Campionando.it

Allievi Regionali GIR.D - Giornata n. 8

Arezzo F. Academy-Casentino Academy 1-2

RETI: Arcangioli, Pollio, Vignali
AREZZO ACADEMY: Liistro, Casini, Marrazzo, Papini, Rosi, Vallerani, D'Aniello, Biondini, Steccato, Lawson, Baglioni. A disp.: Tenti, Scatizzi, Scarpini, Arcangioli. All.: Giulio Mannelli (squalificato, in panchina Stefano Rossi).CASENTINO AC.: Pollio F., Acciai, Comorasu, Milaneschi, Mattesini, Manni, Pollio L., Orlandi, Cipriani F., Vignali, Agnoletti. A disp.: Andreini, Fantoni, Collacchioni, Renzetti, Ottaviani, Malucelli, Vicini, Santini, Izzo. All.: Giuseppe Pesce.
ARBITRO: Marchetti di Arezzo.
RETI: Pollio L., Arcangioli rig., Vignali.


Non basta una grande prestazione: un Arezzo Academy ancora rimaneggiatissimo (costretto a far fronte a diverse assenze e con solo quattro calciatori in panchina) e anche molto sfortunato cade in casa per mano del Casentino Academy. Finisce 1-2 il derby delle Academy giocato al Giotto Est: avanti all'intervallo e poi raggiunta nella ripresa su rigore, la formazione ospite - aggrappata alle parate del suo portiere Francesco Pollio, assoluto protagonista del match - riesce a piazzare il colpo da tre punti negli ultimi istanti di gara. E sono tre punti fondamentali per la corsa salvezza, visti i contemporanei successi delle altre formazioni in lotta per la permanenza nei regionali. L'Arezzo Academy approccia bene al match, subito propositivo in avvio e protagonista di buone trame. Il Casentino Academy risponde prontamente, costruendo subito due buone occasioni in avvio: in entrambi i casi al tiro va Fabrizio Cipriani, nel primo caso sugli sviluppi di un calcio di punizione di Manni; le due conclusioni escono fuori dallo specchio. La risposta dell'Arezzo Academy è immediata, in entrambi i casi con Baglioni (la prima su lancio di Steccato): il bomber amaranto è però impreciso. Dopo il doppio botta e risposta in avvio, al 21' la partita si sblocca: Lorenzo Pollio s'incarica della battuta di un calcio di punizione e firma lo 0-1 con un bel tiro alla destra del portiere, quasi all'incrocio dei pali. Il Casentino esulta, l'Arezzo Academy non si perde d'animo e cerca subito il pari. La prima grande occasione per l'1-1 è di Rosi, sugli sviluppi di una buona azione sulla sinistra sviluppata sull'asse Baglioni-Lawson: il suo tiro a botta sicura si stampa sul palo. Cinque minuti più tardi, intorno alla mezz'ora di gioco, si prova poi D'Aniello su calcio di punizione: Francesco Pollio si supera respingendo il pallone con l'aiuto del palo. L'Arezzo Academy chiude il primo tempo all'attacco, presentandosi in varie occasioni in area avversaria alla ricerca del pari, ma risultando impreciso nel tiro in porta. La ripresa inizia e poi si sviluppa sulla scia del finale di primo tempo: l'Arezzo Academy riparte in avanti, sfiorando il pari in varie occasioni. La prima ghiotta chance si annota appena dopo due minuti su calcio d'angolo battuto da D'Aniello: Casini conclude di testa, un difensore ospite salva sulla linea, poi il pallone viene allontanato. Cinque minuti più tardi, sempre da corner, Lawson conclude di testa trovando un altro grande intervento di Pollio. Il portiere gialloverde si riprende la scena poco dopo, prima al 57' sul mancino di D'Aniello, poi poco dopo neutralizzando un calcio di rigore concesso ai locali (qualche protesta ospite nell'occasione) per un tocco di mano in barriera. L'Arezzo Academy insiste in avanti, pochi istanti più tardi ancora D'Aniello conclude a botta sicura in area trovando il salvataggio sulla linea di un calciatore ospite. Intorno al quarto d'ora, nel giro di pochi minuti, doppio episodio dubbio in area ospite: nel primo caso l'Arezzo Academy chiede il penalty per un fallo del portiere su Marrazzo, l'arbitro fa proseguire; nel secondo caso l'arbitro giudica irregolare un contatto in area tra il portiere in uscita e Steccato, assegnando il penalty ai locali (anche in questo caso resta qualche dubbio). Dal dischetto Arcangioli, appena entrato, trasforma per l'1-1. Questa volta Pollio nulla può. Nel mezzo ai due episodi in area, un'altra buona occasione locale: Rosi fa tutto da solo, supera un paio di avversari e conclude in porta trovando ancora l'opposizione di Pollio. Il gol dà forza ai padroni di casa, che spingono in avanti alla ricerca ora del sorpasso. Lanciato a rete, Baglioni conclude fuori col mancino, poi si segnalano un paio di spunti sulla destra di Rosi. Il Casentino si difende con ordine e torna avanti nel finale, conquistando un calcio di punizione dal limite dell'area. Vignali s'incarica del tiro, il pallone attraversa l'area senza venire toccato da nessuno e finisce per sorprendere tutti, portiere incluso, infilandosi in rete per l'1-2. Subito dopo arriva il triplice fischio finale. Esulta il Casentino, che espugna un campo difficile e un avversario di livello. È una grande beffa per l'Arezzo Academy, che esce dal terreno di gioco senza punti nonostante un'ottima prestazione, in particolare un grande secondo tempo. Calciatoripiù: D'Aniello, Rosi, Arcangioli (Arezzo Academy); Pollio F., Acciai (Casentino Ac.).

