Campionando.it

Juniores Regionali GIR.D - Giornata n. 12

Sancascianese-Atletico Levane Leona 3-2

SANCASCIANESE: Fiani, Belli, Melioli, Pastaccini, Paolini, Morelli, Piazzini Mirco, Donzelli, Frosecchi, Piazzini Matteo, Senatori. A disp.: Pasqualetti, Balucani, Facchiano, Chiavacci, Becagli, Schirosi, Cirri, . All.: Belli Sauro
ATLETICO LEVANE LEONA: Bardelli, Gionti, Orefice, Vivoli, Bonaccini, Travaglini, Pranzile , Focardi, Fuccini, Bonci , Douadi . A disp.: Subashi , Renzoni, La Capra Niccolò, Acciarino, La Capra Andrea, Mugnai, Rida, Mucci, Belquaid. All.: Bruni Luciano
RETI: Piazzini, Piazzini, Piazzini, Fuccini, Bonaccini
SANCASCIANESE: Simoncini, Belli (89' Facchiano), Melioli, Pastaccini, Paolini, Morelli, Piazzini Mi. (54' Cirri), Donzelli, Frosecchi, Piazzini Ma., Senatori (82' Schirosi). A disp.: Pasqualetti, Balucani, Chiavacci, Becagli. All.: Alessandro Morelli.
ATL.LEVANE LEONA: Bardelli, Gionti, Orefice (45' Mucci), Vivoli, Bonaccini, Travaglini, Pranzile (45' Acciarino), Focardi (67' Belquaid), Fuccini (81' Rida), Bonci, Douadi(45' Mugnai). A disp.: Subashi, Renzoni, La Capra A., La Capra N. All.: Massimo Bastianelli.
ARBITRO: Puopolo di Prato.
RETI: 21', 32' Piazzini Mi., 45' Piazzini Ma., 55' Fuccini, 84' Bonaccini.
NOTE: ammoniti Cirri e Pastaccini.


La Sancascianese trionfa contro il Levane per 3-2. Grazie a un primo tempo di alto livello, chiuso con tre reti di vantaggio, la squadra di mister Morelli si aggiudica l'intera posta in palio; non porta a nessun punto, invece, la grande reazione della squadra di mister Bastianelli, che nel secondo tempo segna due reti, tenendo in bilico il risultato sino al triplice fischio finale. Fin dai primi minuti la Sancascianese si mostra aggressiva e determinata a fare sua la partita. Al 1' Piazzini Mi. calcia dal limite, costringendo Bardelli al tuffo per bloccare la sfera; due minuti più tardi lo stesso Piazzini Mi. ha una grande occasione per portare in vantaggio i suoi: calcio d'angolo dalla destra battuto da Piazzini Ma., girata di destro rasoterra di Senatori e deviazione da pochi passi di Piazzini Mi., che viene però fermato in due tempi ancora da Bardelli. La Sancascianese continua a insistere, ma il risultato non si sblocca: al 9' un rimpallo in area del Levane favorisce il tiro al limite dell'area di Piazzini Ma., che di prima di destro calcia sopra la traversa da posizione centrale; al 13' Frosecchi viene servito dai compagni di reparto in area di rigore e si ritrova a tu per tu col portiere, ma si allunga troppo il pallone, dando l'opportunità a Bardelli di anticiparne il tiro a rete. Al 21', però, il muro degli ospiti cade: corner dalla sinistra di Piazzini Ma. e colpo di spalla sul secondo palo di Piazzini Mi., che batte il portiere avversario e mette i suoi sul risultato di 1 - 0; un paio di minuti più tardi l'instancabile Piazzini Mi. ci riprova su punizione dal limite, trovando tuttavia la risposta in tuffo di Bardelli, che respinge il pallone alla sua destra. A ogni modo, il numero 7 gialloverde sigla la doppietta al 32', ribadendo di prima in porta col destro da dentro l'area un perfetto cross rasoterra dalla sinistra di Piazzini Ma. Prima del duplice fischio dell'arbitro, lo stesso Piazzini Ma. segna, approfittando dell'assist di Donzelli, che lo mette a tu per tu col portiere sul lato sinistro dell'area: il capitano gialloverde piazza il tiro all'angolino destro della porta e dà tre gol di vantaggio ai suoi. Al primo tempo di totale dominio della squadra di casa fa da contraltare un secondo tempo di grande intraprendenza e sacrificio da parte della formazione ospite. Il Levane rientra in campo con un piglio diverso, che porta al quasi immediato gol del 3 - 1: al 55' il subentrato Acciarino manda in profondità con un perfetto filtrante Fuccini, che supera il diretto avversario e a tu per tu con Simoncini non sbaglia. La Sancascianese reagisce e pochi minuti dopo avrebbe anche l'occasione per allungare nuovamente le distanze, ma Senatori, ben servito in area di rigore da Cirri, non inquadra la porta da posizione ravvicinata; al 69' poi Frosecchi, sfruttando un delizioso passaggio di Piazzini Ma. a seguito di uno schema su punizione, si ritrova a pochi passi dalla porta indisturbato, ma alza troppo la mira e non inquadra il bersaglio. La partita si accende definitivamente nel finale grazie al secondo gol del Levane all'84': sulla punizione in area battuta da Travaglini svetta Bonaccini, che di testa anticipa Simoncini in uscita e mette in porta il gol che determina dei minuti finali di fuoco; tuttavia, la Sancascianese riesce a resistere agli assalti della squadra avversaria, portando a casa tre punti di fondamentale importanza in ottica salvezza. Calciatoripiù : tra i locali offrono prestazioni di assoluto livello Melioli, Piazzini Mi. e Piazzini Ma. Tra gli ospiti si distinguono Travaglini e il subentrato Acciarino .

