Inizia la ripresa e la partita resta molto vivace, con capovolgimenti di fronte continui. Il Doccia colpisce un'altra traversa al 58', ma finalmente al 68' riesce a segnare il meritato gol del pareggio con capitan Cherubini. La situazione di equilibrio dura ben poco, perché al 73' il Via Nova si riporta avanti grazie alla rete su calcio di rigore di Cortesi. I pievarini prendono in mano la partita e sfiorano il tris con Santoli e Musumeci (miracolo del portiere), ma nel finale riescono a chiudere la partita grazie alla terza rete di giornata di Cortesi (89') e al definitivo 4-1 di Armeni, entrato in campo dalla panchina. Tutto da decidere, quindi, nella lotta per la salvezza: l'unica certezza è che il Via Nova vuole davvero provarci fino alla fine.
Viaccia-San Giuliano 1-2

RETI: Branchetti, Tuntoni, Bocchiola
Sul sintetico di Viaccia si affrontano due squadre affamate di punti: il Viaccia per rimanere a galla, il San Giuliano per allontanarsi ulteriormente dalla zona calda. Il Viaccia parte subito forte e trova il gol del vantaggio: passa un minuto e Calamai va a mettere pressione su un retropassaggio della difesa ospite al portiere, ruba palla e mette in rete. 1-0. Il San Giuliano non ci sta e cerca di metter sul tavolo il suo gioco, mostrando un'ottima condizione fisica e grande capacità di corsa. I pratesi, dal canto loro, provano a ripartire ma non riescono a trovare il guizzo giusto per il raddoppio. Al 21' il San Giuliano trova il pareggio con un tiro dal limite dell'area, la palla viene respinta con le mani dal portiere pratese e finisce precisa sui piedi di Tuntoni che di sinistro non sbaglia. Da questo momento in poi inizia una sorta di calvario per il Viaccia, che va letteralmente in bambola e al 35' subisce anche il raddoppio di Bocchiola che, dopo un ennesimo svarione della difesa pratese, si fa trovare solo in mezzo all'area ribadendo in porta la palla. Dopo soli due minuti il San Giuliano prova a chiudere la partita ma questa volta è frenato dai legni della porta pratese colpendo nella stessa azione prima l'incrocio dei pali e poi la traversa. L'arbitro salva i padroni di casa fischiando la fine del primo tempo. La ripresa vede però un Viaccia più convinto e già al 54' la squadra di casa per poco non trova il gol del pareggio. Al 67' ancora Viaccia con Dedelj che defilato sulla sinistra della porta fa partire un rasoterra che attraverso tutto lo specchio della porta e colpisce il palo opposto. Il San Giuliano prova spesso a ripartire ma non trova mai il guizzo giusto per chiudere la partita nonostante la sua tenuta atletica sia nettamente superiore a quella dei locali. I pratesi scelgono di mettere in campo tutti gli attaccanti possibili e se pur in maniera confusa cercano di trovare il pareggio ma la fortuna non è certamente amica di questa squadra e il fischio finale dell'arbitro questa volta viene a salvare gli ospiti che strappano in trasferta tre punti fondamentali.
Folgor Marlia-Zenith Prato 0-1

RETI: Mariani
La Zenith Prato continua la sua marcia e centra la sesta partita consecutiva senza sconfitte, superando di misura la Folgor Marlia grazie al gol decisivo di Mariani nella ripresa. Con questa vittoria, la Zenith accorcia le distanze dal terzo posto, complice la sconfitta della San Marco Avenza, e mantiene il quarto posto a pari merito con il Prato, rendendo la corsa alle posizioni di vertice sempre più interessante.Su un campo ai limiti della praticabilità, con il terreno reso scivoloso e irregolare dal maltempo, entrambe le squadre hanno faticato a costruire gioco fluido, rendendo la partita intensa ma avara di occasioni da rete. Si spiegano anche così le difficoltà dei ragazzi di Vallerini al cospetto dell'ultima della classe. La prima frazione si gioca su ritmi contenuti. I portieri, complice un terreno di gioco che non favorisce trame elaborate, risultano inoperosi. Nella ripresa, l'episodio che cambia l'inerzia della gara arriva al 48': Meloncelliviene espulso per proteste lasciando la Folgor Marlia in inferiorità numerica. La Zenith approfitta della superiorità e mister Vallerini inserisce Mastrolia e Mariani, che si rivelano decisivi.Al 75' proprio Mastrolia si rende protagonista con un'azione insistita sulla fascia sinistra: il suo cross preciso trova pronto Mariani, che con un inserimento perfetto batte il portiere avversario e porta in vantaggio la Zenith.La partita sembra in discesa per gli ospiti, ma al minuto 80' un fallo di mano di Talanti in area regala un rigore alla Folgor Marlia. Sul dischetto si presenta Day, ma il portiere Mugnaini è strepitoso e con una parata prodigiosa neutralizza il penalty, salvando il risultato.Nei minuti finali la Zenith resiste agli ultimi assalti dei padroni di casa e difende il prezioso vantaggio, portando a casa tre punti fondamentali.Con questa vittoria, di carattere e costruita con pazienza e sacrificio, a dimostrazione della crescita della squadra, la Zenith Prato conferma l'ottimo momento di forma.
Academy Porcari-Fortis Juventus 3-0

