Campionando.it

Allievi Regionali GIR.C - Giornata n. 1

Ghiviborgo-Atletico Lucca 0-3

ATLETICO LUCCA: Bernardeschi, Branchetti, Riva, Mandoli Andrea, Dinelli, Del Greco, Clerici, Piazza, Lartini, Pierantoni, Romani. A disp.: Valdrighi, Venturi, Batoni Francesco, Matteoni Alessandro , Solaini, Turri, Bini Alessandro , Fanucchi, Topi. All.: Bacci Gabriele
ARBITRO: Leonardo Lazzareschi di Lucca
RETI: 12' Pierantoni, 41' Del Greco, 54' Solaini
Trasferta felice alle porte della Garfagnana per l'Atletico Lucca, che bagna l'esordio stagionale con una vittoria netta e senza appello in casa del Ghiviborgo. Non c'è stata partita, e possiamo dirlo senza tema di smentita, perché i ragazzi di Gabriele Bacci sono stati bravissimi a mettere subito in discesa una partita che i padroni di casa, per contro, avrebbero potuto approcciare un po' meglio. Che non fosse giornata, comunque, i biancorossi l'hanno capito dopo nemmeno un quarto d'ora, quando Pietrantoni ha portato in vantaggio gli ospiti. Bellissima giocata dell'attaccante dell'Atletico, che lascia sul posto il diretto avversario, entra in area e batte il portiere in uscita. Troppo timida, va detto, la reazione dei ragazzi di Checchi. La rete sblocca la sfida e dà il via a una serie di occasioni per l'Atletico. Al 15' Romani ci prova dalla distanza ma trova la risposta del portiere; poi, al 23' lo stesso Romani colpisce la traversa dopo un perfetto lancio di Del Greco. L'assedio ad opera degli ospiti continua: pericolosi ancora Romani al 29' e poi Lartini al 32', con un diagonale che sfila a lato di poco. Al 33' si fa vedere per la prima volta il Ghiviborgo con un tiro centrale neutralizzato senza problemi da Bernardeschi. Il meritato raddoppio arriva al 41' ad opera di Del Greco, che recupera palla, arriva in percussione al limite dell'area e lascia partire un tiro imprendibile che si infila all'angolino.L'Atletico, da grande squadra, approccia ancora meglio il secondo tempo e ha il merito di chiudere definitivamente la partita già al 53', grazie al terzo gol di giornata. A realizzarlo è Solaini, da poco entrato in campo dalla panchina e decisivo su una ribattuta in area. Il Ghiviborgo prova una timida reazione, ma Bernardeschi e il suo pacchetto difensivo fanno buona guardia. Qualche occasione da una parte e dall'altra, ma il risultato non cambia: i tre punti per i ragazzi di Bacci sono meritatissimi. Adesso, per loro è tempo di pensare alla prossima gara, la prima in casa in programma per domenica prossima, quando l'avversario sarà il temibile Porcari. Il Ghiviborgo sarà invece impegnato nella difficilissima trasferta in casa del Montignoso, vittorioso all'esordio in quel di Prato contro il CSL. Sarà riscatto per i ragazzi di Cecchi? .
.
Calciatoripiù: Pierantoni
, che ha il merito di sbloccare la partita, e Del Greco , che oltre a una grande prestazione difensiva si è tolto lo sfizio di segnare il raddoppio (Atletico Lucca).
Lunigiana Pontremolese-Pistoiese Fc 1-1