Sporting Arno-Audace Galluzzo 1-1

SPORTING ARNO: Cecconi E., Francini, Vannini, Maiorana, Romani, Del Gaudio, Cecchi, Aquino, Colletti, Scardigli , Ciapetti . A disp.: Buzzi, Corrias, Filocamo, Imade, Manetti, Ciaschi , Picarelli, Saidy . All.: Cecconi Domenico
AUDACE GALLUZZO: Matera, Yasser, Lutzu, Balatri, Coppoli, Paoli, Colo, Mori, Bianchini, Zatteri, Narduzzi. A disp.: Langone, Ridani, Vanzini, Fanutti, Lorenzi, Echichicab, Coli, Dessolini. All.: Di Ruberto Enzo
RETI: Maiorana, Bianchini
SPORTING ARNO: Cecconi, Francini, Vannini, Maiorana, Romani, Del Gaudio, Cecchi, Aquino, Colletti, Scardigli, Ciapetti. A disp.: Buzzi, Corrias, Filocamo, Imade, Manetti, Ciaschi, Picarelli, Saidy. All.: Francesco Messano. AUDACE GALLUZZO: Matera, Yasser, Lutzu, Balatri, Coppoli, Paoli, Colò L., Mori, Bianchini, Zatteri, Narduzzi. A disp.: Langone, Ridani, Vanzini, Fanutti, Lorenzi, Echchihab, Coli, Dessolini. All.: Rudy Colò.
ARBITRO: Maggi di Firenze.
RETI: 12' Bianchini, 75' Maiorana rig.


Finisce con un pareggio la sfida tra Sporting Arno e Audace Galluzzo, risultato che rispecchia l'andamento del match con le due squadre che di fatto hanno giocato un tempo a testa. Nella prima frazione si fanno preferire gli ospiti che, nonostante le svariate assenze, ci mettono qualcosa in più e passano meritatamente in vantaggio al 12': cross di Yasser, incornata di Bianchini per lo 0-1. Al 20' lo stesso Bianchini conclude di poco sul fondo, mentre undici minuti più tardi è Colò a mangiarsi il raddoppio con un colpo di testa all'interno dell'area. Lo stesso Colò avrebbe l'opportunità di rifarsi al 40', ma ancora una volta il suo tentativo volante è fuori misura. Nella ripresa come detto arriva la reazione dello Sporting Arno, che va vicinissimo al pareggio per due volte nei primi minuti. La strada sembra mettersi in salita per i nerofucsia al 70' quando Romani, reo di aver proferito espressione blasfema, viene espulso dall'arbitro che applica alla lettera il regolamento. Nonostante l'inferiorità numerica, tuttavia, al 75' la squadra di Messano pareggia: Colletti entra in area e viene steso in uscita dal portiere Matera, rigore ineccepibile che Maiorana trasforma perfettamente. Nel finale entrambe le squadre vanno alla ricerca del gol vittoria, lo Sporting Arno con maggiore insistenza, ma non riescono nel loro intento e così al triplice fischio il tabellino recita 1-1. Calciatoripiù : Maiorana (Sporting Arno). Bianchini (Audace Galluzzo).

