Campionando.it

Allievi Regionali GIR.D - Giornata n. 2

Figline 1965-Rondinella Marzocco 2-1

RETI: Rotesi, Lini, Ghazal
FIGLINE: Brogi, Simonti, Vigni, Giachi, Gori, Acciai, Skrapalliu, Becattini, Lini, Pratesi, Piccolo. A disp.: Sabatini, De Angelis, Merli, Garofalo, Buccianti, Parisi, Innocenti, Rotesi, D'Argenio. All.: Gianluca Nocentini. RONDINELLA MARZ.: Donatti, Ciancia, Galluzzi, Cheloni, Vari, Guerra, Barzagli, Venturini, Pasquini, Ghazal, Titi. A disp.: Mannori, Bottai, Giaconi, Rodriguez Esteban, Mugnai, Tocchini, Ermini, Valleri. All.: Fabio Bonavolta.
ARBITRO: Tartoni di Firenze.
RETI: Lini, Ghazal, Rotesi.
NOTE: espulso D'Argenio.


Davanti al proprio pubblico il Figline batte la Rondinella Marzocco e con nove punti di vantaggio sul quart'ultimo posto può forse dormire sonni tranquilli, al contrario degli ospiti che invece restano coinvolti in piena zona retrocessione. La squadra di Nocentini parte forte e si porta in vantaggio dopo soli dieci minuti con Lini, lanciato in porta e bravo a rimanere freddo davanti al portiere. Intorno al 20' combinano nello stretto Skrapalliu e Becattini, quest'ultimo conclude e impegna Donatti nella respinta. Quando la Rondinella mette la testa fuori lo fa subito in modo vincente: punizione scodellata in area da Barzagli, Ghazal svetta di testa e insacca l'1-1. La squadra di Bonavolta rischia però di farsi male da sola quando, allo scadere, Cheloni effettua un retropassaggio al portiere che manca il controllo e per poco non vede il pallone rotolare oltre la linea. Si va a riposo sul punteggio di parità e nella ripresa la Rondinella sembra partire meglio, sfiorando il gol con Ghazal che prima si vede respingere un tiro ravvicinato da Brogi, poi colpisce una clamorosa traversa sulla ribattuta. È sempre lui il più pericoloso, tanto che poco dopo si ripresenta davanti alla porta e stavolta calcia alto. Si salva dunque il Figline, che nel finale riesce a fare il colpaccio: in pieno recupero il pallone spiove in area, dove s'accende un batti e ribatti che Rotesi risolve segnando il gol vittoria. Poco prima del triplice fischio D'Argenio viene ammonito e poi espulso per reiterate proteste, ma è solo una piccola macchia nella giornata del Figline che si aggiudica la vittoria e torna a muovere la propria classifica. Calciatoripiù : Vigni , Skrapalliu e Lini (Figline). Cheloni , Barzagli e Ghazal (Rondinella Marz.).

Settignanese-Terranuova Traiana 2-1

RETI: Linares Brito, Linares Brito, Fantoni
SETTIGNANESE: Brilli, Carrai, Covello, Barbagallo, Giberti, Iania, Linares, Usuriaga, Bekshiu, Virdis, Pierguidi. A disp.: Pozzi, Ferro, Privitera, Zennaro, Lotesto, Santini, Tosi, Rossi, Ghini. All.: Filippo Maria Fani.TERRANUOVA TRAIANA: Corvino, Attili, Macconi, Lamaj, Stoppielli, Meini, Pinzani, Baldini, Fantoni, Ragona, Messini. A disp.: Di Trapani, Roncucci, Badii, Falsetti, Pieri, Virgillo, Cini, Quaranta, Riviello. All.: Alessio Bianchi.
ARBITRO: Targioni di Prato.
RETI: 85', 87' Linares, 90' Fantoni.