ARBITRO: Alessandro Celi di Carrara
RETI: Vizzaccaro, Cuni
Alla fine è un buon punto quello che Lunigiana e Pistoiese si portano a casa in questa prima uscita stagionale. Partita ostica, come preventivabile, e interpretata in maniera opposta dalle due squadre. Nel corso di un primo tempo piuttosto combattuto, infatti, i padroni di casa prediligono il possesso palla e il fraseggio prudente, mentre gli ospiti optano per verticalizzazioni feroci che si traducono in almeno un paio di occasioni da gol. Poche le emozioni, questo sì, ma i ritmi sono decisamente alti. Sale subito in cattedra il dieci vestito d'arancione, Cuni: imprendibile nel primo tempo, quando si rende pericoloso su punizione e poi a tu per tu con Trombella - bella la parata di quest'ultimo sul pallonetto in contropiede dell'attaccante ospite -, e poi decisivo nel secondo tempo, quando fa tutto da solo in occasione del gol del pareggio. Il punteggio, quindi, resta inchiodato sullo zero a zero per tutti i primi 45' di gioco, e anche al rientro in campo dopo l'intervallo la situazione non cambia. Al massimo, si nota un abbassamento del baricentro da parte del Lunigiana, a cui gli Orange rispondono alzando il loro. Ancora molto pericolosa la squadra di Elmar Manfredi, con il solito Cuni, con Bartoletti di esterno - bravissimo Trombella, di nuovo - e con Fabiani dal limite, alto sopra la traversa. Ai punti, forse meriterebbe quindi qualcosa di più la Pistoiese, ma come spesso succede nel calcio accade esattamente il contrario. A cinque minuti dal 90' la Lunigiana trova infatti il gol del vantaggio grazie a Vizzaccaro, che sugli sviluppi di un calcio di punizione dal limite si fa trovare pronto sulla spizzata di Guarini e di testa batte il portiere ospite. Risposta rabbiosa di una Pistoiese che non ci sta, ed è, manco a dirlo, proprio Cuni ad esibirsi in una giocata in area che costringe un difensore al fallo da rigore. Per il direttore di gara non ci sono dubbi: è penalty. Proprio Cuni dal dischetto fa 1-1, e chiude una partita davvero tanto combattuta ed equilibrata. Al di là del numero di occasioni create dalla Pistoiese, superiore a quelle dei locali, il pareggio è un risultato tutto sommato giusto. .
.
Calciatoripiù: Trombella
, decisivo tra i pali con almeno tre interventi di alto livello (Lunigiana); Cuni , che si prende sulle spalle l'attacco arancione e segna il gol del pareggio nel finale, e Gallo , eccezionale in entrambe le fasi sulla fascia di competenza (Pistoiese).
San Giuliano-Montemurlo Jolly Calcio 0-2

ARBITRO: Simone Cruicchi di Viareggio
RETI: Bartolucci, Bonacchi
Il Montemurlo c'è già, il San Giuliano attende le prossime gare per esprimere il proprio potenziale: finisce con un perfetto blitz dei ragazzi di Innocenti la prima di campionato fra le due squadre, che si sono affrontate dando fondo all'impegno, nel contesto di un match a tratti spigoloso e nervoso. Nel primo tempo le due squadre inizialmente si studiano ma è il Montemurlo ad essere più propositivo ed efficace, tanto da meritare il vantaggio al 20' quando Bonacchi approfitta della troppa libertà concessa e trafigge il portiere Bini. Il San Giuliano accenna una timida reazione che non impensierisce l'attenda difesa ospite; i pratesi controllano la situazione e raddoppiano al 30', tramite uno schema da palla inattiva, Bartolucci insacca mentre i locali reclamano un offside. La gara si innervosisce ed è tenuta in mano a stento dall'arbitro; il primo tempo si conclude con il Montemurlo meritatamente avanti 2-0. Nella ripresa i locali cercano di rientrare in gara e creano un paio di potenziali occasioni, ma complice l'espulsione di Davini per somma di ammonizioni, nella fase di gioco successiva gli ospiti hanno modo di gestire il doppio vantaggio. Rischiando anche di incrementarlo, ma alcune buone parate di Bini fanno sì che il punteggio non cambi più fino al termine delle ostilità.
Viareggio Calcio Mpsc-San Marco Avenza 2-0

