Audax Rufina-Grassina 2-1
RETI: Caffeo, Paggetti Ig., Autorete
Un super Paggetti entra dalla panchina e regala i tre punti all'Audax Rufina. I ragazzi di mister Pegi passano per 2-1 sul Grassina al termine di una gara combattutissima. Grande prova da parte di entrambe le compagini, che mettono in mostra un'ottima organizzazione difensiva e danno vita ad una gara molto equilibrata. L'attenzione a non scoprirsi e a non concedere spazi agli avversari, limita e non poco le occasioni da rete. E quando le palle gol scarseggiano, devi essere bravo a sfruttarle, e Caffeo coglie al volo la prima occasione nitida nell'area di rigore avversaria, per risolvere una mischia furibonda e scaraventare in porta la rete dell'1-0. Gli ospiti provano a rimettersi subito in carreggiata e una deviazione sfortunata da parte di Formigli, sorprende e spiazza il proprio portiere Volpi, per l'1-1. Si chiude così la prima metà di gara. Anche nella ripresa non fioccano le occasioni da rete. I due allenatori provano a pescare dalla panchina e a mandare in campo forze fresche e l'eroe di giornata, Paggetti, appena entrato, sale in cattedra e in una manciata di minuti risolve la pratica insaccando la rete che vale i tre punti, 2-1 Audax. Inutile il forcing nel finale di gara da parte degli ospiti, che incassano così la terza sconfitta consecutiva. Conquista la seconda vittoria invece un'ottima Audax Rufina, che con grinta e caparbietà riesce a portarsi a casa i tre punti.
Calciatoripiù: Caffeo, Frilli, Paggetti (Audax Rufina).
Casentino Academy-Fortis Juventus 2-2
RETI: 3' Niccoli, 33' Vella, 48' Vella, 78' Autorete
Pareggio scoppiettante tra Casentino Academy e Fortis Juventus; termina 2-2 una gara divertente e molto combattuta. Le due compagini si sfidano a viso aperto e danno vita ad una gara ricca di emozioni. A sbloccare il risultato ci pensano i ragazzi di mister Bandinelli al 3'; una scivolata di Boschi spiana la strada agli ospiti, che prima si fanno ipnotizzare da un super Menchini, e poi sulla respinta con Niccoli mettono a segno il gol del vantaggio, 0-1. Prova a rispondere subito il Casentino Academy, ma un'ottima Fortis riesce a respingere alla grande le iniziative avversarie. Al 33' il forcing da parte dei padroni di casa porta i suoi frutti; un tocco di mano in area di rigore, costringe il direttore di gara ad indicare il dischetto. Si presenta dagli undici metri un freddissimo Vella, che batte Conforti e fa 1-1. Si chiude così la prima metà di gara. A rientrare meglio nella ripresa sono proprio i padroni di casa, che conquistano un altro calcio di rigore. Si rinnova ancora il duello Vella-Conforti, e anche questa volta ad avere la meglio è un Vella glaciale, che spiazza l'estremo difensore ospite per la seconda volta in giornata e porta i suoi sul 2-1. Casentino che sulle onde dell'entusiasmo continua a spingere e che dopo un bello scambio tra Checcacci e Chianucci insacca la rete del 3-1, ma il direttore di gara annulla tutto per fuorigioco. I padroni di casa accusano il colpo e la Fortis ne approfitta sfruttando un'indecisione difensiva da parte del Casentino Academy; una punizione dalla trequarti si trasforma in un incubo per Menchini e Checcacci M., che non si intendono e causano l'autogol che vale il 2-2. Nel finale di gara si surriscaldano un po' gli animi ed entrambe le compagini perdono un uomo per espulsione. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; masticano amaro i padroni di casa, che dal possibile 3-1 si ritrovano sul 2-2 e sono costretti ad accontentarsi di un punto. Punto prezioso invece per la Fortis Juventus, che corona così una prestazione caparbia e volenterosa.
Calciatoripiù: Camara, Fetai (Casentino Academy);
Niccoli, Paoli L. . (Fortis Juventus).
