Campionando.it

Allievi Regionali GIR.D - Giornata n. 5

Figline 1965-Bibbiena 5-0

RETI: Piccolo, Gori, Piccolo, De Masi, D Argenio
FIGLINE: Brogi, Vigni, De Angelis, Giachi, Gori, Acciai, Skrapalliu, Buccianti, Lini, Pratesi, Piccolo. A disp.: Sabatini, Simonti, Merli, Rotesi, Garofalo, Becattini, De Masi, D'Argenio. All.: Gianluca Nocentini. BIBBIENA: Frosini, Greco, Diallo, Zichella, Ciabatti, Catali, Rosadini, Cappuccini, Kheniene, Paolini, Rossi. A disp.: Melani, Bruni, Vannucci. All.: Michele Quaresimi.
ARBITRO: Bardelli di Valdarno.
RETI: Piccolo 2, Gori rig., De Masi, D'Argenio.


Risultato netto quello con cui il Figline batte il Bibbiena, mettendo subito in archivio la sconfitta dello scorso turno sul campo della Settignanese. Dopo venti minuti di generale equilibrio, il primo squillo arriva per mano di Lini che calcia in diagonale e colpisce il palo. Preludio al vantaggio locale che viene firmato, nel finale di primo tempo, da Piccolo sul bel cross dello stesso Lini. Nella ripresa la squadra di Nocentini prende il sopravvento: al 15' un fallo di mano in area viene punito dall'arbitro con il calcio di rigore, che Gori realizza perfettamente. Al 20' piove sul bagnato per il Bibbiena che resta in dieci a causa dell'espulsione di Greco, reo di aver reagito in maniera eccessiva a un fallo subito. Il Figline ne approfitta subito per triplicare con uno splendido gol di Piccolo, che riceve il traversone di Gori e al volo spedisce il pallone in rete. Alla doppietta del numero 11 segue la gioia personale di De Masi che, appena entrato, trasforma l'assist di D'Argenio nella rete del 4-0. D'Argenio poco dopo si mette in proprio e, innescato da Simonti, firma il definitivo 5-0 in favore del Figline. Calciatoripiù : Gori , Lini e Piccoli (Figline). Paolini (Bibbiena).

Rondinella Marzocco-Settignanese 1-6

RETI: Bottai, Linares Brito, Ghini, Linares Brito, Linares Brito, Tosi, Tosi
RONDINELLA MARZ.: Donatti, Titi, Galluzzi, Vari, Tema, Guerra, Venturini, Ciancia, Tocchini, Ghazal, Barzagli. A disp.: Pasciuto, Incoronato, Bottai, Giaconi, Rodriguez Esteban, Ermini, Malpezzi, Deaconescu. All.: Marco Masi.SETTIGNANESE: Brilli, Ghini, Covello, Privitera, Giberti, Iania, Linares, Usuriaga, Tosi, Virdis, Pierguidi. A disp.: Silverio, Carrai, Ferro, Zennaro, Lotesto, Bekshiu. All.: Filippo Fani.
ARBITRO: Failla Rifici di Firenze.
RETI: Linares 3, Ghini, Tosi 2, Bottai.


