M.m. Subbiano-Olmoponte Santa Firmina 3-1
M.M. SUBBIANO: Benassi, Bianconi, Caneschi, Spadini, Pierantini, Pesucci, Scotti, Vantini, Toni, Capecchi, Bruni. A disp.: Gordea, Baldini, Cariaggi, Chianini N., Fadda M., Ishaq, Vannucci, Marku . All.: Bacci Marco
OLMOPONTE SANTA FIRMINA: Antonelli, Chierici, Grilli, Magnani, Bacchi, Murru, Droandi, Viscomi, Casi, Milani, Alessandri. A disp.: Agostini, Ballerini, Nocenti, Pellegrini, Albiani, Rossi, Lazzeri, Rossi. All.: Badini Daniele
RETI: Fadda M., Spadini, Spadini, Alessandri
Il Subbiano, nella partita che sanciva il suo ritorno nella categoria regionale dal campionato 2016/2017, centra subito il primo
successo stagionale nel derby aretino contro l'Olmoponte Santa Firmina. Sono i ragazzi di mister Badini, però, a passare in vantaggio: Alessandri riceve in profondità un bel pallone da parte di Milani, che lo mette a tu per tu con il portiere avversario Benassi nonché nelle condizioni di riuscire a superarlo per il gol dello 0-1. I locali, dopo lo svantaggio, non demordono e premono sull'acceleratore alla ricerca del pari che, infine, arriva a metà primo tempo con Spadini, bravo ad avventarsi su un pallone rimasto vagante in area e, con una sforbiciata, a battere Antonelli. Galvanizzato da questo gol il Subbiano sale in cattedra, creando varie occasioni sul finire del primo tempo ma non riuscendo al contempo a tramutarle in rete grazie ad una difesa ordinata e solida sfoderata da parte dell'Olmoponte Santa Firmina. La seconda frazione di gioco, ad ogni modo, vede i gialloblù operare il sorpasso ancora con Spadini che, con un movimento da vero attaccante, elude la marcatura e ribadisce in rete una corta respinta di Antonelli su punizione battuta dal limite dell'area da parte di Pesucci. Gli ospiti, a questo punto, tentano di acciuffare il 2-2 schiacciando i propri avversari nei relativi sedici metri ma, dal canto proprio, questi ultimi hanno il merito di resistere con le unghie e con i denti agli assalti dell'Olmoponte: nei minuti finali, anzi, con una ripartenza ben organizzata Fadda viene liberato al tiro da dentro l'area di rigore fissando il punteggio sul definitivo 3-1 in favore dell'undici di mister Bacci. Nonostante sia trascorsa appena una giornata di campionato, le due formazioni protagoniste hanno saputo mettere sul tavolo una buona qualità di gioco e tanto agonismo che, al termine del fisiologico rodaggio, potrebbero in futuro permettere loro di togliersi qualche bella soddisfazione.
Calciatorepiù :
Spadini (Subbiano): due gol e tanto lavoro a servizio della squadra: match-changer.
Arezzo F. Academy-Rinascita Doccia 0-0
AREZZO F. ACADEMY: Tenti, Lawson, Rosi, Papini, Bidini, Rovetini, Stocchi, Mannelli, Baglioni, Arcangioli, Scarpini. A disp.: Ragazzini, Boccioli, Capacci, D Aniello, Lachi, Marrazzo, Rossi, Success, Vallerani. All.: Mannelli Giulio
RINASCITA DOCCIA: Izzo N., Sardina, Villani, Ronconi, Misuri, Di Napoli, Paggetti, LUCCHESI, Grazzini, Bossio, Banchelli. A disp.: Calderone, Bargellini, Margheri, Ghilli, Fognani, Sorge, Raffaele, Nardini, Nocentini. All.: Bernocchi Lorenzo
ARBITRO: Gabriele Nocentini di Arezzo
Dopo due anni passati nell'elite del campionato juniores l'Arezzo Football Academy torna a competere nei regionali complice la retrocessione maturata alla fine della passata stagione ma, in occasione della gara inaugurale, non va oltre il pari contro il Rinascita Doccia, avversario sempre ostico e ormai fissa presenza nella kermesse da svariate annate. Quella a cui si assiste è la classifica partita di inizio stagione con squadre ancora in rodaggio e tanto tatticismo a farla da padrona: il match si stagna a centrocampo, tra i tanti palloni persi e recuperati da una parte e dall'altra che, di conseguenza, non creano grattacapi ai due estremi difensori. Le prime occasioni degne di nota, non a caso, portano la firma di Di Napoli e si registrano, nel giro di pochi minuti, verso la fine del primo tempo: dapprima una punizione da lui stesso anche guadagnata al limite dell'area sorvola di poco la traversa, dopodiché Tenti non vede partire il colpo a botta sicura del calciatore rossoblù ma riesce comunque, con un colpo di reni, a salvarne in extremis il tentativo con la punta delle dita. Il secondo tempo segue il copione del primo anche se, stavolta, è Lawson dell'Arezzo Academy a battere a rete centrando il palo alla sinistra del portiere dopo una serpentina partita da centrocampo. Nei minuti finali la gara è caratterizzata da tanti falli e spezzettature che la fanno scivolare verso il triplice fischio con entrambe le squadre che si accontentano del segno x.