Centro Storico Lebowski-Folgor Calenzano 0-2
RETI: 27' Baroni, 87' Pidques Flores
Potremmo sintetizzare la partita cosi: Lebosky - Canocchi 0-2 Due super parate, al 4 minuto su punizione alla Maradona, andando a deviarla al 'sette', applaudito anche dai tifosi avversari ed a metà del secondo tempo all'angolino basso deviando in angolo un tiro a botta sicura da 2 metri... nel mezzo tante altre belle parate con la ciliegina finale del rigore parato all'88esimo bloccato a terra sull'0-1... Se il Calenzano esce con 3 punti dalla Trave lo deve al 90% al suo numero 1...
Commento di : kanok
Montespertoli-Sancascianese 0-0
Termina senza reti la sfida tra Montespertoli e Sancascianese. Le due squadre si sono rese protagoniste di un derby intenso e molto combattuto, al termine del quale si sono entrambe dovute accontentare di un buon punto che fa bene alla classifica; ne possono uscire contenti entrambi i tecnici, dato che la formazione di casa ha disputato più di un tempo in inferiorità numerica e gli ospiti hanno superato positivamente le grandi insidie di una trasferta difficile. La prima emozione della partita si registra al 9', quando su una palla allontanata al limite dell'area dalla difesa della Sancascianese a seguito di un corner a favore del Montespertoli, Fiani riesce in due tempi a disinnescare una conclusione insidiosa. Pochi minuti dopo il gioco viene interrotto a causa di un brutto infortunio ai danni di Barsottelli, che ha la peggio in uno scontro con Donzelli; mister Belli è così costretto al primo cambio dopo neanche 20 minuti di partita. Le conclusioni verso la porta dei due estremi difensori faticano ad arrivare, finché al 26' Mangani scaglia un violento destro che si spegne di poco sopra la traversa. Una svolta nel match si verifica al 45', poco prima del duplice fischio: Senatori si invola verso la porta avversaria e viene steso da Cipollini; essendo fallo da ultimo uomo, quest'ultimo viene punito con il cartellino rosso. Prima della fine del primo tempo D'Antonio compie due sicuri interventi su due tiri centrali dal limite di Senatori prima e Pastaccini poi; si va, dunque, al riposo sul risultato di 0 - 0. Tornate le due squadre in campo, Piazzini Ma., dopo un'ottima discesa sul lato sinistro del campo, si rende subito pericoloso con una conclusione dal limite che non impensierisce troppo il portiere locale; poi il ritmo delle due squadre viene rallentato a causa di una girandola di cambi da una parte e dall'altra. Nonostante l'uomo in meno, il Montespertoli si difende senza troppi patemi, né rinuncia ad attaccare; il neoentrato Salvadori, infatti, mette più volte in difficoltà la difesa in casacca gialloverde sulla fascia destra, così come anche Lensi non è un cliente facile su quella sinistra. Al 30' Fiani è abile a ribattere un tiro a botta sicura dell'attaccante avversario giunto a tu per tu con lui; dall'altra il subentrato Frosecchi calcia alto sopra la traversa da posizione favorevole. La partita si protrae sino al termine con tanti duelli e contrasti in mezzo al campo, ma senza ghiotte opportunità offensive per nessuna delle due squadre. Al triplice fischio entrambe escono dal campo consapevoli di aver ottenuto un buon risultato, anche se forse è la formazione ospite a recriminare maggiormente per il fatto di non aver sfruttato al meglio la superiorità numerica di cui ha goduto per oltre 45 minuti. A ogni modo, i mister Vanni e Belli potranno dirsi soddisfatti dell'impegno e del sacrificio mostrato da tutti i giocatori scesi in campo.
Calciatoripiù: Lensi e
Salvadori , autori di due ottime prove, sono i più pericolosi per la difesa della Sancascianese, tenuta in piedi dalle ottime prestazioni di
Paolini e
Facchiano .
