Campionando.it

Allievi Regionali GIR.D - Giornata n. 7

Figline 1965-Sangimignano 2-0

RETI: Buccianti, Piccolo
FIGLINE: Brogi, Vigni, Deangelis, Gori, Giachi, Acciai, Becattini, Buccianti, Lini, Pratesi, Piccolo. A disp.: Cavaliere, Simonti, Merli, Garofalo, Rotesi, Parisi, Skrapalliu, Demasi, D'Argenio. All.: Gianluca Nocentini. SAN GIMIGNANO: Boccali, Rosi, Di Biasi, Vitangelo, Pallassini, Tafi, Di Rubbo, Thiam, Pratesi, Bonora, Buti. A disp.: Nencini, Mazzeschi, Scialabba, Ndiaye, Cambi, Fusci, Fiachi, Magazzini, Spini. All.: Alessandro Secci.
ARBITRO: Quintavalli di Firenze.
RETI: Piccolo, Buccianti.


Se l'aggiudica il Figline la sfida di centro classifica contro il San Gimignano. La partita è equilibrata e avara di emozioni nel primo tempo, tanto che per la prima vera palla gol bisogna aspettare il 35': Giachi scodella in mezzo una punizione, Lini tutto solo gira il pallone verso la porta ma Boccali si oppone. Si passa alla ripresa e stavolta la partita si sblocca subito: dopo tre minuti Piccolo s'incarica di una punizione dai quaranta metri e gonfia la rete con un grandissimo gol. Gli ospiti vorrebbero abbozzare una reazione, ma i padroni di casa replicano al 60' con Buccianti, che riceve la sfera respinta dalla difesa e pesca il portiere fuori dai pali beffandolo con un perfetto pallonetto. Nel finale il San Gimignano ci prova con Buti, la cui conclusione sorvola di poco la traversa. Senza troppi affanni, dunque, il Figline conserva il 2-0 fino al triplice fischio dell'arbitro. Calciatoripiù : Gori , Buccianti e Piccolo (Figline). Pratesi , Bonora e Buti (San Gimignano).

Rondinella Marzocco-San Miniato 0-1

RETI: Aliaj
RONDINELLA MARZ.: Pasciuto, Mannori, Ciancia, Galluzzi, Tema, Vari, Guerra, Venturini, Ghazal, Deaconescu, Valleri. A disp.: Proni, Barzagli, Incoronato, Giaconi, Malpezzi, Pasquini, Titi. All.: Alessandro Carè.SAN MINIATO: Sampieri, Tamagnini, De Luca, Fiorentini, Cevese, Bartalini, Cosentino, Fabiani, Marsalona, Aliaj, Anselmi. A disp.: Valacchi, Pelacchi, Tassi, Nikaj, Nencini, Schepis, Regoli, Frilli, Vanni. All.: Simone De Nisco.
ARBITRO: Matera di Prato.
RETE: Aliaj.