Atletica Castello-Figline 1965 0-6

RETI: Buccianti, Buccianti, Piccolo, Piccolo, D Argenio, Pratesi
ATL.CASTELLO: Masini, Labardi, Paladini, Bizzeti, Lascialfari, Diongue, Usuriaga, Malpassi, Di Cara, De Leonardis, De Vita. A disp.: Tritto, Prosperi, Cataldo, Boni Degl'Innocenti, Bruni, Lo, Salvemini. All.: Daniele Maiorana.FIGLINE: Brogi, Simonti, De Angelis, Vigni, Gori, Acciai, Becattini, Buccianti, Lini, Rotesi, Piccolo. A disp.: Sabatini, Merli, Giachi, Skrapalliu, Garofalo, Pratesi, De Masi, D'Argenio. All.: Gianluca Nocentini.
ARBITRO: Nigro di Pistoia.
RETI: Buccianti 2, Piccolo 2, D'Argenio rig., Pratesi.


Seconda vittoria, quarto risultato utile consecutivo per il Figline, che passa con un rotondo 6-0 in casa dell'Atletica Castello, centrando il decimo successo della sua stagione. Dopo un avvio combattuto, i gialloblù riescono a sbloccare il match nel primo tempo grazie a Buccianti, chiudendo la partita e poi dilagando nei secondi quarantacinque minuti. Fin dalle battute iniziali il Figline prova a prendere in mano le redini dell'incontro, facendo girare bene palla e costruendo i primi spunti in area avversaria. In uno di questi gli ospiti reclamano per un contatto in area, l'arbitro fa proseguire. Sul fronte opposto, c'è una recriminazione anche da parte dei locali: filtrante di Bizzeti per De Leonardis, che supera un avversario e viene fermato irregolarmente subito prima di entrare in area sul vertice sinistro; il pallone arriva a Malpassi, che mette in rete, ma nel frattempo l'arbitro ferma tutto fischiando un calcio di punizione al Castello. Dopo una prima parte combattuta, la partita si sblocca a circa dieci minuti dall'intervallo: ci pensa Buccianti a firmare lo 0-1 con un preciso colpo di testa sugli sviluppi di un calcio di punizione. Lo stesso numero 8 gialloblù si ripete poi nei primi minuti della ripresa: servito in area da Rotesi, conclude in diagonale per lo 0-2 e la doppietta personale. Con due reti di vantaggio, il Figline tiene saldamente in pugno la partita, facendo girare bene palla e arrotondando il risultato con altri quattro gol. Nella ripresa c'è spazio infatti anche per la doppietta di Piccolo, su preciso filtrante in area di rigore, e poi per i sigilli di D'Argenio e Pratesi. Il primo insacca lo 0-5 su calcio di rigore (concesso per un fallo in area su Skrapalliu), il secondo chiude il match sullo 0-6 con un'ottima giocata: in area supera un avversario con un sombrero e poi infila il pallone in rete di sinistro fissando il punteggio finale. Nel mezzo agli ultimi due gol gialloblù c'è da segnalare anche una buona occasione per il Castello con un bel tiro da fuori area di Labardi deviato in angolo dal portiere con un ottimo intervento. Con questa vittoria il Figline sale a quota 36, superando il Monteriggioni e agganciando in classifica il San Gimignano. Calciatoripiù: Buccianti, Piccolo, Rotesi, Lini (Figline).