Olmoponte Santa Firmina-Atletico Levane Leona 1-1
RETI: 12' Palazzi S., 65' Travaglini
Devono ancora rimandare l'appuntamento con la prima vittoria stagionale Olmoponte Santa Firmina e Atletico Levane, che nello scontro diretto si spartiscono la posta in palio. Nel primo tempo sono i padroni di casa a farsi preferire, passando in vantaggio dopo soli dodici minuti: triangolazione sulla fascia destra tra Fabianelli e Messana, quest'ultimo crossa forte in mezzo e Palazzi si inserisce benissimo calciando al volo alle spalle di Bardelli. Sull'onda dell'entusiasmo la squadra di Badini continua a spingere e sfiora a più riprese il raddoppio, con svariati traversoni di Messana, Fabianelli e Grilli che però non vengono mai sfruttati a dovere dagli attaccanti. Nel finale di primo tempo allora anche l'Atletico Levane comincia a mettere la testa fuori, atteggiamento confermato anche nella ripresa e che frutta il pareggio al 65': lancio dalla difesa verso Travaglini che, partendo dalla sinistra, esegue un perfetto controllo a seguire e poi conclude d'esterno nell'angolo opposto dove Lunetti non può arrivare. Negli ultimi venti minuti può succedere di tutto e tra le due compagini è quella di casa a proporsi con maggiore insistenza sul fronte offensivo. Un tiro di Meoni da fuori area esce di pochissimo vicino all'incrocio dei pali, ma è all'ultimo minuto di recupero che si verifica la palla gol più clamorosa: cross dalla sinistra, terzo tempo di Messana che anticipa tutti e conclude a botta sicura, ma un difensore ospite interviene sulla linea salvando il risultato. Finisce dunque 1-1 con il rammarico dell'Olmoponte, che avrebbe potuto raccogliere qualcosa in più vista la mole di occasioni create, e la soddisfazione dell'Atletico Levane, che sblocca finalmente la casella dei punti in classifica ottenendo un buon pareggio su un campo difficile.
Calciatoripiù :
Palazzi e
Grilli (Olmoponte S. Firmina).
Ceccherini e
Mucci (Atletico Levane).
Porta Romana-Foiano 1-0
RETI: 55' Farulli
Lo scontro al vertice tra Porta Romana e Foiano si conclude con una vittoria degli arancioneri, che momentaneamente si trovano solitari al primo posto. Nei primi 45 minuti di gioco le due squadre si studiano e attendono il momento giusto per trovare la via del gol. La retroguardia arancionera si affida alla coppia centrale Rapisarda-Mori e al numero 1 Rovito, che rispondono sempre prontamente alle avanzate amaranto amministrate da Bernardini, Agostini e Malfetti, subentrato a seguito del grave infortunio di Nako al decimo minuto. Nel primo tempo non si registrano tiri verso lo specchio di Paolucci, grazie al grande lavoro di Mele su Vivarelli e Ciappeti su Zefi. Nella ripresa invece la squadra di Giugni mette in luce la propria qualità, trovando la rete dell'1-0 al 50' con una splendida conclusione al volo di Farulli dopo un'incursione in area. Il Foiano non ci sta e prova a pareggiare con un tiro di Bonadonna dalla trequarti, ma Rovito è attento. La squadra di Ciarovella tenta il tutto per tutto nell'ultimo quarto d'ora, mentre il Porta Romana spreca il raddoppio con un fendente di Masseti lanciato a rete, sventato da un grande intervento di Paolucci. La partita si chiude con un miracolo di Rovito in una mischia in area al 93', parata decisiva che di fatto salva il risultato tra la gioia dei tifosi locali. Prosegue dunque la marcia a punteggio pieno del Porta Romana, che sabato prossimo sfiderà lo Sporting Arno alla ricerca di ulteriori conferma in questo ottimo avvio di campionato.
Calciatoripiù : nel Porta Romana ottimo lavoro di parte di tutto il gruppo, con una menzione particolare per
Rovito che ha salvato la partita all'ultimo secondo. Nel Foiano
Bernardini ,
Bardelli e
Agostini .