Trascinata da uno scatenato Linares, protagonista di tre gol e un assist nel primo tempo, la Settignanese passa nettamente in casa della Rondinella Marzocco, aggiudicandosi col punteggio di 6-1 lo scontro testa-coda di giornata. I rossoneri prendono subito in mano le redini dell'incontro, facendo registrare fin dalle prime battute una buona supremazia territoriale e di gioco al cospetto di una compagine biancorossa in difficoltà nel corso dei primi quarantacinque minuti. Il vantaggio ospite arriva così quasi subito: Linares si prende subito la scena e sfrutta una delle prime occasioni per siglare il vantaggio, colpendo in semirovesciata sugli sviluppi di una rimessa laterale. Intorno al 20' ecco poi anche lo 0-2: pallone di Linares per Ghini, che supera Donatti per il raddoppio rossonero. La Settignanese insiste in avanti, sfiorando ancora il gol con Virdis e Usuriaga: entrambi i tiri vengono parati. La Rondinella prova a scuotersi, ma fatica a rifarsi sotto; la Settignanese controlla bene il doppio vantaggio e nel finale di tempo allunga, realizzando due reti nel giro di due minuti, al 42' e al 44'. Protagonista nel tabellino dei marcatori è sempre Linares, che cala il tris rossonero in rovesciata e firma poi la tripletta personale sfruttando un errore difensivo locale in area di rigore. La splendida partita di Linares si conclude poco dopo: l'attaccante rossonero è infatti costretto a uscire per infortunio, al suo posto entra Bekshiu. Nella ripresa Masi opera subito quattro cambi: la Rondinella riesce a ripartire meglio, decisamente più combattiva e propositiva rispetto a una prima frazione sottotono. La Settignanese resta comunque sempre in controllo e nell'ultima parte di gara riesce ad allungare un vantaggio già ampio. Alla mezz'ora infatti, sugli sviluppi di una bella discesa palla al piede di Pierguidi, Tosi realizza lo 0-5 a tu per tu col portiere. Lo stesso numero 9 si ripete poi cinque minuti più tardi, realizzando il secondo gol ospite e la doppietta personale su invito questa volta di Bekshiu. È la rete dell'1-6, nel frattempo infatti la Rondinella era riuscita ad accorciare le distanze con Bottai, autore di una gran gol dopo essersi liberato della marcatura avversaria: il pallone s'infila preciso sotto la traversa, niente da fare per il portiere. Finisce così 1-6 la sfida di Ponte a Greve: la capolista Settignanese si conferma ancora e allunga a 20 la striscia di risultati positivi in 20 partite giocate (17 vittorie e 3 pareggi) dall'inizio del campionato. Sono numeri davvero impressionanti. Resta complicata invece la situazione della Rondinella, sempre bloccata al penultimo posto nel girone. Calciatoripiù: Ghini, Usuriaga (Settignanese).

Terranuova Traiana-Arezzo F. Academy 2-1

RETI: Stoppielli, Macconi, Baglioni
TERRANUOVA TRAIANA: Corvino, Attili, Stoppielli, Lamaj, Pieri, Macconi, Baldini, Ragona, Fantoni, Badii, Messini. A disp.: Di Trapani, Pinzani, Mugnai, Riviello, Meini, Falsetti, Roncucci. All.: Alessio Bianchi.
AREZZO ACADEMY: Tenti, Rosi, Marrazzo, Papini, Vallerani, Scatizzi, D'Aniello, Biondini, Steccato, Lawson, Baglioni. A disp.: Liistro, Cetarini, Arelli, Ceccherini, Carini, Scarpini. All.: Giulio Mannelli.
ARBITRO: Guerrieri di Arezzo.
RETI: 30' Baglioni, 33' Stoppielli, 57' Macconi.