Aliaj decide lo scontro testa-coda di Ponte a Greve, il San Miniato centra la quattordicesima vittoria del suo campionato e consolida il secondo posto alle spalle della capolista Settignanese. Finisce 0-1 in casa di una Rondinella Marzocco piuttosto rimaneggiata, con tre classe 2009 titolari e altri due in panchina. Con oltre trenta punti di differenza e una posizione di classifica complicata, la partita si preannuncia abbastanza proibitiva per i ragazzi di Carè, che comunque sfoderano una buona prova, riuscendo a controbattere bene ai forti avversari. Il San Miniato approccia bene al match, prende subito in mano le redini dell'incontro, facendo girare palla e costruendo un paio di buone occasioni nel corso dei primi quarantacinque minuti. Tamagnini e Marsalona arrivano alla conclusione in area, da buona posizione, ma non riescono a centrare lo specchio della porta. Sugli sviluppi di una rimessa laterale battuta lunga in area, Fabiani riesce a concludere in mischia scheggiando la traversa. Anche la seconda frazione si sviluppa sulla falsariga della prima: il San Miniato cerca lo spunto giusto per sbloccare la partita, la Rondinella riesce a controbattere ancora meglio rispetto al primo tempo. E come nel primo tempo non si registrano tantissime occasioni da gol. Il primo vero spunto della ripresa arriva intorno al 65': sugli sviluppi di un'azione sulla fascia destra, Nencini viene servito in area e con un tiro preciso riesce a scavalcare il portiere; l'arbitro però ferma tutto segnalando una contestata posizione di fuorigioco. Poco dopo ancora Nencini pericoloso in area biancorossa: sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Aliaj, da fuori area mira il sette trovando l'opposizione di Pasciuto, autore di un ottimo intervento. Nella ripresa una grande occasione ce l'ha anche la Rondinella, e nello specifico Ghazal, che da posizione ravvicinata calcia troppo su Sampieri, comunque prontissimo a opporsi. La partita tra biancorossi e neroverdi resta così bloccata sullo 0-0 per gran parte anche della ripresa, poi si sblocca intorno all'80', quando Aliaj s'incarica della battuta di un calcio di punizione da circa venticinque metri, calciando direttamente in porta; Pasciuto intercetta, il pallone si alza e finisce alle sue spalle per lo 0-1. Il match si chiude di fatto qui, negli ultimi minuti il San Miniato controlla bene il vantaggio, sigillando i tre punti e salendo a quota 46, saldamente al secondo posto in classifica. Esce senza punti e con un pizzico di rammarico la Rondinella, che ha sfoderato una buona prova al cospetto della forte compagine neroverde. Calciatoripiù: Aliaj, Fabiani (San Miniato).

Sangiovannese-Atletica Castello 5-1

RETI: Boccarini, Bruni, Fabbri, Lanini, Lanini, Bizzeti
SANGIOVANNESE: Pisu, Fabbri, Fralli, Gjoni, Valentini, Vannuccini, Pulaj, Tilli, Boccarini, Bruni, Lincoln B. A disp.: Bianchi, Lincoln K., Cioni, Panzarella, Verdi, Lanini, Brogi, Righini. All.: David Tavanti.
ATL.CASTELLO: Bandinelli, Paladini, Lascialfari, Usuriaga, Malpassi, De Leonardis, Bizzeti, Diongue, Bruni, Salvemini, De Vita. A disp.: Matucci, Margheri, Boni Degl'Innocenti, D'Agostino. All.: Daniele Maiorana.
ARBITRO: Baldi di Siena.
RETI: 22' Boccarini, 48' Bizzeti, 71' Bruni, 80' Fabbri, 81', 86' Lanini.


Bella vittoria, anche se per niente scontata, della Sangiovannese. La squadra di mister Tavanti supera tra le mura amiche l'Atletica Castello al termine di una partita davvero molto intensa. Non inganni il risultato: gli ospiti hanno tenuto testa, pur soffrendo e non poco, ai più quotati locali, imbrigliandoli sul pareggio per più di un'ora di gioco. L'inizio della partita è decisamente infuocato, con occasioni da una parte e dall'altra. Se i locali ci provano con i tiri di Tilli (parato) e Boccarini (palo), gli ospiti rispondono con le conclusioni, terminate di poco a lato, di Malpassi e De Leonardis. Dopo il quarto d'ora, però, sono i locali a prendere in mano il controllo della partita. Al 19' Lincoln si lancia in contropiede ma viene fermato dall'uscita dai pali di Bandinelli. Al 22' ecco il vantaggio: Tilli serve Boccarini, che si smarca in area e firma l'1-0. Due minuti dopo la Sangiovannese ha l'occasione del k.o., ma Bruni, servito in contropiede da Lincoln, trova la risposta di Bandinelli. Un minuto dopo si rinnova la sfida tra il numero 10 locale e il portiere ospite, che ancora una volta mette in angolo. Al 34' si rivede l'Atletica Castello, con un tiro dalla distanza di De Leonardis che termina a lato. Nella ripresa sono ancora i locali a partire forte, con le occasioni sui piedi di Pulaj e Boccarini, che però stavolta non trovano la mira giusta. Al 48' il Castello riesce a trovare un inaspettato ma non immeritato pareggio: bellissimo il tiro di Bizzeti, che da fuori area spara un missile che si insacca alle spalle del portiere locale. Tutto da rifare per la Sangiovannese. Sangiovannese che si riversa all'attacco ma con i vari Boccarini, Bruni e Lincoln non riesce a trovare la via del gol, nonostante le tante occasioni create. Davvero encomiabile la resistenza del Castello, che però dopo aver sfiorato il colpaccio al 70', quando Bruni si fa ipnotizzare dal bravissimo Pisu, deve arrendersi al 71', quando la Sangiovannese riesce finalmente a riportarsi in vantaggio grazie alla rete di Bruni, direttamente su calcio di punizione. All'80' i padroni di casa calano anche il tris e, di fatto, ipotecano i tre punti: bellissimo il colpo di testa di Fabbri a deviare in rete un pallone messo in area da calcio d'angolo da Bruni. Ormai la Sangiovannese gioca sul velluto, e un minuto dopo cala il poker con Lanini, bravo a ribadire in rete un pallone respinto dopo una prima conclusione di Righini. Infine, all'86', ancora Lanini in gol per il 5-1: cross di Righini, sponda di Bruni e conclusione vincente del numero 17 locale.