Rinascita Doccia-Sporting Arno 4-3
RETI: 22' Bossio, 40' Sorge, 52' Cecconi, 72' Esposito A., 73' Esposito A., 81' Castagnetta F., 89' Gonfiantini
Una partita rocambolesca quella andata in scena a Doccia: dopo un grosso spavento, i padroni di casa riescono a conquistare i 3 punti e il sorpasso in classifica sullo Sporting Arno. La prima occasione del match arriva nei primi 5' di gara: calcio d'angolo per il Doccia battuto corto, cross di Clementi che viene respinto dalla difesa, Fognani dal limite dell'area conclude di prima intenzione ma spedisce il pallone sopra la traversa. All'11' arriva la seconda occasione per i padroni di casa: ancora una situazione di corner, Clementi scambia corto con Bossio e, dal vertice dell'area, tenta il tiro a giro sul secondo palo. Il pallone non si abbassa in tempo e finisce sopra lo specchio della porta. Lo Sporting Arno prova a reagire al quarto d'ora di gioco. Fallo laterale all'altezza della bandierina battuto direttamente in area di rigore; la difesa del Doccia prova a spazzare via il pallone senza riuscirci, Paoletti calcia di prima intenzione ma il tiro viene sporcato in angolo. Al 20' il Doccia torna a rendersi pericoloso: calcio di punizione dalla trequarti, Clementi calcia sul secondo palo, dove svetta Banchelli completamente dimenticato dalla difesa ospite che, nonostante l'errore, riesce a recuperare e a deviare il tiro in angolo. Al 22' arriva la svolta: Clementi imbuca per Fognani che sterza con un colpo di tacco, il difensore ospite entra in scivolata completamente fuori tempo e l'arbitro indica il dischetto. Sul pallone si presenta Bossio che, con una conclusione centrale, batte Buzzi e sblocca il risultato. Lo Sporting Arno prova a reagire cercando di superare la linea difensiva del Doccia con dei lanci lunghi. Salvini e i suoi compagni di reparto però sono impeccabili e neutralizzano ogni incursione avversaria. Al 40' arriva il raddoppio del Doccia. Lo Sporting cerca l'uscita dal basso ma perde clamorosamente il pallone, Sorge raccoglie palla sulla trequarti, controlla e calcia di potenza sotto l'incrocio. Buzzi non può intervenire e il Doccia trova la seconda rete del match. Allo scadere gli ospiti hanno l'occasione per rimettere tutto in discussione: Romani spazza via il pallone dalla propria trequarti, il lancio diventa un assist per Di Ruberto che, dopo aver saltato un avversario, calcia al volo verso la porta rossoblù. Il giocatore dello Sporting, però, non imprime abbastanza forza al pallone per impensierire Natali. La prima frazione di gioco termina quindi con i padroni di casa in vantaggio di due reti. Dopo un avvio di secondo tempo privo di emozioni, lo Sporting Arno riapre il discorso. Palla recuperata nella propria trequarti, apertura su Vannini che, dopo aver fatto una decina di metri palla al piede, serve in profondità Cecconi. L'attaccante rosanero scarta Natali ed insacca per il 2-1. Il secondo tempo continua a non regalare emozioni ma, dal 72' cambia tutto. Lo Sporting con un uno-due micidiale prima trova il pareggio con un gol di Esposito, servito all'interno dell'area di rigore da un cross rasoterra di Rexhai, e subito dopo il vantaggio, sempre grazie ad Esposito. Palla lunga a scavalcare la difesa, Natali sbaglia l'uscita e l'esterno dello Sporting sigla il vantaggio con uno splendido pallonetto. I padroni di casa però non ci stanno e tornano alla carica e i cambi di mister Chiari si rivelano azzeccati. Millo salta un avversario al limite e guadagna una punizione che Clementi calcia direttamente in porta sul palo del portiere. Buzzi respinge male e Castagnetta insacca di testa il gol del 3-3. Il Doccia, a 4' dalla fine, ha l'occasione per tornare nuovamente davanti. Cross per Millo, il portiere esce e respinge il pallone su cui arriva Calderone che, da solo davanti alla porta, calcia di prima intenzione mancando clamorosamente il bersaglio. Alla seconda occasione, però, il Doccia non perdona e ad un minuto dalla fine torna nuovamente in vantaggio. Palla allargata sulla sinistra per Hallabou, cross sul secondo palo dove Gonfiantini stacca più in alto di tutti, il pallone sbatte sul palo e finisce in rete per il nuovo sorpasso rossoblù. Nel finale di partita c'è ancora tempo per un'ultima occasione degli ospiti: lo Sporting Arno conquista una punizione nella metà campo avversaria e anche Buzzi sale nella mischia. Cross sul secondo palo ed è proprio l'estremo difensore ospite ad impattare il pallone indirizzandolo all'angolino. Solo un ottimo riflesso di Natali impedisce al portiere dello Sporting di siglare una rete che avrebbe avuto del clamoroso.
