Ac Montignoso-Ghiviborgo 3-0
ARBITRO: Fabio Pierucci di Carrara
RETI: Luzzoli, Belle, Belle
Il giocattolo funziona, funziona bene, e fa divertire. Niente da dire, solo applausi per il Montignoso di Maurizio Antonucci, che un po' da underdog sta davvero stupendo tutti. Ancora presto, certo, ma intanto sei punti sono messi in cascina, per quando i tempi, inevitabilmente e fisiologicamente saranno più duri. Intanto, però, gli apuani vincono la seconda partita su due, segnano e si divertono. Dopo le quattro reti rifilate a Prato al CSL, eccone altre tre, stavolta tra le mura amiche, al Ghiviborgo. Ecco, situazione opposta proprio per i ragazzi di Pellegrini, che alla seconda sconfitta per 3-0 su due. Presto per preoccuparsi, certo, ma mai troppo per provare a reagire. L'approccio alla gara del Ghiviborgo non è stato neanche male, tant'è vero che si arriva alla mezz'ora e il risultato è ancora inchiodato sullo 0-0. Poi, al 31', il lampo: lancio di Andreazzoli per Luzzoli, che scatta alle spalle del terzino e col piattone batte Bertoncini. Risultato sbloccato, partita in discesa per i padroni di casa. Secondo tempo di controllo, poi, per un Montignoso che si scopre solido e concentrato, capace di concedere poco a un Ghiviborgo che, seppur timidamente, il suo ha provato a dirlo e che a testa alta si è tenuto in partita praticamente fino alla fine. Poi, però, all'80' il Montignoso raddoppia: ancora protagonista come uomo-assist Andreazzoli, che stavolta serve Bellè al termine di una triangolazione. Bravo quest'ultimo a piazzare la palla all'angolino alla destra del portiere. Due a zero meritato per i locali, che poi nel finale esagerano. A tempo quasi scaduto, infatti, arriva la ciliegina sulla torta. Gran galoppata di Paolini sulla fascia, palla messa indietro a rimorchio per l'inserimento di gran carriera del solito Bellè, che gol piattone chiude la partita. 3-0 parziale forse eccessivo, troppo penalizzante per un Ghiviborgo che non ha sfigurato: la seconda sconfitta su due partite pesa, però sul piatto della bilancia sono sicuramente da posizionare anche le tante assenze che stanno condizionando in negativo l'inizio di stagione dei biancorossi.
Pistoiese Fc-Viareggio Calcio Mpsc 5-1
ARBITRO: Luca Moni di Prato
RETI: Gjokoja, Bartoletti, Cuni, Cuni, Bonari, Barsotti
Ed è cinquina per la Pistoiese, che tra le mura amiche supera piuttosto agevolmente un Viareggio piuttosto in difficoltà con il punteggio finale di 5-1. Grande prestazione della Pistoiese, come si evince chiaramente dal risultato. La partita si accende subito nelle prime battute: spunto improvviso di Cuni, che si incunea in area e dopo aver saltato un paio di avversari calcia da buona posizione, ma spara alto. Il Viareggio ci prova in ripartenza e conquista un calcio di punizione sul quale il portiere orange compie una bellissima parata, deviando la palla sul palo. Non c'è un attimo di tregua, la partita si fa ancora più intensa e la Pistoiese sale in cattedra. Un Viareggio in forte difficoltà è costretto a ricorrere anzi tempo a forze fresche dalla panchina, nel tentativo da parte di mister Leva di correggere qualcosa. Al sopra citato palo colpito dal Viareggio risponde la formazione vestita d'arancione con Gjokoya, che sugli sviluppi di un corner in acrobazia calcia anticipando un difensore e colpendo anche lui il legno. Ma è il preludio al gol, perché è proprio Gjokoya con un gran tiro di collo destro dal limite a piazzare la palla all'angolino. La Pistoiese non si ferma e Bartoletti, servito in area da Gjokoya, incredibilmente a tu per tu con il portiere calcia fuori. Anche in questo caso, è solo un preludio alla rete, perché lo stesso Bartoletti