Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 11

Sansovino-Alberoro 2-2

Che sia Juniores o Prima squadra, il derby Sansovino-Alberoro non sarà mai una semplice partita, ma un continuo duello per portare a casa i tre punti. In un pomeriggio uggioso di fine marzo, le due squadre della Valdichiana danno spettacolo per tutto l'arco della gara e, alla fine, si spartiscono un punto che non smuove più di tanto la rispettiva classifica. Tante assenze pesanti per i locali, che devono rinunciare agli espulsi Rossi e Abboccato, oltre che all'indisponibile Bracciali. Mister Cerofolini, ancora squalificato, decide dunque di affidarsi ad un 4-4-2 con Albiani-Luatti come coppia di centrali e Artates a sostegno della punta Berni. A partire forte, però, sono gli uomini di Lalletti che dopo cinque minuti vanno vicini per due volte al vantaggio sull'asse Nourou-Sdegno, la prima volta quest'ultimo viene imbucato dal primo e viene atterrato in area, ma per l'arbitro non c'è nessun fallo; sul proseguo dell'azione, Tobioli abbassa ancora la saracinesca ancora sul numero undici ospite. Tre minuti dopo si fa vedere anche la squadra di casa con Magi, il quale riceve il pallone da Cartocci in area, se l'aggiusta e calcia a botta sicura con il mancino al volo ma gli ospiti si salvano in qualche modo grazie all'intervento provvidenziale di Barbagli, che si immola per la causa e devia in rimessa laterale. Al 16' è Cartocci a salire in cattedra, il quale salta tutti gli avversari in progressione ma arriva sbilanciato alla conclusione, Capacci si salva solamente grazie all'aiuto del montante superiore della sua porta. Il vantaggio è nell'aria e al 18' i ragazzi di Cerofolini sbloccano il risultato con l'incornata di Traore, lasciato colpevolmente solo in area sulla punizione dal lato corto di Cartocci. Viste le difficoltà degli avversari, i locali mettono il piede sull'acceleratore e cercano il goal del raddoppio, andandoci vicini alla metà della prima frazione di gioco, quando Magi si vede respingere una botta di destro, all'altezza del limite, dal gran intervento del portiere avversario. Nel miglior momento dei ragazzi in tenuta bianca arriva il pareggio dell'Alberoro con Diakhate, il quale all'altezza dei 25 metri fa partire un destro apparentemente innocuo ma sulla traiettoria il pallone va a sbattere contro Luatti e ne esce una conclusione beffarda per Tobioli. Si rifanno dunque sotto i locali, andando più volte vicini al goal; la più eclatante al 40' con Cartocci, imbucato da Ficai lungo l'out di destra, che calcia a fil di palo da posizione defilata. Sull'ultima palla giocabile del primo tempo, ecco il raddoppio della Sansovino, sempre con il solito Traore, lesto nel ribattere a rete la respinta corta di Capacci su una gran punizione di Ficai dal limite. La musica rimane la stessa anche nel secondo tempo, la squadra di casa che cerca alla disperata il goal del doppio vantaggio e gli ospiti che giocano di rimessa, cercando di sfruttare la velocità di Nourou e Sdegno. Dopo sette minuti dall'inizio della ripresa, Berni tenta il colpo da biliardo in rovesciata sul cross di Cartocci, ma la sua girata termina alta sopra la traversa. Con il passare dei minuti, però, la squadra di Lalletti comincia a prendere fiducia e schiacciare la Sansovino nella propria trequarti di campo. Al 62' gli ospiti hanno la doppia occasione per segnare, prima la punizione di Sdegno dal limite si infrange sulla barriera, e poi serve l'intervento di Tobioli per sbrogliare una situazione complicata, nella propria area, sul continuo dell'azione. Alla ricerca del pareggio, l'Alberoro si sbilancia e rischia più volte il contropiede. Al 73' Magi recupera il pallone all'altezza della metà campo e serve Rivoli che lancia Berni in profondità, Bindi sbaglia l'intervento e finisce per favorire il numero 9 locale, il quale scavalca Capacci con un pallonetto ma la gioia del goal gli viene negata dal recupero provvidenziale dello stesso numero sei ospite. Dieci minuti dopo, l'Alberoro va ad un niente dal goal con il neoentrato Palmarozza, il primo ad avventarsi sul lancio dalla difesa di Barbagli e fermato solo dall'uscita fuori dai pali di Tobioli, che devia il pallone quel tanto che basta da permettere a Pagliai di allontanare in fallo laterale. Dallo stesso, nasce il goal del pareggio ospite con Paoletti, servito in area e agile nello sfruttare un batti e ribatti in area avversaria per scaricare il pallone alle spalle di un incolpevole Tobioli. Si rifanno sotto, dunque, i padroni di casa, pericolosi dapprima con Magi all'88', la cui conclusione viene respinta in angolo dall'intervento di due difensori ospiti; poi vanno ad un nulla dal goal con il solito Berni, lanciato in profondità da Peruzzi e bravo nel tenere basso il pallone con il sinistro, la sua rasoiata fa la barba al palo prima di esaurirsi a lato. Sull'ultimo sussulto, Peruzzi calcia dal limite una punizione insidiosa, ma centrale, che Tobioli respinge in angolo. Terzo risultato utile di fila per l'Alberoro di mister Lalletti; d'altro canto, per la Sansovino la vittoria manca oramai da più di un mese.
Cortona Camucia-Castelnuovese 0-4