Porta Romana-Casentino Academy 2-1

PORTA ROMANA: Cortesi, Nocentini, Farulli, Masseti, Rapisarda, Gori, Mannini, Marini, Vivarelli, Zefi, Cagnina. A disp.: Rovito, Orlandi, Baldazzi, Tallarita, Mugnai, Maffei, Cellai, Aterini . All.: Giugni Gianpaolo
CASENTINO ACADEMY: Menchini, Bettazzi, Cantore, Dini, Renzetti Benedetto, Checcacci Michele, Fetai, Vella , Pietrini, Camara, Chianucci. A disp.: Pollio Francesco, Mariani, Pollio Lorenzo, Checcacci Thomas, Renzetti Simone, Gabiccini, . All.: Dini Vinicio
RETI: 15' Vivarelli, 36' Pietrini, 55' Cagnina
PORTA ROMANA: Aterini, Nocentini, Farulli, Gori, Rapisarda, Masseti, Cagnina, Mannini, Vivarelli, Zefi, Marini. A disp.: Cortesi, Orlandi, Baldazzi, Tallarita, Mugnai, Maffei, Cellai, Rovito. All.: Gianpaolo Giugni. CASENTINO AC.: Menchini, Bettazzi, Cantore, Dini N., Renzetti, Checcacci M., Fetai, Vella, Pietrini, Camara, Chianucci. A disp.: Pollio F., Mariani, Pollio L., Checcacci T., Renzetti, Gabiccini. All.: Vinicio Dini.
ARBITRO: Frosini di Pistoia.
RETI: Vivarelli rig., Pietrini rig., Cagnina.


Ci si è talmente abituati ai colpi di scena in questo girone che ormai non fanno quasi più notizia. Ma sarebbe impensabile, giornalisticamente almeno, non evidenziare ciò che è successo ai piani alti della classifica nel fine settimana. Nel giorno in cui la Fortis Juventus incassa cinque gol sul campo della Rufina, il Casentino Academy perde l'opportunità di approfittarne e cade a sua volta in casa del Porta Romana. Non sorprende più il cammino altalenante della squadra di Giugni, capace da una parte di collezionare sette sconfitte e dieci pareggi (numeri deludenti rispetto alle iniziali aspettative) e dall'altra di ottenere vittorie clamorose proprio come quella in questione. Veniamo alla cronaca dunque: dopo un avvio aggressivo in cui Zefi impegna più volte Menchini, il Porta Romana passa in vantaggio mediante un calcio di rigore al 15'. Mannini trova il tocco di mano di un difensore, l'arbitro indica il dischetto e Vivarelli procede all'esecuzione spiazzando perfettamente il portiere. La partita prosegue senza colpi di scena fino al 36', quando il copione si ripete sul fronte opposto: Nocentini stende in area Chianucci e stavolta il penalty è per il Casentino Academy, Pietrini lo trasforma e fissa l'1-1 che durerà fino all'intervallo. Nella ripresa ci si attenderebbe una forcing della capolista, invece è il Porta Romana a dimostrare maggiore determinazione. Non è un caso che dopo soli dieci minuti Cagnina riporti in vantaggio i suoi, ribadendo in rete una corta respinta del portiere sulla punizione ben calciata da Zefi. Inevitabile e prevedibile lo scenario che si manifesta a questo punto: il Casentino Academy spinge, i padroni di casa si difendono e in due occasioni devono fare gli straordinari per evitare il pareggio. Prima Rapisarda sventa sulla linea una conclusione destinata in fondo al sacco, poi al 90' Rovito (entrato al posto dell'infortunato Cortesi) compie una parata da fuoriclasse disinnescando il bolide di Chianucci destinato all'incrocio dei pali. Nel recupero Cellai fallisce il terzo gol davanti al portiere, ma poco cambia ai fini del risultato: il Porta Romana conquista tre punti di grande prestigio e importanti per credere ancora nel quinto posto, mentre i rimpianti sono tutti del Casentino Academy che perde l'occasione di staccare la Fortis Juventus e al contempo vede il Foiano avvicinarsi pericolosamente. Calciatoripiù : Rovito e Zefi (Porta Romana). Chianucci (Casentino Academy).

Foiano-Folgor Calenzano 1-0

FOIANO: Paolucci, Mele, Agostini, Sonnati, Ciappetti, Liberatori, Bonadonna, Furlani, Bardelli, Bernardini, Bracciali. A disp.: Ceccarelli, Rosadini, Carletti, Pesucci, Tenti, Nako, Malfetti, . All.: Ciavorella Andrea
FOLGOR CALENZANO: Canocchi, Congiu, Petruzzi, Bracale, Becheri, Volpi, Flores, Sarti, Boschi, Materassi, Ferroni. A disp.: Giorgi, Saraci , Lastrucci , Lenzi, Cetani , Bandini, Giaquinto, Cardellicchio. All.: Barni Davide
RETI: Bernardini E.
FOIANO: Paolucci, Mele, Agostini, Sonnati, Ciappetti, Liberatori, Bonadonna, Furlani, Bardelli, Bernardini, Bracciali. A disp.: Ceccarelli, Rosadini, Carletti, Pesucci, Tenti, Nako, Malfetti. All.: Andrea Ciavorella. F.CALENZANO: Canocchi, Congiu, Petruzzi, Bracale, Becheri, Volpi, Quispe Flores, Sarti, Boschi, Materassi, Ferroni. A disp.: Giorgi, Saraci, Lastrucci, Lenzi, Cetani, Bandini, Giaquinto, Cardellicchio. All.: Davide Barni.
ARBITRO: Pennoni di Carrara.
RETE: 60' Bernardini.


