Settimello-Quarrata Olimpia 1-0
RETI: Orlandi
Vince di stretta misura il Settimello: 1 a 0 contro il Quarrata Olimpia, in una gara molto equilibrata e decisa da un episodio, come sempre accade in queste situazioni. Nel calcio, si sa, per vincere bisogna far gol e il Settimello un gol l'ha messo a segno, al 58', con Orlandi; il Quarrata ha al suo attivo una clamorosa traversa colpita nel primo tempo, al 22', da Paoli a portiere battuto. E' stata una partita combattuta, anche se di livello tecnico piuttosto modesto. Tanta foga agonistica, ma con tante giocate approssimative, che sono raramente sfociate in limpide occasioni da gol. L'impressione, anche se siamo solo alla seconda giornata è che, comunque, il retrocesso Settimello e il Quarrata (alla sua seconda stagione in Prima categoria), abbiano un potenziale non indifferente e siano in grado di lottare fino in fondo per le posizioni di vertice. Staremo a vedere. Si gioca nel giorno dell'equinozio di autunno, in un clima gradevole, anche se con un cielo che tende a coprirsi di nubi. Prima della gara viene osservato il minuto di silenzio in memoria di Totò Schillaci, ma siamo certi che tanti in tribuna abbiano rivolto un pensiero anche allo scomparso Alessio Facchini, che di questo campo era assiduo frequentatore. Settimello, in maglia a strisce verticali nere e verdi, schierato con un canonico 4-3-3 e con pochissime variazioni rispetto alla scorsa giornata: Marchi in porta al posto di Herami e rientro di Testaguzza al centro della difesa, con l'uscita di Kowalsky. Più articolato l'assetto del Quarrata che si dispone con un 4-2-3-1, nel quale i due mediani sono Carlesi e Paoli ed il trio dietro a Paolini è composto da Murgia, Pannilunghi e Di Biase. L'avvio è abbastanza vivace con continui rovesciamenti di fronte. Al 5' Gambini si accentra da destra e conclude con il sinistro: la parata di Battagliero è roba da ordinaria amministrazione. Al 7' Paolini si inserisce su un retropassaggio corto e conclude a rete, ma la risposta di Marchi è puntuale. Conclusione fiacca a lato di Thiam (13') e, a seguire, tiro sbilenco di Pannilunghi. Buon momento dei padroni di casa tra il 17' e il 19': prima un pallonetto debole di Rocco che cerca di sorprendere il portiere uscito dai pali e poi un sinistro, alto di poco, di Orlandi che intercetta un pallone vagante in piena area. Ma, al 22', sono gli ospiti ad andare ad un soffio dal gol: Marchi ribatte una conclusione di Murgia e Paoli manda il pallone contro la traversa da due metri. Al 31' Pannilunghi di testa e Venturi di piede non arrivano sul pallone in area, dopo un cacio di punizione dalla trequarti sinistra. Occasione simile per i padroni di casa, al 40', su invitante cross di Becattini da sinistra: Felici non intercetta e Rocco nemmeno. Le azioni degli ospiti non sfociano in qualcosa di concreto, mentre i locali sono più pungenti. Al 46' girata a rete di Orlandi su cross basso di Giusti e Battagliero devia di piede, con ottimo riflesso. Ad inizio del secondo tempo entrano Nencini al posto di Giusti nel Settimello e Corsini nel Quarrata al posto di Felici. La prima occasione è per il Quarrata: Marchi para in due tempi la conclusione di Pannilunghi. La risposta dei padroni di casa è immediata, con Orlandi che, da sinistra, lascia partire un diagonale che sfila sul fondo, non lontano dal palo alla sinistra del portiere. Al 55' entra Doumbia a dare maggior peso all'attacco degli ospiti. Ma il gol arriva pochi minuti dopo, dall'altra parte. Inserimento profondo di Thiam sulla destra e cross basso verso il centro dell'area: Battagliero compie un mezzo miracolo sulla conclusione di Rocco, ma nulla può su quella dell'accorrente Orlandi (58'). Grande esultanza dei giocatori in maglia nero-verde che vanno a stringersi al segnalinee della società sotto la tribuna. Tenta una reazione immediata il Quarrata, ma nessuno è pronto su un cross di Murgia da destra (61') e, sempre Murgia, non arriva ad intercettare un cross