Non basta l'ennesimo gol di Baglioni, il ventiduesimo stagionale: l'Arezzo Academy cade in rimonta sul campo del Terranuova Traiana, in uno dei match d'alta quota della quinta giornata di ritorno. Biancorossi e amaranto hanno dato vita a una bella partita, combattuta e molto tirata fino alla fine, provando sempre a imporre il loro gioco. Il Terranuova Traiana approccia bene match e al 5' chiama subito in causa Tenti, pronto alla respinta sugli sviluppi di un calcio d'angolo. All'8' altro buono spunto locale su una spizzata di Macconi, poi l'azione sfuma. L'Arezzo Academy risponde prontamente e si affida al proprio bomber Baglioni, per due volte però chiuso bene dai biancorossi: in un caso è Corvino a opporsi con un bell'intervento. Il Terranuova Traiana fa girare bene palla, trascinato dall'ottima prova di Badii in mezzo al campo insieme a Ragona e Lamaj. Proprio Badii al 12' ha una buona opportunità; Tenti fa suo il pallone. Ci prova poi anche Ragona, bravo a intercettare palla e a superare un avversario ma non preciso poi nella conclusione: il tiro è troppo angolato e termina di poco fuori. L'Arezzo Academy guadagna metri e dopo una buona chance al 26', quando per due volte Macconi è bravo a respingere un doppio tentativo amaranto, riesce a portarsi in vantaggio quando il cronometro segna la mezz'ora di gioco. Il Terranuova Traiana contrasta una ripartenza ospite al limite dell'area, perdendo poi il pallone su un retropassaggio corto; il classe 2009 Steccato conquista la sfera, vede e premia subito il taglio di Baglioni, che gonfia la rete da poco fuori area. In svantaggio nonostante una buona prima parte di gara, il Terranuova Traiana ha il merito di non abbattersi e dopo pochi minuti riesce a pareggiare. Dopo un primo tentativo su punizione con Badii (tiro deviato in angolo) e poi sul successivo corner di Baldini, al 33' ecco l'1-1 biancorosso: sugli sviluppi di una rimessa laterale, Baldini serve il pallone in mezzo per Stoppielli, che realizza di testa in mischia. Il Terranuova Traiana preme in avanti e si rende ancora pericoloso nel finale di primo tempo. Dopo un tentativo di Baldini su punizione dal limite dell'area (tiro fuori), al 37' Badii riceve palla da Ragona e conclude al volo da fuori area trovando la grande risposta di Tenti. Un minuto dopo episodio discusso in area ospite: il Terranuova Traiana chiede il penalty per un fallo in area su Fantoni. Sempre nella stessa azione, subito prima, protestano anche gli ospiti, lamentando un tocco di mano locale. L'arbitro fa proseguire in entrambi i casi. L'ultimo squillo del primo tempo è di Macconi, che al 42' non arriva di un soffio sul pallone su una buona iniziativa biancorossa. Nella ripresa il Terranuova Traiana riparte con determinazione, portandosi al tiro subito dopo poco più di un minuto su calcio di punizione: Macconi serve Attili, che conclude di poco a lato. Ci prova poi Fantoni, sempre su punizione di Macconi: il tiro è alto. Al terzo tentativo della ripresa il Terranuova Traiana passa in vantaggio. Il 2-1 nasce da una rimessa laterale battuta da Stoppielli, la difesa ospite non riesce a liberare, in area Macconi si avventa sul pallone e col sinistro supera Tenti per il sorpasso biancorosso. La partita si fa in salita per l'Arezzo Academy, che adesso sotto di un gol e dopo aver perso Vallerani per infortunio alla fine del primo tempo, al quarto d'ora della ripresa è costretto a rinunciare anche a bomber Baglioni, stanchissimo dopo l'intera partita giocata il giorno precedente con gli Juniores. Non va meglio sul fronte opposto: qualche minuto più tardi infatti Ragona è costretto a uscire dopo aver subito un intervento duro; al suo posto entra Riviello. Cambi forzati a parte, la partita resta accesa e aperta fino alla fine. Il Terranuova Traiana si fa ancora pericoloso al 69' con un diagonale di Fantoni uscito di poco fuori. L'Arezzo Academy cerca il pari con due punizioni di D'Aniello (tiri usciti di un soffio) e con Arelli (poi nel finale espulso per doppio giallo), che riesce soltanto a sfiorare il pallone da buona posizione. In un'occasione è bravo Corvino a opporsi deviando il pallone in angolo. Dopo altre sostituzioni - entrano i classe 2009 Carini e Ceccherini nella file amaranto, mentre sul fronte biancorosso Mugnai rileva Badii - e un paio di tentativi finali ospiti, cala il sipario sul match. Il Terranuova Traiana vince 2-1 e supera in classifica proprio l'Arezzo Academy, agganciando la Sangiovannese a quota 35. Calciatoripiù: Stoppielli, Macconi, Badii (Terranuova Traiana); Scatizzi, Papini, Steccato, D'Aniello (Arezzo Academy).