due minuti dopo segna in mischia il 2-0 sugli sviluppi di un corner. La Pistoiese avrebbe anche l'occasione per chiudere la partita del tutto, con Cuni che ben servito da Gjokoya entra in area ma calcia di poco a lato; poco dopo ci prova ancora Bartoletti, niente di fatto. Quando la partita sembra totalmente in mano ai locali, ecco l'incredibile gol dei bianconeri. Lancio lungo verso l'area dei locali, ingenuità di un terzino che compie un intervento in scivolata sull'attaccante. È calcio di rigore. Sul dischetto va Barsotti, il portiere tocca la palla ma non riesce a salvare. Primo tempo che si chiude sul 2-1, incredibilmente ancora aperta. Nella ripresa la Pistoiese abbassa il ritmo, ci si aspetterebbe un Viareggio più aggressivo. Bianconeri che in effetti alzano il baricentro, ma mancano di cattiveria in fase di rifinitura. Ancora molto bene la Pistoiese, che cala il tris con Cuni, che si inventa un dribbling spettacolare con il quale salta mezza difesa e poi va a segnare a tu per tu con il portiere. Poco dopo, ancora lo scatenato Cuni prende palla sulla trequarti e lascia partire una sassata che si infila sotto al sette, imprendibile per il portiere. Uno due pazzesco di questo giocatore, che nel giro di tre minuti chiude definitivamente i giochi. Il Viareggio è vivo, comunque, e prova a segnare almeno un altro gol, ma su un capovolgimento di fronte è Bonari a segnare il quinto gol per la Pistoiese. Finisce così una partita davvero ben giocata dai ragazzi di Elmar Manfredi, bravi a tenere ritmi davvero altissimi. Ottimo l'arbitraggio.
.
Calciatoripiù: Cuni , che si inventa due gol bellissimi nel secondo tempo, chiudendo la partita, e
Gjokoya , autore di una partita praticamente perfetta (Pistoiese).
Viaccia-San Giuliano 4-2
ARBITRO: Simone Mancuso Prizzitano di Pistoia
RETI: Tagliaferri, Tagliaferri, Tagliaferri, Rama, Batini, Batini
Rischiava di essere una bella mazzata, la batosta di Porcari. E sicuramente lo è stata ma, a ben vedere, forse non ha lasciato strascichi. La risposta del Viaccia alle sei reti prese la scorsa settimana è da grande squadra: il 4-2 rifilato al San Giuliano, altra squadra in cerca di riscatto dopo un esordio deludente, vale molto più dei canonici tre punti che la squadra di Francesco Ferrari si mette in saccoccia. Vale sicuramente tanto l'atteggiamento con il quale il gruppo ha approcciato la gara, portandosi ben presto in vantaggio grazie alla rete realizzata da Tagliaferri dopo pochi minuti. È poi un calcio di rigore a permettere a un Viaccia in buona forma di trovare un raddoppio tutto sommato meritato: ancora Tagliaferri decisivo nel conquistarlo, ed è micidiale Rama dal dischetto nel trasformarlo. Tante le proteste nell'occasione da parte di un San Giuliano rammaricato per non riuscire a concretizzare quanto creato. Si chiude così un primo tempo a correnti alternate, anche se è stato il Viaccia a dare l'impressione di meritare di più, come del resto testimoniato dal doppio vantaggio maturato. Nella ripresa assistiamo però a un San Giuliano molto più brillante, e in effetti i gol arrivano in serie. Due per parte, quattro reti di cui tre su calcio di rigore. A beneficiarne maggiormente è la squadra di casa, che segna ancora con Tagliaferri, freddissimo in entrambe le occasioni dal dischetto. Particolarmente generoso nell'assegnare i penalty il direttore di gara Mancuso Prizzitano della sezione di Pistoia, che appunto ne concede uno anche agli ospiti: Batini non sbaglia, proprio lui che poco prima aveva accorciato le distanze per i suoi. Finisce 4-2, con il Viaccia che conquista i primi tre punti e scaccia via il pensiero dell'esordio traumatico di una settimana fa.