Bibbiena-Monteriggioni 3-2

RETI: Melani, Kheniene, Rossi, Arrichiello, Selis
BIBBIENA: Frosini, Greco, Diallo, Imarhiagbe, Ciabatti, Loddi, Rossi, Cappuccini, Melani, Kheniene, Bosu. A disp.: Righi, Catalin, Vannucci, Trinci, Bruni, Rosadini, Vannini, Grini, Ranucci. All.: Michele Quaresimi.MONTERIGGIONI: Angelini, Conticelli, Bove, Giardinelli, Cinelli, Alunno Corbucci, Busciolano, Dattilo, Arrichiello, Mearini, Selis. A disp.: Billi, Muharremi, Longo, Mangani, Lombardi. All.: Corrado Bianchi.
ARBITRO: Parigi di Arezzo.
RETI: Selis, Melani, Kheniene rig., Rossi, Arrichiello rig.


Subito costretto a rincorrere, il Bibbiena supera in rimonta il Monteriggioni centrando tre punti fondamentali in chiave corsa salvezza. Termina 3-2 allo Zavagli al termine di un match ricco di gol e di decisioni arbitrali molto discusse dagli ospiti. Pronti-via e la sfida tra rossoblù e rossoverdi si accende immediatamente, al 3' infatti il Monteriggioni passa in vantaggio: il mancino di Selis è subito precisissimo e la sua punizione dal limite dell'area s'infila quasi all'incrocio dei pali per lo 0-1. Messa subito in discesa la partita, gli ospiti insistono in avanti, facendo girare bene palla e trovando ancora la via del gol poco dopo: Busciolano realizza in mezza rovesciata, ma l'arbitro annulla segnalando un fallo sul portiere. Protesta nell'occasione il Monteriggioni, che comunque insiste in avanti, sfiorando ancora la rete poco dopo con due conclusioni dalla distanza di Giardinelli (grande parata di Frosini) e di Dattilo. Dopo un avvio di marca ospite, il Bibbiena riesce a guadagnare metri col passare dei minuti, impattando il risultato nella parte finale di primo tempo. Ci pensa Melani a firmare l'1-1, sugli sviluppi di una buona ripartenza rossoblù. Esulta il Bibbiena, protesta ancora nell'occasione il Monteriggioni, chiedendo una posizione di fuorigioco. I padroni di casa provano a sfruttare il buon momento e poco dopo vanno vicinissimi al sorpasso: è bravo il portiere ospite Angelini, classe 2009, a opporsi bene deviando un buon tentativo rossoblù. Sulla scia del finale di primo tempo, il Bibbiena riparte forte nella ripresa, guadagnando subito metri e portando nuovi pericoli alla porta ospite. Ci prova subito Rosadini (entrato intorno a metà primo tempo), Angelini si oppone bene, rendendosi protagonista poi di altri due buoni interventi. E poco dopo arriva anche il sorpasso rossoblù, anche in questo caso accompagnato dalle proteste ospiti: l'arbitro assegna un calcio di rigore al Bibbiena per un fallo in area su Imarhiagbe; dal dischetto Kheniene trasforma per il 2-1. Il Monteriggioni prova a scuotersi e poco dopo ha una buona occasione per pareggiare: l'azione si sviluppa sull'asse Arrichiello-Mearini e viene rifinita dal neoentrato Lombardi, che conclude a lato da buona posizione. Ma è ancora il Bibbiena a colpire, allungando sul 3-1 intorno al 65': l'azione del tris rossoblù nasce a centrocampo dai piedi di Imarhiagbe e vene rifinita da Rossi, che conclude di sinistro in rete. La partita si complica per il Monteriggioni, che però non demorde e, dopo una prima metà di ripresa caratterizzata da una buona pressione locale, riesce a guadagnare metri, mostrando una buona reazione. A circa dieci minuti dal novantesimo gli ospiti riescono ad accorciare sul 3-2 grazie a un calcio di rigore conquistato da Lombardi (fallo commesso da Vannini) e trasformato da Arrichiello. Il portiere rossoblù riesce a toccare il pallone ma non a respingerlo, e la sfera termina in rete riportando gli ospiti a una rete di distanza. Nel finale il Monteriggioni preme alla ricerca del pari, sfiorandolo poco dopo con Conticelli (tiro di poco fuori). Il Bibbiena comunque tiene bene ed è sempre insidioso quando riparte, costruendo dei buoni spunti con Rosadini, Rossi e Kheniene. Finisce così a Bibbiena: la compagine di Quaresimi si prende tre punti d'oro contro un ottimo avversario, salendo a quota 21 e uscendo così nuovamente dalla zona retrocessione. Frena ancora invece il Monteriggioni al termine di una partita iniziata subito in salita e caratterizzata da molte decisioni arbitrali contestate. Calciatoripiù: Imarhiagbe, Melani (Bibbiena); Dattilo, Giardinelli, Mearini (Monteriggioni).