di Campolo. Continuano le sostituzioni e si infittiscono le ammonizioni. Il Settimello si fa pericoloso in contropiede con Calabretta, ma Battagliero sventa tutto. Affiora un po' troppo nervosismo in campo, con frequenti interruzioni del gioco. All'80' Tripi non sfrutta un buon suggerimento di Doumbia, esalando un tiro fiacco verso la porta avversaria. Nei minuti finali il Settimello arretra a difesa del risultato, malgrado l'invito dei propri sostenitori a non farsi schiacciare troppo. Al grido tutti dentro! il Quarrata, invece, si riversa nella metà campo avversaria, ma a parte qualche affollamento in area in occasione di calci di punizione dalla distanza non accade più niente di rilevante, fino alla scadere dei cinque minuti di recupero. Una nota finale sull'arbitraggio del signor Sala: la sua direzione di gara non è stata proprio convincente e benevolmente la si può definire confusionaria, con decisioni talvolta incomprensibili. Per quanto riguarda le prestazioni dei giocatori in campo va sottolineata l'ottima prova tra i padroni di casa dell'autore del gol
Orlandi . Oltre a lui meritano una citazione i difensori
Becattini e
Testaguzza e l'esperto centrocampista
Calabretta . Più difficile trovare eccellenze nella squadra ospite: forse il portiere
Battagliero (nomen omen), che si è reso protagonista degli episodi tecnicamente più rilevanti. Così, dopo la seconda giornata il Settimello resta a punteggio pieno (insieme a Calenzano e Jolo) e guarda alla trasferta di domenica prossima contro l'Atletico Casini Spedalino. Il Quarrata, nel gruppone di otto squadre a tre punti, riceverà la vista del Maliseti Seano (che fa parte della compagnia).
Am Aglianese-Albacarraia 3-2
RETI: Betti, Poggiani, Bastogi, Tamba, Fedi
Partita rocambolesca ad Agliana vinta al 95' dai locali contro l'Albacarraia che fino al 69' vinceva 2-0. Inizia la partita e al 4' è pericoloso Mbengue dalla distanza ma Nigro para in due tempi. Un minuto dopo è Targioni ed essere protagonista su Benedetto, che in piena area calcia a colpo sicuro ma il portiere gialloblù compie un miracolo. Al 13' su corner di Lippini Masetti cerca la deviazione al volo ma il tiro va fuori di poco. Al 20' passano gli ospiti, su un corner di Lippini la difesa respinge ma Tamba da venticinque metri lascia partire un siluro al sette imparabile per Nigro. Al 28' sugli sviluppi di una punizione di Cutini respinta dalla barriera la palla va a Giuntoli che trova in area Benedetto ma ancora Targioni risponde alla grande. Al 32' il giovane portiere ospite dice di no a Cutini volando sulla sinistra su un tiro dalla distanza. Fine primo tempo di una bella partita. Nella ripresa al 53' raddoppio Albacarraia, con Corti che dalla metà campo lancia lungo, spizza di testa Masetti che libera Fedi che è implacabile di fronte a Nigro ed è 2-0 La partita sembra segnata per l'Aglianese ma cambia al 60' quando l'arbitro, espelle Masetti per doppia ammonizione. In dieci l'Albacarraia soffre e i locali tentano il miracolo inserendo le punte Betti e Bastogi. Al 69' arriva il 2-1, da un lancio in area di Benedetto sponda di Bastogi che serve in piena area Betti che fulmina Targioni. La pressione dell'Aglianese viene premiata all'84' quando fugge sulla sinistra Bellini e crossa sul secondo palo per Poggiani che al volo incrocia e segna un gran gol, per il 2-2. L'Albacarraia è alle corde, ma al 94' Simonetta viene fermato in dubbio fuorigioco su un lancio che lo avrebbe messo solo davanti al portiere, dalla punizione a metà campo la palla spiove in area e raggiunge sulla destra Poggiani che la rimette in mezzo colpendo la traversa, arriva prima di tutti Bastogi e ribatte in rete per la clamorosa rimonta. Grande entusiasmo per la prima vittoria della stagione ma anche grosso rimpianto per gli ospiti, perfetti Fino all'espulsione. Nel finale nervosismo con espulsioni di Marco Gori e del massaggiatore Mattolini. Arbitraggio non all'altezza che non ha saputo tenere in mano la gara.