Della giornata ricca di colpi di scena nella parte alta della classifica approfitta il Foiano, che batte di misura un ottimo Calenzano e torna a credere nella vittoria del campionato. Si parte con gli ospiti che dimostrano di avere gamba e idee chiare soprattutto in attacco, andando più volte al tiro dalla distanza. Il Foiano di contro si affida alle ripartenze e su una di queste si rende pericoloso il solito Bernardini, che incrocia col destro trovando pronto alla respinta di piede Canocchi. Risponde il Calenzano sugli sviluppi di un calcio d'angolo, ma la palla impattata di testa finisce alta sopra la traversa. Non succede altro di eclatante da qui all'intervallo, ma nella ripresa il canovaccio sembra cambiare. Al 60' l'arbitro concede al Foiano una punizione dai venti metri, se ne incarica Bernardini che con una splendida traiettoria a giro spedisce il pallone all'incrocio dei pali. Il vantaggio locale vivacizza la gara, il Calenzano non ci sta e forte della qualità dei suoi attaccanti crea svariate volte i presupposti per pareggiare. Nella prima occasione su un tiro dal limite dell'area è il palo a salvare Paolucci, nella seconda invece la palla finisce in fondo alla porta ma il direttore di gara vede un fallo in attacco e annulla la rete. Gli ospiti ci provano in tutti i modi, ma il Foiano si aggrappa alle ultime energie per conservare un risultato preziosissimo. Al fischio finale festeggia dunque la squadra di Ciavorella, che sfrutta le sconfitte di Fortis Juventus e Casentino Academy per accorciare a meno uno dalla vetta della classifica, reinserendosi a tutti gli effetti nella corsa per il titolo. Calciatoripiù : per il Foiano da menzionare il carattere e la compattezza di tutta la squadra. Quispe Flores , Sarti e Materassi (F. Calenzano).

Audax Rufina-Fortis Juventus 5-2

AUDA. RUFINA: Volpi, Cianferoni, Vannini, Formigli, Pesci, Angeli Tommaso, Caffeo, Angeli Matteo, Gennai, Novelli, Della Felice. A disp.: Marcucci, Missineo, Iodice , Benvenuti, Vitale, Rogai, Michelacci, Maranghi, Seracini . All.: Pegi Riccardo
FORTIS JUVENTUS: Conforti, Paoli Paolo, Bini, Paladini, Bonini, D’Esposito, Razzauti, Montuschi, De Simone, Mirzac , Ciari. A disp.: Ciucchi, Belli, Ferranti, Sylla, Paoli Lapo, Landi, . All.:
RETI: Della Felice, Della Felice, Vitale Nadir, Caffeo, Pesci, Ciari, Ciari
AUDAX RUFINA: Volpi, Cianferoni, Vannini, Formigli, Pesci, Angeli T., Caffeo, Angeli M., Gennai, Novelli, Della Felice. A disp.: Marcucci, Missineo, Iodice, Benvenuti, Vitale, Rogai, Michelacci, Maranghi, Seracini. All.: Antonio Coretta. FORTIS JUVENTUS: Conforti, Paoli P., Bini, Paladini, Bonini, D'Esposito, Razzauti, Montuschi, De Simone, Mirzac, Ciari. A disp.: Ciucchi, Belli, Ferranti, Paoli L., Landi. All.: Samuele Menetti.
ARBITRO: Venturi di Pistoia.
RETI: Della Felice 2, Pesci, Ciari 2, Caffeo, Vitale rig.