Casentino Academy-Monteriggioni 2-1

RETI: Collacchioni, Orlandi, Arrichiello
CASENTINO AC.: Pollio F., Mattesini, Comorasu, Collacchioni, Renzetti, Agnoletti, Paoli, Fantoni, Cipriani F., Vignali, Orlandi. A disp.: Andreini, Vicini, Ottaviani, Pollio L., Malucelli, Santini, Pietrini, Fuochi, Izzo. All.: Giuseppe Pesce (squalificato, in panchina Dario Giusti).MONTERIGGIONI: Angelini, Conticelli, Longo, Giardinelli, Alunno Corbucci, Becattini, Scrocco, Dattilo, Lombardi, Arrichiello, Busciolano. A disp.: Muharremi, Cinelli, Benzakari, Mangani. All.: Corrado Bianchi.
ARBITRO: D'Ascoli di Arezzo.
RETI: Collacchioni, Orlandi, Arrichiello rig.


Dopo il pari nello scontro diretto col Bibbiena, il Casentino Academy continua a smuovere la classifica, e lo fa con un importantissimo successo interno contro un incerottato Monteriggioni, arrivato a Soci con diverse assenze. Gialloverdi e rossoverdi danno vita a una bella partita, ben giocata da entrambe, decisa probabilmente dalla voglia e dalla determinazione dei casentinesi nel prendersi tre punti fondamentale nella corsa salvezza. Il Casentino infatti parte bene, cerca subito la manovra da dietro ma non riesce a rendersi pericoloso in area avversaria. Dall'altra parte il Monteriggioni prova a far girare palla e si divora diverse occasioni nel corso del primo tempo, in particolare nei primi 20' con Lombardi, solo a tu per tu con Pollio, con Busciolano, Scrocco e con Becattini su palla inattiva. Il Monteriggioni crea ma non concretizza: il portiere gialloverde non è di fatto mai chiamato in causa, è l'imprecisione sottoporta a frenare i rossoverdi. Il Casentino Academy risponde con un'importante palla-gol di Orlandi: dopo uno scambio con Fantoni, fa partire un bel tiro dal limite sinistro dell'area di rigore che trova la decisiva deviazione di un difensore ospite. Il gol non arriva: il primo tempo va archivio sul punteggio di 0-0. Nella ripresa il Casentino Academy rientra in campo col piglio giusto e si fa subito pericoloso con un gran tiro di Orlandi respinto dal classe 2009 Angelini; poi Cipriani non arriva di un soffio sul pallone per il tap-in. Poco dopo altra buona chance locale: dalla destra sempre Orlandi crossa in area per il colpo di testa di Collacchioni, il portiere respinge ancora, poi nell'area piccola Fantoni tenta la conclusione in porta trovando questa volta la tempestiva respinta di un difensore. Anche il Monteriggioni riparte sulla scia dei primi quarantacinque minuti e risponde con un tentativo di Busciolano, che non riesce a inquadrare la porta in area di rigore. Di lì a poco la partita si sblocca, ed è il Casentino a colpire per primo: Orlandi s'incarica della battuta di un calcio di punizione dalla sinistra e indirizza il pallone in area per il colpo di testa di Collacchioni, che realizza così l'1-0. Mancano circa 25' alla fine del match, il Monteriggioni preme subito alla ricerca del pari e ha una grande occasione poco dopo, ed è anche sfortunato quando un bel tiro di Conticelli diretto in porta viene deviato da un compagno, carambolando poi sul palo; il pallone finisce poi fuori di un niente. Scampato il pericolo, il Casentino Academy torna avanti, riprende a macinare gioco e poi raddoppia con una pregevole azione. Orlandi, grande protagonista della partita, aggancia il pallone a centrocampo, supera un avversario e serve poi Vignali, che di prima gli rende il pallone. Sempre di prima poi Orlandi innesca sulla sinistra Ottaviani, che con un cross perfetto serve il pallone al centro dell'area, dove nel frattempo si è lanciato lo stesso Orlandi, che conclude a botta sicura per il 2-0. Esulta il Casentino, vicino adesso ai tre punti; protesta nell'occasione il Monteriggioni, che chiede un fuorigioco nell'azione del raddoppio. Gli ospiti comunque non demordono, si spingono in avanti e poco dopo, nei minuti di recupero, riescono ad accorciare le distanze su calcio di rigore. L'arbitro punisce un fallo locale in mischia, dal dischetto Arrichiello trasforma per il 2-1 che sarà poi anche il punteggio finale. Non c'è infatti più tempo, poco dopo arriva il triplice fischio finale. Si chiude così un match ben giocato da entrambe le squadre, con agonismo e intensità, ma sempre corretto. Il Casentino Academy si prende tre punti preziosi e sale al sestultimo posto, provando ad allontanarsi dalla zona rossa della classifica. Calciatoripiù: Orlandi, Collacchioni, Renzetti (Casentino Ac.); Giardinelli, Dattilo, Longo (Monteriggioni).