Calciatorepiù: Tagliaferri (Viaccia).
Atletico Lucca-Academy Porcari 3-1
ARBITRO: Andrea Madrigali di Lucca
RETI: Romani, Topi, Topi, Kemmach
Atletico Lucca vittorioso nella prima uscita stagionale tra le mura amiche: finisce 3-1 il match interno con l'Academy Porcari. È stata una partita lottata dal primo all'ultimo minuto, i rossoneri hanno avuto la meglio su un Porcari mai domo. Subito al secondo minuto prima occasione per i rossoneri con Piazza che conclude alto. Al 7' su un cross di Caporale, Kemmach non riesce, di testa, a spizzare la palla verso la porta. Dopo un periodo di studio, intervallato da una pericolosa punizione dal limite di Igliori finita alta, al 29' ancora Igliori serve a Kemmach la palla del vantaggio ospite, con l'ala ospite che supera Bernardeschi con un pallonetto imprendibile. L'Atletico non accusa il colpo e si riversa nella metà campo avversaria. Al 31' è pericoloso Fanucchi con un diagonale deviato in angolo. È il preludio al pareggio perché sul susseguente angolo, Fanucchi calibra un pallone corto sul primo palo con Romani che di testa indirizza verso la rete. Sul finale del tempo da segnalare un tiro di Caporale e successivamente uno di Amore che non centrano il bersaglio. Ad inizio secondo tempo le squadre partono subito forte creando diverse occasioni da ambo le parti con partita giocata e lottata prevalentemente a centrocampo. Al 68' Kemmach ha una buona occasione ma perde l'attimo buono. Al 79' la svolta: Lartini si libera al limite e lascia partire un tiro che Tonelli può solo respingere e niente può sul tapin vincete di Topi che porta in vantaggio i rossoneri. Porcari alla disperata ricerca del pareggio ma al 92' viene punito dal più classico dei contropiedi: Bernardeschi raccoglie la palla dentro l'area piccola, lancio immediato per Lartini che, una volta entrato in area di rigore, temporeggia in attesa dell'arrivo del compagno d'attacco Topi che realizza la seconda rete personale e chiude definitivamente la partita.
.
Calciatoripiù: Romani , che ha il merito di riportare subito in parità la partita con un perfetto colpo di testa,
Lartini per aver messo lo zampino nel secondo e terzo gol,
Topi perché si è fatto trovare al momento giusto nel posto giusto in occasione delle due reti (Atletico Lucca),
Kemmach , autore della prima rete della squadra ospite; buona, comunque, nel complesso la prestazione dell'Academy Porcari, che fino alla fine ha messo in apprensione i padroni di casa.
Montecatini Calcio-Pieta 2004 0-1
ARBITRO: Matteo Sensi di Pistoia
RETI: Servillo
È un risultato complessivamente giusto quello con cui si è chiusa la gara fra il Montecatini e Pietà, che ha visto la squadra pratese vincere di misura con il punteggio di 0-1. Nella prima frazione di gioco i termali avrebbero sicuramente meritato di più a fronte delle tante buone azioni e di un pallino del gioco sempre tenuto in possesso. La Pietà ha però trovato il gol con il numero 10 Servillo su quella che forse è stata l'unica indecisione difensiva da parte della squadra dei ragazzi di Guidotti. Per il resto nel primo tempo i ragazzi del Montecatini hanno giocato sicuramente bene e hanno sfiorato il gol in almeno due occasioni. Nella ripresa sono invece i pratesi a partire subito forte e a sfiorare il gol, ma calciando clamorosamente alto a porta sguarnita. Pratesi che hanno costruito poi almeno altre tre occasioni degne di nota, sulle quali ha fatto buona guardia il portiere termale Montella, davvero in forma e spesso decisivo. I termali nel secondo tempo sono andati via via calando e non hanno più trovato le trame di gioco del primo tempo. Sono risultati pericolosi solo in un'occasione con un tiro alto sopra la traversa. Finisce così 0-1 per la Pietà, che riscatta così la sconfitta all'esordio nel derby contro il Prato. Gara molto corretta e ben arbitrata dal direttore di gara.