RETI: Finocchi, Finocchi, Riminesi, Targi
Una Castelnuovese corsara espugna il campo del Cortona Camucia e mantiene il primato in termini di classifica. Nel primo quarto d'ora, il Cortona tenta di prendere in mano le redini del gioco ma sono i ragazzi di mister Saracini a siglare la rete del vantaggio grazie a Finocchi. I padroni di casa accusano il colpo e, dopo appena sei minuti, è ancora Finocchi a segnare il gol che vale lo 0-2. La squadra di casa tenta di restare in partita e al 30' Billi si imbuca nell'area avversaria, sfiorando la traversa con la sua conclusione. Per il resto, la prima frazione non regala altre emozioni e termina con il parziale ad appannaggio della Castelnuovese. Nella ripresa, pronti via, la squadra ospite guadagna un calcio di rigore: va alla battuta Riminesi che vede respingersi la conclusione da Mascia, il quale nulla può sulla ribattuta a rete dello stesso nove ospite, 0-3. Al 55', la Castelnuovese chiude virtualmente la gara calando il poker grazie al sigillo di Targi. Da quel momento la contesa scorre fino al termine, in totale controllo per i ragazzi di mister Saracini che continuano il loro grande percorso.
Bucine-Castiglionese A.s.d. 1-0

RETI: Taddeucci
Alla Komini Area , il Bucine si aggiudica una vittoria di misura importante a spese della Castiglionese e al termine di una gara sostanzialmente equilibrata. Prova a partire forte la squadra ospite: su calcio piazzato, cross nel mezzo e colpo di testa di Banelli ma il pallone finisce a lato. Al 15' occasione ghiotta per il Bucine con Singh, il quale riceve il pallone in area ma il tiro finisce fuori. Poco dopo, ancora Bucine in avanti: Taddeucci T. intercetta il cross del compagno, ma non riesce a segnare. Successivamente, altra incursione di Singh in area, la difesa ospite respinge il tiro. Al 30' risponde la squadra di mister Brilli: colpo di testa di Maloku S., il pallone finisce sopra la traversa. Insiste la Castiglionese, gran tiro di Bondi ma Gallai Y. respinge prontamente. Nei minuti successivi è il Bucine a trovare il gol del vantaggio: dagli sviluppi di una rimessa laterale, il pallone termina all'indirizzo di Gallai L. che appoggia per Taddeucci T., il quale non sbaglia. Prima della fine della prima frazione, gli arancio-verdi insidiano ancora la porta ospite con un gran tiro di Riccitelli, respinge Magi B. Nella ripresa, verso il 50' la Castiglionese prova ad affacciarsi subito in avanti con un cross invitante ma si conclude in una nulla di fatto. Risponde la squadra di mister Brilli, Singh si impossessa del pallone, si smarca in area e lascia partire una conclusione neutralizzata da Magi B. Al 62' punizione a favore della Castiglionese, va alla conclusione Brilli ma Gallai Y. è sempre sul pezzo. La squadra ospite tenta ancora di rendersi pericolosa sugli sviluppi di un'azione corale ma Gallai Y. neutralizza tutto. All'80' gli arancio-verdi rispondono con un gran tiro di Gallai L. che finisce di poco a lato. Per il resto, la gara non regala altri sussulti e termina con il risultato in favore del Bucine che si avvicina al terzo posto, occupato proprio dalla Castiglionese.
Tuscar-Fortis Arezzo 3-4