Sinalunghese-Rondinella Marzocco 1-1

RETI: Latini, Ghazal
SINALUNGHESE: Scortecci, Paolucci, Vanni, Cresti, De Dominicis, Silvi, Quinti, Marchi, Minicozzi, Cavaletta, Latini. A disp.: Savelli, Parri, Caccamo, Ait Laskri, Giorni, Palmerini. All.: Simone Tedeschi (squalificato, in panchina Massimiliano Cresti).RONDINELLA MARZ.: Donatti, Mannori, Ciancia, Galluzzi, Tema, Vari, Guerra, Titi, Ghazal, Barzagli, Valleri. A disp.: Pasciuto, Baragatti, Bottai, Giaconi, Incoronato, Fornaciai, Deaconescu. All.: Alessandro Carè.
ARBITRO: Ezechielli di Arezzo.
RETI: Latini, Ghazal.


Botta e risposta a Serre di Rapolano, finisce 1-1 lo scontro testa-coda tra Sinalunghese e Rondinella Marzocco. Sarebbe un sorriso pieno dopo una buonissima partita (un'altra dopo quella interna col San Miniato) giocata in casa di una delle squadre protagoniste della corsa al podio dietro l'imprendibile Settignanese, ma davanti fanno punti tutte (Casentino, Isolotto, Bibbiena vincono, lo Sporting Arno pareggia) e così alla fine il divario dal quintultimo posto finisce per aumentare (sono undici adesso i punti di distanza). La rincorsa alla salvezza si fa sempre più complicata, ma la Rondinella si dimostra squadra viva e mai arrendevole, protagonista di un buon match in casa di una Sinalunghese protagonista nei piani alti della classifica. Le due squadre approcciano bene al match, la Rondinella prova subito ad affacciarsi in area avversaria, creando due buoni spunti in avvio. Ci prova prima Valleri con una conclusione che viene parata da Scortecci, poi Ghazal, che calcia invece fuori sviluppi di una buona azione. La Sinalunghese risponde con Latini (tiro da fuori alto) e con Minicozzi (conclusione fuori dopo un buon uno-due) e poi intorno al 20' passa in vantaggio. L'1-0 nasce sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Cresti: in mezzo Silvi spizza il pallone per Latini, che s'inserisce bene e supera il portiere, non precisissimo nell'uscita, per l'1-0. La Sinalunghese insiste in avanti e poco dopo colpisce ancora, sempre da corner, con un colpo di testa di Silvi: l'arbitro annulla per una posizione di fuorigioco. Sempre su calcio d'angolo, poco dopo, nasce un'altra buona opportunità locale: dalla bandierina Quinti serve fuori area Cresti, che conclude al volo a botta sicura trovando la grandissima risposta di Donatti. La Rondinella non demorde, e sempre nel primo tempo riesce a pervenire al pareggio. L'1-1 nasce su una bella azione biancorossa: Valleri serve sulla corsa Ciancia, che avanza palla al piede e crossa poi in mezzo per Ghazal, che conclude al volo in area di rigore, firmando il pari. L'ultimo squillo prima dell'intervallo è della Sinalunghese, in ripartenza: Cavaletta chiude l'azione con una conclusione al volo che esce sopra la traversa. Nella ripresa i padroni di casa ripartono bene, subito propositivi e alla ricerca del gol per tornare in vantaggio. Si segnalano in particolare una punizione alta di Quinti, un tiro al volo alto di Minicozzi dopo uno scambio e una conclusione fuori di Cavaletta su una ripartenza. La Sinalunghese preme, fa girare bene palla, ma non riesce a colpire. Ma l'occasione da gol più importante del secondo tempo è della Rondinella. La grande chance biancorossa arriva intorno a metà tempo, dopo un recupero palla su un errore locale: lanciato a rete, Ghazal avanza palla al piede e conclude una volta arrivato a tu per tu col portiere: il pallone esce a fil di palo dopo la decisiva deviazione di Scortecci, che riesce ad allungarsi toccando il pallone. Nel finale si segnalano un paio di calci da fermo locali e poco altro. Il match resta così bloccato sull'1-1 fino alla fine. Da segnalare proprio negli ultimi minuti il rientro nelle file ospiti di Baragatti, che torna in campo dopo un lungo infortunio. Calciatoripiù: Ghazal, Vari (Rondinella Marz.).