.
Calciatoripiù :
Tenti (Arezzo Academy) si fa trovare pronto sull'unica occasione del match in cui lo si vede realmente impegnato, perfezionando peraltro una parata che salva il risultato per i suoi; a spiccare, invece, tra le file del Rinascita Doccia è
Di Napoli che, a più riprese, riesce a mettere in difficoltà gli avversari con i propri movimenti e le proprie conclusioni.
Gab.Ted.
Barberino Tavarnelle-Sancascianese 1-1
BARBERINO TAVARNELLE: Boccali, Belli, Pieri, Lorini, Tafi, Marchiani, Fidone, Iorio, Senatori, Meminaj, Giachi G.. A disp.: Buzzichelli, Giachi M., Magazzini E., Magazzini V., Ndiaye, Piazzalunga, Savino, Taglialavore, Vadi. All.: Conti Giacomo
SANCASCIANESE: Borgiotti, Agnorelli, Belli, Pastaccini, Dell Agli, Melioli, Coppola, Fossi, Frosecchi, Esposito R., Dessolini. A disp.: Pasqualetti, Faggioli, Giannerini, Becagli, Chilleri, Coli, Leoncini, Schirosi, Conti. All.: Morelli Alessandro
ARBITRO: Bartolomeo Zunino di Siena
RETI: Giachi G., Coppola
Non si fanno male Barberino Tavarnelle e Sancascianese, nella gara d'esordio di questo campionato. Finisce 1-1, al termine di una partita molto equilibrata, nella quale è stato chiaro che entrambe le squadre devono ancora entrare pienamente a regime. Come prima uscita stagionale, però, non è tutto da buttar via, come si suol dire. E, ricordiamolo, era una sorta di derby, fra due squadre che si conoscono anche se nella storia recente non si sono affrontate in gare ufficiali a livello Under 19. Parte meglio la Libertas, che al 4' ha già l'occasione per andare in vantaggio con Giachi C., che però è impreciso a tu per tu con il portiere. Come vedremo, avrà modo di riscattarsi. Classiche schermaglie a centrocampo tra le due squadre: partita corretta ma combattuta, anche se un po' bloccata. La situazione cambia alla mezz'ora, quando la Libertas sfrutta un calcio di punizione dalla trequarti per scavalcare con un lancio lungo tutta la difesa ospite e premiare l'inserimento in area di Meminaj, che anticipa il portiere con uno stacco di testa e serve a Giachi C. il più comodo degli assist, stavolta finalizzato in rete. 1-0 per la Libertas. Nel finale di primo tempo, un'occasione per parte: Esposito per la Sancascianese con un calcio di punizione che si schianta sulla traversa, poi Senatori, per la Libertas, che però non riesce a punire gli ospiti per un bruttissimo retropassaggio al portiere. Il primo tempo finisce 1-0. Valori in campo invertiti nella ripresa, quando è la Sancascianese a salire di tono e a cercare con maggiore insistenza il pareggio, sfiorandolo con la conclusione di sinistro di Pastaccini, che di prima prova a girare in porta un pallone messo in mezzo dalla fascia: fuori non di molto. Il pareggio, meritatissimo, arriva nei minuti finali, quando Coppola si inserisce in area e viene premiato da una bella imbucata di un compagno: è 1-1. Brividi nel finale per gli ospiti, che a pochi secondi dalla fine della partita si vedono assegnare a sfavore una punizione a due in area di rigore per un'ingenuità del portiere, che però si riscatta neutralizzandola e mettendo il sigillo sulla gara.