Sangiovannese-San Miniato 0-2

RETI: Aliaj, Nencini
SANGIOVANNESE: Pisu, Fabbri, Fralli, Verdi, Vannuccini, Panzarella, Tilli, Brogi, Boccarini, Bruni, Lincoln B. A disp.: Bianchi, Lincoln K., Gjoni, Righini, Pulaj, Lanini, Presenti. All.: David Tavanti. SAN MINIATO: Sampieri, Tamaggini, De Luca, Regoli, Cevese, Bartalini, Nencini, Aliaj, Marsalona, Pelacchi, Anselmi. A disp.: Valacchi, Cosentino, Tassi, Fabiani, Fiorentini, Nikaj, Schepis. All.: Simone De Nisco.
ARBITRO: La Rosa di Firenze.
RETI: Nencini, Aliaj.


Il San Miniato si aggiudica l'intera posta sul campo della Sangiovannese, consolidando il secondo posto in termini di classifica. Nella prima frazione è la Sangiovannese a farsi vedere in attacco intorno al 7', Lincoln B. si porta all'interno dell'area di rigore ospite ma calcia debolmente fuori. Ci riprova la squadra di casa intorno al 18', Bruni effettua un passaggio filtrante all'indirizzo di Lincoln B. che però viene anticipato da Sampieri in uscita. Al 21' prova a rispondere il San Miniato con un tiro all'altezza della trequarti da parte di Pelacchi ma Pisu para senza problemi. Qualche minuto dopo, i ragazzi di mister De Nisco imbastiscono un contropiede nel quale Marsalona entra in area ma vede anticiparsi dall'uscita con i tempi giusti di Pisu. Passano soltanto sessanta secondi e i padroni di casa si fanno nuovamente vedere dalle parti di Sampieri: dalla sinistra Bruni crossa all'interno dell'area per il colpo di testa di Boccarini ma la sfera termina ampiamente a lato. Anche il San Miniato, a sua volta, cerca di insidiare nuovamente la porta locale, Pelacchi pesca Marsalona che in area, sulla sinistra, calcia fuori. Al 34' ecco la prima vera occasione della gara ed è della Sangiovannese, dalla trequarti Bruni progredisce verso l'area di rigore e lascia partire una conclusione che viene respinta da una bella parata di Sampieri. Prova a controbattere il San Miniato che intorno al 38' tenta un tiro da fuori con Marsalona ma Pisu è attento e para. Per il resto, la prima frazione non regala altre occasioni degne di nota e termina a reti bianche. Nella ripresa, la Sangiovannese tenta subito di ripartire con il giusto spirito: al 48' Lincoln B. indirizza sulla destra per Bruni che entra in area ma Sampieri lo chiude in scivolata. Qualche istante dopo è la squadra ospite a portarsi avanti di punteggio, dalla trequarti un colpo di testa libera in area Nencini, il quale non sbaglia siglando lo 0-1. La Sangiovannese tenta subito una reazione sugli sviluppi di un contropiede ma la conclusione da fuori area di Gjoni viene parata da Sampieri. Al 64' è ancora la squadra di mister Tavanti a insistere: su un'azione ripetuta, Boccarini va vicino a realizzare il pari ma il pallone termina fuori di poco. Al 71' il San Miniato riesce a trovare la rete del raddoppio dagli sviluppi di una punizione dalla destra, con la realizzazione di Aliaj. Il secondo gol subito scoraggia un po' la Sangiovannese che non riesce a imbastire una reazione concreta e al 77' è ancora il San Miniato a rendersi pericoloso con una conclusione di Nikaj, all'altezza del limite, che termina a lato. I padroni di casa, negli ultimi dieci minuti, tentano un forcing che però non porta a niente. Il risultato finale premia il San Miniato a discapito della Sangiovannese, agganciata dal Terranuova Traiana al quarto posto.

