Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.E - Giornata n. 1

Seravezza-Cittadella Vis Modena 2-3

RETI: Tognoni R., Rosati, Diletto, Diletto, Despaigne
Una falsa partenza. Che brucia, ma che non deve lasciare strascichi. Il Seravezza è bello solo a metà, e dopo un primo tempo di segno positivo si espone troppo alle folate di un Cittadella più concreto e brillante fino al termine delle ostilità, capace di ribaltare lo svantaggio (2-1) con cui si era chiusa la prima frazione e sprintare in corsia di sorpasso verso la destinazione dei tre punti. La gara si divide in due fasi, quindi: nella prima, che coincide con il primo tempo appunto, gli apuani sono protagonisti, nei secondi 45' invece accusano un vistoso calo, habitat ideale per il blitz emiliano. In avvio il Cittadella si porta in vantaggio con Diletto, che si libera con una girata in area e conclude all'angolino (10'); i locali si riorganizzano e prendono in mano le redini del gioco a centrocampo, pervenendo al pari con una rete da fuori area di Tognoni, che al 30' pesca l'angolino basso imparabile per il portiere emiliano. Sulle ali dell'entusiasmo i padroni di casa insistono e raddoppiano con Rosati, la cui conclusione al volo in piena area ospite supera in pallonetto Petillo. La ripresa si apre in continuità con il primo tempo ma con il passare dei minuti i padroni di casa accusano un calo prestativo, sono anche costretti ad operare qualche sostituzione obbligata e perdono un po' le giuste misure in campo. Il Cittadella nel frattempo cresce e, grazie a un errore commesso dalla difesa apuana, conquista un rigore che vale il 2-2 (a segno ancora Diletto). Nel finale, con una micidiale ripartenza, arriva anche il terzo gol del subentrato Despaigne che rende gli ultimi minuti dei verdeblù un percorso tutti in salita. Nel poco tempo a disposizione, i ragazzi di Della Maggiora ci prova, e vanno vicinissimi al tre pari con Masala, Tognoni e Matrizi, ma senza centrare il bersaglio grosso. .
Calciatoripiù: Rosati
(Seravezza); Diletto (Cittadella Vis Modena).
Correggese-Sammaurese 5-1

RETI: Autorete, Papiernik, Vezzadini, Filippini, Papiernik, Campagna

Ghiviborgo-Camaiore 2-2

RETI: Roseni, Rocchiccioli, Usseglio, Usseglio
Se dovessimo scegliere una gara che faccia da spot promozionale a questa prima di campionato degli Juniores Nazionali, sceglieremmo questa: non perché Ghiviborgo e Camaiore vogliano puntare in alto - il loro obiettivo è rispettivamente quello di aprire un nuovo ciclo con Gennazzani e approcciare al meglio la categoria con Vannoni - ma perché le due squadre non si risparmiano e danno vita a un match incerto ed equilibrato, che dopo lo 0-2 dei primi 45' termina due a due. I locali faticano a entrare davvero in partita nel primo tempo, di contro il Camaiore è più reattivo e dopo il palo colpito da Dalle Luche si porta in vantaggio con Usseglio al 25', che dopo una ripartenza si presenta davanti a PIagentini e non perdona. Gli ospiti non si accontentano e, dopo averne creati i presupposti, realizzano il raddoppio al 36' nuovamente grazie ad Usseglio, che con un'altra azione dalla dinamica simile alla precedente fa chiudere il primo atto della sfida ai suoi avanti due a zero. Il Ghiviborgo attende la sosta a cavallo dei due tempi per riorganizzare le proprie idee, e al rientro in campo dimostra di aver cambiato approccio alla sfida, tanto che al 65' Rocchiccioli suona la carica con la rete dell'uno a due, che accende ulteriormente la sfida. Il Camaiore difende cercando anche il colpo del ko, ma nel frattempo il Ghiviborgo ci crede e, dopo aver pareggiato il conto dei legni, perviene al pari a una manciata di minuti dal termine con Roseni. Di nuovo appaiate, le due squadre si sfidano per i tre punti, ma il punteggio non subisce variazioni ulteriori. Un punto a testa e nuove certezze per le due squadre, protagoniste di un debutto stagionale con qualche meccanismo da rivedere, ma complessivamente col segno più. .
Calciatoripiù: Gori
(Ghiviborgo): quando parte palla al piede è rapidissimo; percorre tanti chilometri in ambedue le fasi di gioco ; Usseglio , Manfredi i migliori nelle file del Camaiore.
Imolese-Sasso Marconi 0-1