RETI: Piccolo, Benigni, Friscia, Caneschi, Putzolu, Putzolu, Autorete
La Fortis Arezzo si aggiudica il derby ed espugna il difficile campo della Tuscar, dimostrandosi molto cinica e concreta a differenza dei padroni di casa che sprecano tanto. Parte bene la Tuscar che sfiora il gol sotto porta con Friscia. Insiste la squadra di casa, Giustini colpisce di testa ma Vacchiano respinge miracolosamente e poi si ripete su Piccolo. Il gol è nell'aria per i locali, tanto è vero che il risultato viene sbloccato da una splendida azione personale di capitan Benigni. La gara sembra in controllo per i ragazzi di mister Mori ma quando meno se lo aspettano, la Fortis Arezzo beneficia di un calcio di rigore, contestato dalla panchina locale e trasformato da Putzolu. Il primo tempo non riserva altri sussulti e termina in perfetta parità. La ripresa vede la Tuscar riaffacciarsi in avanti: bella azione di Nofri che lascia partire un cross invitante ma nessuno dei suoi compagni ne approfitta. Nei minuti successivi è la Fortis Arezzo a passare in vantaggio beneficiando di un altro calcio di rigore, realizzato ancora da Putzolu. Il gol del raddoppio dà ulteriore fiducia ai ragazzi di mister Miele che, subito dopo, allungano ulteriormente dagli sviluppi di una sfortunata autorete locale. La Tuscar, in ogni caso, non si arrende e riesce a riaprire la partita con un fantastico gol di Friscia. La contesa resta più aperta che mai, la Fortis si fa rivedere in avanti e cala il poker grazie alla punizione di Caneschi, 2-4. La gara si porta nella parte finale e ancora una volta i padroni di casa la riaprono con il bel tiro dal limite di Piccolo, il quale insacca nell'angolo alla destra del portiere. Agli sgoccioli, la Tuscar tenta il tutto per tutto ma la retroguardia ospite si chiude bene reggendo l'urto. La contesa termina così con la vittoria della Fortis Arezzo che ottiene il sesto risultato utile consecutivo.
Arno Castiglioni Laterina-Lucignano 1-2

RETI: Galli, Corti, Ciani
Il Lucignano espugna il campo dell'Arno Castiglioni Laterina al termine di una partita non bellissima, dove ai punti il pari sarebbe stato probabilmente il risultato più giusto. Nella prima frazione, i ragazzi di mister Collini si gettano in attacco ma giocano con troppa sufficienza, avendo di fronte una retroguardia locale solida, che si difende in maniera ordinata. Verso il 25', alla prima sortita offensiva, l'Arno Castiglioni Laterina riesce a trovare la rete del vantaggio con un grandissimo tiro da fuori di Galli T., il quale insacca il pallone sotto l'incrocio dei pali, nulla da fare per Tremiti. Il gol scombussola il Lucignano che non riesce ad abbozzare la giusta reazione e così la prima frazione termina a favore dei padroni di casa. Nella ripresa, la squadra ospite parte con più mordente, riuscendo a trovare il pareggio dopo dodici minuti, dagli sviluppi di un calcio di rigore guadagnato da Ciani e trasformato da Corti. Il Lucignano prende maggior vitalità dopo la rete del pareggio e verso il 65' riesce a ribaltare il risultato: Ciani, all'altezza del limite, si libera del diretto marcatore e con un preciso diagonale batte Ducci, 1-2. Dopo la rete del vantaggio, i ragazzi di mister Collini calano però di intensità e il Laterina tenta il tutto per tutto: mister Della Lunga getta nella mischia Laarj e Garbinesi, i quali si rendono una spina nel fianco per la difesa ospite, andando in più circostanze vicini al gol ma senza riuscirci per l'imprecisione sotto porta. Nonostante una gestione del vantaggio non proprio impeccabile, il Lucignano esce dal campo con i tre punti. Calciatoripiù: Laarj e Garbinesi (Arno C. Laterina); Ciani (Lucignano).
Capolona Quarata-Rassina 2-0

RETI: De Jong Santana, Aspidi
Il Capolona Quarata si aggiudica l'intera posta a spese di un Rassina arcigno, soprattutto nel secondo tempo. Tre punti molto importanti che, dopo quelli ottenuti sul campo di Lucignano, smuovono la classifica per i ragazzi di mister Vagaggini. Al 7' Menchetti, dalla destra, impegna Caddeo che devia il pallone vicino alla bandierina del corner. Al 17' il Capolona Quarata si porta avanti di punteggio, lancio dalle retrovie all'indirizzo di De Jong che si porta il pallone sul destro e lascia partire un gran tiro che si infila sotto la traversa, nulla da fare per Caddeo. Qualche istante dopo, ancora Capolona pericoloso, Lapini si libera del diretto marcatore e conclude verso la porta, Caddeo respinge. La frazione non regala ulteriori sussulti fino al 40', quando sulla sinistra Lapini supera due avversari, indirizza verso Cherubini che calcia verso la porta, trovando l'opposizione di un difensore che devia in corner, non concesso dal direttore di gara. Il primo tempo parziale sorride al Capolona. Nella ripresa, al 57' il Rassina va vicinissimo al pari ma Sisti si rende provvidenziale nella circostanza, deviando la sfera in calcio d'angolo. Sul successivo corner, ancora ospiti pericolosi con un colpo di testa ravvicinato che Sisti blocca. Al 60' la squadra di Vagaggini torna a rendersi minacciosa in attacco con una conclusione da fuori area di Borri, ma l'esito non è quello sperato. Il Rassina non demorde e va ancora molto vicino al pari con Innocenti ma Sisti è ancora bravissimo in uscita (62'). Al 70' gli ospiti vanno nuovamente a centimetri dal gol, dagli sviluppi di un calcio d'angolo di Mardare il pallone centra in pieno il palo. La contesa rimane in bilico fino al 92', quando i padroni di casa chiudono la pratica: dagli sviluppi di un corner a favore del Rassina, sbilanciato in avanti, il pallone termina sui piedi di Aspidi che si avvia indisturbato verso la porta, siglando il definitivo 2-0.
Vaggio Piandisco-Tegoleto 1-0