Sangimignano-Settignanese 0-0

SAN GIMIGNANO: Nencini, Di Biasi, Magazzini Elia, Thiam, Pallassini, Tafi, Buti, Vadi, Pratesi, Ndiaye,Giachi. A disp.: Boccali,Scialabba, Vitangelo, Di Rubbo, Bonora, Mazzeschi, Magazzini Vittorio, Rossi, Fusci. All.: Secci.SETTIGNANESE:Brilli, Privitera, Covello, Lotesto, Giberti, Iania, Zennaro, Usuriaga Halire, Bekshiu, Virdis, Tosi. A disp.: Pozzi, Carrai, Ferro, Santini, Barbagallo, Gueye, Ghini. All.: Fani.
ARBITRO: De Rosa di Siena.


Al Comunale di Santa Lucia, San Gimignano e Settignanese danno vita a un bellissimo incontro, corretto e disputato a ritmi altissimi. Se lo zero nella casella delle reti segnate può far pensare a una partita noiosa, la stessa è stata invece avvincente e ben giocata dalle due squadre dal primo al novantacinquesimo minuto. La capolista, seppur priva di bomber Linares, ha stazionato maggiormente all'interno della metà campo senese, con il faro Lotesto pronto ad imbastire le azioni offensive e Virdis e Usuriaga nella loro concretizzazione. Di contro, i locali non hanno disputato una partita esclusivamente difensiva, ma hanno ribattuto colpo su colpo le folate offensive degli ospiti con ripartenze veloci di Magazzini Elia e Giachi, esterni e vere spine nel fianco nella retroguardia della Settignanese. Al minuto ventitré Tosi si invola in solitaria verso Nencini che ne intercetta il tiro in uscita. La formazione rossonera continua a costruire azioni importanti con Virdis, Usuriaga e Bekshiu. Quest'ultimo riceve spalle alla porta un lunghissimo fallo laterale di Zennaro, si gira e tira rapidamente, ma trova ancora attento l'estremo difensore locale che respinge in angolo. Al minuto quarantatré Virdis da ottima posizione, ben servito da Zennaro, spara malamente alto. Sul finale del primo tempo Magazzini Elia, in una delle sue discese sulla fascia sinistra, tira dal limite dell'area e la sfera finisce a lato. Nella seconda frazione di gioco il San Gimignano si affaccia con una maggiore continuità dalle parti di Brilli. Pallassini imbecca Pratesi che al limite dell'area serve l'accorrente Bonora;il suo tiro al volo termina di un soffio sopra la traversa. Al sessantesimo è Giachi ad involarsi sulla fascia destra e servire Di Rubbo, ma anche il suo sinistro sibila il montante della porta di Brilli. La partita scorre in assoluto equilibrio fino a cinque minuti dal termine, quando la formazione ospite aumenta il forcing finale per conquistare i tre punti in palio, grazie anche all'innesto di forze fresche ed i locali attenti nel contrastare gli attacchi della formazione fiorentina, in particolar modo con la partita di attenta disputata da Tafi e Pallassini e, dove non arrivano loro, ci pensa Nencini con tre interventi decisivi. Al minuto ottantacinque Usuriaga si libera (forse con un fallo) all'interno dell'area neroverde e tira a botta sicura a pochi passi dalla porta. Il numero uno locale gli chiude lo specchio in uscita strozzando in gola l'urlo degli ospiti. Al novantesimo una palla sanguinosa persa in uscita dalla retroguardia di casa regala a Usuriaga un'altra possibilità, ma il suo tiro viene nuovamente intercettato con un piede dall'estremo difensore turrita. Nel recupero Virdis fa una magia in area sangimignanese, liberandosi di tre avversari e tirando da ottima posizione per quello che sarebbe stato un gol beffa per la formazione di casa. Nencini si allunga ed intercetta la sfera, per il meritato pareggio della squadra di mister Secci, contro la protagonista indiscussa del campionato: la Settignanese. A fine partita tutti a complimentarsi al centro del campo segno dell'enorme correttezza delle due compagini. Nonostante la giovane età, è uscito tra gli applausi anche il direttore di gara, che ha condotto con autorità, senza grossi errori. Calciatoripiù : per la Settignanese: Lotesto, Virdis e Usuriaga . Per il San Gimignano: Thiam, Tafi, Pallassini e Nencini .