ARBITRO: Saad Benkhaoudane di Pisa
RETI: Pellegrini, D Agliano
Due reti nel primo tempo regalano al Viareggio i primi tre punti stagionali. I ragazzi di Matteo Leva superano infatti per 2-0 la San Marco Avenza grazie ai gol di Pellegrini e D'Agliano. Un risultato giusto, anche se c'è da dire che gli apuani non hanno affatto demeritato: piuttosto, si sono complicati la vita da soli, fallendo due calci di rigore e facendosi espellere due calciatori nei minuti finali di partita. Ma andiamo con ordine, per raccontare una partita che almeno nella prima mezz'ora è stata equilibrata, con un paio di occasioni per parte. A sbloccarla è, al 34', un tiro inizialmente senza grosse pretese di Pellegrini, che, forse complice una deviazione, viene letto male da Maccariello: palla in rete sul secondo palo e risultato che passa sull'1-0. I carrarini hanno l'opportunità di pareggiare dopo appena cinque minuti, quando il direttore di gara concede loro un calcio di rigore per un fallo di mano in area: sul dischetto va Conti, che però calcia fuori e fallisce la trasformazione. Il Viareggio, scampato il pericolo, riprende in mano le redini della partita e a un minuto dall'intervallo piazza il colpo del k.o.: grande imbucata per D'Agliano, che con il sinistro batte Maccariello e fa 2-0. La ripresa è sostanzialmente di controllo da parte del Viareggio, anche se con il passare dei minuti la situazione diventa più calda. A farne le spese è Mazzei, che all'82' lascia in dieci uomini la San Marco Avenza. Nonostante l'inferiorità numerica, gli ospiti continuano a spingere e al 92' conquistano un altro calcio di rigore, ancora una volta per fallo di mano. Sul dischetto stavolta si presenta Rossi, che però si fa respingere il tiro dal portiere bianconero Giannecchini: sulla respinta i due arrivano a contatto e il direttore di gara espelle proprio Rossi per carica sull'estremo difensore. Si chiude così sul 2-0 una partita meritatamente vinta da un Viareggio cinico ed essenziale. Calciatorepiù: Giannecchini (Viareggio).
Academy Porcari-Viaccia 6-0

ARBITRO: David Lascar di Pontedera
RETI: Igliori, Caporale, Caporale, Igliori, Gelli, Cannata
Il Viaccia resiste un tempo, poi s'arrende alla forza d'urto del Porcari, che non esita al debutto e alza immediatamente la voce, conquistando i tre punti di slancio. Il primo squillo della gara è però per gli ospiti; al 7' il Viaccia beneficia di una punizione da dentro l'area per un retropassaggio al portiere che l'arbitro ritiene tale, fra le proteste locali, il tiro finisce sulla barriera. Il Porcari inizia a scaldare i motori e ci prova con Igliori al 12' tiro parato, e al 19' quando mette fuori di poco dopo un corner. La gara è vivace e al 23' il portiere Tonelli compie due bellissime parate sia sul primo che sul secondo tentativo del numero 11 avversario Tagliaferri. Al 27' Lucchesi conquista una punizione, che viene battuta da Piccolo e parata da Yassir. I padroni di casa premono e creano i presupposti per il gol: al 29' e al 30' ancora in evidenza Igliori, che prima conclude a fil di palo, poi non aggancia un assist di Caporale. Al 39' ecco il primo gol: Lucchesi riceve fallo in aerea avversaria, l'arbitro assegna un rigore Academy Porcari batte igliori, Yassir intercetta il primo tentativo ma sulla ribattuta Igliori segna. Dopo un primo tempo più in equilibrio, nella ripresa il Porcari entra in campo più convinto del Viaccia, infatti la partita è a senso unico per la squadra di casa. Al 51' Caporale sfrutta un'azione di Kemmach e raddoppia i conti, firmando poi la personale doppietta al 58': punizione di Piccolo, palla a Igliori e poi a Caporale appunto, che non perdona. Dopo la quarta rete di Igliori al 67', nel finale i ragazzi di Marchi arrotondano: all'87' Gelli arriva a tu per tu con il portiere avversario e insacca all'angolino, in pieno recupero (92') il gol di Cannata chiude i conti.
Csl Prato Social Club-Ac Montignoso 2-4