Allo stadio Valcareggi di Settignano la Settignanese prima della classe si aggiudica per 2-1 la sfida d'alta quota col Terranuova Traiana. La partita sembra iniziare a ritmi piuttosto alti e nei primi minuti si fanno preferire gli ospiti. Si deve attendere il quarto d'ora di gioco per vedere un'azione degna di nota: affondo degli ospiti, ma la difesa rossonera non si lascia sorprendere. Sul capovolgimento di fronte, azione manovrata tra Virdis e Pierguidi, quest'ultimo lascia partire un tiro che Corvino controlla senza problemi. Dopo un nuovo tentativo degli ospiti al 20', la Settignanese rialza la testa e alla mezz'ora ci prova con il tandem Zennaro - Bekshiu, ma senza successo. Si arriva all'intervallo a reti ancora inviolate. Inizia la ripresa e i ragazzi di mister Bianchi partono forte. Al 48', punizione messa in mezzo, Stoppielli spizza di testa ma Brilli c'è. Un minuto dopo Messini lascia partire un bel tiro dal limite, ma il portiere para. Al 55' palla gol per gli ospiti: cross dalla destra di Baldini, Fantoni non ci arriva per un soffio. La Settignanese non ci sta e si riversa all'attacco. Mister Fani mescola le carte in tavola ed arriva la svolta. Al 78' Linares su lancio di Tosi mette i brividi agli ospiti con un tiro che sfila sul fondo; all'85', però, ecco il gol che sblocca la partita. Ancora Linares, servito in profondità, stavolta è bravo a trafiggere il portiere portando in vantaggio i rossoneri. Il Terranuova accusa il colpo e due minuti dopo è ancora Linares, su assist di Tosi, a chiudere la partita. Il Terranuova non molla e accorcia le distanze con un gran tiro di Fantoni dal limite. Ma non c'è più tempo, perché dopo quattro minuti di recupero si chiude una partita bella e molto combattuta. I ragazzi di Fani faticano e non poco contro un Terranuova molto organizzato, ma conquistano una vittoria che vale il +12 sulla seconda della classe. Calciatoripiù: Linares, Brilli, Carrai (Settignanese), Fantoni (Terranuova Traiana).

Sangimignano-Isolotto 6-0

RETI: Bonora, Magazzini, Pratesi, Magazzini, Bonora, Rossi
SAN GIMIGNANO: Nencini, Di Biasi, Magazzini E., Vitangelo, Pallassini, Tafi, Magazzini V., Vadi, Pratesi, Bonora, Di Rubbo. A. disp.: Boccali, Scialabba, Thiam, Rossi, Guasparri, Buti, Giachi, Fusci, Ndiaye. All.: Alessandro Secci.ISOLOTTO: Brogi, Torrini, Halmi, Mastagni, Bonelli, Manetti, Ciappi, Ussia, Ricci, Martini,Vezzani. A disp.: Parrini, Valoriani, Coppolaro, Cicatiello P., Danileskyy, Cicatiello D. All.: Filippo Pastorelli.
ARBITRO: Bernacchi di Empoli
RETI: 14' Pratesi, 23' Magazzini E., 32' Magazzini V., 43', 85' Bonora, 90' Rossi.