Per quanto la tecnologia sia ormai un fedele alleato per seguire in tempo reale anche i campionati giovanili, più di qualcuno leggendo il risultato di Audax Rufina-Fortis Juventus si è chiesto se corrispondesse effettivamente alla realtà. La vittoria persino larga della squadra di Coretta rappresenta l'ennesima sorpresa di questo pazzo girone e, al contempo, risponde alla fatidica domanda: possono le motivazioni di una squadra che lotta per non retrocedere prevalere su quelle di chi sta correndo per il titolo? Evidentemente sì, e lo si intuisce dal modo in cui i padroni di casa approcciano la partita: corsa, aggressività, determinazione, e ospiti costretti a rintanarsi nella loro metà campo fino a capitolare al quarto d'ora, quando Della Felice trasforma il lancio di Angeli nel gol dell'1-0. L'entusiasmo derivante dal vantaggio e la spinta del pubblico sono fattori determinanti e dopo altri dieci minuti, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Pesci raddoppia di testa. La Fortis Juventus è talmente disorientata che deve aggrapparsi al proprio portiere per rimanere in partita: al 28' l'arbitro assegna un rigore alla Rufina, ma Conforti intuisce e respinge la conclusione di Tommaso Angeli. L'episodio restituisce un po' di coraggio alla squadra di Menetti, che riesce finalmente a presentarsi sul fronte offensivo e dimezza lo svantaggio per mano di Ciari. Il primo tempo si chiude sul 2-1, ma nella ripresa i padroni di casa ci mettono pochissimo a spazzare via le speranze di rimonta degli avversari. Dopo due minuti Della Felice s'invola sulla fascia e recapita al centro un pallone che Caffeo deve solo appoggiare in fondo al sacco. Sul fronte opposto ci prova Mirzac, ma Volpi dice di no con un intervento superlativo e determinante per mantenere invariate le distanze. Ecco allora che, già al 55', Della Felice si mette in proprio e realizza la doppietta e soprattutto la rete del 4-1 rendendo definitivamente nitidi i contorni di un pomeriggio che qualcuno faticava ancora a credere reale. Dieci minuti più tardi Ciari prova a caricarsi sulle spalle la sua squadra, accorciando le distanze per mezzo di una punizione calciata egregiamente. Il tempo per la rimonta ci sarebbe, ma Volpi ha altri piani e in un paio di circostanze protegge la sua porta con parate di livello. A scacciare ogni paura ci pensa dunque Vitale che, appena entrato, s'invola in campo aperto e una volta giunto in area viene steso intenzionalmente da Paladini causandone l'espulsione. Conseguenza inevitabile il calcio di rigore che lo stesso Vitale trasforma, chiudendo la partita sul 5-2. Una vera e propria impresa per l'Audax Rufina, che con questo risultato si rilancia nella sua corsa per la salvezza. Sconfitta pesante invece per la Fortis Juventus, che resta prima al pari del Casentino Academy ma con un Foiano che adesso arremba minacciosamente un solo punto dietro.

Rinascita Doccia-Olmoponte Santa Firmina 1-3

RINASCITA DOCCIA: Nocentini, Nardini, Lisi, Salvini, Calderone, Margheri , Clementi, Banchelli, Gonfiantini, Di Napoli, Sorge. A disp.: Izzo, Cherubini, Ghilli , Fognani , Bossio, Hallabou, . All.: Chiari Gianni
OLMOPONTE SANTA FIRMINA: Lunetti, Tavanti , Grilli, Viscomi, Farsetti, Porzio, Chierici , Droandi , Lazzeri , Erpici, Rossi . A disp.: Marino, Murru , Magnani, Panichi, . All.: Badini Daniele
RETI: Fognani, Rossi, Rossi, Droandi
RINASCITA DOCCIA: Nocentini, Lisi, Salvini, Margheri (74' Cherubini), Clementi, Gonfiantini (45' Hallabou), Sorge, Banchelli (67' Bossio), Nardini, Di Napoli, Calderone (45' Fognani). A disp.: Izzo, Ghilli. All.: Marcello Bucaioni.OLMOPONTE S.FIRMINA: Lunetti, Grilli (81' Marino), Viscomi, Farsetti, Lazzeri, Porzio (68' Magnani), Chierici, Tavanti, Rossi, Droandi, Erpici (78' Panichi). A disp.: Antonelli, Murru. All.: Daniele Badini.
ARBITRO: Iervolino di Empoli.
RETI: 10', 39' Rossi, 37' Droandi, 58' Fognani.
NOTE: ammoniti Calderone, Viscomi, Lazzeri, Marino. Espulso Lazzeri.


