Fortis Juventus-Virtus Rifredi 1-2
RETI: Ciappi, Simonetti, Strangis
La Virtus Rifredi espugna il Sussidiario Donatello Donatini di Borgo San Lorenzo superando i padroni di casa della Fortis Juventus con il punteggio di 2-1. Il risultato viene fissato per intero nella ripresa. Le due squadre non sbloccano lo 0-0 di partenza nella frazione iniziale.La migliore delle occasioni è per la compagine fiorentina, che non concretizza da posizione favorevole. La squadra locale, guidata in panchina da qualche settimana dal nuovo tecnico Lorenzo Urbinati, disputa comunque una buona partita viste anche le condizioni precarie della rosa. A disposizione del tecnico ci sono solo due giocatori, peraltro non al meglio. Nella ripresa l'incontro è più vivace. Al 65' i mugellani si portano in vantaggio: Shehi effettua un cross che arriva sul secondo palo e viene messo in gol con un colpo di testa da Ciappi. Al 75' la Virtus Rifredi raggiunge il pareggio con una rete firmata da Strangis. All'80' si verifica l'episodio decisivo: il direttore di gara concede un calcio di rigore alla squadra allenata da Raffaele Riboli quando Dall'Omo, nel tentativo di calciare il pallone e di liberare l'area, colpisce un avversario. Sul dischetto si presenta Simonetti, che non sbaglia e realizza il gol del vantaggio dei fiorentini. Subito dopo, però, lo stesso giocatore della Virtus Rifredi si fa espellere per qualche parola di troppo pronunciata dopo l'esultanza. Nel finale la Fortis Juventus prova ad evitare la sconfitta. L'ultimo tentativo è un colpo di testa di Giovannini che termina fuori. Dopo il fischio finale viene espulso anche Cipollini nelle file della Virtus Rifredi.
Fiesole Calcio-Scarperia 2-2
RETI: Forlai, Cinatti, Abelli, Abelli
Termina 2-2 la gara molto combattuta sul campo del Fiesole che ospita lo Scarperia. Le due formazioni fanno divertire gli spettatori segnando due gol a testa. Buon avvio locale, con la formazione di mister Bartoletti che sblocca la gara al quarto d'ora con Forlai. Il primo tempo prosegue su una linea equilibrata, con le due squadre che tendono a non scoprirsi troppo e vanno quindi negli spogliatoi sul punteggio di 1-0. Nella ripresa entra con un altro piglio la formazione ospite, che trova il gol del pari poco prima dell'ora di gioco grazie ad Abelli. Non passa molto perché venga decretato un calcio di rigore in favore degli ospiti; sul dischetto va ancora Abelli che sigla il gol del sorpasso. Nonostante l'1-2 la gara procede su binari equilibrati con lo Scarperia che non riesce a mettere al sicuro il risultato e ne paga le conseguenze nel finale. A una manciata di minuti dalla fine infatti Forlai segna il definitivo 2-2. Termina così con un pareggio giusto una gara fra due compagini di pari livello, sia sul piano tecnico che tattico.
Calciatoripiù: Forlai (Fiesole),
Abelli (Scarperia).
Lanciotto Campi-Sesto 2010 16-0
RETI: Bianchi, Alampi, Tomberli, Vivoli, Gueli, Marvataj, Fabiani, 1' Landini, 1' Landini, 2' Mannocci, 2' Mannocci, 2' Mannocci, 3' Raffaelli, 3' Raffaelli, 3' Raffaelli, 3' Raffaelli
Partita senza storia quella del Lanciotto che ospita il Sesto Calcio. La formazione di mister Cavalieri ne segna sedici, senza lasciare spazio ad interpretazioni. La gara viene già ampiamente indirizzata nel primo tempo, mentre nella ripresa c'è spazio anche per i subentrati. Sugli scudi Raffaelli, con quatto gol presonali, e Mannocci con una tripletta, ma anche Landini con due gol e le prestazioni maiuscole condite da gol di Gueli, Alampi e Tomberli da segnalare. Oltre ai già citati, si aggiungono alla festa Marvataj, Bianchi, Fabiani e Vivoli. Lanciotto veramente devastante a fronte di un Sesto falcidiato dalle assenze, che se non altro avrebbero potuto alleggerire il passivo.
Calciatoripiù: Raffelli, Fabiani, Ilah (Lanciotto).