Il San Gimignano inaugura il 2025 tra le mura amiche nel miglior modo possibile, infliggendo all'Isolotto un risultato netto e riscattandosi così del tonfo subito una settimana fa in casa del Terranuova Traiana. La formazione di casa ha sempre condotto ogni fase del gioco, concedendo ben poco ai seppur bravi Vezzani e Ricci, tanto che l'unica paura alla porta locale la provoca quest'ultimo con un traversone deviato da un difensore neroverde verso la propria porta che ha creato qualche preoccupazione al portiere sangimignanese. Per il resto dell'incontro la squadra di Secci è sembrata concentrata e aggressiva su ogni pallone, intenta sia a coprire gli spazi sia a proporsi immediatamente nella fase offensiva, tanto che alla mezz'ora la partita era già sul 3-0. Al quarto d'ora Di Rubbo si invola sulla fascia destra e, una volta entrato in area spara un fendente che si stampa sul palo interno alla sinistra di Brogi; sulla ribattuta Pratesi è il più lesto a ribadire il pallone in rete per il vantaggio locale. La formazione turrita inizia a macinare gioco e al minuto 23 Bonora allarga sulla fascia sinistra dove Elia Magazzini al limite dell'aera completa il triangolo con Pratesi e lascia partire un diagonale imprendibile per l'estremo difensore ospite. Alla mezz'ora poi un positivo Vittorio Magazzini recupera palla dentro il cerchio di centrocampo, s'invola verso la porta avversaria e sulla trequarti scambia con Bonora, che lo libera al limite dell'area; il suo destro è micidiale e imprendibile per Brogi. Nel finale del primo tempo Bonora fa tutto da solo, recupera palla sulla linea sinistra del fallo laterale, si libera degli avversari che gli si presentano davanti e segna così il poker con il quale si chiude la prima frazione di gioco. Nel secondo tempo la trama non cambia. Nonostante il risultato apparentemente acquisito, il San Gimignano attacca, anche se senza la cattiveria mostrata nei primi quarantacinque minuti; l'Isolotto si difende cercando di ripartire, tenendo gli attaccanti sulla linea del fuorigioco pronti a sfruttare una eventuale disattenzione del pacchetto difensivo locale. Ma sono ancora i giocatori di casa ad avere le occasioni più ghiotte con Vadi, ben servito prima da Elia Magazzini e poi da Bonora, ma soprattutto con Di Biasi che, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, non trova la porta concludendo fuori da buona posizione. Dal valzer dei cambi è la compagine sangimignanese a trarre maggiore beneficio, inserendo la freschezza e di Rossi, Buti e Fusci. Quest'ultimo è protagonista nel finale di partita, favorendo con i suoi preziosi assist le ultime due reti. A cinque minuti dal termine Fusci riceve palla all'interno dell'area di rigore dell'Isolotto, ma in posizione defilata; il suo assist per l'accorrente Bonora è perfetto, tanto che il numero dieci neroverde può spingere in pallone in rete. Al 90' poi Rossi conquista palla al limite dell'area e, una volta entrato in area chiede e ottiene l'uno-due ancora con Fusci, che lo libera davanti all'incolpevole Brogi per il 6-0 finale. Calciatoripiù : per il San Gimignano Bonora e Vittorio Magazzini , ma una menzione anche per Fusci , che ha giocato otto minuti e con grande altruismo e spirito di squadra ha permesso ai compagni di segnare le ultime due reti. Per l'Isolotto sicuramente Vezzani e Ricci , che si sono battuti per tutto l'incontro alla ricerca della rete della bandiera.

Atletica Castello-Monteriggioni 2-2

RETI: De Leonardis, Malpassi, Lombardi, Selis
ATL.CASTELLO: Masini, Fiamingo, Paladini, Cataldo, Lascialfari, Labardi, Borgomeo, Malpassi, Di Cara, De Leonardis, Salvemini. A disp.: Tritto, Conti, Boni Degl'Innocenti, Papucci, Lo, Bizzeti, Giaffreda, De Vita. All.: Gabriele Megli.MONTERIGGIONI: Billi, Conticelli, Bove, Giardinelli, Alunno Corbucci, Becattini, Longo, Dattilo, Arrichiello, Mearini, Selis. A disp.: Angelini, Rugani, Muharremi, Mangani, Busciolano, Scrocco, Lombardi, Benzakari. All.: Corrado Bianchi.
ARBITRO: Agostini di Pistoia.
RETI: Malpassi, De Leonardis, Lombardi, Selis.