Isolotto-Atletica Castello 2-1

RETI: Ricci, Ussia, De Leonardis
ISOLOTTO: Brogi, Giuliani, Vezzani, Halmi, Casamonti, Manetti, Bonelli, Ussia, Ricci, Martini, Mastagni. A disp.: Besa, Torrini, Coppolaro, Ciappi, Cicatiello D., Valoriani, Cicatiello P., Danileskyy. All.: Filippo Pastorelli.
ATL.CASTELLO: Bandinelli, Labardi, Paladini, Cataldo, Lascialfari, Braschi, Conti, Bizzeti, Di Cara, De Leonardis, Salvemini. A disp.: Masini, Prosperi, Boni Degl'Innocenti, Fiamingo, Borgomeo, Lo, D'Agostino, Bruni, De Vita. All.: Gabriele Megli.
ARBITRO: Ancilli di Firenze.
RETI: De Leonardis, Ricci, Ussia.


L'Isolotto respinge i tentativi di assalto dell'Atletica Castello, vince 2-1 in rimonta e centra tre punti importanti nella rincorsa alla salvezza, complicando invece i piani dei rivali di giornata, sempre bloccati all'ultimo posto nel girone. L'Isolotto parte bene, prova fin da subito a prendere in mano le redini dell'incontro, costruendo una ghiotta occasione subito al 5': servito da Martini, Ricci non riesce a concludere bene da buona posizione. Il Castello prova a rispondere prontamente e intorno al 20' si porta in vantaggio. Lo 0-1 nasce sugli sviluppi di un calcio d'angolo: De Leonardis raccoglie il pallone dopo una respinta della difesa biancorossa e conclude al volo superando Brogi per lo 0-1. La partita si stappa, l'Isolotto è costretto a rincorrere, ma non demorde: si rimbocca infatti le maniche e spinge fin da subito alla ricerca del pari. La pressione biancorossa è alta per tutto il primo tempo, l'Isolotto ci prova in varie occasioni, sia su calcio da fermo, sia in area, sia dalla distanza, rendendosi pericoloso in particolare con un tiro ravvicinato di Martini neutralizzato da Bandinelli con un buon intervento e poi con Ricci, fermato invece dal palo. L'Isolotto preme, il Castello prova a controllare il vantaggio e riesce a chiudere la prima frazione sullo 0-1. Nella ripresa il match riparte sulla scia del primo tempo: l'Isolotto riparte forte, riprendendo subito campo, macinando gioco e occasioni in area biancoverde. Le opportunità in area avversaria si susseguono, i locali riescono ad arrivare bene in area ma mancano di precisione sottoporta o nell'ultimo passaggio. Il punteggio resta così bloccato sullo 0-1 per gran parte della ripresa, la rimonta biancorossa si concretizza infatti nell'ultimo quarto d'ora. Proprio a 15' dal termine Ricci firma il pari locale dopo un insistito batti e ribatti in area di rigore, mentre a tre minuti dal novantesimo Ussia realizza il sorpasso biancorosso con un gran tiro a giro da fuori area su sponda di Coppolaro. Finisce così al Boschi di via Pio Fedi: l'Isolotto esulta in rimonta e sale a quota 18, scavalcando lo Sporting Arno e raggiungendo al quartultimo posto il Bibbiena. Resta bloccato all'ultimo posto invece il Castello: dopo un buon primo tempo, chiuso in vantaggio, i biancoverdi non sono riusciti a ripetersi nella ripresa, faticando a creare grattacapi alla retroguardia e al portiere di casa. Calciatoripiù : nella buona prova di squadra dell'Isolotto una menzione va ai subentrati Torrini e Davide Cicatiello , che hanno un ottimo impatto sul match; nel Castello in evidenza Conti , Cataldo e Braschi .

