Campionando.it

Juniores Regionali GIR.D - Giornata n. 2

Figline 1965-Foiano 6-1

ARBITRO: Riccardo Cardinali di Valdarno
RETI: Rotesi, Giachi, Giachi, Rotesi, Rosone, Malaj, Iachelli
Il Figline batte il Foiano grazie a una grande prestazione di squadra. La formazione allenata da mister Mascagni non dà scampo ai propri avversari, non lasciandogli mai la reale possibilità di mettere in discussione l'esito del match; resta ferma in classifica a quota tre, invece, la squadra di mister Camilletti, che non riesce a bissare il successo ottenuto nella giornata precedente contro la Fortis Juventus. Passando al match, questo si distingue per un primo tempo pirotecnico. Il Figline passa subito in vantaggio: al 3' un fallo laterale in zona offensiva viene battuto lungo in area; Rotesi stoppa di petto e si accomoda il pallone per il tiro, la cui traiettoria batte Vigliazzi. Al 10' i locali raddoppiano sugli sviluppi di un calcio d'angolo, sul quale svetta abilmente di testa Giachi; appena cinque minuti dopo lo stesso numero 4 replica a quanto fatto pochi attimi prima, sempre di testa da calcio d'angolo. Al 20' il Foiano si affaccia in avanti e ottiene un calcio di rigore a favore per un intervento in ritardo in area di Acciai su Iachelli: dal dischetto si presenta lo stesso Iachelli, che porta il risultato sul momentaneo 3-1. Trascorre un altro paio di minuti e i padroni di casa tornano in vantaggio di tre gol: sull'ennesimo corner a favore, questa volta è Rotesi a farsi trovare pronto per mettere la seconda rete personale di giornata alle spalle di Vigliazzi; quest'ultimo poi evita il quinto gol al 40' grazie a un intervento degno di nota sul tiro di Rosone. Rientrate dagli spogliatoi sul risultato di 4-1, le due squadre tornano in campo a darsi battaglia. Al 50' Rosone sfiora ancora il gol, ma il suo colpo di testa da palla inattiva finisce sul fondo; infine, al 55' trova la rete personale grazie al servizio in area offertogli da Merli: è il 5-1. Sul finale c'è spazio anche per la gioia personale del subentrato Malaj, che mette in porta il preciso cross servitogli da Arelli. Dopo poco più di dieci minuti l'arbitro fischia tre volte e sancisce la definitiva vittoria del Figline. .
.
Calciatoripiù
: nel Figline si distingue più di ogni altro Rotesi . Nel Foiano si segnala la prestazione positiva offerta da Iachelli .
Fortis Juventus-M.m. Subbiano 0-5

M.M. SUBBIANO: Benucci, Bianconi, Pierantini, Spadini, Chianini N., Pesucci, Scotti, Baldini, Toni, Fadda M., Bruni. A disp.: Gordea, , . All.: Sequi Gianni
ARBITRO: Fabio Letizia di Prato
RETI: Ishaq, Cariaggi, Scotti, Bruni, Fadda M.
La Fortis Juventus incassa una netta sconfitta casalinga al debutto interno della stagione. L'incontro viene ospitato dal campo sportivo di Sagginale a causa dei lavori che si stanno svolgendo agli impianti di Borgo San Lorenzo. Il Marino Mercato Subbiano si impone con un perentorio 5-0 in un incontro che conduce sempre. Nel primo quarto d'ora la squadra allenata da Gianni Sequi parte bene, nonostante disponga di una rosa molto esigua. I mugellaniconquistano alcuni calci d'angolo e si mettono in evidenza Sylla e Giusti. Il risultato viene sbloccato al 18' del primo tempo da Scotti, che interviene con un colpo di testa su un cross. Il raddoppio arriva al 29' e porta la firma di Bruni, dopo un pallone perso a centrocampo dai biancoverdi. Poco prima dell'intervallo, al 44', la formazione aretina realizza anche la rete dello 0-3 con Fadda, direttamente su calcio di punizione, insaccato all'incrocio dei pali. Nella ripresa la Fortis Juventus prova a reagire, ma non riesce a rientrare in gara. Il tecnico dei locali è costretto ad effettuare due cambi: escono Cinquini e Brandi, entrano Alvarez Guardamino e il classe 2010 Aiazzi. La situazione si complica ulteriormente al 65', quando Pezzoli viene espulso per doppia ammonizione. La compagine allenata da mister Bacci può approfittare della superiorità numerica e allunga nel punteggio. Gli altri due gol arrivano entrambi in contropiede: al 69' il nuovo entrato Kheniene realizza la quarta rete degli ospiti; al 76' il punteggio viene fissato sul definitivo 0-5 dal gol siglato da un altro subentrato, Cariaggi. Calciatorepiù : per la Fortis Juventus il classe 2010 Aiazzi , prestato dagli Allievi B, che gioca buona parte del secondo tempo a soli 15 anni e mezzo.
Fabrizio Paoli
Grassina-Sinalunghese 7-0