Centro Storico Lebowski-Montespertoli 0-2
CENTRO STORICO LEBOWSKI: Cosi, Marinari, Ferro, Clemente, Ignesti, Cardinali, Seroni, Corsinovi, Bettini, UGHI, Tosi. A disp.: Sophie, Banzi, Sturiale, Ciancia, Marong, Ceesay, Mariani, Degl Innocenti S., Cocchi. All.: Marranci Matteo
MONTESPERTOLI: Masini C., Cipollini, Marchesini, Saar, Bergantino, Pitrone, Ramadan, Scardigli, Ciuffi, Dogi, Vignozzi. A disp.: D Antonio, Poggiali, Vincelles, Parrini E., Parrini G., Altomonte, Pecci, Governi. All.: Coppetti Fabio
ARBITRO: Michele Meucci di Firenze
RETI: Vignozzi, Ramadan
Per il Lebowski è un altro inizio di campionato shock, per il Montespertoli è il miglior inizio possibile: a causa dell'indisponibilità del terreno di gioco principale della Trave la prima di campionato fra le due squadre va in scena su di un terreno di gioco che ne condiziona lo sviluppo, ma non inibisce certo lo spettacolo e le emozioni che regala lo 0-2 finale. I ragazzi di Marranci e quelli di Coppetti regalano 90' intensi e piacevoli che si concludono come detto con il perfetto blitz degli ospiti. In avvio a partire meglio sono proprio i gialloverdi, che provano a pungere con Vignozzi e soprattutto Dogi; il Lebowski impiega qualche minuto per entrare in partita, si propone con qualche cross dalle fasce ma non mette in difficoltà l'attenta difesa avversaria, fino a che non va vicinissimo al gol: sugli sviluppi di un affondo di Bettini il pallone arriva in area a Tosi che conclude a botta sicura colpendo però la traversa, il pallone sbatte sulla linea di porta ma viene poi allontanato dalla difesa ospite, mentre l'arbitro segnala che non ha oltrepassato la riga di gesso. Il primo tempo prosegue su buoni ritmi e si conclude con il vantaggio del Montespertoli. La rete dello 0-1 arriva su calcio di rigore concesso dall'arbitro per un contatto in area fra Vignozzi e un difensore; vibranti le proteste dei padroni di casa ma il direttore di gara non muta la propria decisione. Sul dischetto si presenta lo stesso Vignozzi che supera Cosi. Il secondo tempo riparte assecondando l'inerzia del finale di prima frazione ma al 62'ecco arrivare un altro punto di svolta. Il Montespertoli trova Infatti il raddoppio grazie a Ramadani, che si fa trovare bene appostato quando un pallone vagante, respinto dalla difesa grigionera, arriva al limite dell'area, perfetto per una conclusione potente e precisa che non lascia scampo all'estremo difensore di casa. A questo punto, sotto di due reti, il Lebowski si rimbocca le maniche e prova a riaprire la partita ma i generosi tentativi offensivi dei padroni di casa sbattono contro i guantoni di Masini, strepitoso in un paio di occasioni. Prima al 68' sventa all'incrocio dei pali una punizione di Tosi che sembrava destinata in rete, all'85' invece neutralizza addirittura un calcio di rigore - anche in questo caso un po' dubbio e contestato dalla squadra che ha subito la decisione - neutralizzando sempre a Tosi la conclusione dagli 11 metri, stavolta con un uno spettacolare intervento in tuffo con la mano di richiamo. A questo punto il Lebowski, comprensibilmente, tira un po' i remi in barca mentre il Montespertoli assapora quella che poi al triplice gioia diventa la prima gioia stagionale.
.
Calciatoripiù: Ferro, Clemente (Lebowski);
Masini, Vignozzi (Montespertoli).