Casentino Academy-Settignanese 0-0

CASENTINO AC.: Pollio F., Acciai, Vicini, Mattesini, Collacchioni, Manni, Pollio L., Comorasu, Cipriani F., Vignali, Orlandi. A disp.: Andreini, Magliocco, Fantoni, Ottaviani, Agnoletti, Malucelli, Santini, Fuochi, Izzo. All.: Giuseppe Pesce.SETTIGNANESE: Brilli, Carrai, Privitera, Barbagallo, Giberti, Iania, Zennaro, Usuriaga, Bekshiu, Virdis, Pierguidi. A disp.: Ferro, Santini, Lotesto, Tosi. All.: Filippo Fani.
ARBITRO: Randellini di Arezzo.


In un cammino fin qui pressoché perfetto, un piccolo inciampo - se così vogliamo chiamarlo - ci può stare. E così, dopo una striscia di undici vittorie consecutive (l'ultimo pari risale addirittura al 24 novembre), la capolista Settignanese viene fermata sul pareggio senza reti da un ottimo, davvero ottimo Casentino Academy. Non è stata la giornata migliore per la compagine di Fani, costretta anche a far fronte a diverse assenze, ma nulla toglie al merito dei ragazzi di Pesce, protagonisti di una prestazione superlativa al cospetto dei forti avversari. Le due squadre si affrontano a viso aperto, la Settignanese a caccia di conferme per mantenere l'ampio vantaggio sulle inseguitrici, il Casentino a caccia di punti preziosi per la corsa salvezza. Gli ospiti provano subito a prendere in mano il pallino del gioco cercando lo spunto giusto per colpire, rendendosi pericolosi in particolare in due occasioni nel corso dei primi quarantacinque minuti. La prima, intorno al 25', è per Bekshiu, che perde però l'attimo giusto per la conclusione e viene fermato da Pollio in uscita con un buon intervento a terra. La seconda arriva invece sugli sviluppi di un calcio d'angolo: Privitera rimette dentro un buon pallone, che attraversa però tutta l'area di rigore senza essere toccato da nessuno. Sul fronte opposto il Casentino Academy è sempre accorto, non concedendo altri spunti alla capolista e creando anch'esso una buona opportunità su calcio d'angolo. Comorasu di testa spizza il pallone per Mattesini, che sul secondo palo non arriva di un soffio all'impatto col pallone. Poi ci prova anche Orlandi, che stoppa bene la sfera in area di rigore ma conclude poi debolmente. Nella ripresa entrambe le squadre ripartono alla ricerca del gol. La Settignanese colleziona due angoli nei primi minuti, ma la prima vera chance è per il Casentino: in area Lorenzo Pollio conclude angolato, scheggiando il palo della porta rossonera. I padroni di casa insistono e costruiscono poco dopo l'occasione più importante del match: Manni s'incarica della battuta di una punizione, il suo tiro è forte e viene respinto da Brilli con l'aiuto della traversa. La partita resta accesa per tutto il secondo tempo, sempre molto aperta e caratterizzata da un continuo batti e ribatti. Nel finale il Casentino si fa ancora pericoloso sugli sviluppi di una punizione battuta da Orlandi: la deviazione di Comorasu viene neutralizzata da Brilli con un grande intervento. Anche la Settignanese ha una grande occasione per sbloccare la partita: servito da Santini, ancora Bekshiu non riesce a concludere bene, facendosi ipnotizzare da Pollio solo davanti alla porta. Gli ospiti si ripetono poco dopo in mischia, ma senza riuscire a trovare la zampata decisiva. Finisce così senza reti a Soci. Il Casentino riesce lì dove tante squadre finora non erano riuscite, e con un'ottima prestazione: fermare la corazzata rossonera, guadagnando un punto importante nella rincorsa alla salvezza. Frena dunque la Settignanese, ma poco cambia nella corsa alla vertice: con i suoi dodici punti di vantaggio sul secondo posto, resta l'assoluta dominatrice del girone. Calciatoripiù: Pollio F., Vignali (Casentino Ac.); Giberti e Iania al centro di un'ottima difesa (Settignanese).