Rinascita Doccia-Folgor Calenzano 0-3
RETI: Cecchi, Finotello, Pelagatti
Meritata vittoria per il Calenzano che espugna il campo dei vicini rossoblù del Doccia, fino ad adesso a punteggio pieno fra le mura amiche. La posta in gioco è l'accesso al girone regionale e con questa vittoria i ragazzi di mister Miranda agganciano al secondo posto in classifica i ragazzi di mister Rosadini alle spalle di un imprendibile Rifredi. Vittoria meritata per la grinta messa in campo di fronte ad un Doccia sceso in campo troppo rinunciatario che solo per un breve periodo ha cercato di imporre il proprio gioco. La partita inizia in ritardo per il malfunzionamento dell'impianto di illuminazione e servono altri 10 minuti per registrare la prima azione degna di nota che è di marca sestese: riconquistata palla a centrocampo Scatuzzi allunga per Medici il cui tiro dalla distanza si stampa sulla traversa. Al minuto 14 il portiere sestese Macchinelli attende in area un lancio lungo degli avversari con l'intenzione di bloccarlo con le mani, valuta però male la traiettoria e permette a Innocenti di anticiparlo, quest'ultimo però si allarga troppo sulla sua sinistra e il tiro a porta vuota viene respinto da Roccavilla in pronto ripiegamento difensivo. È Solo l'anteprima dell'errore che porterà al goal degli ospiti. Al 19' infatti, protagonisti ancora Roccavilla e Macchinelli con il difensore che protegge palla in attesa dell'uscita del portiere, stavolta si inserisce Pelagatti che beffa i sestesi ed entra in porta con il pallone fra i piedi. Al minuto 32 Lastrucci pensa di restituire il favore ai padroni di casa e rinvia direttamente sui piedi di Scatuzzi appostato al limite dell'area, per sua fortuna la palla è fortee inattesa, impedisce al sestese un buon controllo e permette al portiere calenzanese di rimediare. Di marca locale anche l'ultima occasione del primo tempo con Bettini che riceve in area, controlla e calcia di sinistro ma non trova lo specchio. Un primo tempo nel quale il Calenzano, pur primeggiando per corsa e grinta, si ritrova in vantaggio in virtù del cinismo tipico delle grandi squadre, pur non avendo creato significative azioni da gol. Nell'intervallo mister Rosadini effettua un paio di cambi,ripresenta una formazione più in linea con quelle dei turni precedenti, e i padroni di casa riprendono con un'altra grinta e iniziano a fioccare le occasioni da una parte e dall'altra. Al 50' doppio ribaltamento di fronte: nella prima azione Scatuzzi penetra in area da destra e serve Lombardi, la cui conclusione è parata da Lastrucci, con quest'ultimo lesto a rinviare e mettere in moto un contropiede che si conclude con una parata in tuffo di Macchinelli. Quest'ultimo è altrettanto rapido a rilanciare i suoi e il contro-contropiede produce un tiro di Scatuzzi dal limite dell'area che Lastrucci, forse coperto, riesce a respingere di piede in modo goffo ma efficace, degno del miglior Claudio Garella. Ancora Doccia al minuto 12' con Lombardi in proiezione offensiva sulla sinistra, rientra e calcia a giro sul secondo palo ma Lastrucci riesce ad alzare sopra la traversa. In questa fase sono i padroni di casa che, ritrovata grinta e convinzione, mettono alle corde gli ospiti, pur concedendo loro qualche contropiede, come al 55' quando, in un'uscita avventata fin sulla propria trequarti, Macchinelli si fa di nuovo anticipare da Innocenti che calcia direttamente verso la porta Sestese, ne esce un assist per Pelagatti che però non riesce a trovare la coordinazione e mette fuori da zero metri. Ancora Lastrucci protagonista bravo e fortunato al 59' e 62': prima sventa miracolosamente un colpo di testa di Scaparra poi sbaglia il controllo su un retropassaggio e calcia addosso a Bettini che si era precipitato in pressione. La palla rimbalza prima sul corpo del centravanti sestese, poi sulla traversa ed infine esce. La dura legge del calcio si concretizza nell'azione immediatamente successiva con Cecchi che penetra in area da destra e scarica un bolide sul quale Macchinelli nulla può e raddoppia per il Calenzano. Il doppio svantaggio taglia le gambe ai locali che perdono la forza d'urto e l'equilibrio in campo e si esporranno a tanti contropiedi degli ospiti che sprecheranno tante occasioni per rendere ancora più pingue il bottino. Ben altra sorte avrebbe meritato Asta che al minuto 70' supera con un primo elegante pallonetto il diretto avversario Roccavilla e con un secondo altrettanto delizioso Macchinelli, purtroppo per lui la palla esce a lato. Al quinto minuto di recupero il neoentrato Finotello anticipa Macchinelli su cross dalla sinistra e pone fine alle ostilità. Aggancio completato e missione compiuta per i calenzanesi; i locali devono meditare su cosa non ha funzionato.
Calciatorepiù: Lastrucci (Calenzano) bravo e fortunato negli episodi chiave. Non pervenuti i sestesi.
San Piero A Sieve-Laurenziana 2-1
RETI: Tufo, Jerevja, Carmignani
Il San Piero a Sieve vince un match equilibrato e intenso contro la Laurenziana grazie a un'ottima prestazione collettiva. La partita si accende subito con il San Piero vicino al gol grazie a Ballini, ma sono gli ospiti a sbloccare il risultato al 12': Carmignani approfitta di un errore difensivo e firma lo 0-1 con un bel tiro. Il pareggio arriva al 19' su punizione. Mazzoni, ispiratissimo, trova in area Jerevja, che con una splendida girata insacca sotto la traversa. Il San Piero a Sieve continua a premere, sfiorando il gol più volte con Tufo, Ballini, e Akela. Tuttavia, è la Laurenziana a rischiare di riportarsi in vantaggio con un tiro dai venticinque metri di Bagnoli, che colpisce il palo. Al 39', il pressing del San Piero a Sieve paga: Mazzoni, protagonista assoluto, serve nuovamente Tufo, che questa volta non sbaglia, infilando l'angolino per il 2-1. Il primo tempo si chiude con i locali meritatamente avanti. La ripresa è un continuo botta e risposta. Il San Piero sfiora il tris con diverse occasioni, ma la mira imprecisa e l'ottima prova del portiere ospite Romoli mantengono il risultato in bilico. Al 60', brivido per i padroni di casa, ma Scilipoti è attento. Poco dopo, al 65', Mazzoni si esibisce in un'azione da applausi, superando cinque avversari in dribbling, ma al momento del tiro trova ancora un eccezionale Romoli a dirgli di no. La Laurenziana tenta il tutto per tutto nel finale con un altro tiro dalla distanza di Bagnoli, ma questa volta il pallone termina largo. Anche il subentrato Biagiotti va vicino al gol per il San Piero, ma il suo tiro è parato con sicurezza da Romoli.
Calciatoripiù: Mazzoni, Tufo, Jerevja (San Piero a Sieve),
Romoli, Carmignani (Laurenziana).