ARBITRO: Gioele Catanzaro di Prato
RETI: Erpici, Bartoletti, Stinghi, Erpici, Stinghi, Rigucci, Stinghi
Se voleva nascondersi, ha sbagliato tattica; se voleva lanciare un segnale, ci è riuscito in pieno; se voleva essere semplicemente sé stesso, si scopre già grande. Il Grassina va oltre la metà strada dove si trovano i demeriti di una Sinalunghese incappata in una giornata storta e si prende i tre punti con un'autentica prova di forza, che culmina in una vittoria nettissima, splendida. I ragazzi di Bambi sono perfetti fin dall'approccio alla gara, e hanno in Stinghi un tramite finale perfetto nel finalizzare la mole di gioco prodotta dal resto della squadra, che gira a meraviglia, costruisce e non concede. Il bomber ex Figline firma addirittura un poker, aprendo le danze prima del 2-0 di Bartoletti, vantaggio che si dilata sul 4-0 prima del riposo. La Sinalunghese però non molla subito la presa, e con il risultato in bilico prova pure a pungere, rendendosi pericolosa con Pistella, sul quale compie una buona parata Bollella, e con l'ispirato Galli. Il Grassina però è in totale controllo del match e nel secondo tempo lo conferma, anche perché gli ospiti restano ben presto in 10 a causa dell'espulsione di De Rosa. Stinghi completa il suo poker personale, la punizione di Erpici è da applausi e vale un gol bellissimo, lo spunto personale di Rigucci, pregevole, chiude i conti. Un gran Grassina non può nascondersi, è già una solidissima realtà di questo girone D. .
.
Calciatoripiù
: ovviamente Stinghi , ma ci sono piaciuti anche Cillerai e il centrale difensivo Rus nella contesto della strepitosa prova offerta dal Grassina.
Montespertoli-Settignanese 1-1

ARBITRO: Bouchiab Badydy di Empoli
RETI: Parrini G., Linares Brito
Alla fine il pareggio accontenta entrambe le squadre, e non solo perché in fondo non soddisfa per davvero nessuno: Montespertoli e Settignanese si sfidano a viso aperto pur senza scoprire mai troppo il fianco per 90 minuti,cercando sempre di superarsi reciprocamente, l'uno a uno finale però premia l'impegno profuso da entrambe le squadre. Il botta e risposta che definisce il risultato finale si origina per intero nel corso del primo tempo, e sono i padroni di casa a portarsi per prima in vantaggio. Al 7' Coppola riceve un pallone filtrante in profondità, approfitta della libertà concessa dalla difesa avversaria e supera il portiere con un pregevole pallonetto, 1-0. La parità viene prontamente ristabilita al diciassettesimo quando i ragazzi di Ciatti sviluppano una buona azione per vie verticali che ha come tramite finale Linares il quale ruba il tempo a tutti e realizza il pareggio. Di nuovo affiancate, le due squadre riprendono a cercare il secondo gol e nella seconda parte di primo tempo sono i rossoneri a rendersi più pericolosi, soprattutto con un paio di conclusioni di Douglas che potevano avere mira migliore. Nel secondo tempo il gran caldo inibisce un po' lo slancio atletico delle due squadre, che però non diminuiscono mai in modo evidente le frequenze di gioco. È ancora Douglas a risultare il più attivo sul fronte offensivo della Settignanese, ma la difesa rossonera nel frattempo ha il suo da fare nel mettere la museruola al temibile Ciuffi, che prima si vede anticipare sul più bello da un difensore, poi viene fermato in extremis dal portiere ospite. I minuti corrono veloci mentre il risultato resta pericolosamente in bilico, ma senza subire variazioni: il Montespertoli (che chiude in 10 a causa del rosso rimediato da Ramadani all'85')allunga la sua striscia positiva dopo il gran blitz all'esordio sul campo del Lebowski, la Settignanese smuove meritatamente la sua classifica, dopo il ko contro la Sangio alla prima di campionato e in attesa di ricevere la corazzata Grassina nel prossimo turno. Dopo i primi 180' di campionato, queste due squadre danno indicazioni importanti sul fatto si risultare competitive e capaci di lottare al pieno delle loro forze per l'obiettivo che si sono prefissate. .
.
Calciatoripiù: Coppola, Ciuffi
(Montespertoli), Giraldi, Douglas, Iania (Settignanese).
Olmoponte Santa Firmina-Arezzo F. Academy 1-1