È un pareggio che alla fine lascia un po' d'amaro in bocca a entrambe quello del Pontormo, dove Atletica Castello e Monteriggioni impattano 2-2. Avanti 2-0 all'intervallo, i padroni di casa non riescono a tenere il vantaggio nella ripresa e vengono raggiunti sul pari proprio all'ultimo secondo da un Monteriggioni che, se da una parte riesce a raddrizzare una partita messasi in salita, dall'altra può recriminare con se stessa per le molte occasioni da gol fallite nel primo tempo. I ragazzi di Bianchi prendono infatti subito in mano le redini del match, facendo girare bene palla e presentandosi fin da subito pericolosamente in area biancoverde. Già dopo pochi secondi Selis, servito in verticale, a tu per tu col portiere conclude fuori col mancino. Al 5' ci prova Mearini su punizione: il pallone supera la barriera e viene poi deviato da Masini con un buon intervento. Il Monteriggioni insiste in avanti e si fa ancora pericoloso per due volte con Selis e con Longo. Il primo, sugli sviluppi di un'azione sulla destra, conclude fuori da posizione invitante; poi anche il secondo non riesce a inquadrare lo specchio a tu per tu col portiere. Il Castello si difende con ordine e prova a proporsi in avanti, riuscendo a colpire intorno al 20': ci pensa Malpassi a firmare l'1-0, pronto ad avventarsi su un pallone non trattenuto dal portiere nel contatto con un avversario sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Labardi. Poco dopo il Monteriggioni ha un'occasione clamorosa per il pari: sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Becattini anticipa il portiere e conclude in porta colpendo però un giocatore sulla linea; sulla respinta ci prova Arrichiello in rovesciata, Masini devia il pallone sopra la traversa. Gli ospiti spingono alla ricerca del pari, i locali si compattano e sono bravissimi a raddoppiare nel finale. Lascialfari recupera palla e serve rasoterra Borgomeo, che dalla trequarti lancia in profondità De Leonardis, che supera il portiere in uscita per il 2-0. Nonostante un buon primo tempo, la partita si fa davvero in salita per il Monteriggioni, che però non demorde e riparte bene in avvio di ripresa. Mister Bianchi opera subito tre cambi in avvio (entrano Scrocco, Busciolano e Benzakari), gli ospiti ripartono bene e continuano ad attaccare, sfiorando ancora il gol, in particolare con Selis (tiro fuori) e con Scrocco (bravo il portiere a opporsi). Serve un po' però agli ospiti per riaprire la partita, il gol del 2-1 arriva infatti intorno alla mezz'ora: ci pensa Lombardi (anche lui subentrato) a realizzarlo, pronto ad avventarsi su un pallone rimasto pericolosamente in area dopo un'indecisione difensiva locale sul tentativo di Selis. Forte del gol, il Monteriggioni insiste in avanti, sfiorando il pari prima con Mearini (tiro dalla distanza deviato dal portiere) e poi con Mangani (pallonetto di un soffio alto). Anche il Castello ha una buona occasione con Bizzeti in ripartenza per riallungare sul doppio vantaggio (tempestiva l'uscita del portiere). Il punteggio resta bloccato sul 2-1 quasi fino alla fine, poi in pieno recupero il Monteriggioni riesce ad acciuffare il pari. Verticalizzazione dalla sinistra di Scrocco, che vede e premia il taglio di Selis, che segna in pallonetto all'incrocio opposto superando il portiere, non preciso nell'uscita. Nel finale c'è tempo anche per un'altra buona chance ospite: Lombardi calcia alto a tu per tu col portiere. Calciatoripiù: Lascialfari, Cataldo, De Leonardis (Atl.Castello); Selis, Giardinelli, Becattini, Lombardi, Bove (Monteriggioni).

Bibbiena-Sangiovannese 1-3

RETI: Paolini, Boccarini, Lincoln, Bruni
BIBBIENA: Frosini, Greco, Diallo, Catalin, Ciabatti, Imarhiagbe, Zichella, Cappuccini, Kheniene, Paolini, Bosu. A disp.: Righi, Bruni, Melani, Renaiolini, Colamarino, Loddi, Vannucci. All.: Michele Quaresimi.SANGIOVANNESE: Bianchi, Tilli, Fralli, Gjoni, Vannuccini, Panzarella, Lanini, Brogi, Boccarini, Bruni, Lincoln B. A disp.: Pisu, Fabbri, Lincoln K., Cioni, Villanacci, Arriola Santos, Pulaj, De Leo, Presenti. All.: David Tavanti.
ARBITRO: Farina di Arezzo.
RETI: 8' Boccarini, 19' Paolini rig., 28' Lincoln B., 65' Bruni.