Isolotto-Sangiovannese 3-1

RETI: Ussia, Ricci, Vezzani, Bruni
ISOLOTTO: Brogi R., Bianchi, Torrini, Vezzani, Casamonti, Bonelli, Mastagni, Ussia, Ricci, Martini, Cicatiello D. A disp.: Besa, Brogi S., Halmi, Coppolaro, Valoriani, Manetti, Cicatiello P., Danileskyy. All.: Filippo Pastorelli.SANGIOVANNESE: Pisu, Fabbri, Tilli, Verdi, Valentini, Panzarella, Brogi, Gjoni, Lincoln B., Bruni, Lanini. A disp.: Bianchi, Lincoln K., Fralli, Vannuccini, Righini, Pulaj, Campaioli. All.: David Tavanti.
ARBITRO: Pancani di Firenze.
RETI: Ussia, Ricci, Bruni, Vezzani.


Colpo interno dell'Isolotto, che si aggiudica la sfida del Boschi con la Sangiovannese: finisce 3-1 tra biancorossi e biancoazzurri al termine di un match sbloccato e deciso tutto nell'ultima parte di gara. I ragazzi di Pastorelli sfoderano un'ottima prestazione al cospetto di una formazione lanciata nella corsa al podio, difendendosi con ordine e sfruttando bene le ripartenze, centrando così tre punti preziosi per la rincorsa alla salvezza. Il primo tempo non regala gol e risulta piuttosto bloccato. La Sangiovannese prova fin da subito a prendere in mano le redini del gioco, costruendo in particolare due ghiotte opportunità per sbloccare la partita. La prima si registra intorno al quarto d'ora: Fabbri colpisce bene di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo, indirizzando il pallone all'angolino basso alla destra del portiere Brogi, che si supera con un grande intervento di piede. Cinque minuti più tardi ci prova Gjoni da fuori area: ancora Brogi si oppone, facendo suo il pallone. L'Isolotto tiene bene e prova a rispondere prontamente, rendendosi pericoloso con due conclusioni dalla distanza di Martini e di Vezzani: un tiro viene parato da Pisu, l'altro finisce fuori dallo specchio. Nella ripresa il match riparte sulla scia dei primi quarantacinque minuti. La Sangiovannese spinge alla ricerca del gol, costruendo una prima opportunità su punizione al 57': il tiro di Bruni è potente, ancora Brogi si oppone con un buon intervento. Cinque minuti più tardi ancora ospiti in avanti: Tilli ha una buona occasione a tu per tu col portiere ma conclude debolmente favorendo l'intervento di Brogi. Come nel primo tempo, l'Isolotto si difende con ordine e prova a sua volta a cercare lo spunto giusto per colpire, riuscendo a trovarlo intorno a metà ripresa. L'1-0 nasce sugli sviluppi di un'azione sulla fascia, rifinita con l'invito in mezzo di Vezzani; dopo una serie di rimpalli, Ussia si avventa sul pallone e lo infila in rete per il vantaggio locale. La partita si stappa e si accende ulteriormente nei minuti finali. Al 43' infatti l'Isolotto riesce a raddoppiare grazie a Ricci, bravo a inserirsi con i tempi giusti, anticipando un difensore, sul cross in mezzo di Bonelli. La Sangiovannese non demorde e al primo minuto di recupero riesce ad accorciare le distanze: ci pensa Bruni a dimezzare lo svantaggio con una conclusione di sinistro all'angolino sugli sviluppi di un calcio d'angolo. La partita si riapre, ma è bravo l'Isolotto a chiuderla definitivamente pochi istanti più tardi grazie a un contropiede magistralmente condotto da Vezzani, che infila all'angolino il pallone del definitivo 3-1. Finisce così una partita caratterizzata anche da alcuni episodi discussi: nel primo tempo protesta l'Isolotto, chiedendo il cartellino rosso per un attaccante biancoazzurro; nella ripresa la Sangiovannese reclama due rigori (chiedendo al 65' un tocco di mano locale in area, poi dieci minuti più tardi un fallo sul neoentrato Campaioli). Calciatoripiù: Brogi R., Vezzani, Ussia (Isolotto).