CSL PRATO SOCIAL CLUB: Curiello, , , . A disp.: , , . All.: Grassi Lorenzo
ARBITRO: Antonio Gjergji di Firenze
RETI: Curiello, Moretti, Lenci, Belle, Puccetti, Arata
Colpaccio esterno del Montignoso nella gara d'esordio stagionale: tre punti d'oro, quelli conquistati dai ragazzi di Antonucci sul campo del Csl Prato Social, al termine di una partita spettacolare e ricca di gol ed emozioni. Si parte subito forte, con il Montignoso che già all'11' approfitta di un erroraccio della difesa locale e mette in mezzo un cross sul quale si avventa Arata, bravo ad anticipare il diretto marcatore e a segnare lo 0-1. I pratesi reagiscono con orgoglio e poco dopo il 20' recriminano per un presunto calcio di rigore non fischiato dal direttore di gara. Rigore che Gjergji della sezione di Firenze assegnerà pochi minuti dopo, al 25', ma al Montignoso per una trattenuta in area da parte di un giocatore locale. Dal dischetto Puccetti è infallibile e realizza lo 0-2. Il raddoppio ospite fiacca gli animi di casa. La squadra di Lorenzo Grassi cala con il passare dei minuti, lasciando agli ospiti il gol dello 0-3, con Lenci che si esibisce in un bello spunto in solitaria e batte il portiere con un tiro che prima di entrare in rete bacia il palo. L'inerzia della partita è tutta dalla parte del Montignoso, tant'è che è lecito aspettarsi un secondo tempo di pura accademia e controllo per i ragazzi di Antonucci. Ma non è così, perché guai a sottovalutare lo spirito dei pratesi, che entrano in campo nella ripresa con il sangue alla bocca e al 49' accorciano le distanze con un gran gol di Moretti, che riceve palla spalle alla porta, si gira e di rabbia spacca la porta con un gran tiro. Passano poco più di cinque minuti e il CSL accorcia ulteriormente le distanze con Curiello, bravo ad inserirsi dalla trequarti e a realizzare la rete del clamoroso 2-3, impensabile soltanto pochi minuti prima. Ritmi alti e tanto agonismo in campo. Da segnalare un gran tiro di Bartolini per i pratesi, con grandissima risposta da parte del portiere ospite. Eppure, nel finale è di nuovo il Montignoso a trovare la via del gol con Belle, bravo ad approfittare di un erroraccio della difesa pratese per segnare il quattro a due per gli ospiti. Una doccia fredda per i pratesi, che adesso sì, sono davvero costretti a tirare i remi in barca. Se li prende il Montignoso i tre punti: brava la squadra di Antonucci a seminare tanto e bene nel primo tempo, e a non lasciarsi metter sotto nella ripresa dalla grande reazione dei pratesi.
Pistoia Nord-Montecatini Calcio 1-0

ARBITRO: Guido Iacopetti di Pistoia
RETI: Bisori L.
Il derby del Serravalle sorride al Pistoia Nord nella gara d'esordio stagionale in questo torneo Allievi regionali. Non poteva esserci modo migliore per cominciare per i ragazzi di Cristiano Michelotti: i giallorossi si presentano ai nastri di partenza con una rosa molto rinnovata rispetto alla scorsa stagione, ma con tutte le migliori intenzioni di ben figurare davanti al pubblico di casa. La loro è una partenza fulminea, tant'è che si presentano ben presto davanti alla porta difesa da Montella, ma Berti non riesce a sbloccare il risultato. I celesti di Guidotti non si lascino intimorire e si buttano in avanti, ma anche loro vengono fermati dall'estremo difensore avversario, Halilaj. La prima frazione di gioco è più lotta e governo che spettacolo: tanti duelli a centrocampo, il direttore di gara deve estrarre anche qualche cartellino, ma nessuna delle due formazioni riesce a trovare la rete del vantaggio. Si riparte per il secondo tempo seguendo lo stesso copione: c'è da rimboccarsi le maniche e lottare su ogni pallone, e questo vale per entrambe le squadre. Mister Michelotti cerca forze fresche in panchina e con una mossa riesce a portare a casa i tre punti. Decisivo, infatti, l'ingresso in campo di Bisori, che sarà man of the match. È lui, infatti, a capitalizzare al 73' un'azione corale culminata con un bell'assist di Palladino. Esplode la gioia per il Pistoia Nord, che si porta in vantaggio e riesce a mantenersi avanti fino al triplice fischio, portando a casa i tre punti. Qualche rammarico per il Montecatini, reo di non aver sfruttato le pur poche occasioni create, o meglio concesse dai giallorossi. Calciatorepiù: sugli scudi Bisori (Pistoia Nord), entrato con tanta grinta e risultato decisivo grazie al suo gol, ma da encomiare è anche il reparto difensivo giallorosso, praticamente impeccabile.
Pieta 2004-Prato 1-2