ARBITRO: Gabriele Panariello di Arezzo
RETI: Magnani, Baglioni
A Baglioni nel primo tempo risponde Magnani nella ripresa, si chiude sull'1-1 il derby tra Olmoponte S.Firmina e Arezzo Academy. La sfida di Santa Firmina si accende subito, gli ospiti si fanno preferire in avvio, riuscendo quasi subito a trovare la via del gol. Il vantaggio amaranto si concretizza poco prima del quarto d'ora di gioco: imbucata di D'Aniello per bomber Baglioni, che riesce subito a sorprendere la difesa locale infilando il pallone in rete dopo aver superato anche il portiere. L'Academy insiste in avanti, cercando ancora il gol e sfiorandolo in particolare in due occasioni. La prima è per Lachi, entrato in campo intorno al 20' al posto dell'infortunato Rosi e bravo subito a calarsi nel match: lanciato in profondità, fa rimbalzare il pallone e prova la conclusione di sinistro solo davanti al portiere, trovando però l'intervento del numero uno locale, bravo a intercettare il tiro. Ci prova poi anche D'Aniello: il suo tentativo esce sopra la traversa. Dall'altra parte l'Olmoponte S.Firmina non sta a guardare, cercando a sua volta lo spunto giusto per riequilibrare le sorti del match. In un'occasione, sugli sviluppi di un cross di Alessandri dalla destra, Lazzeri non arriva di un soffio al tocco in rete. Ma è soprattutto nei secondi quarantacinque minuti che i padroni di casa riescono a far vedere le cose migliori, ripartendo forte e costruendo molte opportunità in area avversaria. Alcune di queste nascono sugli sviluppi di diversi calci d'angolo, alcuni contestati dagli ospiti. Sui cross dalla bandierina di Viscomi e di Rossi, Magnani prima conclude fuori di poco di testa e poi trova la respinta di un avversario sulla linea. Successivamente è Casi a mancare di un soffio il pari, colpendo la traversa su sponda di Magnani. Un'altra ghiotta chance per i ragazzi di Badini arriva questa volta su un ottimo spunto di Albiani sulla destra: va via palla al piede, supera due avversari e serve poi il pallone all'indietro per Rossi che non riesce però a chiudere in gol una pregevole azione. Il pari locale si concretizza intorno all'80' sugli sviluppi di un calcio d'angolo conquistato da Milani: dalla bandierina Rossi crossa il pallone sul secondo palo per il colpo di testa vincente di Magnani, che fa così 1-1. Dopo il gol l'Olmoponte S.Firmina continua a premere, creando altri buoni spunti in particolare sui cross tagliati di Pellegrini, ma senza concretizzare ulteriormente. L'Arezzo Academy prova a scuotersi dopo il pari, mostrando una buona reazione, costruendo a sua volta due buone opportunità in area avversaria. La prima è per Lachi, dopo un uno-due tra Mannelli e Baglioni: il pallone, rimpallato, finisce fuori. La seconda arriva dopo un buon recupero palla amaranto: prova a finalizzare ancora Lachi, lanciato a tu per tu col portiere; un difensore devia il pallone, che rimane però in area locale, Baglioni prova a recuperarlo ma non riesce a finalizzare. Si chiude così la sfida tutta aretina; da segnalare nei minuti finali il rosso diretto mostrato al numero 17 locale Milani. .
.
Calciatoripiù
: nell'Olmoponte S.Firmina spiccano Casi e Rossi ; nell'Arezzo Academy, presentatosi al match con una formazione molto giovane (presenti anche tre classe 2009), in evidenza capitan Bidini, Baglioni, Rovetini e Lachi .
Rinascita Doccia-Barberino Tavarnelle 1-1