All'Aldo Biagiotti di Sesto Fiorentino va in scena un vero e proprio scontro diretto tra Rinascita Doccia e Olmoponte, in un sabato pomeriggio che regalerà tante emozioni: la spuntano gli ospiti al termine di una partita viva, a tratti elettrizzante, dominata per larghi tratti da giocate e guizzi individuali, che hanno permesso all'Olmoponte di guadagnarsi sul campo tre punti pesanti in chiave classifica. Se il primo tempo ci racconta un parziale in netto favore degli ospiti (0-3 dopo i primi '45), la seconda frazione di gara è teatro di alcune occasioni importanti per il Doccia, che prova in più modi a riaprire una gara però quasi compromessa dalle tre reti concesse in precedenza. L'incontro inizia nel segno di un sostanziale equilibrio tra le due fazioni, con gli ospiti schierati subito a trazione anteriore e i padroni di casa pronti a partire in contropiede grazie alla dinamicità del proprio tridente offensivo. La partita viene sbloccata dalla formazione aretina alla prima vera occasione; al 10' Erpici si destreggia sulla destra e serve l'accorrente Rossi, che stoppa e poi calcia col mancino dal limite dell'area, insaccando all'angolino basso la rete dello 0-1 con una potente rasoiata che non lascia scampo a Nocentini. Il precoce vantaggio trovato dagli uomini di Badini rafforza il morale dei biancorossi e indirizza il canovaccio della prima frazione di gara, che sarà proprio a favore degli ospiti. Al 12' è ancora Erpici ad essere pericoloso in zona offensiva, con una conclusione direttamente da calcio di punizione che Nocentini blocca in due tempi. L'agonismo dell'incontro è in continuo crescendo, anche a causa di qualche scelta arbitrale discutibile nel corso dell'incontro, che non aiuta nel mantenimento di un clima disteso tra le due squadre. Ecco che al 22' viene ammonito Calderone, per un intervento in ritardo su Lunetti, uscito in presa bassa al limite dell'area. Nella fase centrale del primo tempo non si registrano occasioni da gol, se non un calcio di punizione dalla distanza del solito Erpici che sibila vicino alla porta difesa da Nocentini. Al 37' poi, l'Olmoponte trova la rete del raddoppio, direttamente da calcio piazzato: Erpici si incarica della battuta di un corner dalla sinistra, e pesca al centro dell'area Droandi, che con un gran colpo di testa insacca la rete dello 0-2 ospite, all'alba di un primo tempo ancora carico di sorprese. Al 39' infatti, c'è tempo anche per il tris da parte dell'Olmoponte, propiziato da un rischioso retropassaggio di Calderone, che spalanca il campo a Rossi, abile ad aggirare l'uscita di Nocentini con un tocco elegante, e poi ad insaccare a porta sguarnita il tris dei biancorossi, che manda l'Olmoponte negli spogliatoi sul parziale di 0-3. Si tratta di un primo tempo in cui i biancorossi capitalizzano le principali occasioni costruite e puniscono gli errori commessi dal Doccia, fin troppo distratto in fase difensiva nei primi 45'. I padroni di casa rientrano in campo con un doppio cambio e con gli ingressi di Fognani e Hallabou, pericolosi fin dai primi minuti. Lo stesso Fognani al 48', provoca l'ammonizione di Viscomi, colpevole di un intervento rude ai danni del numero 7 rossoblù. I padroni di casa si rendono subito pericolosi al 53', con una conclusione da distanza ravvicinata di Hallabou, respinta con i piedi da un grande intervento di Lunetti che nega al neo-entrato la rete dell'1-3. Il Doccia continua a costruire gioco e al 58' riapre la partita: Lisi si destreggia sulla fascia destra e appoggia al limite dell'area per Fognani, che dopo aver dato uno sguardo alla porta, lascia partire una conclusione spettacolare che si insacca all'incrocio dei pali. Una rete di pregevole fattura che riaccende le speranze di rimonta dei padroni di casa, meritevoli di esser rientrati in campo con un atteggiamento propositivo. Al 60' arriva un'altra ammonizione, questa volta per Lazzeri, per un duro intervento a metà campo che gli costa il cartellino giallo. Nonostante un inizio di secondo tempo ad alti livelli, il Doccia fatica a confezionare altre occasioni da goal e non riesce a sfondare il muro difensivo edificato dall'Olmoponte, spesso compatto e organizzato nel respingere le minacce costruite dai padroni di casa. Sono proprio gli ospiti a costruire le principali occasioni dell'ultima parte di gara: prima al 71', con una conclusione da calcio di punizione di Erpici, che come accaduto nel primo tempo, viene bloccata in due tempi da Nocentini; poi al 72', con un tiro da distanza ravvicinata da parte di Grilli, che viene deviato in corner da un grande intervento dell'estremo difensore rossoblù. Al 75', Lazzeri interviene ancora in ritardo, e viene espulso per doppia ammonizione, tra le proteste della panchina e del pubblico ospite. Negli ultimi minuti c'è tempo per un altro cartellino giallo, questa volta per Marino che si iscrive al registro dei cattivi dell'incontro per un duro tackle su Fognani. L'incontro si conclude, dopo i 4' di recupero concessi da Iervolino, sul risultato di 1-3 a favore dell'Olmoponte. Un incontro vivo e molto acceso, che ha regalato le principali emozioni nella prima frazione di gara, per poi diventare più teso e rude nel secondo tempo, a causa di un forte agonismo e di scelte arbitrali non proprio impeccabili. Il Doccia cerca di rimontare la partita nei secondi 45' con delle costruzioni di gioco interessanti, ma gli ospiti si dimostrano capaci di soffrire e, se necessario, di ripartire in contropiede per pungere gli avversari. Tre punti fondamentali in chiave classifica per l'Olmoponte, che sale a quota 42, a +6 proprio dal Rinascita Doccia, fermo a 36. Calciatoripiù : nonostante le tre reti subite, buona la prestazione di Salvini , vero leader tecnico dei padroni di casa: attento in fase difensiva e sempre presente nelle trame di gioco, che spesso partono dai suoi piedi. Ottimo ingresso per Fognani , che soprattutto nei primi minuti del secondo tempo, manda in confusione la retroguardia ospite, con giocate individuali e una rete di altissima fattura che regala ai suoi l'illusione della rimonta. Menzione doverosa anche per Nocentini , meritevole di aver evitato un passivo più pesante per i padroni di casa con diversi interventi. Nell'Olmoponte, grande la prestazione di Erpici , autore di due assist, numerosi sgasate e altrettanti guizzi, che lo rendono senz'altro uno dei migliori in campo. Non si può non nominare i due centrali difensivi biancorossi, Farsetti e Porzio , sempre vigili e reattivi in fase difensiva, tanto da costringere il Doccia a cercare la costruzione sulle fasce piuttosto che per vie centrali, dove appare difficile sfondare.