Calciatoripiù : nell'Am Aglianese
Betti e
Benedetto , nell'Albacarraia
Tamba e
Fedi .
C.f. 2001-Atletico Casini Spedalino 1-2
RETI: Banchi, Compagnone, Compagnone
Csl Prato Social Club-Pol. Novoli 2-2
RETI: Conti, Bianchi, Bini, Bini
Da qualche parte il Novoli doveva pur ricominciare e un punto in trasferta è senz'altro un buon modo per lasciarsi alle spalle le tre sconfitte consecutive tra coppa e campionato. Ancor più se il campo è quello sempre ostico del CSL Prato Social, che invece infila il secondo pareggio dimostrando di fare ancora un po' di fatica a gestire le fasi della partita. I padroni di casa partono forte e al 10' pregustano il vantaggio quando una punizione dalla destra viene messa in mezzo e girata in porta di testa da Bianchi, ma Duradoni si allunga sulla sua destra e compie un intervento semplicemente strepitoso. Il numero uno ospite tuttavia deve capitolare appena tre minuti più tardi quando Maddaloni perde palla sul pressing di Spezzano, questi innesca Conti che - tutto solo in area - apre il piattone e fa 1-0. La reazione del Novoli è però immediata e frutta il pareggio già al 22': Lorenzetti tiene in campo il pallone di tacco premiando la sovrapposizione di Russo, il quale serve dentro l'area Bini che con un astuto colpo di punta prende in controtempo il portiere e corre ad esultare: 1-1. Un Russo in grande forma si rende protagonista anche al 33' arrivando sul fondo e mettendo un succulento pallone a rimorchio rasoterra, che però Galante svirgola all'altezza degli undici metri. Senza ulteriori emozioni, ma con l'inerzia nettamente dalla parte della squadra di Sangiovanni, si passa alla ripresa che nella fase iniziale offre un generale equilibrio. Le due formazioni fanno fatica ad affacciarsi in avanti con pericolosità, almeno fino al 19' quando il pubblico vive un déjà vu: il pressing del CSL Prato Social mette ancora in crisi la fase d'impostazione degli ospiti con il subentrato Attucci che ruba palla a Maddaloni e si invola verso la porta, ma Duradoni esce tempestivamente e gli chiude lo specchio. Ecco allora che, sull'azione immediatamente successiva, un lancio dalle retrovie di Russo supera la linea difensiva locale e mette in porta Bini, che aspetta l'uscita di Bacciosi e la elude con un perfetto pallonetto. Doppietta per l'attaccante fiorentino e sorpasso da parte del Novoli, che però vede ancora lontano il traguardo. Con venticinque minuti più recupero da giocare la formazione di Campolo ha tutto il tempo per cercare il pareggio, e infatti lo trova allo scoccare dell'80'. Montaina riceve palla sulla sinistra e sventaglia dalla parte opposta, Bianchi arriva sul secondo palo e calcia al volo trovando la decisiva deviazione di Russo che mette involontariamente nella propria porta un pallone che altrimenti non sarebbe finito nello specchio. Trattasi dunque a tutti gli effetti di un autogol, un episodio sfortunato al quale la squadra di Sangiovanni reagisce rabbiosamente andando alla ricerca del nuovo vantaggio nei minuti finali. I padroni di casa concedono tanto campo soprattutto sull'out di destra, come quando al 38' Bini scatta in profondità e serve Verdi che si gira e col destro impegna