ARBITRO: Anastasia Mancini di Firenze
RETI: Villani, Giachi G.
Rinascita Doccia e Barberino Tavarnelle bissano il pareggio dell'esordio impattando 1-1 al Biagiotti di Sesto Fiorentino al termine di una partita dal doppio volto e nella quale le due squadre riescono a colpire nel momento migliore dell'altra. Nella prima frazione sono i padroni di casa a farsi preferire, tenendo in mano il pallino del gioco e cercando subito lo spunto giusto per colpire. Le prime occasioni in area ospite sono per Grazzini e Sardina. Il primo ha due buone chance: prova prima a superare il portiere in uscita (salva un difensore sulla linea) e poi, partito sul filo del fuorigioco, conclude fuori a tu per tu con Boccali. Sardina invece, bravo a saltare un avversario nell'uno contro uno, prova a piazzare il tiro a tu per tu col portiere sfiorando il palo. Il Barberino Tavarnelle fatica un po' nel corso della prima frazione, il Rinascita Doccia insiste in avanti andando ancora vicinissimo al gol in due occasioni. Sugli sviluppi di un'azione sulla sinistra di Paggetti, Di Napoli colpisce a botta sicura dall'altezza del dischetto del rigore, poi Villani col destro tenta la conclusione di piatto al volo sugli sviluppi di un calcio d'angolo: in entrambi i casi è Boccali a salvare gli ospiti, protagonista di due grandi interventi. Il Barberino Tavarnelle non demorde e allo scadere del primo tempo, proprio al 45', riesce a colpire. Lo 0-1 nasce da una ripartenza su un errore locale, Vadi prende il pallone e lo serve in verticale per Giovanni Giachi, che realizza in diagonale. Il primo tempo si chiude qui: nonostante una buona prova e diverse occasioni da gol, il Rinascita Doccia si ritrova sotto all'intervallo per mano di un Barberino Tavarnelle bravo invece a sfruttare l'occasione giusta. Il gol dà forza agli ospiti, che ripartono decisamente con altro piglio nella ripresa. Le prime occasioni sono però ancora del Doccia, pericoloso due volte nei primi minuti: ancora Sardina e poi Bossio vanno vicini all'1-1, entrambi però vengono fermati da Boccali. Il Barberino Tavarnelle risponde al quarto d'ora, quando Piazzalunga colpisce la traversa; poco dopo è Senatori ad andare vicinissimo al raddoppio con un insidioso colpo di testa su un cross in mezzo: Izzo è superlativo e con un grande intervento riesce a togliere il pallone dall'angolino. Gli ospiti insistono in avanti, andando ancora vicini alla segnatura in un paio di occasioni (da segnalare anche un discusso gol annullato a Tafi su calcio d'angolo). Il Doccia resta aggrappato alla partita e nel momento migliore degli avversari riesce a pareggiare: ci pensa Villani a firmare l'1-1 trovando la conclusione vincente in mischia sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Nella parte finale il match si accende un po', senza offrire però occasioni rilevanti da una parte e dall'altra. Finisce così 1-1: Rinascita Doccia e Barberino Tavarnelle continuano a smuovere la classifica, procedendo a braccetto il cammino nel girone D. .
.
Calciatoripiù
: nel Rinascita Doccia spicca Villani , classe 2008, autore del gol del pareggio ma anche protagonista di una prestazione di spessore al centro della difesa; nel Barberino Tavarnelle in evidenza il portiere Boccali , autore di ottime parate, e Giovanni Giachi .
Sancascianese-Centro Storico Lebowski 1-9