RETI: Civollani

Pistoiese Fc-Progresso 1-1

RETI: Spinicci, Petrolillo
Non è il massimo parlare di bicchieri e percentuali di riempimento già alla prima giornata di campionato, ma a mente ancora tiepida resta un rimpianto del peso di due punti che si ha la sensazione di aver lasciato per strada in casa orange; il Progresso rientra alla base dopo la trasferta oltre Appennino con numerose certezze in più rispetto alla vigilia della stessa, perché contro la formazione di Agostiniani si è disimpegnato bene, colpendo soprattutto per la capacità di non uscire mai dalla gara, restando pronto a colpire per trarre il massimo profitto. L'avvio di match è quasi tutto appannaggio dei padroni di casa, che quando si portano in vantaggio al 25' danno proprio la sensazione di averlo meritato appieno: sugli sviluppi di un cross in area che spiove in area emiliana, Spinicci anticipa tutti e infila all'angolino alla sinistra di Macchi. Dopo aver mancato il raddoppio, la Pistoiese rallenta un po' il ritmo; ciò avviene soprattutto in avvio di ripresa, quando - al 55' - arriva la doccia fredda: un disimpegno di Vas verso Pepe viene intercettato da Petrolillo, che davanti al portiere locale non sbaglia e ristabilisce la parità. Ci sarebbe il tempo per tornare avanti e rimettere tutto a posto per la Pistoiese, che ci prova a si rende anche pericolosa in alcune situazioni, ma senza incidere come sperato. L'uno a uno resiste così fino alla fine.
Prato-Tropical Coriano 0-1

RETI: Mainardi
Fosse un incontro di boxe, avrebbe un vincitore; si gioca su di un campo di calcio, ed è allora il Tropical Coriano a sfruttare meglio le imprevedibili dinamiche che questo sport regala, sfornando un perfetto blitz che lascia a bocca asciutta e amara il Prato. I padroni di casa si fanno preferire in diverse fasi di gioco sia come qualità dello sviluppo sia come quantità di gioco, ma agli ospiti va il merito di non aver mai mollato la presa, abbassato la tensione e, soprattutto, essere rimasti connessi fino in fondo alla possibilità di andare in gol. È il 93' quando la gara si decide: una ripartenza coglie d'infilata i locali e il neo-entrato Mainardi firma il gol, pesantissimo, che decide la sfida. Il Prato in precedenza era andato potenzialmente e non solo vicino al gol, mancando anche al 25' la trasformazione di un calcio di rigore con Danesi. Gara combattuta e, come visto, pericolosamente aperta fino alla fine. Il Tropical Coriano vince di misura, con tanto cinismo.
San Marino-Tau Calcio 3-1

RETI: Menini, Mussoni, Cremoni, Borracchini
Il San Marino mette in campo forza fisica e tanto agonismo, abbinati a qualità in numerosi elementi, e riesce a sorprendere il Tau, che rientra alla base dopo la lunghissima trasferta alle pendici del monte Titano battuto per tre a uno dalla formazione di Dolci. È proprio una partenza aggressiva a far capire agli amaranto quanto sarà complicata la sfida, nei primi 25' i locali non concedono tregua agli ospiti che incontrano qualche difficoltà nel costruire e impostare il gioco. Il risultato si sblocca al 15', quando Mussoni riceve troppa libertà in area su di un corner dalla destra e non perdona, 1-0. Il Tau, che in precedenza sullo 0-0 aveva sfiorato il gol con Mocanu, presentatosi a tu per tu con Di Gheonno che aveva avuto la meglio, non ci sta e prova a pervenire al pari, sfiorando l'uno a uno in un paio di occasioni con Borracchini, il cui secondo tentativo in diagonale esce di millimetri sul fondo. Nel secondo tempo il team di Ristori alza ulteriormente il proprio baricentro e mette alle corde i padroni di casa, che capitolano quando Borracchini finalizza al meglio un'ottima azione d'attacco dei compagni. Al Tau non basta il pari e nei minuti successivi preme alla ricerca del secondo gol, ma a trovare il due a uno è il San Marino, con un'azione convulsa in area ospite risolta da Menini, probabilmente commettendo fallo non ravvisato dall'arbitro. Chiamato ancora a rincorrere, il Tau si lancia a testa bassa in avanti ma nel finale viene colto d'infilata dal tris dei padroni di casa che chiude i conti. .
Calciatoripiù: Di Gheonno, Giannini, Fiorani, Menini, Mussoni
(San Marino); Borracchini, Vaselli, Chiarugi, Ferrali (Tau).