Terranuova Traiana-Sinalunghese 1-0

RETI: Fantoni
TERRANUOVA TRAIANA: Corvino, Attili, Stoppielli, Lamaj, Pieri, Macconi, Baldini, Virgillo, Fantoni, Messini, Mugnai. A disp.: Di Trapani, Cini, Pinzani, Roncucci, Falsetti, Quaranta, Riviello, Meini, Badii. All.: Alessio Bianchi.SINALUNGHESE: Scortecci, De Dominicis, Cresti, Della Lena, De Bernardi, Silvi, Minocci, Quinti, Minicozzi, Cavaletta, Meacci. A disp.: Savelli, Migliorucci, Parri, Giorgi, Paolucci, Ait Laskri, Caccamo, Palmerini. All.: Simone Tedeschi.
ARBITRO: Coppi sez. Valdarno.
RETE: 58' Fantoni rig.


All'andata vinse 2-0 la Sinalunghese, il match di ritorno è invece del Terranuova Traiana, a cui basta il rigore trasformato da Fantoni al minuto 58 per prendersi i tre punti e operare il sorpasso in classifica al terzo posto. Finisce 1-0 la sfida d'alta quota del Brandini-Galasso tra biancorossi e rossoblù, una bella partita, intensa, piuttosto tirata dall'inizio alla fine, ma anche molto nervosa nella parte finale. Il primo squillo del match è dei padroni di casa: Fantoni prova il tiro subito al 2', calciando di poco alto. La Sinalunghese risponde su punizione e poco dopo su calcio d'angolo, ma senza riuscire a centrare lo specchio della porta. Al 17' e al 20' doppia occasione locale: prima Fantoni recupera palla a centrocampo, supera due avversari, entra in area e con un gran tiro colpisce la traversa; ci prova poi Mugnai, che conclude di testa in area senza riuscire però a dare troppa forza al tiro (Scortecci para). La Sinalunghese risponde prontamente, costruendo tre buone opportunità nel corso della prima frazione: un'insidiosa conclusione di Cavaletta diretta sotto la traversa viene deviata da Corvino con un buon intervento. Ci provano poi Silvi sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Cresti e poi De Dominicis: entrambi concludono alto di testa. Nelle file locali il più vicino al gol è ancora Fantoni, che poco dopo colpisce di nuovo la traversa con un tiro potente. Ci provano poi anche Baldini su invito di Lamaj (tiro deviato in angolo) e al 43' lo stesso Lamaj, che calcia di poco alto dopo una bella azione di Messini. L'ultimo squillo del primo tempo è ancora dei padroni di casa: Mugnai si gira bene al limite, s'infila in area ma non riesce a dare la giusta forza al tiro, che viene così neutralizzato dal portiere rossoblù. Il primo tempo va in archivio senza reti. Nella seconda frazione la partita resta accesissima, e si apre con un buono spunto ospite: è Quinti ad andare vicinissimo al vantaggio con una conclusione a botta sicura in mischia sugli sviluppi di un calcio d'angolo; Corvino, con grande reattività, si supera deviando il pallone e neutralizzando così una ghiotta opportunità ospite. La risposta del Terranuova Traiana si annota al 58', minuto in cui i locali passano in vantaggio: Fantoni viene fermato irregolarmente in area conquistando un calcio di rigore che lui stesso s'incarica di battere; il tiro dagli undici metri è forte, il portiere riesce a respingere ma non ad allontanare il pallone, che finisce in rete per l'1-0. La Sinalunghese spinge subito alla ricerca del pari conquistando ma non sfruttando (pallone fuori) un buon calcio di punizione dal limite dell'area. Il Terranuova Traiana opera le prime sostituzioni (fuori Mugnai e Virgillo per Badii e Riviello) e cerca il raddoppio, costruendo un altro paio di