San Miniato-Bibbiena 0-1

RETI: Kheniene
SAN MINIATO: Valacchi, Tamagnini, Tassi, Fiorentini, Cevese, Bartalini, Nencini, Fabiani, Marsalona, Pelacchi, Nikaj. A disp.: Sampieri, Cosentino, Regoli, Anselmi, Zamperini, Frilli, Luise. All.: Simone De Nisco.BIBBIENA: Frosini, Greco, Diallo, Imarhiagbe, Ciabatti, Loddi, Bosu, Cappuccini, Melani, Kheniene, Rosadini. A disp.: Righi, Catalin, Vannucci, Trinci, Bruni, Grini, Vannini, Renaiolini, Paolini. All.: Michele Quaresimi.
ARBITRO: De Rosa di Siena.
RETE: 30' Kheniene rig.


Per il San Miniato la prima sconfitta registrata nel girone di ritorno, per il Bibbiena tre punti di estrema importanza in ottica salvezza. È così che si conclude la ventitreesima giornata di campionato fra neroverdi e rossoblù. Nonostante il risultato finale sia a favore degli ospiti, sono i locali che fin da subito si fanno pericolosi: al 9' viene concesso un rigore a favore del San Miniato per un fallo di mano ospite in area. S'incarica della battuta Pelacchi, che è sfortunato e colpisce il palo; sulla successiva ribattuta si avventa Nencini, che calciando forte colpisce la traversa. Al 16' Marsalona effettua un passaggio filtrante per Nikaj, che calcia debolmente; il tiro viene facilmente parato da Frosini. Ancora al 19' San Miniato in avanti: è Fiorentini questa volta che s'invola verso la porta e calciando da fuori area vede il suo tiro parato nuovamente dal portiere rossoblù. Solo un minuto più tardi Pelacchi prova a sorprendere la difesa avversaria dalla lunga distanza, ma il suo tiro viene nuovamente fermato dal portiere. Si succedono così altre due-tre occasioni per i locali, che si fanno pericolosi ma non a sufficienza per gonfiare la rete. Arriviamo così al 30' del primo tempo quando viene atterrato un attaccante del Bibbiena in area del San Miniato; l'arbitro decreta il calcio di rigore per gli ospiti. Della battuta s'incarica Kheniene, che con un tiro centrale riesce a sorprendere Valacchi. Il San Miniato non demorde e solo cinque minuti più tardi si fa ancora pericoloso: è Nencini questa volta che prova a impensierire la difesa avversaria con un tiro che però viene nuovamente parato da Frosini. C'è ancora tempo poi per un'altra occasione prima della fine del primo tempo, questa volta con Pelacchi che riesce a entrare in area e a calciare forte, ma il suo tiro viene deviato in un angolo dall'estremo difensore del Bibbiena. Finisce così il primo tempo sul punteggio di 0-1. La seconda frazione inizia sulla falsariga della prima, con un San Miniato che insiste a spingere e a cercare il pareggio senza però avere la convinzione e la forza necessaria per riuscire a segnare. Sono ben quattro le occasioni costruite dai locali grazie agli scambi tra Marsalona, Nikaj e Nencini, ma le conclusioni risultano essere tutte fuori dallo specchio della porta. Sul fronte opposto, al 60' il Bibbiena in contropiede riesce a entrare nell'area avversaria con Paolini: il suo rasoterra viene ben parato da Valacchi. Al 70', dopo una gran cavalcata sulla fascia destra da parte di Nencini, il cross da lui effettuato diventa un tiro pericoloso che sbatte contro la parte superiore della traversa. Ancora Cevese all'81' prova a pareggiare, ma il suo tiro viene deviato in calcio angolo, i cui sviluppi non creano problemi alla difesa rossoblù. Ultimo brivido della partita all'86': Paolini dal limite dell'area calcia forte ma il tiro viene ribattuto dalla barriera. È un'occasione sprecata per il San Miniato per non essere riuscito ad accorciare le distanze sulla capolista, che ha pareggiato per la seconda giornata consecutiva. Il Bibbiena si prende invece tre punti fondamentali nella corsa alla salvezza.