La Sangiovannese si mette subito alle spalle la sconfitta interna con la capolista Settignanese e torna al successo superando 3-1 a domicilio il Bibbiena. L'avvio risulta combattuto, anche se è brava la Sangiovannese a indirizzare subito il match sui binari giusti. All'8' infatti, nella prima vera occasione dell'incontro, gli ospiti passano in vantaggio: Boccarini raccoglie il pallone in area su un lancio lungo da centrocampo e lo infila alle spalle di Frosini per lo 0-1. Il Bibbiena ha una buona reazione, cerca subito lo spunto per pareggiare la partita e ci riesce circa dieci minuti più tardi. Al 18' infatti, sugli sviluppi di un calcio di punizione laterale, i padroni di casa conquistano un calcio di rigore (fallo in area su Cappuccini): dal dischetto Paolini trasforma per l'1-1. Bisogna attendere poi altri dieci minuti perché il punteggi torni a cambiare, al 28' infatti la Sangiovannese torna in vantaggio, ancora su un lancio lungo da centrocampo: Brait Lincoln raccoglie l'invito in area, approfitta di una disattenzione difensiva locale infilandosi tra due difensori rossoblù e supera il portiere in uscita per l'1-2. Il primo tempo si chiude qui: Bibbiena e Sangiovannese cercano ancora l'occasione giusta in area avversaria, ma senza riuscire a creare altre palle-gol. Dopo un primo tempo nel complesso piuttosto combattuto, nella ripresa la Sangiovannese riparte forte, facendo girare bene palla, cercando ancora il gol. Il Bibbiena prova a rispondere prontamente, creando una buona opportunità per il nuovo pareggio sugli sviluppi di un calcio di punizione laterale: il cross di Bosu è insidioso, il pallone attraversa tutta l'area ma senza che nessuno dei compagni riesca a spingerlo in rete. La Sangiovannese tiene bene il vantaggio e al 65' allunga. Il gol dell'1-3 si concretizza su una buona ripartenza: Bruni arriva al tiro dopo un dribbling in area di rigore e infila il pallone in rete sul palo lontano. Alla mezz'ora lo stesso Bruni va poi vicino alla doppietta personale, sempre su un'azione di ripartenza: questa volta il suo tentativo si ferma sul palo. È di fatto questo l'ultimo vero squillo del match. La Sangiovannese centra la decima vittoria stagionale e sale a quota 31 in classifica, a -1 dall'Arezzo Academy quarto e a -2 da Sinalunghese e San Miniato, appaiate al secondo posto. Arriva il secondo k.o. consecutivo invece per il Bibbiena, che scivola adesso al terzultimo posto insieme all'Isolotto. Calciatoripiù: Cappuccini, Imarhiagbe (Bibbiena); Bruni, Gjoni (Sangiovannese).

Arezzo F. Academy-Sinalunghese 0-2

RETI: Cavaletta, Palmerini
AREZZO ACADEMY: Tenti, Casini, Rosi, Papini, Scarpini, Vallerani, Stocchi, Mannelli, Banelli, D'Aniello, Baglioni. A disp.: Liistro, Arelli, Marrazzo, Cetarini, Lawson, Ceccherini, Steccato. All.: Giulio Mannelli.SINALUNGHESE: Tedeschi, Paolucci, Cresti, Della Lena, De Bernardi, Silvi, Quinti, Minocci, Cavaletta, Palmerini, Meacci. A disp.: Savelli, Migliorucci, Giorgi, Parri, Minicozzi, De Dominicis, Scortecci. All.: Simone Tedeschi.
ARBITRO: Gostinelli sez. Valdarno.
RETI: Cavaletta, Palmerini.


Si ferma ancora un rimaneggiato Arezzo Academy, costretto al secondo k.o. consecutivo; si conferma invece la Sinalunghese, che vince 2-0 al Giotto Est, infilando il quinto risultato utile consecutivo. Un ottimo primo tempo, i gol di Cavaletta e Palmerini e nel complesso l'ennesima positiva prestazione di squadra permettono ai ragazzi di Tedeschi di confermarsi lassù. E lo 0-2 di Arezzo vale anche il sorpasso in classifica ai danni proprio degli amaranto, superati al secondo posto. Adesso ci sono Sinalunghese e San Miniato alle spalle di una Settignanese che allunga ancora il proprio vantaggio in vetta (+12). Serve un po' perché il match si accenda, il terreno di gioco non in perfette condizioni non aiuta la manovra delle due squadre, che provano comunque subito a superarsi. In uno dei primi tentativi offensivi, intorno al quarto d'ora di gioco, la Sinalunghese riesce a colpire: da centrocampo Cresti innesca Palmerini, che va via sulla sinistra e serve un preciso filtrante per Cavaletta, che supera Tenti per lo 0-1. Gli ospiti prendono forza e guadagnano metri, facendo girare bene palla e cercando ancora lo spunto giusto per colpire. L'Arezzo Academy prova a scuotersi e colleziona diversi angoli di fila: in uno di questo D'Aniello sfiora il pari colpendo il palo, sulla respinta Casini conclude al volo di poco alto. La Sinalunghese continua a spingere, colleziona un'altra buona occasione con Palmerini (tiro fuori) e poi con lo stesso Palmerini riesce a raddoppiare nel finale di primo tempo, a circa dieci minuti dall'intervallo: l'Arezzo Academy si fa trovare impreparato su un pallone in profondità per Palmerini, che vince un rimpallo e conclude in porta per lo 0-2. Va così in archivio la prima frazione: una propositiva Sinalunghese, protagonista di un ottimo primo tempo, chiude avanti di due gol contro un Arezzo Academy apparso invece un po' impreciso. Nella ripresa i padroni di casa ripartono bene e spingono alla ricerca del gol per rifarsi sotto, ma la partita degli amaranto si complica ulteriormente intorno al quarto d'ora, quando viene espulso capitan Stocchi. Mister Mannelli prova a cambiare qualcosa, l'Arezzo Academy non demorde e sfiora l'1-2 poco dopo: il neoentrato Lawson, lanciato a rete, viene fermato bene dalla retroguardia ospite. Dopo circa dieci minuti i padroni di casa restano in nove: viene espulso Arelli, che rimedia un discusso cartellino rosso dopo uno scontro di gioco. Non è l'unico episodio arbitrale contestato dai padroni di casa nell'arco del match (nel primo tempo i locali chiedevano un cartellino rosso per un giocatore ospite). Nonostante la doppia inferiorità numerica, l'Arezzo Academy prova fino alla fine a rifarsi sotto, rendendosi ancora pericoloso in due occasioni. Su un pallone messo dentro da Scarpini e colpito poi di testa da Lawson, Baglioni conclude in porta trovando la deviazione in angolo del portiere con l'aiuto del palo. Poi ci prova anche Banelli, ma senza riuscire a concretizzare. La Sinalunghese, pericolosa nella ripresa su un paio di calci di punizione, fa comunque sempre buona guardia, controllando bene il doppio vantaggio fino alla fine e tornando da Arezzo con tre punti importanti e un'altra buona prestazione di squadra. Nelle fila locali positiva la prova di Rosi.