buone occasioni da gol. Al 78' vengono ribattuti i tiri prima di Stoppielli e poi di Badii; Fantoni prende palla e calcia fuori a fil di palo. All'85' lo stesso Fantoni tenta il colpo di testa in area ma non riesce a dare la giusta angolazione alla conclusione. La Sinalunghese tenta il tutto per tutto nel finale alla ricerca del pari, costruendo altre due ghiotte chance con Quinti e Della Lena; ed è bravissimo Corvino a opporsi in mischia, neutralizzando in due tempi un'insidiosa conclusione rossoblù. La Sinalunghese resta poi in dieci per il doppio giallo rimediato da Migliorucci, poi negli ultimi minuti reclama un calcio di rigore per un contatto in area su Cresti. Già nervoso, l'incontro si accende così ulteriormente, accompagnando il finale di gara. Calciatoripiù : nel Terranuova Traiana spiccano il match winner Fantoni e Macconi , protagonista di un bel duello con l'attaccante rossoblù Cavaletta, insieme a tutto il resto della difesa.

Isolotto-Valentino Mazzola 0-0

ISOLOTTO: Brogi, Giuliani, Torrini, Halmi, Casamonti, Coppolaro, Ciappi, Bonelli, Ricci, Martini, Mastagni. A disp.: Valoriani, Vezzani, Brogi, Ussia, Cicatiello P., Bianchi, Danileskyy. All.: Filippo Pastorelli.V.MAZZOLA: Ciupi, Pallari, Rossi, Franci, Moroni, Giubbi, Baiguini, Bartalini, Colucci, Melani, Cretu. A disp.: Macchiarelli, Carli, Landi, Piroli. All.: Vincenzo Di Guida.
ARBITRO: Tofanelli di Prato.


Non riesce a centrare i tre punti, ma fa un altro passettino l'Isolotto, che continua a smuovere la propria classifica con il terzo risultato utile di fila. I biancorossi impattano 0-0 nella sfida interna col Valentino Mazzola, al termine di una partita non particolarmente ricca di emozioni. Il match del Boschi stenta a decollare, e soprattutto nel primo tempo non si annotano grandi occasioni nelle due aree: Isolotto e Valentino Mazzola provano a superarsi, ma senza creare particolari grattacapi alle due difese. L'occasione più ghiotta dei primi quarantacinque minuti è degli ospiti, e capita sui piedi di Baiguini, fermato dalla pronta risposta di Brogi. Se le occasioni faticano ad arrivare, nel corso del primo tempo c'è da registrare però un'espulsione nelle file locali: intorno al 40' infatti l'Isolotto resta in dieci per un (discusso) doppio giallo mostrato a Ciappi. La ripresa risulta un po' più vivace, caratterizzata da un paio di spunti per parte. Il Mazzola prova a sfruttare la superiorità numerica, costruendo in particolare due buone occasioni in area biancorossa. Prima è bravo il portiere locale Brogi a opporsi a una girata in area ancora di Baiguini, poi il subentrato Landi calcio alto di piatto su un cross in mezzo di Piroli, anche lui entrato a gara in corso. La risposta più importante dell'Isolotto si annota intorno a metà ripresa ed è affidata a Martini, che in area conclude però troppo sul portiere. È bravo comunque Ciupi a farsi trovare pronto in questa occasione e in un altro paio di squilli locali. Qualche altra opportunità su calcio piazzato non modifica il punteggio di una partita che resta bloccata sullo 0-0 fino al fischio finale. Nonostante più di un tempo giocato in inferiorità numerica, l'Isolotto tiene bene fino alla fine, infilando così un altro risultato positivo. Biancorossi e biancocelesti si prendono un punto a testa, per entrambi è il quinto pareggio stagionale. Calciatoripiù: Franci, Ciupi (V.Mazzola).