Valentino Mazzola-Sporting Arno 2-2

RETI: Piroli, Benedetto, Abdja, Abdja
V.MAZZOLA: Ciupi, Pallari, Baiguini, Bartalini, Moroni, Giubbi, Pacchierotti, Agnolini, Cretu, Melani, Mugnai. A disp.: Macchiarelli, Vannoni, Benedetto, Perozzi, Montomoli, Landi, Piroli, Bonechi. All.: Vincenzo Di Guida.SPORTING ARNO: Lekaj, Cecconi, Pirami, Leporatti, Ndreu, Uruci, Di Masi, Taoussi, Sardelli, Bongi, Aradei. A disp.: Baroni, Valleggi, Bendoni, Cenni, Vinci, Picco, Giometti, Fallani, Braccini. All.: Francesco Mugnai.
ARBITRO: Voigtmann di Siena.
RETI: Taoussi 2, Piroli, Benedetto.


Al Ceccarelli finisce in parità una partita importantissima per la lotta salvezza: Valentino Mazzola e Sporting Arno si spartiscono la posta in palio, facendosi avvicinare ulteriormente dalle immediate inseguitrici. Il Mazzola inizia subito con una ghiotta occasione: Pacchierotti, su assist di Cretu, si fa anticipare davanti alla porta dal recupero miracoloso di un avversario. Passano cinque minuti ed è Agnolini a mancare un'opportunità clamorosa: dopo aver recuperato palla praticamente in area, dopo un paio di dribbling, calcia addosso al portiere che para alla disperata. Lo Sporting Arno replica con Taoussi, che prima si fa parare un bel tiro da Ciupi e poi segna il gol del vantaggio: punizione dalla trequarti, Ciupi esce, viene travolto da un avversario (peraltro in sospetto fuorigioco) e resta a terra, ma l'arbitro non rileva irregolarità e Taoussi ribatte in rete. Il Mazzola protesta, ma la partita prosegue e i locali cercano subito di rimediare: prima Bartalini e poi Cretu tentano il tiro da fuori area, ma scaldano solo i guanti del portiere. Al 42' arriva la doccia fredda per i ragazzi di mister Di Guida, e il protagonista nella file ospite è sempre Taoussi che recupera un pallone, entra in area dal fondo e con un lob sorprende il portiere: il pallone finisce in rete a fil di palo per lo 0-2. Nel secondo tempo il Mazzola prova a destarsi con qualche cambio (addirittura con due 2009) e con un modulo iper-offensivo, con praticamente due soli difensori di ruolo in campo: prima ci prova Perozzi in un paio di occasioni ma non riesce a inquadrare la porta e in seguito è proprio Piroli ad accorciare le distanze, girandosi bene in area e piazzando il pallone alla sinistra del portiere da breve distanza, dopo un paio di finte. A questo punto la partita si accende, lo Sporting Arno prova a bucare in contropiede, sfruttando gli sbilanciamenti del Mazzola, ma la linea di difesa a tre locale regge bene e contiene gli attacchi avversari. Verso l'80', poi, si accende un parapiglia in campo in seguito a un fallo a danno degli ospiti; l'arbitro, però, estrae il cartellino verso Lekaj. A quel punto il Mazzola tenta l'assalto disperato: Baiguini sradica con eleganza il pallone a un avversario che tentava il contropiede e lancia Piroli con un cambio di campo sulla destra. Il giovane 2009 lavora bene il pallone e crossa teso in mezzo dove è pronto Benedetto, al rientro dopo settimane, a mettere in gol il pallone del pareggio. L'inerzia è ora a favore del Mazzola che dopo altri due minuti sfiora il gol della vittoria: Moroni di testa non coglie il bersaglio, fra la disperazione dei biancazzurri. Negli ultimi minuti di recupero lo Sporting Arno resta in nove per un'altra espulsione. Finisce così con un pareggio amaro per entrambe le squadre per come si è svolta la partita, e che lascia Mazzola e Sporting Arno ancora impantanate nella lotta salvezza. Calciatoripiù: Taoussi, Bongi (Sporting Arno).