.
Calciatoripiù: Montella (Montecatini) e
Servillo (Pietà).
Prato-Csl Prato Social Club 4-0
ARBITRO: Arturo Gori di Prato
RETI: Piccione, Pazzagli, Pazzagli, Checchi
Ancora tre punti per il Prato, che esce vittorioso dal secondo derby in sette giorni: domenica scorsa fu un 1-2 in casa della Pietà, stavolta un 4-0 tra le mura amiche contro il Coiano. Ottima la partenza della squadra di casa, che scende bene in campo e impegna a più riprese il portiere, in particolare con un tiro di Pazzagli e sul relativo tentativo di tap-in di Checchi: bravissimo Ringrassi. Nonostante le occasioni fallite il Prato si porta in vantaggio grazie a un calcio di rigore concesso dal direttore di gara Gori al 30' per un fallo su Piccione e trasformato da Pazzagli. Il Csl tiene comunque bene il campo, soffrendo un po' al cospetto dei più quotati cugini, come è normale che sia. Ci prova la squadra di Lorenzo Grassi, ma le manca decisamente qualcosa in fase di rifinitura. Nel secondo tempo il Prato è bravissimo ad aggredire la gara sin dalle prime battute, realizzando il gol, bellissimo, del 2-0 con un tiro da fuori di Piccione, che fa tutto da solo e lascia partire un tiro che si infila sul secondo palo. Tre minuti dopo la squadra di casa cala il tris con Checchi, bravissimo a segnare da due passi un gol da vero rapace dell'area piccola. I padroni di casa, ormai con i tre punti saldamente in mano, addormentano la partita e al 65' si riaffacciano fuori dal guscio, giusto per mettere a segno il gol del 4-0, per un risultato finale che, al netto dei meriti indubbi sulla vittoria, forse è troppo severo e penalizzante per il Csl: calcio d'angolo per gli ospiti, respinta della difesa e ripartenza che Pazzagli finalizza facendo calare il sipario sulla partita. Un buon Prato, quindi, ma applausi per un Coiano Santa Lucia che ha affrontato la gara con grande coraggio, onorando un appuntamento importante come un derby.
San Marco Avenza-Pistoia Nord 3-2
ARBITRO: Giordano Pennoni di Carrara
RETI: Conti, Conti, Giusti, Palladino, Arra
Gran vittoria in rimonta per la San Marco Avenza di mister Stefano Bertolla, che tra le mura amiche all'ombra delle Apuane ha la meglio su un buon Pistoia Nord. La partita comincia malissimo per la San Marco Avenza, che già al 1' si trova in svantaggio: angolo per gli avversari e palla piazzata sotto al sette sul secondo palo da Palladino. Imparabile. I carrarini provano a rialzare la testa, alzando il baricentro e schiacciando gli ospiti nella loro metà campo, ma pur creando qualche occasione interessante sembrano, paradossalmente, soffrire per la loro scarsa vena realizzativa. Tutto questo viene cancellato dal gol di Conti, che arriva finalmente al 31' su assist di Neri: sotto porta, dopo un rimpallo, non bellissimo, ma tant'è. È il pareggio. Ma i giallorossi non si lasciano scoraggiare e prima dell'intervallo si riportano avanti con Arra, bravo a sfruttare un lancio lungo e a superare il portiere locale. Nella ripresa i rossoblù padroni di casa spingono alla ricerca del pareggio, ma in modo un po' confusionario. Pareggio che arriva al quarto d'ora, realizzato da Giusti. San Marco Avenza adesso in grande spolvero, il gol della vittoria è nell'aria e dopo appena cinque minuti è il solito Conti a realizzarlo su assist di Molini, per il 3-2 sul quale si chiuderà la gara. Gara che a questo punto si innervosisce, perché iniziano a fioccare i cartellini. Nel finale il Pistoia Nord prova il tutto per tutto alla ricerca del tre a tre, affidandosi alle solite palle lunghe per i fortissimi attaccanti, ma la San Marco Avenza non si lascia più sorprendere e al triplice fischio porta a casa i meritati tre punti, frutto di una prestazione tutto sommato positiva al cospetto di un avversario veramente molto ostico.