Casentino Academy-Sporting Arno 2-1

RETI: Milaneschi, Renzetti, Di Masi
CASENTINO AC.: Pollio F., Pietrini, Comorasu, Collacchioni, Milaneschi, Manni, Renzetti, Agnoletti, Cipriani F., Fantoni, Acciai. A disp.: Andreini, Vicini, Ottaviani, Santini, Paoli, Orlandi, Malucelli, Izzo, Vignali. All.: Giuseppe Pesce.SPORTING ARNO: Lekaj, Ingenni, Pirami, Cecconi, Cenni, Leporatti, Di Masi, Sardelli, Fallani, Bongi, Aradei. A disp.: Bambini, Bendoni, Vinci, Giometti, Braccini. All.: Dario Giulivo.
ARBITRO: Gambineri di Arezzo.
RETI: Renzetti, Di Masi rig., Milaneschi.


Il cammino è ancora lungo e la corsa salvezza davvero accesissima, ma intanto il Casentino Academy può rifiatare un po'. Il 2-1 interno nello scontro diretto con lo Sporting Arno gli permette infatti di fare un buon passo in avanti in classifica, staccando la Rondinella e mettendosi alle spalle Bibbiena e Isolotto, tutte e tre sconfitte in questo turno, salendo dunque al quintultimo posto in classifica, a -2 proprio dai rivali di giornata. Il match si accende subito, il Casentino Academy parte bene e all'8' passa in vantaggio: ci pensa Renzetti a firmare l'1-0 con un piazzato rasoterra dall'interno dell'area di rigore. Lo Sporting Arno prova a scuotersi, ma è ancora il Casentino ad andare vicino al gol: prima Agnoletti calcia di poco sopra la traversa, poi Manni sfiora il palo su punizione. Lo Sporting Arno si compatta e cerca il varco giusto per il pari, e al 38' conquista un calcio di rigore (fallo in area di Pietrini): dal dischetto Di Masi calcia bene piazzando il pallone vicino all'incrocio dei pali alla sinistra di Pollio. È l'1-1. Prima della fine del primo tempo c'è da segnalare poi un gran tiro-cross di Pietrini che il portiere ospite devia in calcio d'angolo. Lo Sporting Arno riparte bene in avvio di ripresa, rendendosi pericoloso con Bongi (il migliore in campo dei suoi), che con un gran tiro al volo fa fare a Pollio altrettanto bella figura. La partita degli ospiti si complica al minuto 63: lo Sporting Arno rimane infatti in 10 per l'espulsione di Sardelli, che rimedia il rosso per un intervento irregolare su Fantoni lanciato in fascia. Poco dopo lo stesso Fantoni si rende protagonista di una buona discesa: il suo tiro-cross si stampa sul secondo palo, poi sulla respinta Vignali non riesce nel tap-in. Nell'azione successiva ancora Vignali, servito da Acciai, va vicinissimo al 2-1 con un bel tiro da fuori area. La partita sembra orientata sul pareggio, ma nel finale il Casentino Academy riesce a trovare il guizzo vincente. Il 2-1 gialloverde nasce da un bello spunto di Orlandi, che salta due avversari e viene fermato irregolarmente al limite dell'area, conquistando un buon calcio di punizione, sugli sviluppi del quale arriva il gol vittoria di Milaneschi, a segno di testa. Poco dopo l'arbitro fischia la fine della partita. Calciatoripiù: Milaneschi, Fantoni (Casentino Ac.); Bongi, Di Masi (Sporting Arno).