RETI: Barbetti, Alessiani, Barbetti
Sorpasso dell'Academy Porcari, che grazie al tre a zero rifilato tra le mura amiche alla Fortis Juventus si porta al secondo posto in classifica, approfittando dello scivolone della San Marco Avenza nel big match di Prato. Partita in avvio molto spigolosa, con le due squadre che si annullano a vicenda fino alla mezz'ora del primo tempo. Poi, ecco che al 33' arriva la rete del vantaggio dei locali. Azione che si sviluppa sulla destra, al tiro va Spinelli ma il portiere respinge e sulla ribattuta il solito Barbetti la mette dentro (1-0). A questo punto le squadre si affrontano a viso aperto, perché i locali vogliono chiuderla mentre i mugellani vogliono ristabilire gli equilibri. A segnare, però, è sempre il Porcari: nasce tutto sugli sviluppi di un angolo, palla messa in mezzo e splendida incornata di Alessiani che da pochi passi insacca. Si va al riposo sul 2-0 per il Porcari. Ad inizio ripresa è lecito aspettarsi una reazione da parte della Fortis, che infatti nei primi dieci minuti riesce a prendere in mano il pallino del gioco, senza però riuscire praticamente mai a rendersi davvero pericolosa. La situazione di stallo dura fino al 61', quando in contropiede sono i padroni di casa a trovare il gol, ancora con Barbetti, che firma così la sua personale doppietta. Partita chiusa, ma il Porcari nel finale sfiora in un paio di volte persino un quarto gol che sarebbe stato forse una punizione eccessiva per una Fortis che ha comunque disputato la sua onesta gara, senza sfigurare.
Prato-San Marco Avenza 3-0

RETI: Fioretti, Fratoni, Giannitti
Colpaccio interno del Prato che tira giù dal secondo gradino del podio la San Marco Avenza vincendo per 3-0. Ottima la tattica adottata dai locali, un muro di gomma in fase difensiva e frecce acuminate in avanti. La sliding door del match si concentra al 10' del secondo tempo, quando Sebastiano compie un autentico miracolo su un tiro a botta sicura di un avversario spedendo la sfera, non si sa come, a sbattere sulla traversa. Da lì, poi il match si declina totalmente a favore dei pratesi. Riavvolgendo il nastro degli eventi, dopo dieci minuti di studio il Prato passa al primo affondo con Fratoni che, a seguito di un corner, piazza da centro area un tiro a fil di palo alla sinistra del portiere. La San Marco tenta subito di reagire ottenendo solo un maggiore ma sterile possesso palla mentre è il Prato che, di rimessa, sfiora il raddoppio in almeno tre occasioni con Giannitti. Pur essendo sempre pressato da un difensore, il numero 9 calcia tutte le volte a lato davanti al portiere. La prima frazione termina così sul punteggio di 1-0. La ripresa si apre subito con una nuova occasione per il Prato con Trombino, che in contropiede centra la traversa; sulla respinta, Giannitti arriva bene ma calcia di nuovo sul fondo. Nell'immediato capovolgimento di fronte la San Marco sfiora il pari, non concretizzatosi per il sopracitato prodigioso intervento di Sebastiano che prima devia sulla traversa il tiro a colpo sicuro dell'attaccante ospite, e immediatamente dopo recupera la palla sulla respinta, anticipando un altro avversario. Questa, come detto, l'unica e nitida occasione da rete per gli ospiti. La partita infatti prosegue con lo stesso copione del primo tempo: la San Marco Avenza tenta di forzare la difesa del Prato per raggiungere il pari e quest'ultimo, in ripartenza, sfiora per altre due volte il raddoppio sempre con Giannitti, particolarmente sfortunato e impreciso nelle conclusioni. Il raddoppio però si concretizza al 71' con l'esterno Fioretti, bravo a insaccare un assist al bacio di Trombino. La giornata no di Giannitti termina poi al 79' quando, al culmine dell'ennesima ripartenza, questa volta davanti al portiere il numero 9 non sbaglia: il piazzato è preciso, la palla rotola in fondo al sacco e i tre punti vengono messi in saccoccia. Il Pietrasanta ringrazia e scappa, mentre sotto, ora, è bagarre pura.
Lunigiana Pontremolese-Folgor Calenzano 2-1

RETI: Palladini, Salim, Fantaci