Montemurlo Jolly Calcio-Lunigiana Pontremolese 4-1
ARBITRO: Leonardo Venturi di Pistoia
RETI: Bartolucci, Di Giosio, Bonacchi, Vadala, Bertoncini
Sei punti in classifica e tanto entusiasmo in casa Montemurlo: i ragazzi di mister Sposaro bissano il successo della scorsa settimana a San Giuliano, superando tra le mura amiche la Lunigiana per 4-1. Bene il Montemurlo sin dalle prime battute: la squadra pratese pressa forte a centrocampo e prova a ripartire, e già al 4' ha la prima occasione con Calistri, che sbaglia un gol da breve distanza. Appuntamento col vantaggio solo rimandato di pochi minuti, perché al 10' un'azione sulla sinistra di Allori libera in area Bonacchi, che non sbaglia e fa 1-0. Al 15' si affaccia avanti la Lunigiana, che si spinge avanti sulla destra e mette in mezzo per il centravanti Battistini, anticipato dalla difesa locale che riesce a liberare. Lo stesso Battistini ci prova al 25', ma il suo tiro esce fuori dallo specchio della porta. Al 28' Gherardeschi recupera a centrocampo e allarga sulla fascia per Vadalà, che a sua volta crossa in mezzo per Bonacchi, che però spara alto. Altra occasione sprecata. Al 33' la partita si fa più dura, e arriva la prima ammonizione per proteste, rimediata da Palladini della Lunigiana. Al 37' ancora un bello spunto di Allori sulla fascia, palla in mezzo per Bonacchi che di testa sbaglia. Il gol è nell'aria e arriva a due minuti dall'intervallo sugli sviluppi di un corner: palla respinta dalla difesa, Bonacchi apre per Di Giosio che salta un difensore e calcia in rete per il 2-0 sul quale si chiude il primo tempo. Il secondo tempo segue lo stesso copione del primo, con il Montemurlo che sin dalle prime battute prova ad aggredire gli ospiti, conquistando già al 48' un calcio d'angolo: un corner preziosissimo, perché sugli sviluppi dello stesso arriva il 3-0 firmato da Bartolucci. Passa un minuto, e Gherardeschi viene ammonito per un giallo per trattenuta necessaria a fermare una ripartenza dei pontremolesi. Al 60' altra azione del Montemurlo con Vadalà che scambia con Bonacchi, e sul passaggio di ritorno calcia in rete per il 4-0. Al 65' torna a farsi vedere la Lunigiana con uno spunto interessante sulla sinistra: gran gol di Bertoncini, che entra in area e scavalca il portiere. Al 78' il Montemurlo riprende a spingere, ma Lupetti non concretizza una ghiotta occasione. Poco dopo è il turno della Lunigiana: palla lunga di Palladini per Bertoncini, che però spreca l'occasione per firmare la sua personale doppietta. Di fatto, è l'ultima occasione di una partita che si chiude così sul 4-1 per i padroni di casa.