San Miniato-Valentino Mazzola 1-0

RETI: Fabiani
SAN MINIATO: Sampieri, Tamagnini, De Luca, Fabiani, Fiorentini, Bartalini, Nencini, Aliaj, Marsalona, Pelacchi, Regoli. A disp.: Valacchi, Cevese, Nikaj, Cosentino, Anselmi, Leoni, Vanni, Frilli. All.: Simone De Nisco. V.MAZZOLA: Ciupi, Pallari, Rossi, Bartalini, Vannoni, Giubbi, Perozzi, Baiguini, Cretu, Melani, Mugnai. A disp.: Corsi, Moroni, Carli, Agnolini, Franci, Pacchierotti. All.: Vincenzo Di Guida.
ARBITRO: Mechini di Siena.
RETE: 42' Fabiani.


Derby molto sentito al campo di Via Veterani dello Sport tra San Miniato e Mazzola, vinto di misura dai padroni di casa che così bissano il successo ottenuto all'andata. Con questa vittoria i ragazzi di De Nisco agganciano il secondo posto in coabitazione con la Sinalunghese, vittoriosa nello scontro diretto con l'Arezzo Academy. Dopo dieci minuti di studio il San Miniato comincia a pressare e ad avere occasioni. Al 12' fallo laterale di Marsalona in area, colpo di testa di Pelacchi da pochi passi che finisce alto. Al 26' ancora Marsalona si libera sulla sinistra e crossa per Nencini, il cui tiro rasoterra viene parato da Ciupi. Al 34' il Mazzola prova a ripartire con Baiguini, che dopo una volata sulla destra viene ben fermato da Bartalini al limite dell'area. Il San Miniato riprende ad attaccare e al 34’ Pelacchi non riesce a ribadire in rete una spizzata di testa di Tamagnini. Due minuti dopo sul fronte opposto buona iniziativa di Cretu, che calcia da fuori area a lato. Al 38' fallo laterale di Marsalona e colpo di testa di Aljai, Ciupi con una gran parata devia in angolo. Al 42', dopo tanto pressare, il San Miniato trova il meritato vantaggio: solito fallo laterale di Marsalona in area respinto dalla difesa del Mazzola, la palla giunge a Fabiani che con un gran tiro dai venti metri infila alle spalle dell'incolpevole Ciupi. La ripresa appare un po' più confusionaria con il San Miniato che sembra controllare agevolmente. Al 17' occasione per il raddoppio con Tamagnini, che su calcio d'angolo di Pelacchi da dentro l'area piccola schiaccia troppo la palla mancando lo specchio. Da segnalare successivamente due tiri di Pelacchi e Marsalona per il San Miniato e un tentativo di Mugnai per il Mazzola, che non creano però grattacapi ai portieri avversari. Al 45' prima vera occasione per il Mazzola con una punizione dal limite di Bartalini, che spedisce però molto alto sulla traversa. Dopo quattro minuti di recupero l'arbitro fischia la fine decretando così una bella e meritata vittoria per il San Miniato, con i ragazzi che esplodono tutta la loro gioia per essersi aggiudicati questo sentito derby senese. Calciatoripiù : per il San Miniato ottima prova di tutta la squadra con il reparto difensivo sugli scudi. Fiorentini , Bartalini , Tamagnini e De Luca non hanno mai sofferto gli avanti avversari. Da segnalare anche Fabiani e Marsalona . Per il Mazzola in evidenza Baiguini e Ciupi .