Foiano-Fortis Juventus 3-1
FOIANO: Vigliazzi, Carletti, Vannuccini, Liberatori, Houioui, Iacoviello, Morelli, Biagioli, Iachelli, Rosadini, Pratesi. A disp.: Righi, Bargigli, Goti, Bernardini, Minicozzi, Mercadante, Hasan, Ischi . All.: Camilletti Ermanno
FORTIS JUVENTUS: Coscione, Cinquini, Stenta, Rossini, Bacciotti, Pezzoli, Valli, Legnante, Giusti, Ferrari, Gueye. A disp.: Iagulli, Brandi, Alvarez Guardamino, , . All.: Sequi Gianni
ARBITRO: Gennaro Raccioppoli di Siena
RETI: Rosadini, Iachelli, Mercadante, Gueye
Dopo essere state protagoniste della stagione scorsa, arrivando rispettivamente quarta e seconda, Foiano e Fortis Juventus si affrontano in occasione della gara d'apertura del campionato regionale 2025/2026 in terra aretina. Sono gli ospiti, anzitutto, a passare in vantaggio a metà primo tempo con Gueye, bravo ad anticipare compagni e avversari con un pregevole colpo di tacco su calcio d'angolo di Ferrari superando Vigliazzi sul suo palo. Nonostante il buon giro palla per cercare di scardinare la retroguardia avversaria i locali, dal canto loro, non riescono a superare la trequarti per merito di un'attenta difesa ospite. Il secondo tempo, tuttavia, vede il Foiano partire con un piglio differente e trovare il gol del momentaneo pari con un Rosadini abile a risolvere una mischia accesasi all'interno dei sedici metri biancoverdi. La dea bendata, peraltro, continua ancora imperterrita a voltare le spalle a una Fortis Juventus che al 58' si trova finanche costretta all'inferiorità numerica, perdendo a tal proposito Valli per condotta offensiva. L'espulsione si rivela la sliding door della partita, portando gli ospiti a stare più bassi per poi tentare di ripartire in contropiede di fronte a una galvanizzata offensiva aretina che vede invece i ragazzi di mister Camilletti protrarsi in avanti alla ricerca del gol del sorpasso. Quest'ultimo arriva infine poco dopo con Iachelli che, atterrato in area di rigore, si incarica della battuta del conseguente penalty e dagli undici metri supera Coscione. Nei minuti finali c'è gloria anche per il subentrato Mercadante, bravo a sfruttare un pallone rimasto vagante al limite e a trafiggere Coscione con un destro a giro sul palo lontano conferendo così il definitivo assetto al risultato di una partita ben giocata da ambo le squadre che, facendo perno sulle proprie ottime individualità, non hanno certamente fatto annoiare gli astanti sugli spalti.
.
Calciatoripiù : per il Foiano
Rosadini è sempre nel vivo del gioco e trova anche il gol che infonde la necessaria fiducia ai suoi per ribaltare la sfida mentre il subentrato
Mercadante indovina il pertugio vincente dopo tanti ottimi spunti per un sigillo che da solo vale il prezzo del biglietto.
Gabriele Tedici
Porta Romana-Grassina 0-1
PORTA ROMANA: Anselmi, Bizzeti, Bernardini, Masseti, Maionchi, Mori, Orlandi, Marini F., Cellai, Mannini, Di Masi. A disp.: Rexhepi, Mugnai, Marini L., Paoli, Albizzi, Bitossi, Lino Arriola, Dong, Baldazzi. All.: Pratesi Andrea
GRASSINA: Bollella, Carlesi, Pecori, Giotti, Pescucci, Rus, Camiciottoli A., Cillerai, Stinghi, Manzini, Birindelli. A disp.: Pratellesi, Casalini, Decani, Magnelli, Baldini, Rigucci, Murrone, Nuti, Venni. All.: Bambi Lorenzo
ARBITRO: Matteo Sarti di Firenze
RETI: Birindelli
Serve una rete di Birindelli, bellissima, per permettere al Grassina di espugnare un ostico Porta Romana. Partita bruttina, povera di picchi significativi. Parte meglio la formazione di casa, che subito va al tiro impensierendo Bollella. Il Grassina inizia a guadagnare campo e crea un paio di occasioni, colpendo addirittura una traversa sugli sviluppi di un calcio d'angolo. La squadra ospite continua a provarci, ma senza la giusta cattiveria, e così il primo tempo si chiude a reti inviolate. Nella ripresa la formazione di Bambi parte lenta come nel primo, ma poi torna a guadagnare metri di campo, scossa anche dal