Sporting Arno-Sangimignano 1-2

RETI: Di Masi, Buti, Vadi
SPORTING ARNO: Lekaj, Uruci, Pirami, Cecconi, Ndreu, Aradei, Di Masi, Leporatti, Crini, Bongi, Sardelli. A disp.: Bambini, Bendoni, Cenni, Picco, Vinci, Braccini, Giometti, Valleggi. All.: Dario Giulivo.SAN GIMIGNANO: Nencini, Di Biasi, Magazzini E., Thiam, Scialabba, Tafi, Giachi, Vadi, Buti, Di Rubbo, Ndiaye. A disp.: Boccali, Mazzeschi, Vitangelo, Magazzini V., Pratesi, Pallassini, Rossi, Fusci. All.: Alessandro Secci.
ARBITRO: Letizia di Prato.
RETI: Vadi, Di Masi, Buti.


Prima Vadi e poi Buti, entrambi su punizione di Di Rubbo: il San Gimignano passa a Badia a Settimo con un gol per tempo, centrando la seconda vittoria consecutiva dopo quella interna contro la Rondinella Marzocco. Esultano i neroverdi, frena di nuovo invece uno Sporting Arno che scivola ancora in classifica: i rosanero, superati da Casentino e Isolotto, sono adesso terzultimi. Pronti-via e il match si accende subito, il San Gimignano parte forte e dopo pochi minuti passa in vantaggio: Di Rubbo s'incarica della battuta di un calcio di punizione dalla trequarti, in mezzo Buti gioca di sponda di testa per Vadi, che appoggia il pallone in rete per lo 0-1. Esulta il San Gimignano, protesta nell'occasione lo Sporting Arno che chiede una posizione di off-side. Il match si fa in salita per i padroni di casa, subito costretti a rincorrere. Ma la reazione dello Sporting Arno non si fa attendere: preme alla ricerca del pari, ci va vicino in un paio di circostanze e riesce poi a centrarlo sull'asse Sardelli-Di Masi. Il primo avanza palla al piede e serve poi un preciso pallone all'indietro per il secondo, che mette in rete per l'1-1. La partita, adesso in parità, resta accesa per tutto il primo tempo: Sporting Arno e San Gimignano cercano il vantaggio, ma senza riuscire a concretizzare. Come nel primo tempo, anche nella ripresa gli ospiti ripartono fortissimo e dopo pochi minuti, questa volta sette, riescono a tornare avanti. È ancora un calcio di punizione, sempre battuto da Di Rubbo, a portare al nuovo vantaggio del San Gimignano: questa volta il pallone è buono per il colpo di testa di Buti, che supera il portiere per l'1-2. Gli ospiti insistono in avanti e poco dopo vanno a un passo dal tris, sempre su calcio piazzato: l'1-3 viene però neutralizzato da Di Masi, che con un salvataggio sulla linea tiene a galla i suoi. Come nel primo tempo, lo Sporting Arno cerca la via del pari portando una buona pressione in area avversaria, andando vicino al gol in particolare con Crini in un paio di occasioni e poi sempre con Di Masi, di testa. Il San Gimignano controlla comunque bene il vantaggio e riparte, rendendosi ancora pericoloso su calcio piazzato. Il punteggio non cambia più: vince il San Gimignano, che sale a quota 32 raggiungendo il Monteriggioni. Calciatoripiù: Di Masi (Sporting Arno); Di Rubbo, Vadi, Buti (San Gimignano).