Bacciosi da posizione defilata. Al 43' invece Gibilaro riceve da Verdi e porta palla centralmente arrivando fin dentro l'area, per poi calciare con la punta del piede sfiorando il palo a portiere battuto. Nel recupero, fatta eccezione per un tiro al volo alto di Bartolini e un paio di situazioni create dagli ospiti su corner, non succede altro e così al triplice fischio dell'arbitro il tabellino recita 2-2. La partita ha visto le due squadre vivere di momenti, sebbene nel complesso sia stato il Novoli ad avere più continuità e soprattutto più occasioni da gol. Evidenti rispetto alla gara col Maliseti i miglioramenti della compagine fiorentina, per la quale era fondamentale sbloccare la casella dei punti in classifica e anche dei gol segnati. Rivedibile invece la gestione del vantaggio da parte del CSL Prato Social che non ha saputo cavalcare l'onda del buon avvio, ma agli uomini di Campolo va riconosciuto il merito di averci creduto strappando un punto che in fin dei conti non è assolutamente da buttare.
Gallianese-Folgor Calenzano 0-1
RETI: De Tellis
Colpo grosso della Folgor Calenzano che espugna il comunale di Galliano. Massimo risultato con il minimo sforzo. Prima frazione decisamente a favore degli ospiti che tengono palla e schiacciano la Gallianese nella loro metà campo per quasi tutto il tempo. Anche se grandi occasioni non si contano, eccetto una punizione di Vanni che deviata da Maenza mette in difficoltà Becchi, il quale se la cava egregiamente mettendo in angolo. Nella ripresa stesso copione per i primi minuti con la differenza che gli ospiti trovano il vantaggio aò cinquantaduesimo con De Tellis abile a deviare di testa in rete un cross dalla sinistra. Subito lo svantaggio la Gallianese si scrolla di dosso tutte le paure ed alza il baricentro. Gli uomini di mister Cipollone vanno vicino al pari in un paio di occasioni con Maenza e Simiele ma Eletti si fa trovare sempre pronto e sventa con due grandi interventi. Nel finale tanta confusione che però non porta frutti per i locali, mentre gli ospiti badano a difendere il vantaggio. Dopo sette minuti di recupero il direttore di gara fischia la fine di una gara molto combattuta e giocata da entrambe le compagini a viso aperto.
Jolo Calcio-Virtus Rifredi 4-1
RETI: D Alo, D Alo, Lupetti, Autorete, Bonaiuti
Vince e convince ancora lo Jolo di mister Perrini che sale ben presto in cattedra e supera per 4-1 il Virtus Rifredi di Barone. Padroni di casa che si portano dunque al primo posto in classifica, in virtù del miglior attacco in campionato (sono ben sette i gol fatti), seppur in coabitazione con il Folgor Calenzano e il Settimello. Ad aprire le danze è Peschi che, al 13', infilza per la prima volta Toffoletti. Rispondono gli ospiti allo scadere del primo tempo con Conciarelli, ma nella ripresa deborda l'exploit dello Jolo grazie soprattutto alla doppietta di D'Alo, entrato in campo qualche istante prima, che apre e chiude il gol nel frattempo di Lupetti. Punteggio pesante per il Rifredi che resta ancora al palo in fondo alla classifica insieme al Casale Fattoria 2001 e dovrà ritrovare presto le energie per emergere il prima possibile dalle sabbie mobili.