pericolo passato quando i padroni di casa colpiscono una clamorosa traversa. Nonostante una brillantezza crescente, il Grassina continua a mancare di cattiveria davanti alla porta. Emblematiche, in questo senso, le ghiotte occasioni sprecate da Pecori e Cillerai. Il risultato viene però comunque sbloccato alla mezz'ora. Rigucci, da poco entrato in campo al posto di Manzini, batte un calcio di punizione spedendo la palla in area; ne nasce un batti e ribatti che alla fine viene risolto dalla bellissima sforbiciata di Birindelli, che trafigge il portiere e porta avanti i suoi quando manca un quarto d'ora al triplice fischio. Il Porta Romana in tutta risposta alza il baricentro e pressa nella propria metà campo un Grassina che con prudenza si limita a difendere e a ripartire. Occasionissima proprio per i padroni di casa nel finale, con il bel salvataggio di Carlesi a spazzare via un tiro a dire il vero non irresistibile della punta locale. Negli ultimissimi minuti di gara il Porta Romana inizia ad accusare la stanchezza e perde lucidità nell'assalto alla porta ospite. Arriva così la prima vittoria stagionale per un Grassina non ancora pienamente a regime, ma comunque bravo nell'avere la meglio su un Porta Romana davvero spigoloso. Buona la prestazione dei locali, che certamente non hanno demeritato: per i ragazzi di Pratesi, testa adesso alla gara di sabato prossimo in casa della Sangiovannese.
.
Calciatoripiù: Birindelli, Giotti, Rius (Grassina).
Rondinella Marzocco-Figline 1965 3-0
RONDINELLA MARZOCCO: Bartolini T., Naoum, Valiante, Bongi, Alla, Cheloni, Di Franco, Ademollo, Baragatti, Valleri, Papi. A disp.: Lascialfari, Titi, Morganti, Calosi, Perini, Guerra, Barzagli, Caponi . All.: Galli Francesco
FIGLINE 1965: Fratini, Calzolai, Vigni, Giachi, Giustelli, Acciai, Becattini, Iacopozzi, Nyamsi, Piccolo, Rosone. A disp.: Tacconi, Landi, Merli, Malaj, Rotesi, Arelli, . All.: Mascagni Sauro
ARBITRO: Elia Bigazzi di Firenze
RETI: Valiante, Morganti, Papi
Succede tutto nel finale nella sfida che ha visto affrontarsi Rondinella Marzocco e Figline. I padroni di casa, che si sono a lungo battuti contro una formazione ospite combattiva e determinata a discapito di quanto dica il risultato finale, ottengono i tre punti grazie a tre reti che si succedono tutte nell'ultimo quarto d'ora di match, minuti di recupero compresi. La partita è bella sin da subito: la squadra di casa tiene maggiormente il possesso del pallone, mentre la formazione ospite fatica a controbattere alla maggiore reattività e aggressività messa in mostra dai padroni di casa nei primi minuti di gioco. A ogni modo, nella prima frazione di gioco le occasioni arrivano da una parte e dall'altra, ma il risultato resta comunque bloccato sullo 0-0, grazie soprattutto ai due estremi difensori, Bartolini e Fratini, che in ogni occasione si fanno trovare pronti a difendere la propria porta. Nel secondo tempo il Figline riesce a schiacciare maggiormente gli avversari nella loro metà campo, ma il gol che aprirebbe le marcature non arriva. A un quarto d'ora circa dalla fine, a seguito di un'occasione per gli ospiti con Nyamsi, la Rondinella passa in vantaggio grazie al gol di Papi, che ribadisce in rete un pallone capitatogli da un corner a favore della propria squadra. I padroni di casa prendono così ancor più fiducia e pochi minuti dopo si portano sul doppio vantaggio, questa volta con Morganti, autore di un tiro-cross insidioso che supera il portiere avversario. Nei minuti di recupero c'è infine spazio per il tris, che si concretizza grazie a un calcio di rigore concesso dal direttore di gara per un fallo in area ai danni di un giocatore della Rondinella, pescato in profondità dai compagni con un lancio lungo: dal dischetto si presenta Valiante, che chiude definitivamente i giochi e mette in archivio i primi tre punti stagionali per la sua squadra all'esordio nel nuovo campionato.