ARBITRO: Lorenzo Frallicciardi di Prato
RETI: Berti, Pazzagli, Checchi
Caldo, tanto caldo, nel derby tra Pietà e Prato: sia a livello atmosferico, sia in campo, dove succede tutto nel primo tempo, anzi nella prima mezz'ora. Finisce 1-2 una partita bellissima, giocata a ritmi alti fino a quando le forze sono state sufficienti. Gran partenza per entrambe le squadre, con occasioni da entrambe le parti. Per i locali, in particolare, ci provano Innocenti da fuori e Berti, che prova a servire un bel pallone in mezzo per Servillo, che però non ci arriva. Prato, dal canto suo, pericoloso sugli sviluppi di corner battuti in mezzo e sempre preda dell'attenta difesa locale. Il gol è nell'aria, e arriva già al 5': gran calcio di punizione di Pazzagli, esecuzione magistrale con il mancino e palla pennellata all'incrocio dei pali, dove il portiere locale non può arrivare. Ancora Prato pericoloso al quarto d'ora con il tiro di Checchi che da posizione favorevole spara alto. La Pietà non si arrende e dopo un paio di occasioni non concretizzare riesce a pervenire al pareggio al 24', quando il calcio d'angolo battuto da Topi verso il primo palo trova la spizzata preziosissima di Innocenti, che prolunga all'altro estremo della porta per l'inserimento di Berti che da due passi appoggia in rete. 1-1, tutto da rifare per gli ospiti. Ospiti che però non si perdono d'animo e alla mezz'ora realizzano il gol vittoria: bella giocata personale di Baldi che dalla destra mette sul secondo palo per Checchi, che sbuca alle spalle di Tuzzolino e incorna per l'1-2. La Pietà prova a reagire senza perdere tempo: bella iniziativa personale di Servillo, che va sul fondo, salta due uomini e mette in mezzo dalla destra per Topi, che di un soffio manca l'appuntamento con il pallone. L'ultima occasione è di nuovo per l Prato, con un calcio di punizione di Pazzagli che trova la deviazione involontaria e sfortunata di un compagno di squadra che, suo malgrado, toglie la palla dallo specchio della porta. Il secondo tempo vede ancora le due squadre darsi battaglia e offrire in generale un bellissimo spettacolo. La partita, dopo una prima fase di ripresa piuttosto equilibrata, si accende di nuovo nel finale, quando la Pietà senta l'urgenza di spingere con maggiore insistenza alla ricerca del pareggio, sbilanciandosi anche in attacco. Il Prato, con la saggezza dei forti, controlla senza strafare, concedendosi di quando in quando qualche ripartenza velenosa con i soliti Checchi, Baldi e Rondoni. Ma la Pietà ci va vicina davvero, al pareggio: la squadra di Andrea Bartolini deve però fare i conti con la sfortuna, a causa della quale prima colpiscono un palo con Tuscelli, poi vedono sfilare sul fondo di un soffio un tiro di Misiano. Poco concreta la Pietà, molto più cinico il Prato: alla fine, i tre punti dei lanieri si spiegano anche così. .
.
Calciatoripiù: Innocenti, Berti, Ghinea
(Pietà), Pazzagli (Prato).