Valentino Mazzola-Sinalunghese 3-2

RETI: Agnolini, Colucci, Melani, Quinti, Della Lena
V.MAZZOLA: Ciupi, Pallari, Rossi, Giubbi, Vannoni, Moroni, Baiguini, Carli, Colucci, Melani, Mugnai. A disp.: Corsi, Macchiarelli, Agnolini, Franci, Cretu, Perozzi, Pacchierotti. All.: Vincenzo Di Guida. SINALUNGHESE: Savelli, Paolucci, Cresti, Della Lena, De Bernardi, Silvi, Migliorucci, Quinti, Minocci, Cavaletta, Latini. A disp.: Scortecci, De Dominicis, Parri, Giorgi, Vanni, Latini, Micheli. All.: Simone Tedeschi.
ARBITRO: Cauceglia di Siena.
RETI: Quinti, Colucci, Della Lena, Melani, Angolini.


Il pubblico di Cerchiaia ormai ha preso confidenza con le montagne russe e, in maniera se vogliamo inaspettata, torna a casa felice dopo aver assistito alla vittoria del Valentino Mazzola ai danni della Sinalunghese. La partita inizia lentamente e sonnecchia fino al minuto 15, quando gli ospiti vanno in vantaggio con Quinti che raccoglie a pochi passi dalla porta un bell'assist di Cavalletta che si era disimpegnato bene sulla fascia. Il Mazzola, con un centrocampo inedito, fatica a creare gioco e a servire il trio d'attacco che potrebbe sfruttare le sue doti di velocità e tecnica, ma appena vi è la possibilità, ecco il gol: Carli serve bene Mugnai che regala a Colucci un pallone davanti alla porta che l'attaccante insacca di destro, vanificando l'uscita del portiere. Passa un minuto e Baiguini apre il campo di prima, lanciando Mugnai che elude il portiere in uscita ma si allarga troppo e nel rientrare consente a Savelli di mettere in angolo il tiro. È poi il momento della Sinalunghese che ci prova prima da fuori con Meacci (sul fondo) e poi si mangia le mani per il gol sbagliato da Cavaletta dopo un'incomprensione dei centrali del Mazzola. La Sinalunghese domina a centrocampo: al 37' ci prova Della Lena che gira alto al volo, dopo un minuto è Ciupi che si immola sul palo per salvare il risultato e infine, allo scadere, Migliorucci tenta il gol della domenica da trenta metri, ma Ciupi blocca. I tifosi del Mazzola temono il rientro dagli spogliatoi, ma stavolta fra le due squadre è quella avversaria forse ad essersi rilassata troppo nell'intervallo. I biancocelesti sembrano più quadrati, mentre gli ospiti abbassano il ritmo, forse complice anche il recupero giocato contro il Monteriggioni in settimana. Al 10' infatti Mugnai è scatenato e, dopo una serie di dribbling, cade in area facendo gridare al rigore ma l'arbitro la pensa diversamente. Subito dopo è Colucci che cerca il tiro, ma Savelli para. Il Mazzola gira meglio in mezzo al campo e anche le fasce ne beneficiano: Baiguini lancia Mugnai lungo linea, cross in area, Perozzi arriva ma la palla va fuori di poco. Pochi minuti ed è Carli che ci prova di testa, su punizione di Giubbi, ma la palla esce. La Sinalunghese riemerge pian piano e impegna Ciupi con un tiro da fuori di Migliorucci, fin quando Della Lena al 27' riesce a sfruttare un momento di confusione della fase difensiva del Mazzola, gonfiando la rete con un bel tiro a giro dal limite dell'area. Per altri quindici minuti gli ospiti gestiscono, provando a chiudere la partita con delle soluzioni da fuori fino a quando Melani, cresciuto prepotentemente nel secondo tempo, indovina un gol dalla distanza in mezzo a una selva di gambe e riporta in parità la partita. A quel punto l'orgoglio e la garra dei ragazzi di Cerchiaia hanno il sopravvento, e così due occasioni per Mugnai e Cretu sono il preludio al gol vittoria. Carli crossa a centro area, Cretu spizza e Agnolini, appena entrato, effettua una mezza girata verso la porta con un pallonetto tanto morbido quanto beffardo, facendo scoppiare di gioia tutti i suoi compagni e il pubblico di casa. Vince 3-2 il Valentino Mazzola. Calciatoripiù : Della Lena , De Bernardi e Quinti (Sinalunghese).