.
Calciatoripiù : nella formazione di casa, oltre ai marcatori di giornata, si segnala la prestazione di
Valleri . Per gli ospiti meritano una menzione le prove offerte da
Calzolai e
Giustelli .
Settignanese-Sangiovannese 0-1
SETTIGNANESE: Pisu, COVELLO, Simonti, Barbagallo, Giberti, Iania G., Linares Brito, Mannucci, Douglass, Giraldi, Materassi. A disp.: Serio, Usuriaga, Aristelli, Bugli, Pierguidi, Privitera, Zennaro, Girlando, Bouras. All.: Ciatti Guido
SANGIOVANNESE: Gioli, Bigordi, Lorenzini, Panzarella, Checchini, Cioni, Raffaelli, Gori T., Boccarini, Campaioli, Bruni. A disp.: Brogi, De Angelis, Fabbri, Gjoni, Vannuccini, Lanini, Verdi, Dutto, Tilli. All.: Danesi Simone
ARBITRO: Fabio Letizia di Prato
RETI: Raffaelli
La Sangiovannese, grazie a un'ottima prova collettiva, riesce a conquistare i primi tre punti, iniziando nel modo migliore il proprio campionato, mentre per la Settignanese è amaro il ritorno nei regionali dopo 3 anni. L'inizio gara è molto equilibrato e nessuna delle due squadre riesce a rendersi pericolosa dalle parti di Gioli e Pisu. Al 16' arriva l'episodio che sblocca il match: su un'azione un po' confusa in area Giberti tocca di mano e l'arbitro concede il rigore per gli ospiti, Raffaelli si incarica della battuta ma il suo tiro viene ottimamente respinto da Pisu sulla sua sinistra. Il rigore sbagliato non demoralizza la Sangiovannese che grazie a un ottimo pressing alto riesce a occupare stabilmente la metà campo offensiva, e proprio da un recupero alto nasce la seconda occasione al 22': Campaioli recupera il pallone sulla trequarti, avanza, sterza verso l'interno e calcia di sinistro, il tiro verso il secondo palo è imparabile per il portiere, ma sbatte sulla traversa ed esce a lato. La Settignanese non si lascia intimorire e controbatte al 28': Giraldi batte corto un angolo da sinistra, scambiando palla con Linares, poi si accentra e calcia di destro a giro verso il secondo palo; il pallone esce di poco a lato. Nel finale di tempo torna l'equilibrio in campo, i locali riescono a limitare i palloni persi e a uscire dal pressing avversario cercando di ripartire sulle corsie laterali; gli ospiti invece mantengono il controllo del gioco ma riescono a essere pericolosi solo su calcio da fermo, ma la punizione di Bruni viene deviata dalla barriera e finisce a lato di poco sulla sinistra (36'). L'ultima occasione è per la Settignanese al 44': Simonti batte lungo un fallo laterale da destra, Linares anticipa tutti sul primo palo, ma il colpo di testa del capitano locale finisce largo sulla destra. Nella ripresa a partire meglio è la Settignanese, che risulta più efficace in ripartenza, riuscendo spesso a trovare Linares e il neoentrato Pierguidi sulle fasce. Proprio da loro due nasce la prima occasione del secondo tempo: al 49' Linares viene lanciato da dietro in velocità, il pallone è un po' lungo e l'attaccante locale viene anticipato da Gioli in uscita fuori area, il pallone arriva però a Pierguidi che tenta il pallonetto; per evitare il gol serve un bellissimo riflesso del portiere ospite che si allunga e respinge il tentativo avversario. Poi finalmente la partita si sblocca: al 61' Raffaelli riceve sulla sinistra, rientra verso il centro e calcia di destro, questa volta Pisu non ci può proprio arrivare, il pallone s'insacca sulla sua sinistra. La Settignanese reagisce subito, Pierguidi serve in profondità sulla sinistra Douglass, che non ci pensa due volte e calcia al volo di sinistro; Gioli riesce a respingere il tiro indirizzato sotto la traversa. Nel finale i locali provano a spingersi in avanti in cerca del gol del pareggio, gli ingressi di Girlando in attacco e Usuriaga a centrocampo danno nuove energie ai compagni, ma senza mai riuscire a impensierire seriamente Gioli. L'ultima occasione è ancora per gli ospiti, su una verticalizzazione alta Boccarini riesce ad anticipare Pisu in uscita ma il suo tiro finisce alto sopra la traversa (86'). Al triplice fischio e dopo un po' di nervosismo nel finale, gli ospiti festeggiano una vittoria nel complesso meritata contro una buona Settignanese che non è riuscita a concretizzare le occasioni create.