RETI: Orlandini
Il Vaggio Piandiscò si aggiudica i tre punti con una vittoria di misura sul Tegoleto e smuove un po' la sua classifica. Partenza veloce della squadra di casa che nei primi dieci minuti va due volte alla conclusione, senza inquadrare la porta. Al 15' il Vaggio ci riprova con una punizione di Tata, senza troppe pretese. Subito dopo è il Tegoleto a sfiorare la rete del vantaggio sugli sviluppi di un contropiede ma il risultato rimane sullo 0-0. La frazione scivola via fino al trentesimo senza grosse emozioni, la squadra di casa cerca sempre di tenere il pallino del gioco mentre gli ospiti agiscono per lo più in contropiede. Agli sgoccioli del primo tempo, la squadra di mister Meazzini va vicina al vantaggio con una conclusione di Cosottini ma Sacchetti è bravissimo nella circostanza, deviando in corner. Nell'ultimo istante succede di tutto: il Tegoleto recrimina un possibile calcio di rigore per un intervento al limite di Failli, contropiede fulmineo dei padroni di casa dove Messina fallisce un'occasione colossale a tu per tu con Sacchetti. La prima frazione termina così a reti inviolate. Nella ripresa, pronti via, il Vaggio ha un'altra buonissima occasione ma Cosottini spara alto da buona posizione. Al 55', su un pallone in profondità a centro area, Cosottini si trova a tu per tu con Sacchetti e gli calcia addosso il pallone, gettando alle ortiche l'ennesima occasione per segnare. Subito dopo, è la squadra di casa a recriminare un possibile calcio di rigore: incursione in area di Cosottini che viene atterrato da Sacchetti in uscita ma per il direttore di gara si può proseguire, scatenando le polemiche dalla panchina locale. Il Vaggio Piandiscò insiste con le sue sortite offensive e, attorno alla mezz'ora, Focardi calcia dal limite ma Sacchetti para distendendosi sulla sua destra. Poco dopo, arriva il vantaggio locale: su una punizione dal limite, cross in area per un colpo di testa ribattuto miracolosamente da Sacchetti che nulla può sulla ribattuta vincente di Orlandini. Nell'ultima parte di gara, il Tegoleto tenta una reazione ma senza creare ulteriori grattacapi alla retroguardia locale che riesce a tenere botta. Il risultato finale è di 1-0 e premia i ragazzi di mister Meazzini.
M.m. Subbiano-Viciomaggio 3-1

RETI: Bruni, Fabbroni, Fadda M., Kheniene
Il Subbiano vince in rimonta a spese di un buon Viciomaggio e mantiene il passo della capolista Castelnuovese. La prima frazione non è stata di facile lettura per i ragazzi di mister Bacci, i quali hanno trovato di fronte a loro un Viciomaggio compatto, ben disposto in campo, che cerca di chiudere tutte le linee di passaggio. La squadra di mister Cannata sblocca il risultato a metà del primo tempo, grazie a Kheniene, il più lesto a depositare in fondo al sacco un pallone non bloccato dal portiere locale. Il Subbiano si riorganizza e pareggia i conti intorno al 41', Bruni progredisce sulla sinistra, converge verso il centro e batte il portiere ospite con una bella conclusione. Nella ripresa, i ragazzi di mister Bacci ribaltano il risultato, dagli sviluppi di una punizione dal limite, Fabbroni va alla conclusione che si infila nell'angolo, alla destra del portiere, il quale nella circostanza nulla può. Nei minuti successivi, il Subbiano può chiudere la pratica avendo buone occasioni con Mattesini e Fabbroni ma entrambi non riescono a sfruttarle. La squadra di casa trova la terza rete a pochi minuti dalla fine, grazie alla zampata vincente di Fadda M., lesto a sfruttare un pallone vagante in area di rigore ospite, battendo il portiere alla sua destra. Calciatoripiù: Capecchi, Fabbroni e Fadda M. (M.M. Subbiano).