Monteriggioni-Terranuova Traiana 0-0

MONTERIGGIONI: Billi, Conticelli, Bove, Giardinelli, Cinelli, Becattini, Busciolano (Nesi), Dattilo (Alunno Corbucci), Lombardi, Mearini (Arrichiello), Selis. A disp.: Angelini, Muharremi, Mangani, Scrocco. All.: Corrado Bianchi.TERRANUOVA TRAIANA: Corvino, Stoppielli, Pinzani, Lamaj, Meini, Macconi, Baldini, Riviello, Fantoni, Messini, Mugnai. A disp.: Di Trapani, Cini, Pieri, Quaranta, Falsetti, Badii, Roncucci. All.: Alessio Bianchi.
ARBITRO: Cuccaro di Firenze.


Si chiude senza gol, ma non senza emozioni il match di Uopini tra i padroni di casa del Monteriggioni e il Terranuova Traiana, una bella partita, giocata a viso aperto dalle due squadre e nella quale - per tutti i novanta minuti - sono le due difese (portieri inclusi) ad avere la meglio sugli attacchi. Il Monteriggioni approccia bene al match, facendosi preferire nel primo quarto d'ora di gara. I rossoverdi riescono subito a guadagnare metri, costruendo delle buone occasioni per sbloccare la partita. Il primo spunto è di Giardinelli, che arriva al tiro sugli sviluppi di un'azione orchestrata sulla destra: la sua conclusione viene salvata sulla linea da un difensore biancorosso. La retroguardia ospite si ripete poi poco dopo su un tiro di Selis in mischia. Lo stesso Selis ci riprova qualche istante più tardi, accentrandosi e concludendo rasoterra all'angolino: Corvino risponde alla grande deviando il pallone in angolo. Il Terranuova Traiana prova a scuotersi, si riorganizza e col passare dei minuti riesce a prendere campo: dopo una prima parte di gara di marca locale, gli ospiti riescono ad alzare il baricentro, facendosi preferire nella seconda parte e costruendo a sua volta alcune buone occasioni per sbloccare la partita. I biancorossi ci provano su un paio di tiri dalla distanza e su delle buone azioni in velocità, andando vicinissimi al gol in particolare su calcio di punizione dalla sinistra: Baldini colpisce la traversa. La partita resta accesa per tutto il primo tempo, Monteriggioni e Terranuova Traiana provano a superarsi, ma senza riuscire a trovare lo spunto decisivo per sbloccare il match. Nella ripresa la gara risulta ancora piuttosto combattuta, caratterizzata da alcune buone occasioni per parte. Il Monteriggioni riparte bene, cercando gli spazi sugli esterni e provando a riprendere in mano il pallino del gioco. Come nel primo tempo, anche nella ripresa il primo squillo è di Giardinelli, bravo a tagliare sul primo palo su un calcio di punizione battuto da Selis dalla trequarti: Corvino si oppone con un ottimo intervento. Ci provano poi ancora Lombardi e Arrichiello: il primo, sugli sviluppi di un'azione sulla destra, servito in verticale da Selis, sfiora la traversa con un colpo di testa; il secondo (entrato al posto di Mearini) non colpisce bene il pallone da buonissima posizione nell'area piccola. Il Terranuova Traiana risponde prontamente, facendo girare bene palla e arrivando a ridosso dell'area sugli sviluppi di ottime trame. La partita resta accesa per tutto il secondo tempo, offrendo ottimi spunti anche nella parte finale. I locali si fanno ancora pericolosi sull'asse Giardinelli-Lombardi: quest'ultimo, arrivato davanti alla porta, viene fermato dalla tempestiva uscita del portiere, che salva il risultato respingendo il pallone. Ci prova poi anche Busciolano (para il portiere). Il Terranuova Traiana ci prova dalla distanza (Billi para) e a 7' dalla fine ha una ghiottissima occasione per il vantaggio: Fantoni controlla bene il pallone fuori area, leggermente spostato sulla sinistra, e conclude in porta con un bel tiro in diagonale; Billi respinge il tiro con l'aiuto del palo. Su questa grande occasione si chiude il match di Uopini, Monteriggioni e Terranuova Traiana si prendono un punto a testa. Calciatoripiù: Giardinelli gioca una grande partita a centrocampo, bene Cinelli e Becattini al centro della difesa e Busciolano sulla sinistra (Monteriggioni); Corvino si rende protagonista di alcuni ottimi interventi, Fantoni è il più pericoloso nelle file biancorosse (Terranuova Traiana).