Maliseti Seano-Sagginale 0-2
RETI: Paoli, Susini
Con uno 0-2 di pregevole fattura il Sagginale mette in cascina la prima vittoria della stagione al cospetto di un Maliseto Seano buono ma non cinico abbastanza nei momenti chiave. Partono anche bene i locali con una girata di Simeone Leonardo calibrata di poco fuori, ma tempo due minuti e arriva il pasticcio che porta al goal del Sagginale. Rossi gioca male un pallone in orizzontale, gli uomini di Alfredo Sansone ripartono veloci e penetrano in area con Dreoni, steso da un tackle in ritardo di Campani. Il penalty è solare e dal dischetto Susini non sbaglia, siglando lo 0-1. Un paio di incornate imprecise da una parte e dall'altra sono tutto ciò che regala il prosieguo del match fino alla grande chance capitata a Breschi. Ottaviani sfonda bene sull'out e recapita a centro area un cross invitante che il numero 8 locale mastica malissimo, cestinando così il possibile 1-1. Dopo un goal annullato al Sagginale per fuorigioco, il primo tempo va dunque in archivio sul punteggio di 0-1. Nella ripresa il Maliseti riparte forte, con Rossi che chiama al grande intervento Scarpelli. L'aria sembra essere mutata, ma gli ospiti carpiscono bene l'andazzo e si barricano altrettanto bene dietro lasciando davanti solo Dreoni e Susini, abilissimi nel far reparto da soli tenendo sulle spine la difesa avversaria in ogni ripartenza. Con lo scorrere del cronometro sale il nervosismo e si eclissa lo spettacolo, se non che al 75' Breschi segna ma viene fermato nell'esultanza dal direttore di gara per una presunta posizione di offside. Nella confusione finale il Maliseti si sbilancia alla ricerca del pareggio e il Sagginale colpisce col più classico dei goal in contropiede. Due tocchi e Paoli si ritrova davanti a Mardale: il neo entrato non sbaglia e chiude definitivamente i giochi. Una punizione di Vezzosi e un tiro di Tondini sono gli ultimi assalti al bastione difensivo ospite, che non crolla e tiene tra le sue mura tre punti molto preziosi.
Calciatoripiù: Simeone Leonardo (Maliseti Seano);
Dreoni, Susini, Scarpinelli (Sagginale).
San Godenzo-Prato Nord 2-1
RETI: Zeni, Pinzani, Calamai
Prima vittoria in campionato per il San Godenzo che, a un quarto d'ora dalla fine, trova il gol dei tre punti con Pinzani. Prima sconfitta stagionale, invece, per il Prato Nord, che si vede sfuggire un punto prezioso dalle dita. I locali passano in vantaggio per primi dopo appena 46 secondi: Cicatiello non trattiene il pallone tra i guanti e Zeni è il più lesto di tutti a insaccare di punta l'1-0. Un colpo d'astuzia, da uomo d'area di rigore, per l'autore del vantaggio casalingo. Il San Godenzo ingrana così la marcia e al 20' sfiora il raddoppio in due situazioni di corner che non si concretizzano. La reazione del Prato Nord esce alla distanza, e intorno alla mezz'ora, con un ottimo fraseggio sulla trequarti trova il pareggio su una splendida giocata di Lunardi (uno dei migliori in campo). Il suo sontuoso aggancio orientato prepara la conclusione fulminea di sinistro che non dà scampo a Pecchioli (bravo poi a superarsi con una parata di piede a tu per tu con Miele. Nella ripresa sale in cattedra il San Godenzo: al 47' Giannoni colpisce la traversa direttamente da calcio di punizione; al 50' Zeni si fa neutralizzare da Cicatiello, che poi replica al 70' su una sterzata di Camara in area di rigore. Tre minuti dopo arriva il vantaggio definitivo dei biancoverdi. Lo strappo di Barry sulla sinistra mette a rimorchio un pallone per l'accorrente Pinzani che impatta la sfera e supera la selva di gambe davanti alla linea di porta. È il gol del 2-1 che sposta la il peso sulla bilancia in favore dei padroni di casa. Poi Clementi, nel giro di due minuti, fallisce due occasioni in campo aperto, e all'87' il colpo di testa di Dalla Porta, fa la barba al palo. Esce sconfitto il Prato Nord nonostante l'ottima gara disputata, soprattutto nella prima frazione, con ottimi fraseggi sulla trequarti.