.
Calciatoripiù : nella Settignanese
Pisu si fa notare per il rigore parato e la sicurezza tra i pali,
Barbagallo per l'efficacia a centrocampo e
Pierguidi , da subentrato, riesce più volte a rendersi pericoloso. Sottolineando l'ottima prova di squadra della Sangiovannese, risaltano
Bigordi , che si esalta in fase offensiva, e
Campaioli , sempre insidioso tra le linee; ottima la prova anche del classe 2009
Cioni in difesa.
Alessandro Monti
Sinalunghese-Fiesole Calcio 3-0
SINALUNGHESE: Tedeschi, Paolucci, De Rosa, Silvi, Cresti F., Provenda, Della Lena, Cardinali, Pistella, Galli, Malfetti. A disp.: Nanni, Agnoletti, Cresti G., De Bernardi, De Dominicis, Meacci, Del Muto, Quinti, Minocci. All.: Tintori Marco
FIESOLE CALCIO: Pierattini, Vespasiano, Spadaro, Sicilia, Andrei, Terzani, Balloni, Andreoni, Lombardi, Frani, Cianti. A disp.: COLUCCI, Cabras, villagatti, Guarducci, Zatteri, Ferrara, Lorini, Bianchini, Ciullini. All.: Barchielli Alessio
RETI: Provenda, De Dominicis, Quinti
Esordisce con un netto 3-0 la Sinalunghese. La squadra allenata da Tintori batte un buon Fiesole e si aggiudica così l'intera posta in palio nel match di apertura del nuovo campionato. La prima frazione vede i padroni di casa passare in vantaggio allo scoccare del ventesimo minuto: Crespi viene servito lungo la fascia sinistra, poi serve al centro Galli che offre un pallone delizioso che Provenda spinge in porta. Il Fiesole però non ci sta e reagisce al gol avversario con Lombardi che, ritrovatosi a tu per tu con Tedeschi, viene però murato da quest'ultimo. Al 35' torna in avanti la Sinalunghese e di nuovo Provenda crea pericoli dalle parti della porta avversaria, ma viene fermato dalla traversa; poco dopo è anche il turno di Cardinali, che si vede negata la gioia del gol dal montante. Prima del duplice fischio del direttore di gara c'è anche spazio per un'occasione capitata a Cianti, il cui tentativo si spegne però di poco sul fondo. Nella ripresa il Fiesole insiste a offendere gli avversari alla ricerca del gol del potenziale pareggio: dopo pochi minuti Lombardi va vicinissimo a iscriversi alla lista dei marcatori di giornata, ma è provvidenziale l'intervento di De Rosa a salvare la propria squadra; pochi istanti dopo tocca a Tedeschi sventare il pericolo per mantenere inviolata la porta dei locali. La Sinalunghese, però, non ci sta a difendersi solamente e si ripropone in avanti: a metà frazione Della Lena serve in profondità De Dominicis, il quale è abile a mettere alle spalle di Pierattini la rete che raddoppia le distanze. Il Fiesole però non molla e risponde con un tiro da fuori area del subentrato Lorini, il quale viene ancora fermato da Tedeschi. Infine, nei minuti conclusivi della partita c'è spazio anche per la gioia di Quinti, che segna a seguito di un'iniziativa personale di Galli che, servito in precedenza da Cardinali, dribbla il portiere e mette il pallone in area per il suo numero 19, che imprime il sigillo sulla vittoria.
.
Calciatoripiù : Per la formazione di casa meritano di essere citati
De Dominicis e
Quinti , che da subentrati hanno dato un fondamentale contributo alla vittoria della propria squadra. Tra gli ospiti si distinguono
Lombardi e
Cianti , che si rivelano costantemente una spina nel fianco per la difesa avversaria.
Fra.Fi.