ARBITRO: Giulio Ferrini di Siena
RETI: Esposito R., Bettini, Cardinali, Ughi, Bettini, Ughi, Ughi, Bettini, Cardinali, Savastano
La sconfitta interna all'esordio è già un ricordo lontanissimo, il Lebowski centra i primi tre punti della stagione a San Casciano con una prova davvero convincente, un secondo tempo sugli scudi e un punteggio alla fine rotondissimo. Avanti di misura all'intervallo, al termine di un primo tempo nel complesso comunque abbastanza combattuto, i grigioneri indirizzano definitivamente la partita in avvio di ripresa, dilagando fin sull'1-9. L'inizio della partita è subito di marca ospite: il Lebowski prova a prendere immediatamente in mano il pallino del gioco, cercando lo spunto giusto e trovandolo di fatto in una delle prime occasioni, quando il cronometro non segna ancora il 10'. Lo 0-1 si concretizza su calcio d'angolo, grazie al colpo di testa di Cardinali. Il Lebowski insiste e dopo pochi minuti sfiora il raddoppio; è Ughi a mancare di pochissimo il bersaglio sugli sviluppi di un'azione splendida: liberato al tiro, calcia di un soffio fuori. La reazione della Sancascianese non si fa attendere: i gialloverdi riescono a trovare il pari, costruendo anche altre due ghiotte occasioni, entrambe neutralizzate dal portiere. L'1-1 lo firma Esposito, dopo aver superato due avversari, con una conclusione dal limite dell'area precisa all'angolino basso. Dopo il botta e risposta firmato Cardinali-Esposito, il punteggio torna a smuoversi a una manciata di minuti dall'intervallo. Il Lebowski torna avanti sugli sviluppi di un'azione insistita: dopo due tentativi respinti dal portiere e dalla difesa gialloverdi, ci pensa Bettini a realizzare l'1-2 con una conclusione ravvicinata da posizione piuttosto defilata. Gli ospiti chiudono avanti e in avanti il primo tempo, ripartendo decisamente forte in avvio di ripresa, riprendendo subito il possesso del pallone e segnando quattro gol nel giro di pochi minuti. L'1-3 si concretizza subito al 50' grazie al calcio di rigore conquistato da Bettini e trasformato da Ughi. E proprio Bettini e Ughi continuano a prendersi la scena scatenandosi nei minuti successivi, protagonisti infatti delle prime cinque marcature della ripresa, arrivate sugli sviluppi di buone trame. La Sancascianese accusa il colpo, il Lebowski tiene ben strette le redini del match, arrotondando poi il bottino di gol con il subentrato Savastano - dribbling in area e conclusione sul secondo palo per l'1-8 - e infine ancora con Cardinali, che firma la doppietta personale e chiude la partita ancora con un colpo di testa sugli sviluppi di un corner. Va in archivio così il match di San Casciano, il Lebowski vince e convince e si gode i primi punti del suo campionato. Da segnalare purtroppo nel finale l'infortunio occorso al calciatore ospite Marinari, costretto a lasciare il campo anzitempo e a cui vanno gli auguri di un pronto rientro. .
.
Calciatoripiù
: impossibile non menzionare Bettini e Ughi , grandi protagonisti della partita con una tripletta a testa; si prende la scena anche Clemente con una grande prestazione a centrocampo (Lebowski).
Sangiovannese-Porta Romana 4-1

ARBITRO: Edoardo Marziali di Arezzo
RETI: Bruni, Bruni, Lanini, Raffaelli, Mannini
La Sangiovannese supera di tre reti il Porta Romana e bissa il successo della settimana precedente. La squadra allenata da mister Danesi dà così continuità di risultati alla vittoria in precedenza ottenuta contro la Settignanese; non riesce, invece, ancora a trovare punti in campionato la squadra di mister Pratesi, che comunque ha disputato finora due partite contro due grandi squadre del campionato. Passando al match, la Sangiovannese parte forte e passa in vantaggio dopo appena due minuti: a seguito di un recupero sulla sinistra di Raffaelli, Boccarini serve in profondità Bruni, che incrocia col destro e batte Anselmi; poco dopo ancora la coppia costituita da Raffaelli e Boccarini si rende pericolosa in zona offensiva, questa volta con lo stesso Boccarini che di testa cerca il gol su assist di Raffaelli, ma non lo trova di poco. La partita è molto avvincente e combattuta e a dieci minuti dal termine della prima frazione la Sangiovannese raddoppia: Bruni lancia in profondità Boccarini, che calcia di prima intenzione trovando la risposta di Anselmi; sulla sua respinta Raffaelli è il più lesto ad avventarsi sul pallone vagante e ribadisce in rete il gol del momentaneo 2 - 0. Nel secondo tempo i padroni di casa controllano il risultato e trovano anche il terzo gol grazie alla doppietta personale di Bruni, il quale scaraventa di sinistro un tiro imprendibile che si infila al sette. Il successivo 4 - 0 porta invece la firma di due subentrati, De Angelis e Lanini: il primo serve con un ottimo cross il secondo, che segna e mette la propria firma sul tabellino di giornata. Nel finale prima sia Lanini che Dutto vanno vicini alla rete del potenziale 5 - 0, ma entrambi i loro tiri da fuori si spengono sul fondo; poi il Porta Romana sigla il 4 - 1 grazie alla bella punizione di Mannini, che rende meno amaro il passivo definitivo. .
.
Calciatoripiù
: nella Sangiovannese si distingue più di tutti Raffaelli . Per il Porta Romana, invece, si segnala la prestazione di Mannini , ultimo a mollare.
Francesco Fiani
Fiesole Calcio-Rondinella Marzocco 0-2