Grassina-Rondinella Marzocco 2-1

GRASSINA: Marcantonini, Ronchi, Pecori, Giudice, Chiti, Casalini , Camiciottoli, Cillerai, Murrone, Decani, Spanur. A disp.: Pratellesi, Vespasiano, Sani, Rafanelli, Nuti, Salimbeni, Pescucci, . All.: Bambi Lorenzo
RONDINELLA MARZOCCO: Bartolini, Calosi , Valiante, Bartalucci, Baiardi , Alla, Matrone, Di Franco, Perini, Iania, Marinari. A disp.: Cereda, Cheloni, Ciancia, Valeriani, Morganti, Kinteh, Baragatti, . All.: Mamma Alessio
RETI: Spanur, Rafanelli, Valeriani
GRASSINA: Marcantonini, Ronchi, Pecori, Giudice, Chiti, Casalini, Camiciottoli, Cillerai, Murrone, Decani, Spanur. A disp.: Pratellesi, Vespasiano, Sani, Rafanelli, Nuti, Salimbeni, Pescucci. All.: Lorenzo Bambi. RONDINELLA MARZ.: Bartolini, Calosi, Valiante, Bartalucci, Baiardi, Alla, Matrone, Di Franco, Perini, Iania, Marinari. A disp.: Cereda, Cheloni, Ciancia, Valeriani, Morganti, Kinteh, Bragatti. All.: Francesco Galli.
ARBITRO: Cianni di Valdarno.
RETI: Spanur, Valeriani, Rafanelli.


All'ultimo respiro il Grassina batte la Rondinella Marzocco, allungando a dieci la striscia di risultati utili consecutivi e proseguendo a gonfie vele la propria missione salvezza. Nonostante alcune assenze i padroni di casa partono forte e falliscono subito una buona chance con Murrone, che ruba palla a un difensore e davanti al portiere perde l'attimo per calciare. Gli ospiti appaiono in difficoltà e allora al 10' la squadra di Bambi passa con Spanur, servito a centro area da Murrone e bravo a indirizzare il pallone di testa sul secondo palo. Il Grassina continua a spingere e va vicino al raddoppio con Cillerai, che dopo un bel triangolo penetra in area e tenta di superare Bartolini con un tocco sotto mancando però lo specchio. La formazione locale conclude il primo tempo in vantaggio senza correre rischi, ma nella ripresa deve fronteggiare la reazione degli avversari. La Rondinella alza i giri del motore e prende coraggio, pareggiando al 70': da una punizione malamente battuta dal Grassina s'innesca il contropiede degli ospiti, finalizzato da Valeriani che riceve un cross e lo gira in fondo al sacco. Bambi inserisce dalla panchina Rafanelli, al rientro dall'infortunio, mossa che si rivelerà decisiva. Poco dopo Camiciottoli pennella per Spanur che non trova la deviazione sotto misura, ma al 92' proprio Rafanelli viene servito in area da Murrone e scaglia un bolide che tocca la traversa e poi varca la linea di porta per il gol del 2-1. Non c'è più tempo: il Grassina ottiene una vittoria, per il modo in cui è arrivata, importantissima sul piano psicologico, la Rondinella invece si rammarica per la rete subita a tempo praticamente scaduto. Calciatoripiù : Rafanelli , Murrone e Spanur (Grassina).