Sporting Arno-Arezzo F. Academy 2-0

RETI: Di Masi, Bendoni C.
SPORTING ARNO: Bambini, Uruci, Pirami, Ndreu, Cecconi, Leporatti, Di Masi, Aradei, Taoussi, Bongi, Sardelli. A disp.: Baroni, Cenni, Fallani, Braccini, Vinci, Picco, Bendoni, Valleggi, Giometti. All.: Francesco Mugnai. AREZZO ACADEMY: Liistro, D'Aniello, Marrazzo, Tozzi, Papini, Rosi, Scarpini, Vallerani, Steccato, Banelli, Baglioni. A disp.: Tenti, Arelli, Casini, Biondini, Ceccherini, Scatizzi. All.: Giulio Mannelli.
ARBITRO: Notararigo di Pistoia.
RETI: 44' Taoussi, 86' Fallani.


Un'altra vigorosa spinta da punti riempie di ossigeno i polmoni dello Sporting Arno, che dopo il blitz al Pontormo supera anche un avversario di rango come l'Arezzo Academy al termine di una gara spigolosa ma poco spettacolare, diretta non al meglio dall'arbitro; una contesa che però si è fatta apprezzare sotto il profilo emotivo e del pathos. Nel momento più critico, lo Sporting tira fuori il carattere e con due gol al tramonto dei due tempi si prende la vittoria. Rammarico comprensibile invece per gli ospiti, che si lamentano in occasione di alcuni episodi chiave del match. Tanto equilibrio e tantissimi duelli in mezzo al campo caratterizzano il match ma soprattutto i primi 45' di gioco; lo Sporting Arno scende in campo motivato e tiene benissimo il campo, risultando assai ordinato in fase di non possesso. L'Arezzo Academy non brilla come in altre occasioni ma anche per merito della grinta profusa dagli avversari, e si fa vedere in un paio di offensive, portate avanti sulla sinistra da Rosi e Baglioni ma non finalizzate al meglio. Lo Sporting attende il momento propizio per colpire e lo fa al 44', quando Taoussi riceve palla da Di Masi e sorprende Liistro, 1-0 fra le proteste degli aretini che reclamano un fuorigioco. Dopo un primo tempo piuttosto spezzettato, nella ripresa l'Arezzo Academy alza il ritmo e guadagna metri di campo, andando vicino al vantaggio con un grande assolo sulla destra da parte di Baglio, che rientra sul mancino e conclude a botta sicura, alzando però troppo la mira. Sul capovolgimento di fronte una sbavatura difensiva porta Sardelli e Tozzi a duellare per il possesso del pallone, l'attaccante finisce a terra e l'arbitro indica il dischetto. L'incaricato della battuta è Di Masi, che però spreca l'occasione, Liistro infatti neutralizza il tiro. Si resta sull'uno a zero e poco dopo l'Arezzo protesta ancora, quando la rete di Steccato non viene convalidata dall'arbitro, che ravvisa una posizione di off-side da parte di Scatizzi. Ci si avvia così verso un finale sempre più incandescente, in cui - a una manciata di minuti dal novantesimo - arriva il raddoppio dei padroni di casa: sugli sviluppi di un corner battuto da Giometti, il subentrato Fallani si rende protagonista di un guizzo vincente sottomisura, 2-0. È l'ultimo gol di una giornata di festa per lo Sporting Arno, che si rilancia prepotentemente nella corsa per la salvezza; l'Arezzo Academy si lecca le ferite e prepara già il prossimo derby contro il Casentino Academy. Calciatoripiù: Taoussi, Di Masi, Leporatti (Sporting Arno); Papini, Baglioni, Steccato (Arezzo Academy).