ARBITRO: Alessandro Castaldi di Firenze
RETI: Perini, Papi
Nel caldo torrido delle Caldine il Fiesole scende in campo in cerca di riscatto dopo la prima deludente uscita di Sinalunga, mentre la Rondinella è a caccia di conferme. E riesce a trovarle, vincendo 2-0. I padroni di casa dimostrano idee intriganti e qualità, ma gli ospiti sembrano molto più avanti come condizione atletica, aggrediscono alti e si fanno preferire in fase offensiva. Dopo una buona occasione del Fiesole, frutto di una rapida combinazione Zatteri-Cianti-Gelormini, con quest'ultimo che spara però alto, la Rondine va vicino al vantaggio con una punizione di Valleri, che propizia un'occasionissima di Ademollo ed una bella rovesciata di Papi. Anche Bongi, da fuori, impegna severamente Colucci, bravo comunque a neutralizzare in due tempi. L'equilibrio che regna inizialmente viene spezzato da alcuni minuti di marca Fiesole, che va vicino al gol prima con un ottimo calcio piazzato di Lorini, deviato da Bartolini in corner, poi con un pregevole spunto di Gelormini. Dopo che il suo tiro viene neutralizzato da Bartolini, l'azione prosegue e Frani calcia a botta sicura, centrando in pieno la traversa. Dalla mezzora la Rondine prende però il volo. Un gran tiro di Papi, dal vertice sinistro dell'area, viene parato con destrezza da Colucci, poi il centravanti ospite Baragatti è costretto ad abbandonare il campo per infortunio e Perini, che lo sostituisce, impiega pochi minuti per mettere la sua firma in modo indelebile sulla partita. Ademollo realizza un calibrato cambio di campo, Naoum si invola lungo l'out destro, prendendo il tempo a tutti, ed appoggia in mezzo col goniometro proprio per l'accorrente Perini, letale e cinico sotto-misura. Si va alla pausa quindi con gli ospiti in vantaggio e segue una ripresa molto più frammentata e meno gradevole dal punto di vista delle dinamiche di gioco. Dopo una bella occasione di Naoum, che termina alto, le occasioni da gol si susseguono tutte a firma Fiesole, che sembra inizialmente giovare del cambio di modulo (4-2-3-1). Naoum entra malamente su Frani in piena area. Sembra rigore solare, ma non per l'arbitro, che fa proseguire ammonendo l'attaccante per simulazione. Poi è Gelormini che vince un paio di duelli in dribbling, per poi calciare però di poco a lato. Quando Cheloni entra a gamba tesa su Cianti in piana area, costringendolo addirittura a lasciare il campo claudicante, i locali reclamano un secondo rigore, ma anche in questo caso l'arbitro non indica il dischetto. A Cianti subentra Bianchini, che, favorito da un rimpallo, si ritrova subito solo davanti a Bartolini, ma spreca la grande occasione del possibile 1-1. A frenare di colpo le velleità di rimonta del Fiesole ci pensa poco prima della mezzora Papi, autore del raddoppio. Colucci sbaglia il rinvio, Valleri è bravo di testa a rimettere in mezzo e Papi segna indisturbato con una pregevole semi-rovesciata. Molto apprezzabile il gesto tecnico, decisamente meno l'esultanza provocatoria verso gli spalti, che incattivisce di brutto il finale di partita delle due squadre. Il doppio vantaggio stende definitivamente il Fiesole e per l'ultimo sussulto di spettacolo occorre attendere addirittura i minuti di recupero. Valiante sfiora lo 0-3 provando a sorprendere Colucci fuori da pali, con un tiro da centrocampo che si stampa in pieno sulla traversa. La palla carambola sui piedi di Perini che sfiora la doppietta in tap-in. Il rinvio immediato di Colucci mette però di fatto Bianchini di nuovo solo davanti a Bartolini, ancora bravo a neutralizzarlo. Si avventa sul pallone allora Andrei, ma la sua conclusione si stampa sul palo. Segue il triplice fischio, la grande festa della Rondine e l'amarezza dei locali, costretti già a rincorrere dopo appena due gare. .
.
Calciatoripiù
: nel Fiesole Gelormini sembra avere qualità, ritmi ed intensità sicuramente degni della categoria, ma il migliore in campo è l'interno della Rondine Ademollo , giocatore davvero difficile da contenere, bravo a cantare e a portare la croce.
R11