Centro Storico Lebowski-San Piero A Sieve 1-1

CENTRO STORICO LEBOWSKI: Cocchi, Banzi, Degl’Innocenti, Corsinovi, Valgimigli, Cardinali, Ceesay, Magrini, Turchi, Ughi, Clemente . A disp.: Lippi, Romero, Savastano, Bettini, Campatelli, Mariani, . All.: Marranci Matteo
SAN PIERO A SIEVE: Biagioli, Vignolini, Gencarelli, Hoxha, Ceretelli, Impemba , Raspanti, Castellani, Arcuri, Harushaj, Pazzaglia. A disp.: Berti, Mazzoni , Collini , Santelli, Zanieri, . All.: Massai Alberto
RETI: Turchi, Harushaj
LEBOWSKI: Cocchi, Banzi, Degl'Innocenti, Corsinovi, Valgimigli, Cardinali, Ceesay, Magrini, Turchi, Ughi, Clemente. A disp.: Lippi, Romero, Savastano, Bettini, Campatelli, Mariani. All.: Matteo Marranci.SAN PIERO A SIEVE: Biagioli, Vignolini, Gencarelli, Hoxha, Ceretelli, Impemba, Raspanti, Castellani, Arcuri, Harushaj, Pazzaglia. A disp.: Berti, Mazzoni, Collini, Santelli, Zanieri. All.: Alberto Massai.
ARBITRO: Marziali di Arezzo.
RETI: Harushaj, Turchi.


Grande con le grandi (ben sette i punti conquistati contro le big del torneo nelle ultime uscite), più in difficoltà quando il pronostico è dalla sua parte: il Lebowski inciampa sulla sagoma fiera e combattiva del San Piero a Sieve, che nonostante il verdetto già incassato dal campionato continua a onorarlo in modo esemplare. Come in questa occasione: alla Trave, finisce 1-1 una gara complicatissima per i grigioneri, scesi in campo con l'obiettivo dei tre punti per alimentare i sogni di coppa, ma costretti a rincorrere gli avversari quasi fino al novantesimo prima di conquistare almeno un punto. Il San Piero a Sieve costruisce fondamenta di acciaio attorno al gol di vantaggio che trova in avvio di match, quando Harushaj si incarica di battere una punizione da posizione defilatissima, e mentre tutti si aspettano il cross al centro il 10 mugellano sorprende Cocchi con una velenosa conclusione sul primo palo, 0-1. Da qui in poi il San Piero contiene con ordine tattico e grinta la reazione dei locali, che non incide; il Lebowski fatica a entrare davvero in partita, e si fa vedere solo con un affondo di Ughi concluso da un cross che non trova nessun compagno pronto alla deviazione. Nel secondo tempo si alzano un po' i ritmi di gioco dei padroni di casa, anche grazie a qualche cambio là davanti; i subentrati nelle file grigionere assicurano maggiore brillantezza e la pressione consente di pervenire al pari quando scocca l'80': Savastano effettua un morbido traversone che sorprende l'estremo difensore ospite, Turchi - al centro - si ritrova la porta praticamente sguarnita e non perdona. Ma i ragazzi di Marranci hanno motivo di coltivare rimpianti per quello che accade poco dopo, perché al 90' beneficiano della più ghiotta delle chance per portare via i tre punti, un calcio di rigore concesso per un fallo di mano in area ospite. Sul dischetto si presenta Corsinovi, che però calcia alto, fuori misura. L'ultimo brivido lo regalano ancora i locali, che cercano il raddoppio, senza trovarlo, con un cross di Savastano sul quale Mariani non ci arriva per una questione di centimetri. Poco dopo il triplice fischio sancisce l'impresa compiuta dal San Piero. Calciatoripiù: Savastano, Turchi (Lebowski); Arcuri, Harushaj (San Piero a Sieve).

Montespertoli-Scandicci 3-0

RETI: Biliotti, Del Duca, Gasparri
MONTESPERTOLI: D'Antonio, Cipollini, Donzelli, Mancini, Spini, Pitrone, Lensi, Mangani, Biliotti, Del Duca, Gasparri. A disp.: Fontanelli, Campolmi, Di Bonito, Morelli, Ramadan, Salvadori, Santoni, Vignozzi, Cremonini. All.: Fabio Coppetti.SCANDICCI: Nati, Cremonini, Hognogi, Martelli, Cardona Galeas, Spinelli, Lari, Tysak, Rufat, Grottelli, Paoli. A disp.: Patacchini, Borghini, Faccendini, Papi, Legnante, Campone, Tempestini, Martino. All.: Leonardo Zecchi.
ARBITRO: Palarchi di Prato.
RETI: Biliotti, Del Duca, Gasparri.