Calciatoripiù: Clementi (Rinascita Doccia),
Esposito (Sporting Arno).
San Piero A Sieve-Audace Galluzzo 0-1
RETI: 80' Pratesi
Grazie a un calcio di rigore nei minuti finali l'Audace Galluzzo espugna l'ostico campo del San Piero a Sieve, che invece deve rimandare ancora una volta l'appuntamento con i primi punti del suo campionato. Nella fase iniziale del match si fanno preferire i ragazzi di Di Ruberto, che però palesano qualche difficoltà sul piano realizzativo. Echchihab si dimena in mezzo ai difensori avversari e fa un gran lavoro per la squadra, sprecando però tante energie e risultando così poco lucido quando arriva davanti al portiere. Da segnalare anche una conclusione di Pratesi fuori di pochissimo, e un clamoroso gol fallito da Poggi che incespica sotto porta sul cross di Matassa. Nonostante le occasioni create, dunque, il Galluzzo non riesce a sbloccare il risultato e ciò permette al San Piero di entrare in campo con tutt'altro atteggiamento nella ripresa. I padroni di casa alzano il baricentro e creano a loro volta dei pericoli per la retroguardia gialloblù, costretta a difendersi con tenacia. La partita resta bloccata fino all'80', quando all'interno di una mischia in area l'arbitro vede un tocco di mano e assegna il calcio di rigore al Galluzzo; il pallone pesa tantissimo ma Pratesi, al rientro da un lungo infortunio, mantiene la massima freddezza e realizza il gol vittoria. Nel finale infatti il San Piero si butta in avanti nel tentativo di pareggiare, ma senza riuscirci. I tre punti vanno dunque alla squadra di Di Ruberto, che si dimostra in crescita e può finalmente festeggiare dopo due partite sfortunate.
Scandicci-Rondinella Marzocco 2-1
RETI: 10' Grottelli, 40' Legnante, 70' Fei
Vittoria e sorpasso ai danni della Rondinella Marzocco per lo Scandicci, che con sette punti si porta a ridosso della capolista Porta Romana al pari con il Casentino Academy. La squadra di Zecchi prende subito in mano le redini del gioco e ci mette appena dieci minuti per passare in vantaggio: da un corner per gli ospiti si innesca il contropiede condotto da Tempestini, il quale arriva al limite dell'area e serve Grottelli che spara un bolide sotto l'incrocio. Al quarto d'ora vicinissima al pareggio la Rondinella con Valeriani, che pressa il portiere fino a contrastarne il rinvio facendo schizzare il pallone sulla traversa. Non si registrano azioni eclatanti fino al 40' quando Lapucci, ricevuto un cross dalla sinistra, si lancia il tuffo e dall'interno dell'area piccola esalta i riflessi del ben posizionato Cereda. Il raddoppio dello Scandicci arriva comunque in avvio di ripresa e porta la firma di Legnante, che scaglia dalla distanza un rasoterra imparabile nell'angolino sinistro. La Rondinella a questo punto è chiamata a un'impresa non indifferente, ma la reazione è quella giusta: in due occasioni Patacchini si supera sui tentativi degli avanti biancorossi, ma deve capitolare al 70' quando Fei finalizza un'azione di ripartenza ricevendo un traversone dalla destra e insaccando tutto solo al centro dell'area. Gli ultimi venti minuti sono di totale e fisiologico assedio da parte della Rondinella, che però costruisce la palla gol più clamorosa solo al 95': Caponi, lasciato libero davanti al portiere seppur in posizione leggermente defilata, calcia a botta sicura ma trova solo l'esterno della rete. Si infrangono qui le speranze dei ragazzi di Poggiali, mentre quelli di Zecchi tirano un sospiro di sollievo e qualche secondo dopo accolgono con le braccia al cielo il triplice fischio dell'arbitro. Un plauso è doveroso per entrambe le squadre, protagoniste di un incontro di alto livello e intensità: lo Scandicci si proietta nelle zone alte della classifica, la Rondinella si ferma dopo due vittorie ma senza ridimensionare le proprie ambizioni.
Calciatoripiù :
Legnante ,
Grottelli e
Lapucci (Scandicci).